Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Milan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milan. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2025

Milan-Inter 1-1

Semifinale d'andata della Coppa Italia 2024/25. Derby. L'Inter, attesa a una maratona tra sfide decisive per lo scudetto e i quarti di Champions League contro il Bayern Monaco, affronta un Milan alla disperata ricerca di un posto nella prossima Europa. Inzaghi, al netto degli infortunati, farà riposare alcuni titolari. Inter a comandare il gioco, Milan coperto. Il primo tempo finisce 0-0, con un paio di occasioni per parte. A inizio ripresa, Abraham vince un contrasto con Frattesi e segna incrociando alla destra di Martinez. Pareggia Calhanoglu con un gran tiro da fuori area, dopo che Inzaghi aveva sostituito Bisseck, Frattesi e Carlos Augusto per Pavard, Mkhitaryan e Zalewski. Più tardi entra anche Acerbi per De Vrij. Sfiora il gol Zalewski, dopo svarione della difesa rossonera. Mkhitaryan impegna Maignan. Sfiora il gol anche Leao. Allo scadere, dentro Berenbruch per Correa. Finisce 1-1. Tra tre settimane il ritorno.

domenica 2 febbraio 2025

Milan - Inter 1-1: De Vrij!!!!!!!!!

Ci vuole,  nel recupero finale, il gol di De Vrij, ben assistito dal subentrato e debuttante Zalewski, per pareggiare il gol di Reijnders a fine primo tempo. Inter evidentemente provata dalla fatiche di Champions e comunque fermata da tre pali. Alla fine un punti preziosissimo. Dopo una partita di grande tensione, nella quale è anche mancato un rigore netto ai danni di Thuram. 

venerdì 31 gennaio 2025

Juve - Psv Eindhoven, Feyenoord - Milan, Atalanta - Brugge. Sorteggiati i play-off di Champions League

Sorteggiati i play-off della Champions League. La Juve affronterà gli olandesi del Psv Eindhoven, il Milan gli olandesi del Feyenoord, l'Atalanta i belgi del Brugge o Bruges. Poi, Brest - Psg, Celtic Glasgow - Bayern Monaco, Sporting Lisbona - Borussia Dortmund, Monaco - Benfica e una sorta di finale anticipata: Manchester City - Real Madrid.

martedì 17 dicembre 2024

Serie A 24/25: 16^ giornata. Atalanta capolista

Vince anche non brillando, l'Atalanta di Gasperini, che mantiene la testa solitaria della classifica di Serie A, dopo il successo esterno di Cagliari e nell'attesa che sia recuperata Fiorentina-Inter. Sì, perché se l'Inter dovesse vincere quella partita appaierebbe i bergamaschi, dopo il larghissimo successo ottenuto ieri a Roma contro la Lazio: un 6-0 forse troppo severo per i biancocelesti, ma segno della grande qualità del gioco nerazzurro e dei suoi interpreti.


Per lo scudetto, sembra una questione proprio tra Atalanta, Inter e il Napoli di Conte, che ha vinto con qualche affanno sul campo dell'Udinese e che segue l'Atalanta a due punti.


Rallenta ancora la Juve, che pareggia anche con il Venezia e mostra tutti i limiti di una campagna di rafforzamento poco avveduta. E oltre il pari non va il Milan, davanti al pubblico amico, contro il Genoa.


Brutta sconfitta nel finale per la Roma di Ranieri a Como; il Verona vince a Parma, mentre il Bologna batte la Fiorentina.

Il Torino vince a Empoli; il Lecce supera un Monza sempre più pericolante.

lunedì 9 dicembre 2024

Serie A 24/25: 15^ giornata. Atalanta capolista

Il successo contro il Milan, il nono di fila in campionato, regala il primo posto solitario in classifica all'Atalanta, le cui ambizioni di scudetto vanno tenute in grande considerazione. 


A due punti il Napoli, che perde un primato che durava da due mesi, dopo la sconfitta interna subita dall'ottima Lazio di Baroni. A tre punti, inseguono Inter, vittoriosa sul Parma, e Fiorentina, che supera il Cagliari: nerazzurri e viola, però, hanno una partita in meno.


Queste quattro squadre, possono tutte ambire al titolo, che probabilmente sarà assegnato con 83, 84 punti.


Ancora un pareggio, questa volta contro il Bologna, per la Juve di Thiago Motta: gioco offensivo monocorde, quello dei bianconeri, che hanno anche smarrito l'iniziale solidità difensiva.


Primo successo per la Roma di Ranieri, che travolge il Lecce. Pareggio tra Genoa e Torino e tra Venezia e Como, che si affrontano in mezzo alla bufera. Brillante successo della rivelazione Empoli sul campo del Verona: doppietta di Sebastiano Esposito, calciatore di vero talento che, con qualche ritardo, sta sbocciando definitivamente.

lunedì 21 ottobre 2024

Serie A 24/25, 8^ giornata: vincono tutte davanti

Le prime della classifica vincono tutte. Di misura. Il Milan soffre con l'Udinese, la Juventus ha bisogno di un autogol per superare la Lazio, il Napoli capolista vince con un discutibile rigore trasformato da Kvaratskhelia. Di misura, ma più importante, il successo colto dall'Inter sul campo della Roma: decide un gran destro di Lautaro Martinez. La classifica resta corta davanti. Domenica prossima, maggiori indicazioni potranno venire dal derby d'Italia tra Inter e Juve.


La Fiorentina dilaga a Lecce, l'Atalanta, apparsa in forte crescita, è corsara a Venezia.


Prezioso successo interno del Cagliari sul Torino. Pareggio tra Como e Parma e tra Genoa e Bologna. Per i rossoblu, da sottolineare la doppietta di Pinamonti, centravanti tanto forte quanto sottovalutato. In serata, Verona-Monza.


lunedì 30 settembre 2024

Serie A 24/25, 6^ giornata: Napoli capolista

Dopo la sesta giornata della Serie A 2024/25, cambia ancora la capolista. Ora è il Napoli di Conte, vittorioso ieri contro il Monza, a comandare la corsa scudetto. Gli azzurri, a parte la trasferta contro la Juve, non hanno avuto un calendario impegnativo, ma la squadra è solida e determinata. Può arrivare in fondo. 


Torna al successo l'Inter, che mostra evidenti lacune difensive, individuali e d'assieme, ma la forza offensiva, ritrovato anche Lautaro, autore di una doppietta, è sempre notevole.


Il 4-4-2 audace di Fonseca premia il Milan, che supera largamente il Lecce; la Juve, con doppietta di Vlahovic, ha ragione di un Genoa davvero in difficoltà, dentro uno stadio deserto.


La Lazio passa 3-2 sul campo del Torino, la Roma batte in rimonta il Venezia. Pareggi tra Bologna e Atalanta, preoccupate dalle imminenti partite di Champions League e nel derby toscano tra Empoli e Fiorentina.


Importante successo del Como sul Verona, con doppietta di Cutrone. In serata, Parma-Cagliari.


lunedì 23 settembre 2024

Serie A 24/25: Torino capolista dopo la 5^ giornata

Il Torino, dopo più di quarant'anni, torna in testa alla classifica della Serie A, dopo il successo esterno contro il Verona. La squadra granata è organizzata e merita questa provvisoria soddisfazione.


Nessuno corre in Serie A. Pareggiano Juve e Napoli dopo una partita più noiosa dell'Arsenal di Brady, che poi era un signor giocatore. 


Il Milan esce dalla crisi, battendo l'Inter di Inzaghi. Contro due punte vere, la difesa nerazzurra perde certezze e riferimenti. Nel calcio il passo conta. E i nerazzurri ieri andavano più piano degli avversari.


La Fiorentina supera in rimonta la Lazio. La Roma di Juric batte l'Udinese e prova ad archiviare una settimana difficilissima.


Il Venezia batte il Genoa e abbandona il fondo della classifica. Pareggio tra Lecce e Parma. Il Bologna espugna il campo del Monza. L'Empoli passa a Cagliari: bello il gol di Sebastiano Esposito, il miglior talento offensivo del calcio italiano.


In serata derby lombardo tra Atalanta e Como. 

domenica 22 settembre 2024

Inter-Milan 1-2. Inzaghi sbaglia i cambi

Dopo sei derby vinti, l'Inter perde, in casa, con il Milan. Rossoneri apparsi subito animati da una determinazione feroce. Pulisic trova presto il vantaggio dopo un grave errore Mkhitaryan e una gran percussione centrale. In ritardo Pavard. L'Inter reagisce, ma continua a soffrire gli scattisti avversari. Pareggia Dimarco di sinistro, smarcato da un gran tocco di Lautaro. Nella ripresa, l'Inter paga la gara di Manchester e Inzaghi non trova contromisure alla maggiore velocità avversaria. Sommer salva la porta nerazzurra almeno in quattro occasioni. Fino al gol di testa di Gabbia, facilitato dalle sostituzioni di Inzaghi, che toglie due fonti di gioco come Bastoni e Calhanoglu disarmando anche la difesa caratteriale di una squadra stanca e in difficoltà. Dopo cinque partite di campionato, otto punti sono pochi. Per fortuna, vanno tutti piano. Ma, l'Inter deve svoltare. Mkhitaryan non può più essere titolare. Pavard, in questo momento, nemmeno. La fase d'interdizione va rivista. Inzaghi ha tanto da lavorare. La batosta di questa sera può essere un salutare bagno di umiltà.

lunedì 13 maggio 2024

La 36^ giornata di Serie A '23/'24: Bologna e Juve in Champions League

Arrivano altri verdetti dalla 36^ giornata di Serie A: Bologna, corsaro a Napoli, e Juve, fermata sul pareggio dalla Salernitana, conquistano la certezza di partecipare alla prossima Champione League. Ma, se il rendimento della squadra di Thiago Motta è stato straordinario e sorprendente, la Juve di Allegri ha toccato il punto più basso di un triennio deludente. Intendiamoci, la Juve attuale non è quella dei cinque scudetti consecutivi con il tecnico livornese, ma è anche vero che, soprattutto in questa stagione, Allegri ha aggiunto poco al rendimento di giocatori poco all'altezza.


Torna al successo, largo, l'Inter. Che batte il Frosinone 5-0 e ritrova anche il gol del capocannoniere Lautaro, oltre al primo in nerazzurro di Buchanan.


Il Milan dilaga con il Cagliari. La Lazio supera l'Empoli.


Importante vittoria dell'Atalanta sulla Roma: i bergamaschi, autori di una prova superba, avrebbero potuto mettere a referto ben più dei due gol segnati. Sugli scudi De Ketelaere, autore di una doppietta e lontanissimo parente del giocatore anonimato osservato nella passata stagione.


Si complica la posizione del Sassuolo, che perde, con il Genoa nonostante il vantaggio iniziale di Pinamonti: 11 gol in campionato e 40 in Serie A in carriera.


Il Torino rimonta e batte il Verona. Oggi Lecce-Udinese e Fiorentina-Monza. 

lunedì 22 aprile 2024

Inter 20 volte campione d'Italia

L'Inter deve battere il Milan per conquistare lo scudetto, che sarebbe il ventesimo della sua storia, con cinque giornate d'anticipo. 

La cronaca. 

L'Inter in vantaggio dopo venti minuti con un colpo di testa di Acerbi. Lautaro manca il raddoppio da due passi, imitato più tardi da Thuram che fallisce una sorta di rigore in movimento scheggiando il palo. Nel finale, Calabria costringe Sommer a una parata prodigiosa. Ppi, Maignan si oppone a una conclusione ravvicinata ma centrale di Mkhitaryan. A inizio ripresa raddoppia Thuram con un gran destro rasoterra sul primo palo. Escono Dimarco e Barella per Carlos Augusto e Frattesi. A dieci minuti dal termine, accorcia le distanze Tomori. Escono Calhanoglu e Darmian per Asllani e Dumfries. Esce anche Bastoni per De Vrij. Gabbia graziato con un giallo dopo fallaccio su Lautaro. Poi grande chiusura di Pavard su Okafor. Lautaro atterrato da Tomori. Theo Hernandez, il più antisportivo tra i giocatori in campo Rosso anche per Dumfries. Si fa espellere anche Calabria. L'Inter vince il derby e lo scudetto. Quello della seconda stella. Con cinque giornate d'anticipo. Venti volte campione d'Italia. Settimo titolo negli ultimi quattro anni  sesto titolo con Simone Inzaghi allenatore, il secondo con Lautaro Martinez capitano. Una straordinaria notte nerazzurra!

giovedì 18 aprile 2024

La Roma elimina il Milan

Sebbene ridotta in dieci dopo mezz'ora, la Roma batte il Milan 2-1 e vola in semifinale di Europa League. Pregevole il gol di Dybala, eccellente il lavoro di De Rossi, fallimentare la stagione del Milan. 

mercoledì 17 aprile 2024

La 32^ giornata della Serie A 23/24

Solo pareggi per le prime della classifica. L'Inter subisce, per due volte, la rimonta del Cagliari, impegnato nella lotta per non retrocedere. Il Milan fa 3-3 con il Sassuolo. Il derby di lunedì prossimo potrebbe assegnare lo scudetto all'Inter con quattro giornate d'anticipo. Scialbo 0-0 nel derby della Mole tra Torino e Juventus.


Pareggia anche il Bologna in casa con il Monza, mentre la partita del Friuli tra Udinese e Roma, dopo il malore occorso a N'Dicka, viene sospesa sul risultato di 1-1. Il Verona ferma l'Atalanta. Pareggiano anche Fiorentina e Genoa e il Napoli, sempre più deludente, con il Frosinone.


Le sole vittorie di giornata sono della Lazio sulla Salernitana, con doppietta di Felipe Anderson che andrà via a fine stagione, e del Lecce sull'Empoli.


Capitolo Europei 2024: a segno sia Scamacca che Pinamonti. Non capisco perché solo il primo sia dato per certo agli Europei tra gli attaccanti, mentre il coetaneo centravanti del Sassuolo, salito a 10 reti in campionato, viene sistematicamente ignorato. Non noto davvero grandi differenze di rendimento tra i due.  

martedì 2 aprile 2024

Serie A 23/24: 30^ giornata

L'Inter torna al successo e, a otto giornate dal termine, conserva quattordici punti di vantaggio sul Milan, che supera la Fiorentina: non capisco per quale ragione Italiano si ostini a tenere la linea difensiva nei pressi del centrocampo.


La Lazio batte di misura, nel finale, una Juve in caduta libera: appena sette punti in nove partite. Stupisce che Allegri non abbia dato le dimissioni. 


La Roma pareggia a Lecce, il Napoli è travolto in casa dall'Atalanta di Koopmainers, con Barella il miglior centrocampista del campionato: l'olandese, però, segna di più.


Il Torino batte il Monza, pareggi tra Sassuolo e Udinese, Genoa e Frosinone e Cagliari e Verona. Bellissimo il vantaggio veronese con tacco volante di Bonazzoli. Che, per me, resta l'attaccante italiano tecnicamente più forte.


lunedì 25 marzo 2024

Gand-Wevelgem 2024: bis di Pedersen

Mads Pedersen replica il successo del 2020 e conquista la Gand-Wevelgem, battendo in volata il compagno di fuga Van der Poel. Bene gli italiani: quinto Milan e decimo Trentin. 

sabato 16 marzo 2024

Milano-Sanremo 2024: vince Philipsen

Ripresa la fuga di giornata appena prima dell'ascesa del Poggio. Ritmo sostenuto. Wellens tira il gruppo davanti a Pogacar, marcato da Van der Poel. Poi Bettiol e anche un ottimo Trentin. C'è anche Alaphilippe. Parte Pogacar a 900 m dalla cima del Poggio. Van der Poel lo segue, con Bettiol e Ganna. Pogacar si rialza. Poi riparte e guadagna qualche metro. Van der Poel non molla. Discesa verso Sanremo. Si accoda Pidcock. Poi Mohoric, che parte in contropiede e si avvantaggia di qualche secondo. Van der Poel prova a ricucire. Allunga Sobrero. Fasi concitate. Pidcock lo riprende. Volata. Vince Philipsen in rimonta davanti a Matthews e Pogacar. Poi,  Pedersen quarto e Bettiol quinto. Si rivede ad alti livelli Alaphilippe, nono. Decimo Van der Poel, decisivo nel successo di Philipsen. 

martedì 12 marzo 2024

Il racconto della 28^ giornata di Serie A 23/24

L'Inter vince anche a Bologna, all'esito di una partita sofferta, sale a 75 punti, con 70 gol all'attivo e appena 13 al passivo, e consolida un primato ormai inattaccabile. Alle sue spalle, ma con sedici punti in meno, il Milan, vittorioso sull'Empoli con gol fortunoso di Pulisic: scavalcata la Juve, fermata sul pareggio dall'Atalanta. La squadra di Allegri, dopo aver a lungo coltivato speranze di titolo, è letteralmente crollata nelle ultime giornate.


Periodo nero anche per la Lazio, che con l'Udinese ha subìto la terza sconfitta consecutiva in campionato, pagando anche le fatiche di Coppa, troppe per una rosa inadeguata nei numeri. La Roma pareggia a Firenze ed è quinta, a tre punti dal Bologna.


Monza corsaro sul campo del Genoa, con gol decisivo di Daniel Maldini; il Cagliari supera la Salernitana; il Sassuolo respira, battendo il Frosinone in casa, ma resta candidato alla retrocessione.


Pareggiano Napoli e Torino, mentre il Verona vince sul campo del Lecce. 

martedì 5 marzo 2024

Serie A 23/24: il punto dopo la 27^ giornata. Inter in fuga

Il successo sofferto contro un Genoa molto ben schierato da Gilardino permette all'Inter di aumentare il distacco sulla Juve fino a 15 punti. Solo un tracollo, oggi impensabile, potrebbe rimettere in discussione uno scudetto che sembra già vinto.


Restano, comunque, undici partite da giocare e la lotta per l'Europa è molto aperta. La Juve, dopo aver coltivato ambizioni esagerate, sta patendo una crisi di risultati, sebbene, strano paradosso, giochi meglio di prima. Contro il Napoli ha perso, pur avendo interpretato una buona partita e sprecato molte occasioni con Vlahovic. Ora, il Milan, vittorioso senza alcun merito contro la Lazio, è a un solo punto dai bianconeri.


Al quarto posto c'è il sorprendente Bologna di Zirkzee, guidato da Thiago Motta: battuta l'Atalanta. Al quinto, la Roma di De Rossi, che si giova della buona salute di Dybala e della ritrovata vena realizzativa di Pellegrini.


Il Verona batte il sempre più pericolante Sassuolo, privato anche di Berardi a causa di un brutto infortunio. Cagliari corsaro a Empoli, pareggi tra Torino e Fiorentina, Udinese e Salernitana e Frosinone e Lecce.

lunedì 19 febbraio 2024

Il punto dopo la 25^ giornata: Inter in fuga

L'Inter allunga su Juve, fermata sul pareggio a Verona, e Milan, sconfitto in trasferta da un ottimo Monza. La squadra di Simone Inzaghi, che ha travolto per 4-0 la Salernitana, ha ora un vantaggio di 9 punti sui bianconeri e di 11 punti sui rossoneri. Con una partita ancora da recuperare, sia pure contro l'Atalanta, che batte nettamente il Sassuolo e si conferma quarta forza del campionato.


La Roma espugna il campo del Frosinone e conferma che la squadra, ritrovata con De Rossi, non seguiva più Mourinho. La Lazio cede in casa contro il Bologna del sempre più considerato Thiago Motta e di Zirkzee, che pare pronto per il salto in una grande.


Il Napoli pareggia in rimonta contro il Genoa, il Torino supera il Lecce. Pareggi, infine, nel derby toscano tra Empoli e Fiorentina e nella sfida tra Udinese e Cagliari.

venerdì 9 febbraio 2024

Milano-Sanremo 2024: favoriti

Si correrà sabato 16 marzo, l'edizione 2024 della Milano-Sanremo.  Ecco il borsino dei favoriti, senza che siano ancora ufficialmente noti i nomi dei partecipanti. Su tutti, il campione uscente Van der Poel, che come al solito in quest'inverno non ha riposato, dominando la stagione del cross.

* Aggiornamento dell'11 marzo 2024: il successo strepitoso di Pogacar alle Strade Bianche, lo promuove a primo antagonista di Van der Poel, scavalcando per ora Van Aert ed Evenepoel.
* Aggiornamento dell'11 marzo: aggiungo Vingegaard, fresco trionfatore alla Tirreno-Adriatico, e Milan, che, proprio nella corsa dei due mari ha dimostrato una straordinaria condizione: in un arrivo in volata, potrebbe essere l'uomo da battere.

  1. Van der Poel *****
  2. Pogacar *****
  3. Van Aert ****
  4. Evenepoel ***
  5. Ganna***
  6. Vingegaard ***
  7. J. Milan ***
  8. Pidcock **
  9. De Lie **
  10. Philipsen **
  11. Pedersen **
  12. Alaphilippe *
  13. Mohoric *