Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
Visualizzazione post con etichetta Dimarco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dimarco. Mostra tutti i post
domenica 30 marzo 2025
sabato 1 marzo 2025
Napoli-Inter 1-1
Inter in vantaggio dopo poco più di venti minuti: magica punizione mancina di Dimarco. Il Napoli cerca il pareggio, l'Inter aspetta sulla propria trequarti. Lukaku sfiora il gol impedito solo da un salvataggio provvidenziale di Bastoni. Altrettanto decisivo, dall'altra parte, l'intervento difensivo di Buongiorno a impedire il raddoppio di Dimarco. Intervallo. Dopo cinque minuti nella ripresa, infortunio per Dimarco. Inzaghi lo sostituisce con Pavard. Entra anche Zielinski per Calhanoglu. Inter passa a quattro in difesa. Anzi no. Va Dumfries a sinistra con Pavard a destra. Più tardi, con il Napoli sempre in pressione, esce Thuram per Correa. L'Inter fatica a ripartire. Poi è il turno di Frattesi e De Vrij per Mkhitaryan e Bastoni. Pareggia il Napoli a tre minuti dal novantesimo: affondo di Lobotka, rimpallo, Billing tira, Martinez para, Billing riprende e segna. Il risultato non cambia più. L'Inter porta a casa un punto tanto sofferto quanto prezioso. Tanto che più ha diversi giocatori ancora giù di corda, come Calhanoglu e Thuram, oltre quelli infortunati. Lo scudetto, come scrivo da inizio stagione, resterà in discussione fino alla fine. O giù di lì.
domenica 2 febbraio 2025
Milan - Inter 1-1: De Vrij!!!!!!!!!
Ci vuole, nel recupero finale, il gol di De Vrij, ben assistito dal subentrato e debuttante Zalewski, per pareggiare il gol di Reijnders a fine primo tempo. Inter evidentemente provata dalla fatiche di Champions e comunque fermata da tre pali. Alla fine un punti preziosissimo. Dopo una partita di grande tensione, nella quale è anche mancato un rigore netto ai danni di Thuram.
mercoledì 29 gennaio 2025
Inter-Monaco 3-0: Lautaro (3). Superato Lorenzi con 144 gol in nerazzurro. Inter agli ottavi di Champions League
Inter subito pericolosa con Thuram, che ottiene un rigore. Lautaro trasforma con violenta conclusione centrale. Il Monaco resta in dieci: Thuram proprio non lo tengono. Poco Lautaro raddoppia con un destro al volo da centro area. Lautaro segna anche il terzo gol nella ripresa: sinistro vincente su respinta del portiere avversario. Sono 144 i gol per il capitano con la maglia dell'Inter. Superato, a quota 143 reti, il mito Benito Lorenzi. L'Inter chiude con Frattesi per Barella, Carlos Augusto per Bastoni, Arnautovic per Thuram, Darmian per Dumfries e il giivane De Pieri, che entra bene e mostra un gran mancino, per Lautaro. I nerazzurri quarti assoluti dietro Liverpool, Barcellona e Arsenal, si qualificano direttamente agli ottavi della Champions League. Una grande serata!
domenica 26 gennaio 2025
Lecce-Inter 0-4
Inter in vantaggio con Frattesi, che da due passi capitalizza una grandissima giocata di Thuram. Poi due gol annullati per fuori gioco a Carlos Augusto e allo stesso Frattesi. Raddoppia Lautaro, che recupera palla sulla trequarti, avanza e di sinistro trova un grandissimo gol. Per Lautaro Martinez è il gol n. 141 con l'Inter e il n. 200 in carriera. Dopo una decina di minuti nella ripresa, Dumfries, smarcato da un colpo di tacco di Lautaro, trova il 3-0 con un sinistro a giro sul palo lontano. Escono Lautaro e Mkhitaryan per Barella e Taremi. Frattesi, all'ennesimo inserimento, si procura un rigore. Va Taremi dal dischetto: gol. Fuori Dumfries per Buchanan. Finisce 4-0 per l'Inter, che tiene il passo del Napoli.
mercoledì 22 gennaio 2025
Sparta Praga-Inter 0-1: Lautaro!
Inter presto in vantaggio con un gol strepitoso di Lautaro Martinez: destro al volo schiacciato da posizione defilata, con il pallone che tocca la traversa ed entra. Nella ripresa, Inter in leggera affanno per la maggior pressione avversaria. Entrano Darmian e Frattesi per Dumfries e Barella. Fuori poi Asllani e Dimarco per Zielinski e Carlos Augusto. Da ultimo, Lautaro esce per Taremi. L'Inter vince, senza brillare, ma vince.
domenica 19 gennaio 2025
Inter-Empoli 3-1
Primo tempo non semplice per la tenace difesa dell'Empoli. Lautaro sfiora il gol, che trova solo nella ripresa con una straordinaria conclusione dai venti metri. Raddoppia di testa, su angolo, Dumfries. Accorcia le distanze, poco dopo, il subentrato Sebastiano Esposito: gran giocata, gran giocatore. Chiude i conti subito Thuram servito da un altruista Arnautovic, ch'era entrato minuti prima al posto di Lautaro.
lunedì 6 gennaio 2025
Inter-Milan 2-3
Partita bloccata. Milan ben messo in campo. Dimarco impegna Maignan con un bell'esterno sinistro. Esce Calhanoglu per infortunio, entra Asllani. Allo scadere del recupero del primo tempo Inter in vantaggio con un gran gol di Lautaro: controllo e dribbling di destro e tiro di sinistro. Raddoppia Taremi a inizio ripresa, dopo controllo e destro da manuale. Accorcia subito le distanze su punizione Theo Hernandez, che sorprende Sommer su punizione. Poi Pulisic pareggia e Abraham completa la rimonta rossonera. L'Inter ha gestito malissimo il doppio vantaggio. Davvero male. Era già successo in campionato contro la Juve. Questa è andata persino peggio, consegnando la Supercoppa Italiana al Milan. Detto questo, Asllani e Carlos Augusto, soprattutto Asllani, non sono proprio giocatori da Inter.
giovedì 2 gennaio 2025
Inter-Atalanta 2-0: Dumfries (2)
La partita svolta a inizio ripresa con una clamorosa doppietta di Dumfries: prima segna in rovesciata, poi raddoppia con un gran destro di prima intenzione, che colpisce la traversa e poi rimbalza in porta. Inzaghi, che aveva già sostenuto Thuram Taremi, fa entrare Asllani e Carlos Augusto per Calhanoglu e Bastoni. Successivamente entrano anche Darmian per Dimarco e Frattesi per Barella. Sommer compie due grandi parate negli ultimi minuti. Lautaro spreca l'occasione del terzo gol. L'Inter vince e va in finale.
sabato 28 dicembre 2024
Cagliari-Inter 0-3: Bastoni, Lautaro, Calhanoglu (r)
Partita equilibrata nel primo tempo, anche se la migliore occasione capita all'Inter con Lautaro: colpo di testa a due passi dalla porta e palla oltre la traversa. Dopo pochi minuti della ripresa, gol di testa di Bastoni su cross di Barella. Inter in vantaggio. Poco dopo Lautaro manca il raddoppio con un destro incrociato, che esce di niente. Alla fine Lautaro raddoppia, raccogliendo in acrobazia, di sinistro, un cross di Barella. Calhanoglu, su rigore, fissa il risultato sul 3-0 finale per i nerazzurri.
lunedì 23 dicembre 2024
Inter-Como 2-0
Il Como gioca con personalità e difende con ordine. L'Inter passa in vantaggio con un colpo di testa di Carlos Augusto su angolo di Calhanoglu. La partita resta, tuttavia in bilico sino al gol nel finale di Thuram, che batte Reina con un gran destro sul primo palo. L'Inter, con una partita da recuperare resta in scia di Atalanta e Napoli.
lunedì 16 dicembre 2024
Lazio-Inter 0-6
Lazio arrembante nei primi minuti con le percussioni di Zaccagni, gli scatti di Isaksen e i movimenti di Noslin, che spreca una buona occasione. A segnare, però, è l'Inter con un rigore di Calhanoglu. Raddoppio nerazzurro con Dimarco, che segna di sinistro al volo su cross di Dumfries. A inizio ripresa, gran gol da fuori area di Barella. Poi segna anche Dumfries, che raccoglie di testa un cross di Bastoni. Trova il gol anche il subentrato Carlos Augusto, servito da Dimarco. Va a segno poi Thuram, con una gran giocata. Dominio nerazzurro. Lazio troppo molle nel secondo tempo.
martedì 10 dicembre 2024
Bayer Leverkusen - Inter 1-0
L'Inter gioca una partita prettamente difensiva, rinunciando a lungo a proporre il proprio gioco. Il pareggio sfuma nel finale, quando i tedeschi allenati da Xabi Alonso trovano il gol del successo con Mukiele. Prima sconfitta in quest'edizione della Champions League e qualificazione diretta agli ottavi non ancora assicurata. Continua a non convincere Taremi. Poco reattivi, sul gol del Leverkusen, Barella prima, Dimarco e Bastoni poi. Da ultimo, Asllani, a certi livelli, non è pronto. Ieri ha sbagliato i primi due palloni toccati dopo il suo ingresso in campo e ha contribuito pochissimo in interdizione. Troppo ampio il divario tra lui e Calhanoglu.
venerdì 6 dicembre 2024
Inter-Parma 3-1
I nerazzurri tornano in campo dopo la gara sospesa con la Fiorentina per il malore occorso a Bove. Ospitano il Parma.
Inter in vantaggio sul finire del primo tempo con un gran gol di Dimarco. Raddoppia nella ripresa Bsrella, liberato da uno splendido lancio di Mkhitaryan. Triplica più tardi Thuram, imbeccato da Bisseck. Nel finale accorcia le distanze il Parma per un'autogol di Darmian.
martedì 26 novembre 2024
Inter-Lipsia 1-0
L'Inter domina a lungo, ma fatica a concretizzare. Il vantaggio matura su punizione di Dimarco deviata da un difensore del Lipsia. Nella ripresa, l'Inter spreca ancora e la partita resta in bilico, con i tedeschi che cercano il pareggio. Alla fine arrivano altri punti, dei quali è giusto accontentarsi. La porta nerazzurra, in Champions, resta ancora inviolata.
sabato 23 novembre 2024
Verona-Inter 0-5
La debolezza della fase difensiva del Verona agevola il compito.di un'Inter determinata. Apre le marcature Correa, dopo felice combinazione stretta. Poi l'argentino manda Thuram, che raddoppia poco dopo. Troppo spazio lasciato dai gialloblu. Più tardi Asllani ispira la volée di destro di De Vrij, subentrato presto ad Acerbi. Quindi è il turno di Bisseck, che sigla il 5-0 nerazzurro prima dello scadere. Nel secondo tempo, il risultato non cambia. Per l'Inter, tre punti importanti e il ritorno in campo di Buchanan.
Labels:
Asllani,
Barella,
Bisseck,
Carlos Augusto,
Correa,
De Vrij,
Dimarco,
Inter,
Lautaro,
Taremi,
Thuram,
Verona,
Verona-Inter
domenica 10 novembre 2024
Inter-Napoli 1-1
L'ennesima dormita della difesa nerazzurra, disattenta su angolo del Napoli, propizia il gol da due passi di McTominay. Il pareggio nerazzurro è firmato da Calhanoglu con un gran destro da fuori area. Nella ripresa Inter più arrembante e vicina al gol con Dimarco, che coglie il palo. Un rigore generoso per l'Inter è sprecato da Calhanoglu: anche lui, al primo errore nerazzurro dal dischetto, prende il palo. Il subentrato Simeone sfiora il gol nel recupero. Finisce 1-1. Non è l'Inter dello scorso anno.
domenica 3 novembre 2024
Inter-Venezia 1-0: Lautaro!
Inter padrona del campo, ma poco concreta. Tante occasioni, clamorosa quella sciupata Mkhitaryan su assist di Dumfries, ma nessun gol. E il rischio di subirne uno a fine primo tempo: Sommer è provvidenziale su Oristanio. Nella ripresa, stesso copione, fino al gol di testa di Lautaro su millimetrico cross di Dimarco. Sfiora il raddoppio il subentrato Calhanoglu, ma Stankovic, sempre reattivo, respinge. Anche De Vrij sfiora il gol: colpo di testa che esce di poco. Tanto recupero. Il Venezia trova un gol strambo, che per fortuna dell'Inter è irregolare. Le partite vanno chiuse prima.
mercoledì 30 ottobre 2024
Empoli-Inter 0-3: Frattesi (2), Lautaro
Primo tempo senza gol, ma l'Empoli resta in dieci. Nella ripresa Inter in vantaggio con un tiro deviato di Frattesi, che poi raddoppia su assist di Lautaro. Il terzo gol lo segna proprio Lautaro con un bel sinistro dopo assist di Barella: il centravanti argentino sale a 134 gol con l'Inter, uno più di Nyers. Esordisce Palacios. Vittoria importante dopo il mezzo passo falso con la Juve.
domenica 27 ottobre 2024
Inter-Juve 4-4: l'Inter getta via 2 punti
Dopo un quarto d'ora, Inter in vantaggio. Affondo di Pavard, che tocca in mezzo verso Thuram, colpito da Danilo: rigore che Zielinski trasforma. Poco dopo la Juve pareggia con Vlahovic: dormiente la difesa nerazzurra. La Juve poi raddoppia con Weah servito da Conceicao, che supera facilmente Bastoni. L'Inter è spaesata. Si ritrova con un gol di Mkhitaryan, che conclude con un gran sinistro uno scambio con Thuram. Poco dopo, calcio di Kalulu a Dumfries: nuovo rigore per l'Inter. Ancora gol di Zielinski. Inter nuovamente in vantaggio. A inizio ripresa, giganteggia Thuram, che mette in crisi Danilo. Da angolo di Zielinski, nasce il quarto gol nerazzurro, grazie a un diagonale destro di Dumfries. Fuori Pavard e Zielinski, dentro Bisseck e Frattesi. L'Inter sfiora il gol con un gran tiro da fuori di Dimarco. Poi con Barella. Sempre decisivo Di Gregorio. Lautaro sfiora il palo di testa. È invece la Juve ad accorciare le distanze con un bel mancino incrociato di Yildiz. Va vicino al gol Lautaro, servito da Thuram. Partita ancora tesissima. Esce Dimarco, entra Darmian. Yildiz, lasciato solo, pareggia. Finisce 4-4. Tanti, tantissimi errori. L'Inter getta via due punti. Da inizio stagione, la squadra di Inzaghi subisce troppi gol. E così diventa difficile fare strada.
Iscriviti a:
Post (Atom)