Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Dimarco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dimarco. Mostra tutti i post

sabato 4 ottobre 2025

Inter-Cremonese 4-1

Inter presto in vantaggio con gol di Lautaro, servito da Bonny. Che, mezz'ora dopo, raccoglie di testa un cross di Dimarco e segna il 2-0. A inizio ripresa, arrivano in rapida successione anche il tre e il quattro a zero, con il sinistro da fuori area di Dimarco e la rete di Barella dopo bella combinazione con Bonny. Bonazzoli, nel finale, realizza il gol della bandiera per la Cremonese. 


martedì 30 settembre 2025

Inter-Slavia Praga 0-3: Lautaro (2), Dumfries

Inter in vantaggio con Lautaro, che sfrutta un un errore in disimpegno del portiere avversario. Raddoppia Dumfries su cross basso di Thuram. Dopo venti minuti della ripresa, Lautaro raddoppia a porta vuita su cross basso di Bastoni servito da un tacco di Thuram. Escono subito Lautaro, Thuram, Zielinski e Bisseck per Pio Esposito, Bonny, Barella e Akanji. Più tardi entra anche Darmian per Dumfries. L'Inter vince 3-0 e sembra davvero in salute. 

sabato 27 settembre 2025

Cagliari-Inter 0-2: Lautaro, Pio Esposito

Inter in vantaggio con un gran colpo di testa di Lautaro Martinez, servito da un preciso cross di Bastoni. Nella fase finale del secondo tempo, raddoppia il subentrato Pio Esposito, che raccoglie di destro un cross basso di Dimarco. Inter non sempre concentrata ma vincente. 

domenica 21 settembre 2025

Inter-Sassuolo 2-1: Dimarco, Carlos Augusto

Esposito difende palla, Barella avanza e serve Sucic, che arma il sinistro di Dimarco: gol. Raddoppia, nella fase finale del secondo tempo, complice una deviazione, Carlos Augusto. Cheddira, ispirato da Berardi, accorcia subito le distanze per il Sassuolo. Vince 2-1 l'Inter, con qualche affano, ma vince.

sabato 13 settembre 2025

Juve-Inter 4-3

Continua a subire troppo gol l'Inter, come già nella passata stagione. Va sotto con gol di Kelly, pareggia con un bel mancino da fuori area di Calhanoglu, torna sotto per un tiro angolato di Yildiz, sul quale Sommer si tuffa in ritardo. Tanto fraseggio nerazzurro, poca verticalità. Intervallo. Nella ripresa, Inter in avanti ma con poche idee sulla trequarti. Chivu cambia: dentro Dimarco, Zielinski e Bonny per Carlos Augusto, Barella e un Lautaro stremato. Una volée di destro di Calhanoglu regala il pareggio ai nerazzurri che poi passano in vantaggio con un perentorio stacco di testa di Marcus Thuram su angolo teso di Dimarco. Poi un fallo ingenuo di Bastoni regala una punizione alla Juve: di testa, Kefren Thuram risponde al fratello e pareggia. Adzic, approfittando dell'ennesima incertezza di Sommer, segna addirittura il 4-3. Non si mette bene per Chivu. Per niente bene.

domenica 31 agosto 2025

Inter-Udinese 1-2. Sconfitta amara

Bisseck dall'inizio al posto di Pavard. La regia torna a Calhanoglu. Da un bellissimo controllo di tacco a smarcarsi di Lautaro parte un ribaltamento di fronte: palla a Thuram che va in slalom, poi a Dimarco, ancora Thuram fino al tocco sotto porta di Dumfries. Inter avanti 1-0. Più tardi un tocco di braccio dello stesso Dumfries, poco coordinato, regala un rigore all'Udinese, che pareggia. Atta regala ai friulani il vantaggio con un bel tiro a giro  ma Bisseck dimentica di contrastarlo e abbocca anche a una finta scolastica. Poco filtro a centrocampo, inoltre. L'Inter rientra con piglio deciso. Dimarco segna ma è in fuorigioco. Chivu prova a cambiare, da Calhanoglu, involuto, a Sucic, oggi in difficoltà. Poi toglie anche Dimarco, Barella e Acerbi, per provare un attacco a quattro, con Pio Esposito e Bonny sommati a Thuram e Lautaro. Tanti angoli, nessuna vera occasione. L'Inter perde, lasciando una brutta sensazione d'impotenza.

lunedì 25 agosto 2025

Inter-Torino 5-0: Bastoni, Thuram, Lautaro, Thuram, Bonny

Debutto in campionato, al Meazza, per l'Inter di Chivu, che affronta il Torino. Inter presto in vantaggio con Bastoni, che di testa, su angolo di Barella  indirizza il pallone sul palo lontano. Raddoppia Thuram: destro incrociato su assist illuminato di un ottimo Sucic. Gran giocatore, possiamo dirlo subito. Mi ricorda, per alcuni aspetti, Bernd Schuster. A inizio ripresa, Lautaro si avventa su un pallone vagante e segna in scivolata il 3-0. Arriva anche il quarto gol nerazzurro nonché la doppietta di Thuram, che di testa raccoglie un preciso traversone di Bastoni. Entrano Carlos Augusto e Bonny per Dimarco e Thuram. Proprio Bonny sigla il 5-0, servito a centro area da Lautaro. Debutta Diouf, che entra assieme a Zielinski. Fuori Mkhitaryan e un Lautaro apparso in gran forma. Nei minuti finali spazio che per Luis Henrique, che rileva Bastoni. Davvero buona la prima per Chivu.

lunedì 30 giugno 2025

Inter-Fluminense 0-2

Inter eliminata dal Fluminense nel mondiale per club: un gol in avvio, un altro nel recupero finale, figli di disattenzioni tattiche e tecniche imbarazzanti. Mkhitaryan non può più giocare. Bastoni ha bisogno delle vacanze, che ora avrà. Thuram, invece, deludente da due mesi a questa parte, reduce anche da infortunio, ha sbagliato Chivu a schierarlo. Sebastiano Esposito, da subentrato, ha fatto decisamente meglio del francese. Più lascia crescere i capelli, Thuram, più gioca male. Presi anche un palo e una traversa, piu altri errori di mira dei nerazzurri, niente che abbia girato per il verso giusto. Sipario su una stagione in chiaroscuro. Si è giocato tanto, si è vinto niente. Dimenticavo: un difensore forte è urgentissimo. 

sabato 31 maggio 2025

Psg-Inter 5-0: una disfatta

Settima finale di Champions League (già Coppa dei Campioni) per l'Inter. Questa volta contro i francesi del Psg. Si mette subito male e finisce peggio. Parigini superiori in lungo e in largo. Nerazzurri sotto tono e presto frastornati. Una disfatta, addirittura 5-0, che francamente non merita altri commenti. 

domenica 18 maggio 2025

Inter-Lazio 2-2

La sblocca Bisseck, di sinistro, al tramonto del primo tempo. Nella ripresa pareggia Pedro, gran giocatore. L'Inter torna di rabbia in vantaggio con Dumfries: gran colpo di testa. Poi un fiscale rigore per gomito di Bisseck manda proprio Pedro sul dischetto: pareggio in extremis. Tutto questo mentre il Napoli sta pareggiando a Parma. Arnautovic potrebbe riscrivere la storia del campionato, ma sbaglia in modo incomprensibile. E poi segna in fuorigioco. Lo scudetto è nelle mani del Napoli, nonostante lo 0-0 in Emilia. Nessuno osi più parlare del presunto potere istituzionale dell'Inter. Che non c'è e mai c'è stato. Se il rigore, che ci poteva anche stare, concesso alla Lazio, l'avessero dato all'Inter cosa avrebbero detto le tante prefiche incompetenti esentate dal servizio di leva? Detto questo, stasera sciupata una grandissima occasione. L'Inter è rientrata troppo molle nella ripresa. Bisseck ha commesso l'ennesimo errore d'ingenuità, Taremi, Correa e Arnautovic hanno fallito l'ennesima prova. Peccato. D'altra parte, quello nerazzurro è stato un campionato in tono minore, nessuno scontro diretto vinto, tolti quelli con l'Atalanta. Troppe rimonte subite, esiziale quella di Parma. Stasera è mancata anche la personalità. Due volte in vantaggio, non puoi e non devi lasciarti riprendere, mentre il Napoli soffre a Parma. Se non altro, siamo vaccinati. Sopravvissuti al 5 maggio 2002, che ci può essere di peggio? Allora vinse la Juve, questa volta vincerà il Napoli. Meglio il Napoli. 

martedì 6 maggio 2025

Inter-Barca 4-3. Inter in finale di Champions League

Inter più intraprendente rispetto all'andata, va in vantaggio con Lautaro servito da Dumfries. Raddoppia Calhanoglu su rigore per intervento falloso su Lautaro, che si apprestava a calciare di sinistro. Intervallo. Respiriamo. Nella ripresa Inter stanca. Barella sempre impreciso. Il Barca pareggia con Garcia e Olmo, che segnano in circostanze analoghe, sorprendendo la retroguardia nerazzurra a sinistra. Barca addirittura avanti con Raphinha, che raccoglie una respinta di Sommer, prima più volte provvidenziale. Ma quando tutto sembra perduto, pareggia Acerbi. Supplementari. Che l'Inter gioca con Carlos Augusto, Frattesi, Zielinski, Darmian e Taremi, che avevano via via sostituito Dimarco  Mkhitaryan, Calhanoglu, Bisseck e Lautaro. Inter di nuovo avanti con un bellissimo mancino di Frattesi, dopo grande azione personale di Thuram. Yamal continua a danzare sul campo anche nel secondo tempo supplementare. Serve Lewandowski, che manda alto. Esce Dumfries stremato per De Vrij. Ora la pioggia batte incessante sul Meazza. Sommer con una parata prodigiosa su tiro a giro di Yamal evita il pareggio. Poi di nuovo Sommer, strepitoso, respinge ancora su Yamal. Partita intensissima. Frattesi lotta come un leone. Finisce così. Questa non è stata una  cronaca, ma un caleidoscopio di emozioni impossibili da fermare. Come da dimenticare. L'Inter va in finale. Onore ai calciatori, a Simone Inzaghi e a noi tifosi, sopravvissuti a questa straordinaria impresa, la più bella o almeno la più commovente della nostra storia. 

mercoledì 30 aprile 2025

Barca-Inter 3-3

Partita pazzesca. Inter in vantaggio con un magnifico tacco di Thuram ispirato da Dumfries, che poi raddoppia con una straordinaria semi-rovesciata. Il Barca sale e l'Inter si abbassa troppo. Lamine Yamal inventa un gran gol, partendo in dribbling e concludendo con un mancino che bacia il palo lontano prima di entrare. Poi pareggia Ferran Torres, con difesa nerazzurra sorpresa. Yamal continua a mettere in difficoltà Dimarco. Sul finire del primo tempo si fa male Lautaro, che nella ripresa lascia il posto  a Taremi. Inter più alta. Gol di Dumfries su angolo di Calhanoglu. Subito dopo l'olandese subisce fallo, ma l'arbitro concede angolo al Barca. Palla rasoterra a Rafinha che, con un gran tiro, centra la traversa e provoca l'autogol di Sommer. Nonostante i cambi, il risultato non muta. Con Thuram che fallisce dei contropiede per stanchezza e Yamal che coglie una traversa. Il Barcellona è forte. Ma l'Inter è viva e stasera fatto tutto quanto fosse nelle proprie attuali possibilità. Spero che per il ritorno possa recuperare Lautaro.

mercoledì 23 aprile 2025

Inter-Milan 0-3. Serata da dimenticare

Dopo il pareggio dell'andata, risultato di 1-1, l'Inter ospita il Milan nella semifinale di ritorno della Coppa Italia. Partita decisiva non solo per l'accesso alla finale di Roma, ma, credo, questione di ricadute psicologiche, per tutto il finale di questa rocambolesca stagione.  

La cronaca. 

L'Inter fa la partita e va vicino al gol con Darmian, Lautaro e Dimarco, che centra la traversa. Ma è il Milan a chiudere in vantaggio il primo tempo grazie al gol di testa di Jovic. Che poi raddoppia a inizio ripresa, con difesa nerazzurra imbambolata su calcio d'angolo. Inzaghi cambia per disperazione Barella, Dimarco, Asllani e Taremi, forse il peggior attaccante della storia nerazzurra. Ma, i subentrati Zalewski, Calhanoglu, Frattesi e Arnautovic non fanno meglio. Allo scadere Reijnders triplica per il Milan poco dopo l'ingresso di Correa per Darmian. Bruttissima sconfitta dell'Inter. La terza contro il Milan in stagione. Ora, bisognerà risollevarsi da questa batosta. E subito. Perché ci sono campionato e Champions League da provare a vincere. Non sarà per niente facile. Ma è doveroso riuscirci.

mercoledì 16 aprile 2025

Inter-Bayern Monaco 2-2. Semifinale!

Ritorno dei quarti di finale di Champions League. L'Inter dopo il successo per 2-1 in Baviera, ospita il Bayern Monaco. In palio, l'accesso in semifinale dove l'avversario già qualificato sarà il Barcellona. 

La cronaca. 

Primo tempo intenso, con il Bayern Monaco a dettare il ritmo. Inter aggrappata alla classe e alla grinta da "conducator" di Lautaro Martinez. A inizio ripresa, Dimarco lascia troppo spazio ad Harry Kane che batte Sommer con un destro incrociato. L'Inter avverte il colpo e Thomas Mûller potrebbe raddoppiare. Poi, da angolo di Dimarco, colpo di testa Lautaro, rapidissimo ad avventarsi sulla respinta: gol. Darmian quasi raddoppia, ma c'è un disperato salvataggio bavarese.  Sull'angolo che ne segue  battuto da Calhanoglu, Pavard segna di testa il suo primo gol nerazzurro, che vale il vantaggio. Esplode il Meazza in un boato liberatorio. Esce Dimarco per Carlos Augusto. Pareggia, è davvero un  fulmine a ciel sereno, Dier, con uno strambo colpo di testa da posizione defilata: il vento, forte per tutta la serata, fa la sua parte nella traiettoria che sorprende Sommer. Esce Lautaro, autore di una partita straordinaria, per Taremi. Poco dopo, entrano anche Bisseck e Frattesi per Bastoni e Barella. Grande sofferenza finale, con bellessima parata di Sommer in tuffo, ma il risultato non cambia. L'Inter torna, dopo 15 anni, in semifinale di Champions League. E come nel 2010 dovrà vedersela con il Barcellona. Serata storica. Bellissima. Grandi meriti a Simone Inzaghi, artefice di questa grande squadra.

sabato 5 aprile 2025

Parma-Inter 2-2

Sommer compie una grande parata di piede su Bonny, dopo una decina di minuti. Poco dopo, Inter in vantaggio con una conclusione mancina e ravvicinata di Darmian, servito da Dimarco. Sommer evita il subitaneo pareggio dei parmensi con un altro grande intervento su tiro di Man, servito dal solito Bonny. Poi tocca a Suzuki parare su Lautaro, che sbaglia da due passi. L'Inter raddoppia con Thuram - conclusione goffa, sbagliata ed estremamente fortunosa - dopo assist di Mkhitaryan. Bastoni non rientra nella ripresa: al suo posto Carlos Augusto. Intorno all'ora di gioco, Zalewski rileva Dimarco, da poco ammonito. Subito dopo, con un mancino favoloso da fuori area, Bernabè accorcia le distanze. Escono Lautaro e Calhanoglu per Correa e Frattesi. Inter molle. Molle. Molle. Subisce un gol imbarazzante, frutto anche di una deviazione di Acerbi. Pareggio. Entra Arnautovic per Asllani. Saltati tutti gli equilibri. Finisce 2-2. Cambi sbagliati. Nettamente sbagliati. Si era detto di pensare partita per partita. Senza fare troppi calcoli. E invece...

domenica 30 marzo 2025

Inter-Udinese 2-1. Tre punti preziosi

Inter da subito in controllo della partita, passa presto in vantaggio con Arnautovic che incrocia di sinistro, sul palo lontano, l'assist di Dimarco. Poco prima della mezz'ora raddoppia Frattesi, ancora su assist arretrato di Dimarco. Nella ripresa, Inter meno concentrata e Udinese più propositiva. Inzaghi cambia, ma i subentrati Correa, Barella, Bisseck e Asllani incidono poco. I friulani accorciano le distanze con tiro dalla distanza di Solet che sorprende Sommer. Poi bravissimo a salvare su colpo di testa ravvicinato di Lucca. Entra Zalewski per Darmian. Molta sofferenza finale, con Sommer di nuovo decisivo. Inzaghi finisce espulso per protesta durante il recupero. Ad ogni modo, i tre punti arrivano. È ancora lunga la corsa per il titolo.

sabato 1 marzo 2025

Napoli-Inter 1-1

Inter in vantaggio dopo poco più di venti minuti: magica punizione mancina di Dimarco. Il Napoli cerca il pareggio, l'Inter aspetta sulla propria trequarti. Lukaku sfiora il gol impedito solo da un salvataggio provvidenziale di Bastoni. Altrettanto decisivo, dall'altra parte, l'intervento difensivo di Buongiorno a impedire il raddoppio di Dimarco. Intervallo. Dopo cinque minuti nella ripresa, infortunio per Dimarco. Inzaghi lo sostituisce con Pavard. Entra anche Zielinski per Calhanoglu. Inter passa a quattro in difesa. Anzi no. Va Dumfries a sinistra con Pavard a destra. Più tardi, con il Napoli sempre in pressione, esce Thuram per Correa. L'Inter fatica a ripartire. Poi è il turno di Frattesi e De Vrij per Mkhitaryan e Bastoni. Pareggia il Napoli a tre minuti dal novantesimo: affondo di Lobotka, rimpallo, Billing tira, Martinez para, Billing riprende e segna. Il risultato non cambia più. L'Inter porta a casa un punto tanto sofferto quanto prezioso. Tanto che più ha diversi giocatori ancora giù di corda, come Calhanoglu e Thuram, oltre quelli infortunati. Lo scudetto, come scrivo da inizio stagione, resterà in discussione fino alla fine. O giù di lì. 

domenica 2 febbraio 2025

Milan - Inter 1-1: De Vrij!!!!!!!!!

Ci vuole,  nel recupero finale, il gol di De Vrij, ben assistito dal subentrato e debuttante Zalewski, per pareggiare il gol di Reijnders a fine primo tempo. Inter evidentemente provata dalla fatiche di Champions e comunque fermata da tre pali. Alla fine un punti preziosissimo. Dopo una partita di grande tensione, nella quale è anche mancato un rigore netto ai danni di Thuram. 

mercoledì 29 gennaio 2025

Inter-Monaco 3-0: Lautaro (3). Superato Lorenzi con 144 gol in nerazzurro. Inter agli ottavi di Champions League

Inter subito pericolosa con Thuram, che ottiene un rigore. Lautaro trasforma con violenta conclusione centrale. Il Monaco resta in dieci: Thuram proprio non lo tengono. Poco Lautaro raddoppia con un destro al volo da centro area. Lautaro segna anche il terzo gol nella ripresa: sinistro vincente su respinta del portiere avversario. Sono 144 i gol per il capitano con la maglia dell'Inter. Superato, a quota 143 reti, il mito Benito Lorenzi. L'Inter chiude con Frattesi per Barella, Carlos Augusto per Bastoni, Arnautovic per Thuram, Darmian per Dumfries e il giivane De Pieri, che entra bene e mostra un gran mancino, per Lautaro. I nerazzurri  quarti assoluti dietro Liverpool, Barcellona e Arsenal, si qualificano direttamente agli ottavi della Champions League. Una grande serata!

domenica 26 gennaio 2025

Lecce-Inter 0-4

Inter in vantaggio con Frattesi, che da due passi capitalizza una grandissima giocata di Thuram. Poi due gol annullati per fuori gioco a Carlos Augusto e allo stesso Frattesi. Raddoppia Lautaro, che recupera palla sulla trequarti, avanza e di sinistro trova un grandissimo gol. Per Lautaro Martinez è il gol n. 141 con l'Inter e il n. 200 in carriera. Dopo una decina di minuti nella ripresa, Dumfries, smarcato da un colpo di tacco di Lautaro, trova il 3-0 con un sinistro a giro sul palo lontano. Escono Lautaro e Mkhitaryan per Barella e Taremi. Frattesi, all'ennesimo inserimento, si procura un rigore. Va Taremi dal dischetto: gol. Fuori Dumfries per Buchanan. Finisce 4-0 per l'Inter, che tiene il passo del Napoli.