Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Carlos Augusto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carlos Augusto. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2025

Milan-Inter 1-1

Semifinale d'andata della Coppa Italia 2024/25. Derby. L'Inter, attesa a una maratona tra sfide decisive per lo scudetto e i quarti di Champions League contro il Bayern Monaco, affronta un Milan alla disperata ricerca di un posto nella prossima Europa. Inzaghi, al netto degli infortunati, farà riposare alcuni titolari. Inter a comandare il gioco, Milan coperto. Il primo tempo finisce 0-0, con un paio di occasioni per parte. A inizio ripresa, Abraham vince un contrasto con Frattesi e segna incrociando alla destra di Martinez. Pareggia Calhanoglu con un gran tiro da fuori area, dopo che Inzaghi aveva sostituito Bisseck, Frattesi e Carlos Augusto per Pavard, Mkhitaryan e Zalewski. Più tardi entra anche Acerbi per De Vrij. Sfiora il gol Zalewski, dopo svarione della difesa rossonera. Mkhitaryan impegna Maignan. Sfiora il gol anche Leao. Allo scadere, dentro Berenbruch per Correa. Finisce 1-1. Tra tre settimane il ritorno.

giovedì 6 febbraio 2025

Fiorentina-Inter 0-3

Si parte dal 17' del primo tempo, quando, l'1 dicembre 2024, la partita fu interrotta dopo il malore occorso a Edoardo Bove. 

Inter molle, con molti giocatori fuori condizione, da Calhanoglu a Bastoni. Bisseck, bravo nel derby, è poco concentrato. Da una sua disattenzione nasce il raddoppio di Kean, come una disattenzione di Frattesi aveva propiziato il vantaggio di Ranieri. Li imita Dimarco che regala a Kean il gol dell'umiliante 3-0 finale. Inesistente, al solito, il contributo dei subentrati Arnautovic e Taremi. Senza fare mercato, a lungo andare, si soffre. Lo dice la storia del calcio. 

mercoledì 15 gennaio 2025

Inter-Bologna 2-2: pessima direzione arbitrale

Direzione arbitrale a senso unico. Irricevibile. Bologna avanti con Castro. Inter subito al pareggio con Dumfries, servito da Thuram dopo decisivo recuperodi Bastoni. A fine primo tempo, gran gol di Lautaro, che si avventa con il sinistro su un cross basso di Dimarco. Nella ripresa, Inter troppo passiva e poco concreta in contropiede. Pareggia Holm, con tiro deviato da Bastoni. Il risultato non cambia più. Anche perché il subentrato Taremi, molle come un cicisbeo alla corte del Re Sole, inciampa sulle primule. Peraltro assenti sul prato del Meazza. E spreca almeno due occasioni da rete. Ancora insufficienti Asllani e Carlos Augusto, la cui rinascita tricologica è coincisa con una preoccupante involuzione calcistica. Irritante, si diceva, l'arbitraggio, che ha fischiato sistematicamente contro l'Inter. 

domenica 12 gennaio 2025

Venezia-Inter 0-1: Darmian!

L'Inter si presenta sul campo del Venaria con una formazione largamente rimaneggiata a causa dei tanti infortunati. Decide un gol di Darmian, bravo ad avventarsi su respinta di Stankovic, dopo controllo volante di sinistro e tiro di destro di Lautaro. Frattesi, subentrato, spreca l'occasione del raddoppio, cosicché la partita resta in bilico sino alla fine. L'Inter e porta a casa tre non scontati. 

lunedì 23 dicembre 2024

Inter-Como 2-0

Il Como gioca con personalità e difende con ordine. L'Inter passa in vantaggio con un colpo di testa di Carlos Augusto su angolo di Calhanoglu. La partita resta, tuttavia  in bilico sino al gol nel finale di Thuram, che batte Reina con un gran destro sul primo palo. L'Inter, con una partita da recuperare resta in scia di Atalanta e Napoli. 

lunedì 16 dicembre 2024

Lazio-Inter 0-6

Lazio arrembante nei primi minuti con le percussioni di Zaccagni, gli scatti di Isaksen e i movimenti di Noslin, che spreca una buona occasione. A segnare, però, è l'Inter con un rigore di Calhanoglu. Raddoppio nerazzurro con Dimarco, che segna di sinistro al volo su cross di Dumfries. A inizio ripresa, gran gol da fuori area di Barella. Poi segna anche Dumfries, che raccoglie di testa un cross di Bastoni. Trova il gol anche il subentrato Carlos Augusto, servito da Dimarco. Va a segno poi Thuram, con una gran giocata. Dominio nerazzurro. Lazio troppo molle nel secondo tempo. 

sabato 23 novembre 2024

Verona-Inter 0-5

La debolezza della fase difensiva del Verona agevola il compito.di un'Inter determinata. Apre le marcature Correa, dopo felice combinazione stretta. Poi l'argentino manda Thuram, che raddoppia poco dopo. Troppo spazio lasciato dai gialloblu. Più tardi Asllani ispira la volée di destro di De Vrij, subentrato presto ad Acerbi. Quindi è il turno di Bisseck, che sigla il 5-0 nerazzurro prima dello scadere. Nel secondo tempo, il risultato non cambia. Per l'Inter, tre punti importanti e il ritorno in campo di Buchanan. 

domenica 15 settembre 2024

Monza-Inter 1-1. Inter sotto tono

Primo tempo non brillante dell'Inter, che non ottiene vantaggi da una risicata supremazia territoriale. La manovra nerazzurra è infatti lenta e prevedibile. Nella ripresa, stesso copione. Fino al gol del Monza con un gran colpo di testa di Dany Mota. Pareggia più tardi il subentrato Dumfries su cross basso di Carlos Augusto. Brutte prestazioni di Pavard e Mkhitaryan. Secondo pareggio in quattro partite per un'Inter che, già detto, farà molto più fatica rispetto allo scorso anno.

venerdì 16 febbraio 2024

Inter-Salernitana 4-0: Thuram, Lautaro, Dumfries, Arnautovic

L'Inter parte forte e spreca, fino al gol di Thuram servito da Carlos Augusto, seguito da Lautaro, che raddoppio con un gran destro da fuori a giro. Dopo venti minuti, Inter Salernitana 2-0. Il tris è di Dumfries, all'esito di un'azione ispirata da Lautaro e conclusa da Barella: rimpallo, respinta goffa di Ochoa e rete facilissima dell'olandese. Dopo un quarto d'ora della ripresa, escono Lautaro, Thuram e Mkhitaryan per Arnautovic, Sanchez e Klaassen. Poi, esce Calhanoglu per Asllani. Spazio anche per Buchanan, all'esordio in nerazzurro, al posto di Bastoni. Chiude Arnautovic per il 4-0 finale. Una grande Inter.

venerdì 29 dicembre 2023

Genoa-Inter 1-1

All'Inter non basta il gol di Arnautovic. Subisce nel lunghissimo recupero del primo tempo il pareggio di testa di Dragusin: grave l'incertezza di Sommer. Il risultato non cambia nella ripresa. Tanti giocatori sotto tono, tenuti colpevolmente in campo da Inzaghi, cui difetta estro. Ma non è una novità. Tardivo il cambio di Mkhitaryan. Inutile l'ingresso di Sanchez. Due punti persi contro un Genoa tenace.

mercoledì 20 dicembre 2023

Inter-Bologna 1-2

Spazio a molte riserve e il primo tempo finisce a reti inviolate. Nella ripresa, l'Inter attacca, il Bologna si difende. Lautaro sbaglia un  rigore. Il risultato non cambia e si va ai supplementari. Sblocca subito il risultato Carlos Augusto, che colpisce di testa su angolo di Dimarco. Il Bologna pareggia con Beukema, servito da spettacolare tacco volante di Zirkzee. Poi raddoppia con Ndoye, ispirato ancora da Zirkzee, che salta Acerbi con un tunnel. Inter eliminata. Brutta gestione del finale di partita. Detto questo, non è un dramma il saluto anticipato alla Coppa Italia, già vinta negli ultimi due anni. L'obiettivo è lo scudetto. Inzaghi lo sa, la squadra anche. Avrei, però, fatto riposare Lautaro.

martedì 24 ottobre 2023

Inter-Salisburgo 2-1

L'Inter chiude il primo tempo in vantaggio grazie al gol sotto porta di Sanchez, schierato da Inzaghi al posto di Thuram. Nella ripresa pareggia presto il Salisburgo con Gloukh. L'Inter trova il gol vittoria con un rigore procurato da Frattesi e trasformato da Calhanoglu. Qualche sofferenza di troppo nel finale. 

sabato 30 settembre 2023

Salernitana-Inter 0-4: Lautaro (4)!

L'Inter parte bene, ma non concretizza con Sanchez, sempre evanescente, e con Thuram. Prende campo la Salernitana. Negli ultimi minuti del primo tempo, Klaassen offre qualche saggio della sua tecnica. Il risultato non si sblocca  neppure nei primi minuti della ripresa. Inzaghi cambia: dentro Mkhitaryan, Asslani e Lautaro per Klaassen, Calhanoglu, ammonito e spaesato, e Sanchez. Lautaro va in rete con tocco delizioso servito dalla prima giocata importante di Thuram. Poi, Lautaro di gol ne segna altri tre: con volée di destro, su rigore e di sinistro su assist di Carlos Augusto. Passivo troppo pesante per una discreta Salernitana. L'Inter ha avuto le sue difficoltà. Lautaro, cui ha giovato partire dalla panchina, le ha risolte: 9 gol in 7 partite e la testa della classifica dei cannonieri. È entrato nella piena maturità agonistica.