Elenco blog personale

domenica 26 marzo 2023

Giro delle Fiandre 2023: Van Aert, Van der Poel o Pogacar? I favoriti

Ronde Van Vlaanderen 2023

Ecco il borsino dei favoriti del Giro delle Fiandre 2023 in programma domenica 2 aprile. Alla sfida ormai tradizionale tra il belga Van Aert, vincitore della E3 Harelbeke e secondo alla Gand-Wevelgem, e l'olandese Van der Poel, trionfatore alla Milano-Sanremo, parteciperà anche Tadej Pogacar. Senza dimenticare Alaphilipe.

  1. Van der Poel *****
  2. Van Aert ****
  3. Alaphilippe ****
  4. Pogacar ***
  5. Pidcock ***
  6. Laporte ***
  7. Pedersen **
  8. Vanmarcke **

Gand-Wevelgem 2023: vince Laporte

Va al francese Laporte, che precede in volata il favorito Van Aert, l'edizione 2023 della Gand-Wevelgem: entrambi della Jumbo-Visma. Van Aert, reduce dal successo alla E3 Harelbeke dove aveva battuto Van der Poel e Pogacar, in un'anteprima del Giro del Fiandre, ha lasciato il successo al compagno di squadra. Terzo Vanmarcke. 

giovedì 23 marzo 2023

Italia-Inghilterra 1-2: Mancini da esonero

Primo tempo imbarazzante degli azzurri. Trafitti prima da Rice, in mischia, poi da Harry Kane, su rigore. Nella ripresa, appena meglio l'Italia. Che accorcia con il debuttante Retegui, più fortunato che bravo, stando alle prime impressioni. L'Inghilterra resta in dieci per l'espulsione di Shaw. Ma, l'Italia non trova il pareggio. Mancini sarebbe da esonero. Perché la sconfitta odierna si somma alla disastrosa mancata qualificazione allo scorso mondiale.

Kane 54 gol con l'Inghilterra: superato Rooney

Con il rigore trasformato questa sera contro l'Italia, Harry Kane sale a 54 gol con la nazionale inglese, staccando Rooney a 54. È Kane il capocannoniere solitario di tutti i tempi dell'Inghilterra. E non ha ancora compiuto 30 anni.

lunedì 20 marzo 2023

Il punto dopo la 27^ giornata di Serie A 22/23

Continua la corsa lanciatissima del Napoli, che vince 4-0 sul campo del Torino, con Osimhen, autore di una doppietta, e l'indomabile Kvaratskhelia ancora sugli scudi. Gli azzurri di Spalletti, oltre a uno spartito mandato a memoria ed eseguito con naturalezza, conquistano tutti i palloni contesi. Hanno una voglia di vincere paragonabile a quella del Nottingham Forest di Brian Clough.


Il derby d'Italia, viziato da tre consecutivi tocchi di mano di Rabiot e Vlahovic, sfuggiti ad arbitro e Var, finisce alla Juve di Allegri, mentre l'Inter, pur penalizzata, annaspa tra una condizione atletica scadente, un gioco monocorde, infortunati e svogliati. Se non ci fosse la Champions, Inzaghi sarebbe stato esonerato da un pezzo.


Un gol di Zaccagni regala alla Lazio il derby capitolino. Sconfitta una Roma troppo rinunciataria, rimasta in dieci presto per l'espulsione di Ibanez.


Il Milan cade a Udine, l'Atalanta batte l'Empoli. Continua il buon momento di Sassuolo e Fiorentina che superano, rispettivamente, Spezia e Lecce.


Pareggi tra Monza e Cremonese e Salernitana e Bologna. In coda, successo importante della Sampdoria di Stankovic contro il Verona: decide una doppietta di Gabbiadini.

 

domenica 19 marzo 2023

Inter-Juve 0-1. Nona sconfitta in campionato

Juve in vantaggio con Kostic, dopo arcadica parentesi di pallavolo tra Rabiot e Vlahovic. Il Var ci mette 5 minuti a convalidare un gol farsesco. Sul quale, comunque, pesano i movimenti sbagliati  da Dumfries e Darmian. L'Inter attacca, ma difetta di precisione nell'ultimo passaggio. E quando Barella, liberato da Lukaku, potrebbe segnare, tira addosso addosso al numero uno bianconero. Intervallo. Nella ripresa, solito sterile possesso palla dell'Inter e imprecisione al tiro. I cambi di Inzaghi non incidono. Dzeko continua, come lo scorso anno di questi tempi, con il suo letargo realizzativo. Barella esce nervosissimo. Inzaghi rimedia la nona sconfitta stagionale, che costa il secondo posto in classifica. Un disastro. Cui, ripeto, può rimediare solo vincendo la Champions. Mi direte: ma è un'utopia! Oggi, sì. Ma senza qualcosa di straordinario, Inzaghi ha chiuso con l'Inter. Se il presidente fosse ancora Moratti, avrebbe già chiuso da tempo. Ciò non di meno, è giusto aspettare la fine di questa strana stagione. Chissà come andrà a finire. Brozovic, autore di una regia lenta e confusa, e Dumfries peggiori in campo. 

sabato 18 marzo 2023

Milano-Sanremo: trionfa Van der Poel, Ganna secondo

La corsa s'incendia sul Poggio. Grazie a Van der Poel, Van Aert, Pogacar e un grande Filippo Ganna, per la prima volta nei panni solenni di capitano in una grande classica. È Van der Poel ad avvantaggiarsi, tenendo nella discesa verso Sanremo. Vince come era già successo al nonno Raymond Poulidor nel 1961. Ganna è secondo, precedendo in volata Van Aert e Pogacar. Corsa magnifica.

venerdì 17 marzo 2023

Gand-Wevelgem 2023: i favoriti

Ecco il borsino provvisorio dei favoriti per la Gand-Wevelgem in programma il prossimo 26 marzo. Dopo la Milano-Sanremo di domani ne sapremo di più. 

  1. Van Aert ****
  2. Philipsen ***
  3. Girmay ***
  4. Demare **
  5. Trentin ***
  6. De Lie **
  7. Merlier **
  8. Laporte ** 
  9. Stuyven **
  10. Turgis *


UCL Draw:Benfica-Inter, Milan-Napoli, Real Madrid-Chelsea, Manchester City-Bayern Monaco

Sorteggiati i quarti di finale di Champions League. L'Inter sfiderà il Benfica, derby italiano tra Milan e Napoli. Le vincenti di questi due quarti si affronteranno in semifinale. Poi, sfida tra Real Madrid e Chelsea e finale anticipata tra Manchester City e Bayern Monaco. Le italiane si trovano dalla parte più facile del tabellone, anche se il Benfica, avversario dei nerazzurri, sta vivendo una stagione magica. 


  • Benfica - Inter 
  • Milan - Napoli 


  • Real Madrid - Chelsea
  • Manchester City - Bayern Monaco

giovedì 16 marzo 2023

Il punto dopo la 26^ giornata di Serie A 22/23

Riprende la corsa del Napoli, che batte l'Atalanta, mentre le sue simpatiche inseguitrici, la più vicina è l'Inter a -18, gareggiano comicamente a chi fa peggio.


L'Inter è sconfitta sul campo dello Spezia dopo un lungo e sterile dominio territoriale, il Milan pareggia in casa con la Salernitana, la Lazio impatta a reti bianche contro il Bologna e la Roma perde in casa dal Sassuolo, nonostante un gol magnifico di Dybala


Tra i neroverdi, torna al gol Pinamonti, che Mancini - invece d'inseguire novelli Camoranesi o Jorginho, peraltro ben più forti del pur discreto Retegui - potrebbe considerare quale futuro centravanti della nazionale. Non per la stagione in corso, finora avara di soddisfazioni, ma per le attitudini, l'età e la sostanziale assenza di concorrenti futuribili.


Tornando al campionato, l'Udinese vince a Empoli, il Torino a Lecce, la Fiorentina a Cremona. Pareggio invece tra Verona e Monza. Successo, infine, per la Juve, ancora in attesa di conoscere il proprio destino, contro la Sampdoria.


Sul reale valore della Serie A si avvicendano giudizi contrastanti. La qualità media, penso a difensori e fasi difensive, non sembra altissima e comunque inferiore a quella di un tempo. Però, Inter, Milan e Napoli sono approdate ai quarti di Champions League e nessuna altra nazione europea puà vantare tre compagini ancora in corsa a questo punto della competizione. Peraltro senza subire un solo gol agli ottavi. Allora, come sta la Serie A? Discretamente, tutto considerato. Mancano i grandi campioni italiani, ma tatticamente il nostro resta un campionato difficile, non tanto spettacolare, ma difficile. E affrontare queste difficoltà istruisce, tempra e aiuta in Europa.