Tribuna sportiva
Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
domenica 12 gennaio 2025
lunedì 6 gennaio 2025
Inter-Milan 2-3
Partita bloccata. Milan ben messo in campo. Dimarco impegna Maignan con un bell'esterno sinistro. Esce Calhanoglu per infortunio, entra Asllani. Allo scadere del recupero del primo tempo Inter in vantaggio con un gran gol di Lautaro: controllo e dribbling di destro e tiro di sinistro. Raddoppia Taremi a inizio ripresa, dopo controllo e destro da manuale. Accorcia subito le distanze su punizione Theo Hernandez, che sorprende Sommer su punizione. Poi Pulisic pareggia e Abraham completa la rimonta rossonera. L'Inter ha gestito malissimo il doppio vantaggio. Davvero male. Era già successo in campionato contro la Juve. Questa è andata persino peggio, consegnando la Supercoppa Italiana al Milan. Detto questo, Asllani e Carlos Augusto, soprattutto Asllani, non sono proprio giocatori da Inter.
giovedì 2 gennaio 2025
Inter-Atalanta 2-0: Dumfries (2)
La partita svolta a inizio ripresa con una clamorosa doppietta di Dumfries: prima segna in rovesciata, poi raddoppia con un gran destro di prima intenzione, che colpisce la traversa e poi rimbalza in porta. Inzaghi, che aveva già sostenuto Thuram Taremi, fa entrare Asllani e Carlos Augusto per Calhanoglu e Bastoni. Successivamente entrano anche Darmian per Dimarco e Frattesi per Barella. Sommer compie due grandi parate negli ultimi minuti. Lautaro spreca l'occasione del terzo gol. L'Inter vince e va in finale.
Etichette:
Atalanta,
Barella,
Calhanoglu,
Dimarco,
Dumfries,
Inter,
Inter-Atalanta,
Lautaro,
Supercoppa Italiana,
Taremi,
Thuram
sabato 28 dicembre 2024
Cagliari-Inter 0-3: Bastoni, Lautaro, Calhanoglu (r)
Partita equilibrata nel primo tempo, anche se la migliore occasione capita all'Inter con Lautaro: colpo di testa a due passi dalla porta e palla oltre la traversa. Dopo pochi minuti della ripresa, gol di testa di Bastoni su cross di Barella. Inter in vantaggio. Poco dopo Lautaro manca il raddoppio con un destro incrociato, che esce di niente. Alla fine Lautaro raddoppia, raccogliendo in acrobazia, di sinistro, un cross di Barella. Calhanoglu, su rigore, fissa il risultato sul 3-0 finale per i nerazzurri.
lunedì 23 dicembre 2024
Inter-Como 2-0
Il Como gioca con personalità e difende con ordine. L'Inter passa in vantaggio con un colpo di testa di Carlos Augusto su angolo di Calhanoglu. La partita resta, tuttavia in bilico sino al gol nel finale di Thuram, che batte Reina con un gran destro sul primo palo. L'Inter, con una partita da recuperare resta in scia di Atalanta e Napoli.
giovedì 19 dicembre 2024
Inter-Udinese 2-0. Inter ai quarti di Coppa Italia
Spazio per le cosiddette seconde linee, in Coppa Italia. Inter in vantaggio con Arnautovic, dopo bel movimento a raccogliere l'assist di Taremi e bel diagonale mancino. Raddoppia, sul finire del primo tempo, Asllani, direttamente da calcio d'angolo. Nella ripresa il risultato non cambia. Ai quarti di finale, l'Inter sfiderà la Lazio.
mercoledì 18 dicembre 2024
In ricordo di Rik Van Looy
Se n'è andato Rik Van Looy, due giorni prima di compiere 91 anni. Leggenda belga del ciclismo, campionissimo tra gli anni '50 e '60, Van Looy era nato nelle Fiandre, a Grobbendonk, nella provincia di Anversa il 20 dicembre 1933.
Corridore polivalente, fortissimo sul passo e in volata, fu il primo a vincere tutte le cinque Classiche Monumento: 1 Milano-Sanremo, 2 Giri delle Fiandre due volte, 3 Parigi-Roubaix , 1 Liegi-Bastogne-Liegi e 1 Giro di Lombardia. La sua impresa sarebbe stata eguagliata solo da altri due connazionali: Merckx e De Vlaeminck. A questa pregevole collezione, Van Looy aggiunse anche 2 Parigi-Tours, 1 Freccia Vallone, 3 Gand-Wevelgem.
Per due volte consecutive, Van Looy fu anche campione del mondo: a Karl-Marx-Stadt nel 1961 e a Berna nel 1962. Dominatore delle corse di un giorno, grazie sopratutto a un irresistibile spunto veloce, finì tra i primi dieci della classifica generale anche nei tre Grandi Giri, facendo incetta di tappe: 12 al Giro, 7 al Tour, 18 alla Vuelta.
Professionista su strada dal 1954 al 1970, mietendo innumerovoli successi, trionfò anche in pista, facendo sue moltissime Sei Giorni. Uno dei massimi campioni della storia del ciclismo.
Una curiosità: a Van Looy si deve l'invenzione del c.d. treno, un gruppo di gregari scelti con cura incaricati di scortare il capitano velocista fino agli ultimi 200, 300 metri, impedendo fughe all'ultimo chilometro e tenendo i rivali velocisti a distanza. Al momento opportuno, Van Looy schizzava via. E vinceva. A lui e al suo treno si sarebbero ispirati Cipollini, Zabel, Petacchi e altri assi delle volate.
Etichette:
Belgio,
ciclismo,
Cipollini,
classiche monumento,
De Vlaeminck,
Fiandre,
Merckx,
Petacchi,
treno,
Van Looy,
Van Steenbergen
Iscriviti a:
Post (Atom)