Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Pogacar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pogacar. Mostra tutti i post

sabato 11 ottobre 2025

Giro di Lombardia 2025: Pogacar V. Eguagliato Coppi

Arriva, inesorabile, l'attacco, questa volta a circa 35 km dal traguardo, di Tadej Pogacar. Che riprende il fuggitivo Simmons e lo stacca. Dietro Evenepoel insegue con Storer, perché Del Toro a un certo punto si stacca. Evenepoel resta da solo all'inseguimento in discesa, ma il primo posto è fuori discussione. Pogacar vince il Giro di Lombardia per la quinta volta, come Fausto Coppi. Per la quinta volta consecutiva e questo nemmeno Coppi l'aveva realizzato. È anche la decima classica monumento per Pogacar. Una più di Coppi e Girardengo, una meno di De Vlaeminck, che ne conquistò undici. Solo Merckx, con 19 trionfi, resta, per ora, lontano. La stagione di Pogacar, con Fiandre, Liegi, Tour, Mondiale, Europeo e Lombardia, è letteralmente pazzesca. Proprio alla maniera di Merckx. Tornando alla corsa di oggi, Evenepoel è di nuovo secondo. Terzo gradino del podio per Storer.

martedì 7 ottobre 2025

Giro di Lombardia 2025: i favoriti. Pogacar vs Evenepoel

Sabato 11 ottobre, il Giro di Lombardia 2025 chiuderà, simbolicamente, perché ci saranno ancora altre corse, la stagione. Dominata da Pogacar, che ha vinto Fiandre, Liegi, Tour, Mondiale ed Europeo. Anche la Tre Valli Varesine oggi! E vuole il quinto, addirittura consecutivo, Giro di Lombardia. Proverà ad impedirglielo soprattutto Evenepoel. Ecco il borsino dei favoriti della grande classica autunnalle.

  1. Pogacar *****
  2. Evenepoel ****
  3. Pidcock ***
  4. Alaphilippe ***
  5. Seixas **
  6. Carapaz *
  7. Ciccone *
  8. Ayuso *

Tre Valli Varesine 2025: ancora Pogacar!

Il campione del mondo e d'Europa, Tadej Pogacar, si è aggiudicato anche la Tre Valli Varesine 2025, rafforzando la sua candidatura al successo anche nel Giro di Lombardia in programma sabato. Per lo sloveno sarebbe il quinto successo, peraltro consecutivo, nella classica delle foglie morte: pareggerebbe Coppi, se vi riuscisse.

domenica 5 ottobre 2025

Europei di ciclismo 2025: vince Pogacar. Evenepoel secondo

Il copione, agli Europei di ciclismo 2025, è il solito: Tadej Pogacar attacca e fa il vuoto. Evenepoel, sbarazzatosi dei compagni d'inseguimento (Ayuso, Scaroni e il promettente francese Seixas), cerca di riportarsi sull'asso sloveno. Pogacar, quando la strada sale, va più forte ed Evenepoel, sul piano, non riesce a recuperare a sufficienza. Vince Pogacar, secondo Evenepoel a mezzo minuto. Terzo il francese Seixas, appena diciannovenne e pieno di talento. Quarto nonché primo degli italiani, Scaroni.

domenica 28 settembre 2025

Kigali 2025: trionfa Pogacar

Un mondiale così duro, come questo in Ruanda, non si correva dai tempi di Sallanches 1980, quando in quindici terminarono la corsa e s'impose il grandissimo Bernard Hinault. Va in scena l'ennesimo assolo di Pogacar, che replica il successo dello scorso anno: 66 km da solo! Medaglia d'argento per Evenepoel, che paga notevole dazio anche a un lento e laborioso cambio di bicicletta. Terzo l'irlandese Ben Healy. Skjelmose quarto. Sesto e primo degli italiani, Giulio Ciccone. Pogacar scala ancora posizioni nella graduatoria ideale dei migliori ciclisti di sempre. 

giovedì 25 settembre 2025

Kigali 2025: i favoriti della prova in linea

Chi vincerà la prova in linea, da sempre la prova dei regina dei mondiali di ciclismo, domenica 28 settembre? Il primo mondiale in Africa, Ruanda, Kigali, ha scoraggiato molte partecipazioni per i costi di viaggio e soggiorno, gli obblighi vaccinali e, non da ultimo, per un percorso difficile, adatto soprattutto a scalatori. Sembra una lotta a due tra Pogacar ed Evenepoel, che pochi giorni fa ha stravinto la cronometro, infliggendo allo sloveno l'umiliazione sportiva del sorpasso nel finale. Ecco il borsino dei favoriti

  1. Evenepoel *****
  2. Pogacar *****
  3. Pidcock ****
  4. Del Toro ****
  5. Ayuso ***
  6. Carapaz ***
  7. Alaphilippe **
  8. Ciccone **
  9. Bernal *
  10. Skjelmose *
  11. Fortunato *
  12. Hirschi *

domenica 21 settembre 2025

Kigali 2025: Evenepoel stravince a cronometro

Il vero mondiale, per me, è la prova in linea, che si correrà domenica prossima. Tuttavia l'impresa di Evenepoel, che ha vinto per il terzo anno consecutivo il mondialea cronometro, c'è tutta. Tanto più che l'asso belga, a 2 km dal traguardo di Kigali, ha ripreso e staccato un esterrefatto Pogacar, quarto di giornata e giù dal podio: lo sloveno, giusto per dare un dato, ha ceduto quasi quattro secondi a chilometro a Evenepoel! Secondo l'australiano Vine. Medaglia di bronzo per un altro belga: Van Wilder.

lunedì 28 luglio 2025

Tour de France 2025: le pagelle

Pogacar: voto 10. Vince il suo quarto Tour de France, conquistando quattro tappe, sono 21 in totale in carriera, e deve ancora compiere 27 anni. Il traguardo massimo dei cinque Tour, quelli conquistati da Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain, è alla sua portata. E potrebbe persino andare oltre. 

Vingegaard: voto 8. Le critiche non gli sono mancate, ma al Tour 2025 ha colto il terzo secondo posto della carriera, cui vanno aggiunte le due grandi vittorie del 2022 e del 2023. La storia del ciclismo parla chiaro: pochi hanno fatto meglio dello scalatore danese e Pogacar è in uno stato di grazia che dura dall'anno scorso. 

Lipowitz: voto 7,5. Il tedesco ha stoffa e le qualità per vincere una Grande Boucle negli anni a venire.

Onley: voto 7,5. Stesso discorso di Lipowitz, solo che il britannico è anche più giovane.

Jonathan Milan: voto 7,5. Due vittorie di tappa e la maglia verde finale. Sta diventando il miglior velocista del mondo.

Van Aert: voto 7. Talento immenso. Va forte dappertutto e questo è forse il limite paradossole più grande del campione belga. Tanti piazzamenti e poco successi importanti. Non al Tour, però, dove la decima vittoria di tappa in carriera, sui Campi Elisi, contro Pogacar, è significativa del suo valore.

Van der Poel: voto 7. Una grande vittoria e altri successi sfiorati. Non sempre si è amministrato con saggezza, come gli succedeva anche a inizio carriera. La classe, però, non si discute.

Evenepoel: voto 5,5. Successo meritato nella cronometro in pianura, per il resto ha faticato. Condizione insufficiente.

 

TdF 2025: sugli Champs-Elysees vince Van Aert. Pogacar ha vinto il suo quarto Tour

Avrebbe ancora voluto vincere Pogacar, anche la ventunesima e ultima frazione di questo Tour de France 2025 comunque dominato dall'asso sloveno, che si è annesso la Grande Boucle per la quarta volta in carriera, eguagliando Froome e avendo ormai davanti a sé solo i quattro moschettieri dei cinque successi: Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain. Insomma, dicevo, avrebbe voluto anche l'ultima tappa, quella dei Campi Elisi a Parigi. E avrebbe potuto grazie all'ascesa di Montmartre. Ha trovato, per una volta, un avversario più forte, il grande Wout Van Aert. Il piazzato per eccellenza. Un fuoriclasse versatile rimasto spesso al di qua di quel che avrebbe potuto e meritato. Ieri ha vinto Van Aert. E Pogacar, alla fine, ha chiuso quarto di giornata. Tanto, il Tour, l'aveva già vinto. 

venerdì 25 luglio 2025

TdF 2025: a La Plagne vince Arensman

Diciannovesima tappa del Tour de France 2025, da Albertville a La Plagne, appena 93,1 km, 36 km meno del previsto: la tappa è stata accorciata per via di un'epidemia scoperta in un allevamento bovino lungo il percorso. Frazione insolita, anche più di prima insomma, perché davvero breve e con tanta montagna: tre gpm, il primo e quello finale, Col du Pré e La Plagne, horse categorie. Riesce ancora un colpo da lontano allo scalatore olandese Arensman. Pogacar e Vingegaard si controllano, fino allo sprint che vale il secondo posto di giornata, appannaggio del danese. Con loro anche Lipowitz, ormai sicuro del terzo posto finale a Parigi, visto il cedimento nella fase finale del britannico Onley. Perde tanto lungo l'ultima ascesa Roglic, che paga gli sforzi di una fuga anticipata tanto generosa quanto destinata a fallire: Roglic scivola all'ottavo posto della classifica generale.

martedì 22 luglio 2025

TdF 2025: sul Mont Ventoux vince Paret-Peintre

“Spinto dal solo desiderio di vedere un luogo celebre per la sua altezza, sono salito sul più alto monte di questa regione, chiamato giustamente Ventoso” (Francesco Petrarca).

Sedicesima tappa del Tour de France 2025, da Montpellier al terribile Mont Ventoux: 171,5 km. Tanta pianura prima della lunghissima e durissima ascesa finale. Mathieu Van der Poel non parte a causa di una polmonite. Il successo di tappa sul Monte Calvo della Provenza arride al francese Valentin Paret-Peintre, che regola in volata Ben Healy, la maggior rivelazione, a mio giudizio, di questo Tour: l'irlandese è anche nono in classifica generale. Poco dopo arriva l'altro fuggitivo Buitrago. Pogacar e Vingegaard arrivano rispettivamente quinto e sesto, con il danese che cede solo negli ultimi metri ma che, nelle salite alpine che restano, cercherà in ogni modo d'impensierire l'asso sloveno. Non sarà minimamente facile, comunque. Oggi ci ha provato con coraggio encomiabile, ma non è bastato. Vediamo.

sabato 19 luglio 2025

A Luchon-Superbagnères vince Arensman

Quattordicesima tappa del Tour de France 2025, da Pau a Luchon-Superbagnères, ultima frazione pirenaica. Sul Tourmalet si stacca e poi si ritira un deludente e deluso Remco Evenepoel. Il successo di giornata va all'olandese Arensman, mentre Pogacar si accontententa, circa in minuto dopo, di precedere ancora sul traguardo Vingegaard. 

venerdì 18 luglio 2025

TdF 2025: a Peyragudes poker di Pogacar

La tredicesima tappa del Tour de France 2025 è un cronoscalata breve ma durissima: 10,9 km da Loudenvielle a Peyragudes. Gli ultimi 8 km della frazione salgono con una pendenza media del 7,9%, con punte di ripidità nel finale intorno al 16%. Insomma, non trovare il ritmo in una gara del genere potrebbe costare minuti. 

Brillano Lipowitz e il veterano Roglic. Ancora una giornata difficile per Evenepoel, addirittura ripreso e superato, negli ultimi 50 metri, da un ottimo Vingegaard, partito due minuti dopo. A vincere, però, è un Pogacar irreale, che copre il percorso con 36" meno di Vingegaard, per il suo quarto successo parziale in questo Tour, il ventunesimo in carriera. 

giovedì 17 luglio 2025

TdF 2025: sull'Hautacam vince Pogacar

Auch-Hautacam, dodicesima tappa del Tour de France 2025: 180,6 km, horse categorie l'ultimo, quello appunto dell'Hautacam, in questa prima tappa sui Pirenei. Evenepoel va in crisi ben prima dell'ultima ascesa, cede oltre un minuto, ma poi, sorprendentemente, rientra. Dopo poche centinai di metri sull'Hautacam, Evenepoel si stacca di nuovo. Narvaez accelera, lo segue il capitano Pogacar con Vingegaard, che cede subito dopo, restando inizialmente a una decina di secondi dallo sloveno. Che sembra praticare un altro sport. Tiene un altro passo e fiacca la resistenza degli avversari. Pogacar vince, anzi stravince. Vingegaard cede più di due minuti. Il tedesco Lipowitz è ottimo terzo. Evenepoel arriva a oltre tre minuti e mezzo dall'asso sloveno, che coglie il suo terzo successo in questo Tour, il ventesimo in carriera.

mercoledì 16 luglio 2025

TdF 2025: a Tolosa vince Abrahamsen

L'undicesima tappa del Tour de France 2025, 156,8 km da Tolosa a Tolosa, cade dopo il primo giorno di riposo e prima dei Pirenei. Tappa da volata finale ma anche da fuga, viste le numerose colline sparpagliate lungo il percorso. Gara accesa fin dall'inizio, con Van der Poel che ci prova ancora da lontano, ma vince il norvegese Abrahamsen, davanti a Schmid e allo stesso Van der Poel. Da registrare una caduta di Pogacar, che è rientrato agevolmente in gruppo. Healy resta in maglia gialla.

lunedì 14 luglio 2025

TdF 2025: a Le Mont-Dore vince Simon Yates. Healy in giallo

Nel giorno della presa della Bastiglia, che infiniti lutti addusse alla società occidentale, va in scena la decima tappa del Tour de France 2025, da Ennezat a Le Mont-Dore, Puy De Sancy, 165,3 km con otto gran premi della montagna, per lo più di seconda categoria, sul Massiccio Centrale. Va via una fuga. Lungo l'ultima ascesa si avvantaggia, tra i battistrada, Simon Yates, che vince. Secondo Arensman. Terzo il generosissimo irlandese Ben Healy. Quarto Ben O'Connor. Dietro scatta Pogacar, ma Vingegaard lo segue. Healy veste la maglia gialla, che nessun irlandese aveva più indossato dopo Roche, vincitore del Tour del 1987.

venerdì 11 luglio 2025

TdF2025: sul Mur-de-Bretagne vince Pogacar

Tappa tutta bretone, la settima del Tour de France 2025, da Saint-Malo al Mur-de-Bretagne, 197 km frastagliati soprattutto nel finale, con arrivo sul mitico muro: due chilometri davvero duri con una pendenza media del 6,9%. E vince ancora Pogacar, che riprende la maglia gialla. Vingegaard secondo.

giovedì 10 luglio 2025

TdF 2025: a Vire Normandie vince Ben Healy. Van der Poel in giallo

La sesta tappa del Tour de France 2025, da Bayeux a Vire Normandie è sconvolta da una fuga. I migliori in classifica lasciano fare, con l'eccezione di Van der Poel che nella fuga c'è. Fra tutti, si avvantaggia l'irlandese Ben Healy, che vince. Van der Poel, affaticato nel finale, arriva ottavo a 3'58" da Healy. Pogacar, vincendo lo sprint dei migliori è ottavo, a 1'29" da Van der Poel, che così torna in maglia gialla. Per un solo secondo.

mercoledì 9 luglio 2025

TdF 2025: a Caen trionfa Evenepoel. Pogacar in maglia gialla

Quinta tappa del Tour de France 2025: cronometro individuale di 33 km, pianeggiante, da Caen a Caen. Percorso velocissimo che pare adattarsi al massimo specialista in corsa, Remco Evenepoel. 

Evenepoel conferma i pronostici della vigilia e vola a 54 km/h. Giornataccia per Vingegaard, a 1'21" dall'asso belga, mentre Pogacar, che accumula un ritardo di soli 16" secondi, conferma le ottime impressioni delle prime tappe. Terzo di giornata Edoardo Affini. Evenepoel risale così al secondo posto della classifica generale a 42" da Pogacar, che veste la maglia gialla.

martedì 8 luglio 2025

TdF 2025: a Rouen vince Pogacar

Quarta tappa del Tour de France 2025, da Amiens a Rouen: 174,2 km di percorso vallonato, con cinque gran premi della montagna, fra la terza e la quarta categoria, tutti concentrati nel finale. A circa 5 km dal traguardo, su una rampa durissima, attacca Pogacar. Risponde Vingegaard, non Van der Poel. Nemmeno Evenepoel, che guida l'inseguimento ai due battistrada. Di nuovo tutti assieme in avanti i migliori. Per Pogacar tira il gruppetto Joao Almeida. Allunga Jorgenson all'ultimo chilometro, ma lo riprendono. Volata. Vince Pogacar. Successo numero 100 tra i professionisti su strada per l'asso sloveno. Secondo Van der Poel, che, pur a parità di tempo con Pogacar, conserva la maglia gialla in virtù dei migliori piazzamenti complessivi dopo le prime quattro tappe. Terzo un ottimo Vingegaard. Domani, cronometro.