Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
Visualizzazione post con etichetta Serie A 24/25. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie A 24/25. Mostra tutti i post
mercoledì 19 febbraio 2025
lunedì 9 dicembre 2024
Serie A 24/25: 15^ giornata. Atalanta capolista
Il successo contro il Milan, il nono di fila in campionato, regala il primo posto solitario in classifica all'Atalanta, le cui ambizioni di scudetto vanno tenute in grande considerazione.
A due punti il Napoli, che perde un primato che durava da due mesi, dopo la sconfitta interna subita dall'ottima Lazio di Baroni. A tre punti, inseguono Inter, vittoriosa sul Parma, e Fiorentina, che supera il Cagliari: nerazzurri e viola, però, hanno una partita in meno.
Queste quattro squadre, possono tutte ambire al titolo, che probabilmente sarà assegnato con 83, 84 punti.
Ancora un pareggio, questa volta contro il Bologna, per la Juve di Thiago Motta: gioco offensivo monocorde, quello dei bianconeri, che hanno anche smarrito l'iniziale solidità difensiva.
Primo successo per la Roma di Ranieri, che travolge il Lecce. Pareggio tra Genoa e Torino e tra Venezia e Como, che si affrontano in mezzo alla bufera. Brillante successo della rivelazione Empoli sul campo del Verona: doppietta di Sebastiano Esposito, calciatore di vero talento che, con qualche ritardo, sta sbocciando definitivamente.
martedì 5 novembre 2024
Serie A 24/25, 11^ giornata: perde il Napoli
La notizia dell'undicesima giornata della Serie A 2024/25 è il largo successo esterno dell'Atalanta sul campo del Napoli capolista. I bergamaschi s'impongono con il solito calcio aggressivo e organizzato, permesso anche da molti giocatori di talento, a cominciare da Lookman, autore di una doppietta. Persino Retegui finisce per sembrare un grande attaccante, sebbene non lo sia: avere tante occasioni da rete aiuta non poco.
L'Inter, che batte il Venezia con un gol di Lautaro Martinez e una certa sofferenza finale, si porta a -1 dalla squadra di Conte, prima del confronto diretto di domenica prossima.
Vittorie anche per Milan, Juve, Fiorentina e Lazio. Sprofonda, invece, la Roma di Juric, che perde a Verona e resta impastoiata in una crisi di difficile soluzione.
Il Bologna supera di misura il Lecce, come fa l'Empoli con il Como e il Genoa con il Parma. Ancora un gol per Pinamonti, nel giorno del ritorno in Serie A di Mario Balotelli.
Labels:
11^ giornata,
Atalanta,
Balotelli,
classifica,
Genoa,
Inter,
Lautaro Martinez,
Lookman,
Napoli,
Pinamonti,
Serie A 24/25
lunedì 28 ottobre 2024
Serie A 24/25, 9^ giornata. Inter-Juve 4-4
Gol, errori e spettacolo nel derby d'Italia. Avanti l'Inter, poi avanti la Juve, di nuovo avanti l'Inter, prima del 4-4 finale. La squadra di Simone Inzaghi avrebbe potuto e dovuto gestire meglio il doppio vantaggio a venti minuti dal termine. Invece ha cercato anche il quinto gol, senza trovarlo. La rete del 3-4, che ha riaperto la partita, è nata da una pressione sbagliata di De Vrij nella metà campo avversaria. Nei paraggi c'era anche Bastoni. Posizionamenti inutilmente audaci. Corsi rischi inutili. L'Inter ha perso due punti a tutto vantaggio del Napoli, che ha superato di misura il Lecce, consolidando il primato in classifica.
Largo successo dell'Atalanta sul Verona: il gioco di Gasperini fa sembrare un grande attaccante anche il modesto Retegui, capocannoniere provvisorio della Serie A con 10 gol.
Quasi altrettanto vasto il successo della Fiorentina sulla Roma di Juric, a conferma della qualità della squadra viola e delle difficoltà dei giallorossi, cui fa da contracanto il successo netto della Lazio sul Genoa.
Il Torino torna a vincere contro il Como, l'Udinese batte il Cagliari. Pareggi tra Parma ed Empoli e tra Monza e Venezia. Rinviata Bologna-Milan.
In mezzo alla settimana, andrà in scena anche la decima giornata di campionato: si gioca tanto e si riposa pochissimo. Lautaro Martinez, ad esempio, avrebbe tanto bisogno di rifiatare.
lunedì 21 ottobre 2024
Serie A 24/25, 8^ giornata: vincono tutte davanti
Le prime della classifica vincono tutte. Di misura. Il Milan soffre con l'Udinese, la Juventus ha bisogno di un autogol per superare la Lazio, il Napoli capolista vince con un discutibile rigore trasformato da Kvaratskhelia. Di misura, ma più importante, il successo colto dall'Inter sul campo della Roma: decide un gran destro di Lautaro Martinez. La classifica resta corta davanti. Domenica prossima, maggiori indicazioni potranno venire dal derby d'Italia tra Inter e Juve.
La Fiorentina dilaga a Lecce, l'Atalanta, apparsa in forte crescita, è corsara a Venezia.
Prezioso successo interno del Cagliari sul Torino. Pareggio tra Como e Parma e tra Genoa e Bologna. Per i rossoblu, da sottolineare la doppietta di Pinamonti, centravanti tanto forte quanto sottovalutato. In serata, Verona-Monza.
lunedì 30 settembre 2024
Serie A 24/25, 6^ giornata: Napoli capolista
Dopo la sesta giornata della Serie A 2024/25, cambia ancora la capolista. Ora è il Napoli di Conte, vittorioso ieri contro il Monza, a comandare la corsa scudetto. Gli azzurri, a parte la trasferta contro la Juve, non hanno avuto un calendario impegnativo, ma la squadra è solida e determinata. Può arrivare in fondo.
Torna al successo l'Inter, che mostra evidenti lacune difensive, individuali e d'assieme, ma la forza offensiva, ritrovato anche Lautaro, autore di una doppietta, è sempre notevole.
Il 4-4-2 audace di Fonseca premia il Milan, che supera largamente il Lecce; la Juve, con doppietta di Vlahovic, ha ragione di un Genoa davvero in difficoltà, dentro uno stadio deserto.
La Lazio passa 3-2 sul campo del Torino, la Roma batte in rimonta il Venezia. Pareggi tra Bologna e Atalanta, preoccupate dalle imminenti partite di Champions League e nel derby toscano tra Empoli e Fiorentina.
Importante successo del Como sul Verona, con doppietta di Cutrone. In serata, Parma-Cagliari.
lunedì 16 settembre 2024
Serie A 24/25, 4^ giornata: Udinese capolista
Il Napoli di Conte, alla terza vittoria consecutiva, dopo la disfatta inaugurale di Verona, guadagna provvisoriamente la testa solitaria della classifica di Serie A. Gli azzurri non sono brillanti, ma compatti, attenti in fase difensiva. E mi paiono serissimi candidati al titolo. Lukaku si sta ritrovando con il tecnico che l'aveva esaltato all'Inter; Kvaratskhelia sta tornando ai livelli della prima stagione in Italia.
L'Inter rallenta a Monza. Le riserve non valgono i titolari. In particolare, c'è un'Inter con Barella e un'Inter senza di lui. Non è la stessa Inter. Lautaro non è ancora in condizione e i suoi gol sono indispensabili per Inzaghi. Non sempre si può vincere attraverso il gioco. Occorrono anche i colpi e le invenzioni dei singoli. Appannato, dopo la sosta, anche Thuram.
Pareggiano Juve, contro l'Empoli, e Roma, contro il Genoa del bravo Gilardino. I bianconeri hanno cambiato tanto in estate, ma il limite più grande mi pare rappresentato da Vlahovic, che considero un ottimo attaccante da squadre di mezza classifica. I giallorossi hanno una classifica preoccupante dopo quattro giornate: appena tre punti.
L'Atalanta, nella quale torna a brillare Lookman, batte in rimonta la Fiorentina. Pareggi tra Como e Bologna e Torino e Lecce.
Nella serata di lunedì, l'Udinese, con doppietta di Thauvin, passa a Parma e, con 10 punti, spodesta il Napoli in cima alla classifica; la Lazio batte il Verona.
venerdì 16 agosto 2024
Genoa-Inter 2-2: doppietta di Thuram
Inizia la Serie A 2024/25. I campioni d'Italia dell'Inter fanno visita al Genoa. Rossoblu in vantaggio con Vogliacco, che raccoglie una palla respinta dalla traversa e, male, da Sommer. L'Inter pareggia con un gran colpo di testa di Thuram su cross di Barella. Il francese potrebbe raddoppiare ma trova l'opposizione del portiere avversario. Intervallo. L'Inter cerca il vantaggio, ma il Genoa è pericoloso in contropiede. Si registrano errori di palleggio di Sommer. Inzaghi cambia. Dentro Dumfries e Frattesi per Darmian e Mkhitaryan. Poi, dentro anche Taremi e Carlos Augusto per Calhanoglu e Dimarco. L'Inter trova il vantaggio: percussione centrale di Frattesi e tocco sotto di Thuram. Gol. Esce Lautaro per Asllani. Il Genoa attacca e trova un rigore per goffo tocco di mano di Bisseck. Messias tira, Sommer respinge centralmente, Messias calcia ancora e segna. Brutta partita difensiva dei nerazzurri. Condizione generale ancora precaria e la sensazione che questa stagione non sarà una passeggiata. Detto questo, è ancora presto.
Labels:
Barella,
Bisseck,
Calhanoglu,
Dimarco,
Genoa,
Genoa-Inter,
Inter,
Inzaghi,
Lautaro,
Messias,
Serie A 24/25,
Sommer,
Thuram,
Vogliacco
Iscriviti a:
Post (Atom)