Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
Visualizzazione post con etichetta Champions League. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Champions League. Mostra tutti i post
mercoledì 16 aprile 2025
martedì 8 aprile 2025
Bayern Monaco - Inter 1-2: impresa storica. Gol nerazzurri di Lautaro e Frattesi
Andata dei quarti di finale di Champions League. L'Inter gioca in casa del Bayern Monaco. L'asfissiante pressing bavarese contro il raffinato palleggio nerazzurro: questa è una delle chiavi di lettura di un incontro che si annuncia teso ed equilibrato.
La cronaca.
Partono meglio i tedeschi, che sfiorano almeno tre volte il gol, una clamorosa con Kane, che colpisce indisturbato il palo esterno. Molto reattivo, prima e dopo, Sommer. L'Inter viene fuori alla distanza, grazie a una grande prestazione di Calhanoglu, assistito da Barella e Mkhitaryan. Spreca Carlos Augusto. Poi, Lautaro, lanciato a rete. Il capitano, però, è carico e lotta a tutto campo e su tutti i palloni. Fino al magnifico gol di esterno destro (gran assistenza di tacco di Thuram), che consente all'Inter di chiudere in vantaggio un primo tempo quanto mai intenso. Nella ripresa subito una buona Inter. Lautaro costringe Urbig a una difficile parata sul primo palo. Il Bayern prende campo. Occasioni per Stanisic e Guerreiro. Entra Frattesi per Mkhitaryan. Crampi per un Darmian esausto: entra Bisseck. Occasione per Kane. Il pallone esce alla sinistra di Sommer. Ora, l'Inter soffre. Arriva il pareggio di Thomas Müller, libero a sinistra. Bastoni, stanchissimo dopo una gran partita, questa volta è in ritardo. Kane impegna Sommer. Ma, l'Inter è viva. Da una combinazione tra Lautaro, monumentale, e Barella, palla a Carlos Augusto in fuga sulla sinistra, cross e gol dell'accorrente Frattesi. Esce Lautaro per Zalewski. L'Inter resiste e vince una partita straordinaria contro avversari di grandi valori. Impresa che profuma d'altri tempi.
Labels:
Barella,
Bastoni,
Bayern Monaco,
Bayern Monaco-Inter,
Calhanoglu,
Champions League,
Inter,
Kane,
Lautaro,
Mkhitaryan,
quarti di finale,
Thuram
martedì 11 marzo 2025
Inter-Feyenoord: 2-1. Inter ai quarti
Ritorno degli ottavi di Champions League. L'Inter, forte del 2-0 dell'andata a Rotterdam, ospita gli olandesi del Feyenoord. Inter in vantaggio dopo otto minuti con un gran destro sul palo lontano di Thuram. Il Feyenoord pareggia su rigore a fine primo tempo. Nella ripresa Calhanoglu, pure lui su rigore, fissa il risultato sul 2-1 finale. Rivisto in forma Mkhitaryan. Bravo anche Frattesi. Deludente Taremi. Esordio per i giovani Cocchi e Berenbruch, che impressiona per il mancino educato e la personalità. Inter ai quarti di Champions League dove affronterà il Bayern Monaco.
mercoledì 5 marzo 2025
Feyenoord-Inter 0-2: Thuram, Lautaro!
Thuram con connun esterno destro acrobatico porta l'Inter in vantaggio a Rotterdam. Nella ripresa, dopo cinque minuti, raddoppia Lautaro assistito da Zielinski: destro potente in area e palla sotto la traversa. Poco dopo, però, Pavard scivola e Moder sfiora la traversa per il Feyenoord. Atterrato Thuram in area, prima di essere sostituito da Taremi: rigore. Calcia Zielinski, che sbaglia. Finisce 2-0 per l'Inter. Tutto sommato, ci si può accontentare.
venerdì 21 febbraio 2025
Feyenoord-Inter agli ottavi di Champions League
Sarà il Feyenoord a sfidare l'Inter negli ottavi di Champions League. Ai quarti la vincente di questo confronto dovrà opporsi a quella del derby tedescon tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. Dall'altra parte del tabellone, agli ottavi, andrà in scena anche un caliente derby tra Real Madrid e Atletico Madrid. Di gran fascino anche il confronto tra Psg e Liverpool.
Tabellone argento Tabellone blu
Psg - Liverpool Benfica - Barcellona
Bruges - Aston Villa Borussia Dortmund - Lilla
Real Madrid - Atletico Madrid B. Monaco - Leverkusen
Psv- Arsenal Feyenoord - Inter
mercoledì 19 febbraio 2025
Psv-Juve 3-1: Juve eliminata come il Milan
Il Psv Eindhoven rimonta e travolge la Juve. Il 3-1, dopo i tempi supplementari, è un passivo meno pesante di quello che i bianconeri, salvati da Di Gregorio, avrebbero meritato. La storia europea della Juve, del resto, è sempre stata questa. Una citazione per Perisic, in gol oggi come all'andata. Mezza qualificazione, il Psv, la deve al trentaseienne croato.
venerdì 31 gennaio 2025
Juve - Psv Eindhoven, Feyenoord - Milan, Atalanta - Brugge. Sorteggiati i play-off di Champions League
Sorteggiati i play-off della Champions League. La Juve affronterà gli olandesi del Psv Eindhoven, il Milan gli olandesi del Feyenoord, l'Atalanta i belgi del Brugge o Bruges. Poi, Brest - Psg, Celtic Glasgow - Bayern Monaco, Sporting Lisbona - Borussia Dortmund, Monaco - Benfica e una sorta di finale anticipata: Manchester City - Real Madrid.
mercoledì 29 gennaio 2025
Inter-Monaco 3-0: Lautaro (3). Superato Lorenzi con 144 gol in nerazzurro. Inter agli ottavi di Champions League
Inter subito pericolosa con Thuram, che ottiene un rigore. Lautaro trasforma con violenta conclusione centrale. Il Monaco resta in dieci: Thuram proprio non lo tengono. Poco Lautaro raddoppia con un destro al volo da centro area. Lautaro segna anche il terzo gol nella ripresa: sinistro vincente su respinta del portiere avversario. Sono 144 i gol per il capitano con la maglia dell'Inter. Superato, a quota 143 reti, il mito Benito Lorenzi. L'Inter chiude con Frattesi per Barella, Carlos Augusto per Bastoni, Arnautovic per Thuram, Darmian per Dumfries e il giivane De Pieri, che entra bene e mostra un gran mancino, per Lautaro. I nerazzurri quarti assoluti dietro Liverpool, Barcellona e Arsenal, si qualificano direttamente agli ottavi della Champions League. Una grande serata!
mercoledì 22 gennaio 2025
Sparta Praga-Inter 0-1: Lautaro!
Inter presto in vantaggio con un gol strepitoso di Lautaro Martinez: destro al volo schiacciato da posizione defilata, con il pallone che tocca la traversa ed entra. Nella ripresa, Inter in leggera affanno per la maggior pressione avversaria. Entrano Darmian e Frattesi per Dumfries e Barella. Fuori poi Asllani e Dimarco per Zielinski e Carlos Augusto. Da ultimo, Lautaro esce per Taremi. L'Inter vince, senza brillare, ma vince.
martedì 10 dicembre 2024
Bayer Leverkusen - Inter 1-0
L'Inter gioca una partita prettamente difensiva, rinunciando a lungo a proporre il proprio gioco. Il pareggio sfuma nel finale, quando i tedeschi allenati da Xabi Alonso trovano il gol del successo con Mukiele. Prima sconfitta in quest'edizione della Champions League e qualificazione diretta agli ottavi non ancora assicurata. Continua a non convincere Taremi. Poco reattivi, sul gol del Leverkusen, Barella prima, Dimarco e Bastoni poi. Da ultimo, Asllani, a certi livelli, non è pronto. Ieri ha sbagliato i primi due palloni toccati dopo il suo ingresso in campo e ha contribuito pochissimo in interdizione. Troppo ampio il divario tra lui e Calhanoglu.
martedì 26 novembre 2024
Inter-Lipsia 1-0
L'Inter domina a lungo, ma fatica a concretizzare. Il vantaggio matura su punizione di Dimarco deviata da un difensore del Lipsia. Nella ripresa, l'Inter spreca ancora e la partita resta in bilico, con i tedeschi che cercano il pareggio. Alla fine arrivano altri punti, dei quali è giusto accontentarsi. La porta nerazzurra, in Champions, resta ancora inviolata.
mercoledì 6 novembre 2024
Inter-Arsenal 1-0: Calhanoglu (r)
Dopo la traversa centrata da Dumfries in avvio, Arsenal aggressivo, Inter attendista. Nerazzurri in vantaggio allo scadere del primo tempo, con un rigore trasformato da Calhanoglu. Dopo un quarto d'ora della ripresa, Inzaghi cambia: dentro Thuram, Mkhitaryan e Barella per Lautaro, Zielinski e Frattesi. Poi, entrano anche Asllani per Calhanoglu e Dimarco per Taremi. L'Arsenal continua a pressare, l'Inter si difende. Anche con Thuram. L'Inter resiste e conquista tre punti preziosissimi contro avversari di grande valore.
mercoledì 23 ottobre 2024
Young Boys -Inter 0-1: decide Thuram
Solo nel recupero, l'Inter trova il gol della vittoria contro uno Young Boys, che ha ben impressionato per corsa, forza fisica e organizzazione offensiva. Grave l'errore dal dischetto di Arnautovic. Sono i subentrati a decidere la partita: tacco di Lautaro, cross basso di Dimarco e tocco vincente di Thuram. L'Inter sale a sette punti nel grande girone di Champions League.
mercoledì 18 settembre 2024
Manchester City-Inter 0-0. Ottima Inter
Inter con il lutto al braccio per ricordare la scomparsa di Schillaci. Giocano Bisseck, Zielinski e Taremi al posto di Pavard, Mkhitaryan e Lautaro. Barella illumina con grandi giocate. Bravo anche Zielinski, che conosce tutte le parti nella commedia del centrocampo. Il City tiene di più la palla, l'Inter riparte con contropiede manovrati. Taremi e Thuram peccano di precisione. Il francese fallisce un paio di conclusioni. Il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nella ripresa l'Inter è meno propositiva e soffre le iniziative di Grealish. Inzaghi cambia. Dentro Pavard e Dumfries per Bisseck e Darmian, che aveva fallito una potenziale occasione da rete. Prima erano entrati Lautaro e Mkhitaryan per Thuram e un ottimo Zielinski. L'armeno ha una buona occasione, ma calcia alto. Esce Calhanoglu per crampi, rilevato da Frattesi. Assalto finale del City, che ha diverse occasioni. L'Inter, sempre attenta in marcatura, tiene. E porta a casa un punto prezioso all'esordio nella nuova Champions League. Partita preparata benissimo da Simone Inzaghi.
sabato 1 giugno 2024
Borussia Dortmund-Real Madrid: 0-2
Ha conquistato la sua quindicesima Champions League (già Coppa dei Campioni) il Real Madrid. Carvajal e Vinicius hanno segnato nella ripresa i due gol della vittoria. Del record di Ancelotti, invece, ho poco da dire. Lo considero da sempre un allenatore fortunato e sopravvalutato. Con il Real Madrid, tre Champions League le ha vinte anche Zidane. Insomma, Ancelotti non è Brian Clough.
mercoledì 8 maggio 2024
Real Madrid - Bayern Monaco 2-1: Davies, Joselu (2)
In vantaggio il Bayern Monaco al 67' con un gran gol di Davies, innescato da una magnifica apertura di Harry Kane. Poi, il solito Tuchel sbaglia i cambi. Toglie proprio Kane, uno che dovrebbe sempre restare in campo. E lo toglie per Choupo-Moting, assurdamente preferito a Icardi nella finale del 2020, quando Tuchel allenava il Psg. Il Bayern si abbassa. Su un tiro innocuo di Vinicius Neuer sbaglia la presa e il subentrato Joselu pareggia. Per raddoppiare poco dopo. Real Madrid in finale contro il Borussia Dortmund. La solita fortuna di Ancelotti.
Labels:
Ancelotti,
Bayern Monaco,
Champions League,
Davies,
finale,
Kane,
Real Madrid,
Real Madrid-Bayern Monaco,
semifinale,
Tuchel,
Vinicio
martedì 7 maggio 2024
Psg-Borussia Dortmund 0-1: Psg eliminato. Borussia in finale
Ennesima eliminazione per il Psg dalla Champions League. Il Borussia Dortmund, a segno con l'intramontabile Mats Hummels, replica il successo dell'andata e vola meritatamente in finale. I parigini hanno colpiti molti legni e pagato l'inconsistenza tattica e agonistica delle ali: sopravvalutato e inconcludente soprattutto Dembélé. Nemmeno Mbappé è stato all'altezza.
mercoledì 17 aprile 2024
Manchester City - Real Madrid 4-5 (d.c.r.)
Vantaggio precoce del Real Madrid con Rodrygo. Comincia il lungo assedio del Manchester City alla ricerca del pareggio, che giunge solo nella fase finale della ripresa con un grande De Bruyne. Si va ai supplementari. Poi ai rigori. Comincia il City. Julian Alvarez segna. Modric sbaglia. Bernardo Silva sbaglia: brutto tiro centrale. Bellingham segna. Kovacic sbaglia. Lucas Vasquez segna. Foden segna. Nacho segna. Ederson segna. Rudiger segna. Il Real Madrid vola in semifinale, dove affronterà il Bayern Monaco che ha avuto ragione dell'Arsenal. La solita fortuna di Ancelotti, la solita supponenza tattica di Guardiola, che non ha saputo sfruttare Haaland.
mercoledì 10 aprile 2024
Guardiola sopravvalutato come Sacchi
Sopravvalutato a suo tempo Sacchi, sopravvalutato oggi e da anni Guardiola. Successi, i loro, ottenuti soltanto grazie a grandi giocatori e vantaggi competitivi così evidenti, da non meritare particolari spiegazioni. Non hanno innovato il calcio. Né hanno proposto un calcio offensivo. Sacchi puntava su pressing e fuorigioco, architravi di un calcio ultradifensivo. Guardiola su palleggio a ritmi da siesta agostana e riconquista immediata del pallone perso, insomma, più gegenpressing che pressing. Guardiola, in più, vuol cambiar ruolo ai calciatori, con risultati generalmente modesti. Gvardiol, per stare alla sfida di ieri con il Real Madrid, da terzino rende assai meno che da stopper e il suo gol da fuori, a capirne qualcosa, è stata pure fortuna. Stones mezzala potrà sembrare forte a Guardiola e ai suoi aedi, ma non è una grande idea: corre tanto, recupera palloni, ma non ha guizzi né invenzioni. Ieri sera il City andava a 2 km/h, così piano che ha permesso una grande partita in interdizione ad un giocatore spremuto da mille battaglie come Kroos. Haaland è stato abbandonato in avanti, mai servito con un cross e mi domando che senso abbia avuto farlo giocare, per ignorarne e così mortificarne le caratteristiche prevalenti. Il Real Madrid ha giocato un passabile calcio di rimessa, eppure ha segnato tre gol e avrebbe potuto segnarne altri, infilandosi nelle larghe maglie della difesa del City. Non so se Guardiola, come taluni osservano, abbia reinventato il calcio. Ove fosse successo, l'avrebbe reinventato maluccio.
venerdì 15 marzo 2024
I quarti di Champions: Real Madrid vs ManCity
L'Atletico, non so se più fortunato o più tamarro, cosa che sostenevo già molti anni fa, pesca il Borussia Dortmund ai quarti di finale di Champions League. Sfida tra Manchester City e Real Madrid: confesso un certo imbarazzo, perché avrei voluto tifare contro entrambe le squadre e i loro allenatori. Il Psg di Mbappé può passare contro il modesto Barcellona di Xavi, mentre il Bayern Monaco di Harry Kane affronterà l'ottimo Arsenal. Tiferò per Kane e, di conseguenza, per il Bayern. Dite che ci sono rimasto male per l'eliminazione dell'Inter? Sì, moltissimo.
Bayern Monaco - Arsenal
Atletico Madrid - Borussia Dortmund
Barcellona - Psg
Manchester City - Real Madrid
Iscriviti a:
Post (Atom)