Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Serie A 2024/25. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie A 2024/25. Mostra tutti i post

martedì 17 dicembre 2024

Serie A 24/25: 16^ giornata. Atalanta capolista

Vince anche non brillando, l'Atalanta di Gasperini, che mantiene la testa solitaria della classifica di Serie A, dopo il successo esterno di Cagliari e nell'attesa che sia recuperata Fiorentina-Inter. Sì, perché se l'Inter dovesse vincere quella partita appaierebbe i bergamaschi, dopo il larghissimo successo ottenuto ieri a Roma contro la Lazio: un 6-0 forse troppo severo per i biancocelesti, ma segno della grande qualità del gioco nerazzurro e dei suoi interpreti.


Per lo scudetto, sembra una questione proprio tra Atalanta, Inter e il Napoli di Conte, che ha vinto con qualche affanno sul campo dell'Udinese e che segue l'Atalanta a due punti.


Rallenta ancora la Juve, che pareggia anche con il Venezia e mostra tutti i limiti di una campagna di rafforzamento poco avveduta. E oltre il pari non va il Milan, davanti al pubblico amico, contro il Genoa.


Brutta sconfitta nel finale per la Roma di Ranieri a Como; il Verona vince a Parma, mentre il Bologna batte la Fiorentina.

Il Torino vince a Empoli; il Lecce supera un Monza sempre più pericolante.

mercoledì 9 ottobre 2024

Serie A 24/25: 7^ giornata. Napoli capolista

Resta in cima alla classifica il Napoli di Conte, che batte un ottimo Como, nel quale brilla Nico Paz, con gol su rigore di Lukaku, autore anche degli assist per le altre due reti dei partenopei. Si sapeva dall'inizio: il Napoli, nel quale già brilla McTominay, è un serissimo candidato alla vittoria del titolo. Dopo sette giornate di Serie A, quasi un quinto del campionato, si può ripetere.


L'Inter tiene il passo, pur con qualche apprensione legata a rilassatezza difensiva, superando il Torino con tre gol di Thuram. L'attaccante transalpino è capocannoniere al pari di Retegui, che segna una tripletta a propria volta nel largo successo dell'Atalanta contro un Genoa sempre più dimesso.


Nuova battuta d'arresto per la Juve, fermata sul pareggio dal Cagliari. Il Milan, invece, perde a Firenze all'esito di una partita nella quale vengono assegnati e sbagliati tre rigori: due dal Milan, uno dalla Fiorentina, che vince con gran gol di Gudmundsson. La panchina di Fonseca torna a traballare. Come quella di Juric: la sua Roma pareggia a stento sul campo del Monza.


La Lazio batte l'Empoli in rimonta, l'Udinese supera il Lecce. Va al Verona il derby veneto contro il Venezia, mentre il derby emiliano, tra Bologna e Parma finisce a reti inviolate.