Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
martedì 4 giugno 2024
sabato 1 giugno 2024
Borussia Dortmund-Real Madrid: 0-2
Ha conquistato la sua quindicesima Champions League (già Coppa dei Campioni) il Real Madrid. Carvajal e Vinicius hanno segnato nella ripresa i due gol della vittoria. Del record di Ancelotti, invece, ho poco da dire. Lo considero da sempre un allenatore fortunato e sopravvalutato. Con il Real Madrid, tre Champions League le ha vinte anche Zidane. Insomma, Ancelotti non è Brian Clough.
venerdì 31 maggio 2024
Lautaro resta all'Inter fino al 2029
Tanto rumore per nulla. Manca soltanto l'annuncio ufficiale, ma le parti sono ormai prossime a un accordo. Lautaro Martinez rinnova e prolunga il suo accordo con l'Inter fino al 2029. La scelta giusta: da parte di Lautaro e da parte dell'Inter. Il centravanti argentino, per quanto possa importare, dovrebbe guadagnare 9 milioni di euro netti a stagione più bonus. Questo rinnovo è un segno di continua e trova il senso di appartenza ai colori nerazzurri che Lautaro ha sempre mostrato, non soltanto a parole, ma con prestazioni sempre intense e generose. Si potrà vincere ancora molto nei prossimi anni.
mercoledì 29 maggio 2024
Olympiacos-Fiorentina 1-0
Olympiacos a segno a quattro minuti dal termine del secondo tempo supplementare. Sfuma di nuovo la Conference League per la Fiorentina. Primo successo continentale per una squadra greca. Un solo commento tecnico: non si può giocare una finale europea con 'Nzola centravanti. Non ha tenuto un pallone.
martedì 28 maggio 2024
Tour de France 2024: ha vinto Pogacar
Le Tour de France 2024🚴
Da sabato 29 giugno a domenica 21 luglio, si correrà il Tour de France 2024. Partenza in Italia, da Firenze, e arrivo a Nizza, anziché nella tradizionale Parigi. Verranno affrontati prima i Pirenei e poi le Alpi.
- Il percorso:
- 8 luglio I giorno di riposo
La cronaca sintetica.
La prima tappa, da Firenze a Rimini, celebra il trionfo di Romain Bardet dopo una fuga ostinata: prima maglia gialla per il campione francese al suo ultimo Tour. Nella seconda frazione, da Cesenatico a Bologna, vince il fuggitivo Vauquelin, dietro Pogacar scatta sul San Luca ma Vingegaard lo segue, mentre Evenepoel e Carapaz li riacciuffano nel finale. Pogacar in giallo, davanti a Evenepoel,Vingegaard e Carapaz tutti con lo stesso tempo. La terza tappa, da Piacenza a Torino, si conclude con una volata di gruppo, dominata dal corridore eritreo Girmay davanti a Gaviria e De Lie. Per il miglior piazzamento di giornata, la maglia gialla passa a Carapaz. La quarta tappa celebra il trionfo alla Merckx di Tadej Pogacar, che scatta a meno di 900 m dalla vetta del Galibier, fa il vuoto, nemmeno Vingegaard riesce a seguirlo: lo sloveno allarga il vantaggio in discesa, vince e ritorna in maglia gialla. Secondo sul traguardo di Valloire Evenepoel, terzo Ayuso. Ora, in classifica generale, Pogacar ha 45" su Evenepoel e 50" su Vingegaard. Nella quinta tappa volata di gruppo: sul traguardo di Saint-Vulbas Cavendish, in volata, alza le braccia per la trentacinquesima volta sulle strade del Tour, battendo il primato di Merkcx, che di tappe alla Grande Boucle ne aveva conquistate 34. E pensare che Cavendish ha 39 anni! Ancora volata di gruppo nella sesta tappa: a Dijon vince, questa volta, l'olandese Groenevegen. La cronometro di 25,3 km della settima tappa premia la classe di Evenepoel, che vince con 12" su Pogacar, 34" su Roglic e 37" su un Vingegaard poco brillante. Nell'ottava tappa, a Colombey-les-Deux-Eglises, seconda volata vincente di Girmay. Nella nona tappa, da Troyes a Troyes, fuga vincente di Turgis: lotta tra i primi tre della classifica sui tratti di sterrato di una frazione spettacolare, con Pogacar a stuzzicare l'orgoglio di Evenepoel, pimpante, e Vingegaard, guardingo. L'8 luglio, il primo giorno di riposo. Nella decima tappa, arrivo del gruppo compatto a Saint-Amand-Montrond: vince Philipsen su Girmay. Nell'undicesima tappa, si affronta il Massiccio Frontale. Attacca Pogacar, ma Vingegaard lo riprende e alla fine vince. Stesso tempo per Pogacar. Evenepoel terzo a 25". Dodicesima tappa pianeggiante: a Villeneuve-Sur-Lot arrivo di gruppo e volata vincente di Girmay. Tris per lo sprinter eritreo. Roglic cade di nuovo e perde due minuti. Ora è sesto nella generale. Nella tredicesima tappa, da Agen a Pau, porta dei Pirenei, Roglic non riparte. Corsa comunque impegnativa, nonostante il percorso. Arriva il gruppo non proprio compatto e, allo sprint, vince Philipsen su Van Aert. La quattordicesima e la quindicesima tappa, sui Pirenei, sono l'apoteosi di Pogacar, che attacca negli ultimi 4 km in vista del traguardo di Plad d'Adet sabato 13 luglio, e brucia il record di percorrenza dell'ascesa a Plateau de Beille, domenica 14 luglio. Vingegaard ed Evenepoel sempre e rispettivamente secondo e terzo di giornata. Pogacar ha già le mani sul suo terzo Tour. Il 15 luglio, secondo e ultimo giorno di riposo. La sedicesima tappa finisce ancora con una volata di gruppo: sul traguardo di Nimes, tris di Philipsen. Nella diciassettesima tappa va via una fuga con tanti corridori di qualità. Vince per distacco Carapaz, con 37" su Simon Yates e 57" su Enric Mas. Dopo parecchi minuti, Evenepoel precede di 10" Pogacar e di 12" Vingegaard. Nella diciottesima tappa, piena saliscendi, il gruppo maglia gialla si concede un giorno di mezza vacanza. Tanti in fuga. Vince Campenaerts in volata a tre. Nella diciannovesima tappa, Pogacar scatta verso il traguardo di Isola 2000, riprende tutti i fuggitivi, vince la quarta frazione di questo Tour e infligge un ritardo di 1'42" a Evenepoel e Vingegaard: impressionante! Pogacar si ripete nella penultima tappa e vince da solo sul Col de la Couillole. Ormai è suo il Tour de France 2024. Il terzo di una carriera già straordinaria. E anche nell'ultima: una cronometro con tanta salita, da Monaco a Nizza, che Pogacar vince, tanto per cambiare, su Vingegaard ed Evenepoel. I primi degli sconfitti anche nella classifica generale.
La classifica generale finale
1. Tadej Pogacar (SLO)
2. Jonas Vingegaard (DAN) a 6'17"
3. Remco Evenepoel (BEL) a 9'18"
4. Joao Almeida (POR) a 19'03"
5 Mikel Landa (SPA) a 20'06"
6. Adam Yates (GBR) a 24'07"
7. Carlos Rodriguez (SPA) a 25'04"
8. Matteo Jorgenson (USA) a 26'34"
9. Derek Gee (CAN) a 27'21"
10. Santiago Buitrago (COL) a 29'03"
Tour de France 2024: favoriti
Nessuno sa ancora se Vingegaard sarà al via, da Firenze, del Tour de France 2024. Ma, non si può non considerare, in astratto, candidato al successo finale il vincitore delle ultime due edizioni della Grande Boucle. Vista la situazione, i favori del pronostico vanno al fresco dominatore del Giro d'Italia, Tadej Pogacar. Ecco il borsino dei favoriti. Il Giro del Delfinato e il Giro della Svizzera ci diranno di più.
* Aggiornamento del 17 giugno 2024: Al Delfinato ha trionfato Roglic, ma a cronometro si è rivisto un buon Evenepoel. Al Tour de Suisse ha vinto Adam Yates, che correrà in Francia per Pogacar, ma che già lo scorso anno fu terzo nella generale.
* Agigornamento del 21 giugno 2024: Vingegaard sarà al via del Tour.
- Pogacar *****
- Vingegaard ****
Roglic ***- Evenepoel ***
- Adam Yates **
- Simon Yates **
- Carapaz **
- Jorgenson **
- Bernal **
- Rodriguez Cano *
- Gaudu *
- Hindley *
Geoghegan Hart *- Bardet *
lunedì 27 maggio 2024
I capocannonieri dei principali campionati nazionali d'Europa
- Serie A: Lautaro Martinez 24 gol
- Bundesliga: Harry Kane 36 gol
- Premier League: Haaland 27 gol
- Ligue 1: Mbappé 27 gol
- Liga: Dovbyk 24 gol
- Eredivisie: Luuk De Jong 29 gol
- Jupiler League: Denkey 27 gol
- Liga Portugal: Gyokeres 29 gol
- Super Lig: Icardi 25 gol