Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Dumfries. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dumfries. Mostra tutti i post

mercoledì 5 marzo 2025

Feyenoord-Inter 0-2: Thuram, Lautaro!

Thuram con connun esterno destro acrobatico porta l'Inter in vantaggio a Rotterdam. Nella ripresa, dopo cinque minuti, raddoppia Lautaro assistito da Zielinski: destro potente in area e palla sotto la traversa. Poco dopo, però, Pavard scivola e Moder sfiora la traversa per il Feyenoord. Atterrato Thuram in area, prima di essere sostituito da Taremi: rigore. Calcia Zielinski, che sbaglia. Finisce 2-0 per l'Inter. Tutto sommato, ci si può accontentare.


domenica 16 febbraio 2025

Juve-Inter 1-0

Sconfitta amara per l'Inter, che non monetizza le molte occasioni, capitate soprattutto a Dumfries, ma anche a Lautaro, pur autore di una partita generosa. Molti nerazzurri, comunque, sotto tono, da Bastoni a Calhanoglu, da Dimarco a Barella, sempre impreciso questa sera. Il gol di Conceiçao arriva dopo che, nella ripresa, la Juve aveva assunto il controllo della partita. Ora, l'Inter è a meno due dal Napoli. Senza i titolari tutti in forma, si fa grande, grandissima fatica. Detto questo, Taremi, a questi livelli, è impresentabile. Meglio Arnautovic. Meglio Correa, se abile e arruolabile.

mercoledì 15 gennaio 2025

Inter-Bologna 2-2: pessima direzione arbitrale

Direzione arbitrale a senso unico. Irricevibile. Bologna avanti con Castro. Inter subito al pareggio con Dumfries, servito da Thuram dopo decisivo recuperodi Bastoni. A fine primo tempo, gran gol di Lautaro, che si avventa con il sinistro su un cross basso di Dimarco. Nella ripresa, Inter troppo passiva e poco concreta in contropiede. Pareggia Holm, con tiro deviato da Bastoni. Il risultato non cambia più. Anche perché il subentrato Taremi, molle come un cicisbeo alla corte del Re Sole, inciampa sulle primule. Peraltro assenti sul prato del Meazza. E spreca almeno due occasioni da rete. Ancora insufficienti Asllani e Carlos Augusto, la cui rinascita tricologica è coincisa con una preoccupante involuzione calcistica. Irritante, si diceva, l'arbitraggio, che ha fischiato sistematicamente contro l'Inter. 

giovedì 2 gennaio 2025

Inter-Atalanta 2-0: Dumfries (2)

La partita svolta a inizio ripresa con una clamorosa doppietta di Dumfries: prima segna in rovesciata, poi raddoppia con un gran destro di prima intenzione, che colpisce la traversa e poi rimbalza in porta. Inzaghi, che aveva già sostenuto Thuram Taremi, fa entrare Asllani e Carlos Augusto per Calhanoglu e Bastoni. Successivamente entrano anche Darmian per Dimarco e Frattesi per Barella. Sommer compie due grandi parate negli ultimi minuti. Lautaro spreca l'occasione del terzo gol. L'Inter vince e va in finale.

lunedì 16 dicembre 2024

Lazio-Inter 0-6

Lazio arrembante nei primi minuti con le percussioni di Zaccagni, gli scatti di Isaksen e i movimenti di Noslin, che spreca una buona occasione. A segnare, però, è l'Inter con un rigore di Calhanoglu. Raddoppio nerazzurro con Dimarco, che segna di sinistro al volo su cross di Dumfries. A inizio ripresa, gran gol da fuori area di Barella. Poi segna anche Dumfries, che raccoglie di testa un cross di Bastoni. Trova il gol anche il subentrato Carlos Augusto, servito da Dimarco. Va a segno poi Thuram, con una gran giocata. Dominio nerazzurro. Lazio troppo molle nel secondo tempo. 

mercoledì 6 novembre 2024

Inter-Arsenal 1-0: Calhanoglu (r)

Dopo la traversa centrata da Dumfries in avvio, Arsenal aggressivo, Inter attendista. Nerazzurri in vantaggio allo scadere del primo tempo, con un rigore trasformato da Calhanoglu. Dopo un quarto d'ora della ripresa, Inzaghi cambia: dentro Thuram, Mkhitaryan e Barella per Lautaro, Zielinski e Frattesi. Poi, entrano anche Asllani per Calhanoglu e Dimarco per Taremi. L'Arsenal continua a pressare, l'Inter si difende. Anche con Thuram. L'Inter resiste e conquista tre punti preziosissimi contro avversari di grande valore. 

domenica 3 novembre 2024

Inter-Venezia 1-0: Lautaro!

Inter padrona del campo, ma poco concreta. Tante occasioni, clamorosa quella sciupata Mkhitaryan su assist di Dumfries, ma nessun gol. E il rischio di subirne uno a fine primo tempo: Sommer è provvidenziale su Oristanio. Nella ripresa, stesso copione, fino al gol di testa di Lautaro su millimetrico cross di Dimarco. Sfiora il raddoppio il subentrato Calhanoglu, ma Stankovic, sempre reattivo, respinge. Anche De Vrij sfiora il gol: colpo di testa che esce di poco. Tanto recupero. Il Venezia trova un gol strambo, che per fortuna dell'Inter è irregolare. Le partite vanno chiuse prima. 

domenica 27 ottobre 2024

Inter-Juve 4-4: l'Inter getta via 2 punti

Dopo un quarto d'ora, Inter in vantaggio. Affondo di Pavard, che tocca in mezzo verso Thuram, colpito da Danilo: rigore che Zielinski trasforma. Poco dopo la Juve pareggia con Vlahovic: dormiente la difesa nerazzurra. La Juve poi raddoppia con Weah servito da Conceicao, che supera facilmente Bastoni. L'Inter è spaesata. Si ritrova con un gol di Mkhitaryan, che conclude con un  gran sinistro uno scambio con Thuram. Poco dopo, calcio di Kalulu a Dumfries: nuovo rigore per l'Inter. Ancora gol di Zielinski. Inter nuovamente in vantaggio. A inizio ripresa, giganteggia Thuram, che mette in crisi Danilo. Da angolo di Zielinski, nasce il quarto gol nerazzurro, grazie a un diagonale destro di Dumfries. Fuori Pavard e Zielinski, dentro Bisseck e Frattesi. L'Inter sfiora il gol con un  gran tiro da fuori di Dimarco. Poi con Barella. Sempre decisivo Di Gregorio. Lautaro sfiora il palo di testa. È invece la Juve ad accorciare le distanze con un bel mancino incrociato di Yildiz. Va vicino al gol Lautaro, servito da Thuram. Partita ancora tesissima. Esce Dimarco, entra Darmian. Yildiz, lasciato solo, pareggia. Finisce 4-4. Tanti, tantissimi errori. L'Inter getta via due punti. Da inizio stagione, la squadra di Inzaghi subisce troppi gol. E così diventa difficile fare strada. 

domenica 20 ottobre 2024

Roma-Inter 0-1: Lautaro, che eguaglia Nyers, segnando il gol n. 133 con l'Inter

Inter contratta e imprecisa. Escono presto per infortunio prima Calhanoglu, rilevato da Frattesi, poi Acerbi, cui subentra De Vrij. Il palo salva Sommer, che poi para su Pellegrini. Prima Mkhitaryan aveva colto la traversa. Si va al riposo sullo 0-0. L'Inter passa in vantaggio dopo un quarto d'ora della ripresa: Frattesi recupera palla e avanza  cross da destra, Lautaro si avventa sul pallone, che scaraventa in rete di destro: eguagliatoNyees con 133 gol in nerazzurro. Thuram sfiora il raddoppio. Darmian, ammonito, soffre la velocità e la tenacia di Zalewski. Inzaghi cambia: Correa per Lautaro, Bisseck per Bastoni e Dumfries per Darmian. Proprio Dumfries va vicino al 2-0: Svilar devia in angolo. Thuram spreca più tardi un contropiede. Poi Svilar esce bene su Dumfries, che poco dopo offre un bel pallone a Barella, che conclude sopra la traversa. Tanti errori di mira, che costringono l'Inter a soffrire fino alla fine: decisivo Sommer.

domenica 15 settembre 2024

Monza-Inter 1-1. Inter sotto tono

Primo tempo non brillante dell'Inter, che non ottiene vantaggi da una risicata supremazia territoriale. La manovra nerazzurra è infatti lenta e prevedibile. Nella ripresa, stesso copione. Fino al gol del Monza con un gran colpo di testa di Dany Mota. Pareggia più tardi il subentrato Dumfries su cross basso di Carlos Augusto. Brutte prestazioni di Pavard e Mkhitaryan. Secondo pareggio in quattro partite per un'Inter che, già detto, farà molto più fatica rispetto allo scorso anno.

mercoledì 10 luglio 2024

Europei 2024: Olanda-Inghilterra 1-2

Seconda semifinale degli Europei 2024 tra OlandaInghilterra, per scoprire chi, domenica prossima, sfiderà la Spagna in finale. In vantaggio dopo 7 minuti l'Olanda: Xavi Simons soffia un pallone a Rice, avanza e calci con precisione. L'Inghilterra pareggia grazie a un rigore procurato e trasferimento da Harry Kane. Dumfries coglie una traversa, Foden un pallo. Partita bella, che cala di ritmo nella ripresa. Allo scadere  decide un gran diagonale di Watkins, subentrato a Kane. A rivederla, davvero troppo blanda la marcatura di De Vrij. Vince l'Inghilterra alla seconda finale europea consecutiva. Con la Spagna sfida durissima. 

domenica 19 maggio 2024

Inter-Lazio 1-1

Inter molle, Lazio in vantaggio con Kamada: Sommer incerto. Nella ripresa, Inter alla ricerca del preggio che, dopo un palo di Lautaro, arriva solo nel finale con un perentorio colpo di testa di Dumfries su punizione del subentrato Sanchez. Finisce in pareggio. Festa alla stadio per lo scudetto dell'Inter. Ci sono anche Mazzola, Guarneri, Beppe Baresi, Zenga, Berti.

lunedì 8 aprile 2024

Udinese-Inter 1-2: Frattesi!

Inter morbida all'inizio e qualche bella parata del portiere dell'Udinese. Che passa in vantaggio con un innocuo cross di Samardzic, deviato da Carlos Augusto e lasciato passare da Calhanoglu e Dumfries con Sommer immobile. Intervallo. Dopo dieci minuti della ripresa, l'Inter pareggia su rigore di Calhanoglu, concesso per fallo ai danni di Thuram. Escono Dumfries e Mkhitaryan per Darmian e Frattesi. Dentro, poi, anche Sanchez per Calhanoglu. Fuori, infine, Thuram per Arnautovic e Dimarco per Buchanan. L'Inter attacca, l'Udinese si difende. Lautaro nel recupero calcia da fuori, palo, palla ripresa da Frattesi e gol della vittoria che avvicinalo scudetto della seconda stella. L'Inter conserva 14 punti di vantaggio sul Milan, quando mancano sette giornate al termine del campionato. 

lunedì 1 aprile 2024

Inter-Empoli 2-0: Dimarco, Sanchez

Inter presto in vantaggio con un mancino al volo di Dimarco su assist di Bastoni. L'Empoli, tuttavia, resta in partita e si rende pericoloso. Nella ripresa, Barella sbaglia da posizione vantaggiosa, mentre due deviazioni impediscono la rete di un intraprendente Pavard. Escono Dimarco e Calhanoglu per Asllani e Carlos Augusto. Escono anche Bastoni e Lautaro per Dumfries e Sanchez. Proprio il cileno raddoppia su cross basso di Dumfries. Entra Frattesi per Mkhitaryan. Finisce 2-0 per l'Inter.

mercoledì 13 marzo 2024

Inter eliminata ai rigori dall'Atletico Madrid

Atletico in grande pressing. Inter in difficoltà, salvata da un Sommer attento. Dumfries in contropiede sbaglia.  Inter in vantaggio con Dimarco, servito da Barella poco dopo la mezz'ora. Pareggia subito Griezmann: sbaglia Pavard, mai osservato così in difficoltà. Si va al riposo sul risultato di 1-1. Nella ripresa, scende il ritmo della partita. Entrano Darmian e Acerbi per Dumfries e Bastoni. A 15 minuti dal novantesimo, Lautaro libera Thuram in contropiede, ma il francese sbaglia clamorosamente calciando alto. Poco dopo, è Barella a poter concludere, liberato da Lautaro dopo grande progressione, ma il tiro è debole e centrale. Entrano Frattesi e Bisseck per Barella e Dimarco. L'Atletico colpisce un palo. Poi segna con Depay a pochi minuti dallo scadere. Riquelme spreca l'occasione del 3-1 nell'ultimo minuto di recupero. Supplementari.  Sommer salva d'istinto su Depay. Lautaro sfiora la porta di testa su angolo. Entra Sanchez per uno stanco Thuram. Esce anche Mkhitaryan per Klaassen. Tensione spasmodica. Il risultato non cambia. Si va ai rigori. Calhanoglu segna. Depay segna. Sanchez sbaglia, calciando centrale. Saul sbaglia a sua volta. Klaassen sbaglia. Riquelme segna. Acerbi segna. Correa segna. Lautaro sbaglia, calciando altissimo. Inter eliminata. Atletico Madrid ai quarti di finale. Sprecate troppe occasioni all'andata e anche in questa notte madrilena. L'Inter ha giocato con poca precisione e anche con poca personalità: si è notato subito. Era successo anche a Oporto l'anno scorso. Lì andò bene. Stavolta no.


venerdì 16 febbraio 2024

Inter-Salernitana 4-0: Thuram, Lautaro, Dumfries, Arnautovic

L'Inter parte forte e spreca, fino al gol di Thuram servito da Carlos Augusto, seguito da Lautaro, che raddoppio con un gran destro da fuori a giro. Dopo venti minuti, Inter Salernitana 2-0. Il tris è di Dumfries, all'esito di un'azione ispirata da Lautaro e conclusa da Barella: rimpallo, respinta goffa di Ochoa e rete facilissima dell'olandese. Dopo un quarto d'ora della ripresa, escono Lautaro, Thuram e Mkhitaryan per Arnautovic, Sanchez e Klaassen. Poi, esce Calhanoglu per Asllani. Spazio anche per Buchanan, all'esordio in nerazzurro, al posto di Bastoni. Chiude Arnautovic per il 4-0 finale. Una grande Inter.

domenica 26 novembre 2023

Juve-Inter 1-1. L'Inter resta in testa

Una palla persa da Dumfries innesca il contropiede di Chiesa. Palla a Vlahovic, libero tra De Vrij e Acerbi, e gol della Juve. L'Inter, mai vista così passiva in stagione, trova presto il pareggio. Volata di Thuram dulla destra, palla al centro per Lautaro che in anticipo batte a rete con un destro incrociato. Si va all'intervallo sul risultato di parità. Nella ripresa, al netto di una certa supremazia territoriale nerazzurra  il risultato non cambis più. Sotto tono, Calhanoglu, Mkhitaryan,  Dumfries e Dimarco. L'Inter resta in testa, ma la sensazione è che la Juve lotterà ancora per il titolo.

sabato 4 novembre 2023

Atalanta-Inter 1-2

Atalanta aggressiva e Inter in attesa. Brutto infortunio a Pavard, dopo scontro fortuito con Lookman. Entra Darmian. Che si procura un rigore, dopo passaggio filtrante di Calhanoglu. Proprio il campione turco trasforma dal dischetto. Dopo un quarto d'ora nella ripresa, raddoppia Lautaro con un magnifico destro a giro. Poco dopo, Dimarco perde palla su contrasto di Lookman, palla a Scamacca, che accorcia le distanze. Entrano Carlos Augusto e Frattesi per Dimarco e Mkhitaryan. Lookman costringe Sommer a una difficile parata. Poi Sommer è bravo anche su Scamacca. Squadre allungate. Dumfries spreca un contropiede. Dentro Asslani e Sanchez per Calhanoglu e Lautaro. Nel recupero, espulso Toloi per trattenuta su Sanchez. Vince l'Inter e sono tre punti preziosissimi. 


mercoledì 27 settembre 2023

Inter-Sassuolo 1-2. Sbaglia Inzaghi

Il Sassuolo conferma la tradizione di avversario scorbutico per l'Inter. Sommer è chiamato a tre interventi non banali. L'Inter sfonda spesso a destra con Thuram e con Dumfries, che alla fine del primo tempo si mette in proprio e segna di sinistro dopo dribbling a rientrare. Ad inizio ripresa, il Sassuolo, sempre ispirato da Berardi, prima sfiora il gol, poi pareggia con Bajrami: grave incertezza di Sommer, beffato sul primo palo. Poco dopo, Berardi segna il suo ottavo gol all'Inter con un mancino straordinario sul palo lungo. Inter in forte difficoltà. I cambi sono inutili. Anzi dannosi, tanto che il Sassuolo sfiora ancora la rete. Solo Lautaro, nel recupero, va vicino al pareggio. Thuram andava lasciato in campo. Troppi giocatori stanchi, da Acerbi a Mkhitaryan a Calhanoglu. Assurdo aver rinunciato inizialmente a Pavard e Frattesi. Partita preparata male prima e letta male dopo da Inzaghi. Qualcuno deve pur dirlo.

lunedì 28 agosto 2023

Cagliari-Inter 0-2: Dumfries, Lautaro. Inter a punteggio pieno

Inter solida nrl primo tempo, quando confeziona il doppio vantaggio che deciderà la partita: diagonale destro di Dumfries, su pregevole assist mancino di Marcus Thuram, e raddoppio di Lautaro, dopo dribbling a rientrare, su assist di Dimarco. Nella ripresa, cala l'Inter e sale di tono il Cagliari, ma il risultato non cambia.