Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
domenica 30 marzo 2025
Giro delle Fiandre 2025: favoriti. Van der Poel, Van Aert o Pogacar?
giovedì 27 marzo 2025
Giro d'Italia 2025: percorso e favoriti
Il Giro d'Italia 2025 prenderà il via da Durazzo, in Albania, il 9 maggio, per concludersi a Roma l'1 giugno. Ventuno tappe, con tre giorni di riposo, uno più del solito per attraversare l'Adriatico dopo le prime tre frazioni all'estero. Solo tre arrivi veri e propri in salita, mentre le tappe c.d. di montagna saranno due di più. Molte frazioni collinari o vallonate, per dirla con il linguaggio di una volta, adatte a colpi di mano e fughe da lontano. Contro il tempo, la seconda e la decima tappa, per complessivi 42,3 km. Percorso, a un primo esame, adatto più a passisti-scalatori che a scalatori puri. Molti danno favorito Roglic, classe 1989. Se lo sloveno vincesse, supererebbe il primato di longevità di Fiorenzo Magni, vincitore del Giro 1955 a 34 anni e qualche mese. Poi gli spagnoli Ayuso, in rampa di lancio, e Landa, cui è sempre mancato l'acuto decisivo. Anche l'italiano Tiberi ha possibilità di successo. Aspettiamo la lista ufficiale dei partenti.
Il percorso.
1 tappa |
09/05/2025 |
Durazzo-Tirana |
160 km |
Collina |
2 tappa |
10/05/2025 |
Tirana-Tirana |
13,7 km |
Crono |
3 tappa |
11/05/2025 |
Valona-Valona |
160 km |
Collina |
Riposo |
12/05/2025 |
- |
- |
- |
4 tappa |
13/05/2025 |
Alberobello-Lecce |
187 km |
|
5 tappa |
14/05/2025 |
Ceglie Messapica-Matera |
145 km |
Pianura |
6 tappa |
15/05/2025 |
Potenza-Napoli |
226 km |
Pianura |
7 tappa |
16/05/2025 |
Castel di Sangro-Tagliacozzo |
168 km |
Montagna |
8 tappa |
17/05/2025 |
Giulianova-Castelraimondo |
197 km |
Collina |
9 tappa |
18/05/2025 |
Gubbio-Siena |
181 km |
Collina |
Riposo |
19/05/2025 |
- |
- |
- |
10 tappa |
20/05/2025 |
Lucca-Pisa |
28,6 km |
Crono |
11 tappa |
21/05/2025 |
Viareggio-Castelnovo né Monti |
185 km |
Collina |
12 tappa |
22/05/2025 |
Modena-Viadana |
172 km |
Pianura |
13 tappa |
23/05/2025 |
Rovigo-Vicenza |
180 km |
Collina |
14 tappa |
24/05/2025 |
Treviso-Gorizia/Nova Gorica |
186 km |
Collina |
15 tappa |
25/05/2025 |
Fiume Veneto-Asiago |
214 km |
Montagna |
Riposo |
26/05/2025 |
- |
- |
- |
16 tappa |
27/05/2025 |
Piazzola sul Brenta-Brentonico |
199 km |
Montagna |
17 tappa |
28/05/2025 |
San Michele dell'Adige-Bormio |
154 km |
Collina |
18 tappa |
29/05/2025 |
Morbegno-Cesano Maderno |
144 km |
Pianura |
19 tappa |
30/05/2025 |
Biella-Champoluc |
166 km |
Montagna |
20 tappa |
31/05/2025 |
Verres-Sestriere |
203 km |
Montagna |
21 tappa |
01/06/2025 |
Roma-Roma |
141 km |
Pianura |
lunedì 24 marzo 2025
Gand-Wevelgem 2025: favoriti. Pogacar assente
Ecco il borsino dei favoriti per la Gand-Wevelgem, in programma domenica 30 marzo. Dovrebbe essere al via anche Pogacar.
- Pedersen ****
- Philipsen ***
- De Lie **
- Girmay **
- Matthews **
Pogacar **- Milan *
- Tim Merlier *
- Trentin *
mercoledì 19 febbraio 2025
Milano-Sanremo 2025: i favoriti. Si corre oggi
La Milano-Sanremo, giunta all'edizione n. 116, si correrà sabato 22 marzo. Anche quest'anno, la partenza della classica di primavera sarà data a Pavia. Ecco un borsino provvisorio dei favoriti per la Classicissima.
- Van der Poel ****
- Philipsen ***
- Pogacar ***
- Ganna ***
- Pedersen **
- Kooji **
- J. Milan **
- Girmay **
- Pidcock *
- Alaphilippe *
venerdì 4 ottobre 2024
Giro di Lombardia 2024: favoriti
Sabato 12 ottobre il Giro di Lombardia 2024 offrirà ai rivali di Pogacar, annichiliti a Zurigo, l'occasione di una prestigiosa rivincita. L'asso sloveno cerca il poker nella classica delle foglie morte. Dovrà guardarsi dal connazionale Roglic e da Remco Evenepoel, soprattutto. Ecco il borsino dei favoriti.
- Pogacar *****
- Evenepoel ****
Roglic ***- Pidcock ***
- Adam Yates **
- Carapaz **
- Simon Yates *
- Alaphilippe *
lunedì 16 settembre 2024
Mondiali di ciclismo 2024: i favoriti
Domenica 29 settembre si correrà, lungo il duro circuito di Zurigo, il mondiale di ciclismo 2024. Percorso adatto a scalatori. Si giocheranno il successo i grandi delle corse a tappe. Dagli sloveni Pogacar, fresco vincitore anche del Grand Prix Cycliste de Montreal, e Roglic, che dovranno gestire le rispettive ambizioni, a Vingegaard ed Evenepoel, che ha già conquistato la prova a cronometro. Il percorso sembre duro per il campione uscente Van der Poel, ma non si può non tenerlo in considerazione. Ecco il borsino dei favoriti.
- Evenepoel ****
- Pogacar ****
- Roglic ****
- Van der Poel ***
- Vingegaard ***
- Pidcock ***
- Adam Yates ***
- Simon Yates **
- Dani Martinez**
- Alaphilippe **
- Gaudu *
domenica 11 agosto 2024
Vuelta a España 2024: favoriti
Sabato 17 agosto partirà la Vuelta a España 2024. Assenti i primi tre del Tour, Pogacar, Vingegaard ed Evenepoel. Kuss cercherà di ripetersi. Roglic, Joao Almeida e Adam Yates i rivali più accreditati. Al via, anche Antonio Tiberi. Ecco il borsino dei favoriti.
- Kuss ****
- Adam Yates ***
- Joao Almeida ***
- Roglic **
- Carapaz **
- Carlos Rodriguez **
- Enric Mas **
- Gaudu *
- Tiberi *
- Guillaume Martin *
giovedì 6 giugno 2024
Europei 2024: può non vincere l'Inghilterra?
Inghilterra, Francia o Germania. Questi sono i pronostici unanimi per la vittoria degli Europei 2024 in programma proprio in Germania tra il 14 giugno e il 14 luglio. Gli inglesi hanno da quattro anni forse la squadra più forte del mondo. Penso alle individualità e alla ricchezza di alternative, specialmente tra centrocampo e attacco. Eppure hanno perso, ai rigori contro l'Italia, gli Europei del 2021 (2020) e sono usciti ai quarti di finale contro la Francia ai mondiali del 2022. Riusciranno, Kane e compagni, a non vincere i prossimi Europei? In un torneo breve, le incognite sono moltissime. E conta tanto la condizione atletica. Di solito gli inglesi arrivano spremuti a fine stagione e anche così si spiega il palmares povero - solo i mondiali di casa del 1986 - della nazionale d'Albione, che pure vanta e rivendica la paternità del moderno gioco del calcio. Quest'anno, le squadre inglesi non sono arrivate in fondo alle coppe europee per club. Qualche energia, fisica e nervosa, i loro calciatori l'hanno risparmiata. A parte Bellingham, che ha vinto la Champions con il Real Madrid. Vedremo.
martedì 28 maggio 2024
Tour de France 2024: ha vinto Pogacar
Le Tour de France 2024🚴
Da sabato 29 giugno a domenica 21 luglio, si correrà il Tour de France 2024. Partenza in Italia, da Firenze, e arrivo a Nizza, anziché nella tradizionale Parigi. Verranno affrontati prima i Pirenei e poi le Alpi.
- Il percorso:
- 8 luglio I giorno di riposo
La cronaca sintetica.
La prima tappa, da Firenze a Rimini, celebra il trionfo di Romain Bardet dopo una fuga ostinata: prima maglia gialla per il campione francese al suo ultimo Tour. Nella seconda frazione, da Cesenatico a Bologna, vince il fuggitivo Vauquelin, dietro Pogacar scatta sul San Luca ma Vingegaard lo segue, mentre Evenepoel e Carapaz li riacciuffano nel finale. Pogacar in giallo, davanti a Evenepoel,Vingegaard e Carapaz tutti con lo stesso tempo. La terza tappa, da Piacenza a Torino, si conclude con una volata di gruppo, dominata dal corridore eritreo Girmay davanti a Gaviria e De Lie. Per il miglior piazzamento di giornata, la maglia gialla passa a Carapaz. La quarta tappa celebra il trionfo alla Merckx di Tadej Pogacar, che scatta a meno di 900 m dalla vetta del Galibier, fa il vuoto, nemmeno Vingegaard riesce a seguirlo: lo sloveno allarga il vantaggio in discesa, vince e ritorna in maglia gialla. Secondo sul traguardo di Valloire Evenepoel, terzo Ayuso. Ora, in classifica generale, Pogacar ha 45" su Evenepoel e 50" su Vingegaard. Nella quinta tappa volata di gruppo: sul traguardo di Saint-Vulbas Cavendish, in volata, alza le braccia per la trentacinquesima volta sulle strade del Tour, battendo il primato di Merkcx, che di tappe alla Grande Boucle ne aveva conquistate 34. E pensare che Cavendish ha 39 anni! Ancora volata di gruppo nella sesta tappa: a Dijon vince, questa volta, l'olandese Groenevegen. La cronometro di 25,3 km della settima tappa premia la classe di Evenepoel, che vince con 12" su Pogacar, 34" su Roglic e 37" su un Vingegaard poco brillante. Nell'ottava tappa, a Colombey-les-Deux-Eglises, seconda volata vincente di Girmay. Nella nona tappa, da Troyes a Troyes, fuga vincente di Turgis: lotta tra i primi tre della classifica sui tratti di sterrato di una frazione spettacolare, con Pogacar a stuzzicare l'orgoglio di Evenepoel, pimpante, e Vingegaard, guardingo. L'8 luglio, il primo giorno di riposo. Nella decima tappa, arrivo del gruppo compatto a Saint-Amand-Montrond: vince Philipsen su Girmay. Nell'undicesima tappa, si affronta il Massiccio Frontale. Attacca Pogacar, ma Vingegaard lo riprende e alla fine vince. Stesso tempo per Pogacar. Evenepoel terzo a 25". Dodicesima tappa pianeggiante: a Villeneuve-Sur-Lot arrivo di gruppo e volata vincente di Girmay. Tris per lo sprinter eritreo. Roglic cade di nuovo e perde due minuti. Ora è sesto nella generale. Nella tredicesima tappa, da Agen a Pau, porta dei Pirenei, Roglic non riparte. Corsa comunque impegnativa, nonostante il percorso. Arriva il gruppo non proprio compatto e, allo sprint, vince Philipsen su Van Aert. La quattordicesima e la quindicesima tappa, sui Pirenei, sono l'apoteosi di Pogacar, che attacca negli ultimi 4 km in vista del traguardo di Plad d'Adet sabato 13 luglio, e brucia il record di percorrenza dell'ascesa a Plateau de Beille, domenica 14 luglio. Vingegaard ed Evenepoel sempre e rispettivamente secondo e terzo di giornata. Pogacar ha già le mani sul suo terzo Tour. Il 15 luglio, secondo e ultimo giorno di riposo. La sedicesima tappa finisce ancora con una volata di gruppo: sul traguardo di Nimes, tris di Philipsen. Nella diciassettesima tappa va via una fuga con tanti corridori di qualità. Vince per distacco Carapaz, con 37" su Simon Yates e 57" su Enric Mas. Dopo parecchi minuti, Evenepoel precede di 10" Pogacar e di 12" Vingegaard. Nella diciottesima tappa, piena saliscendi, il gruppo maglia gialla si concede un giorno di mezza vacanza. Tanti in fuga. Vince Campenaerts in volata a tre. Nella diciannovesima tappa, Pogacar scatta verso il traguardo di Isola 2000, riprende tutti i fuggitivi, vince la quarta frazione di questo Tour e infligge un ritardo di 1'42" a Evenepoel e Vingegaard: impressionante! Pogacar si ripete nella penultima tappa e vince da solo sul Col de la Couillole. Ormai è suo il Tour de France 2024. Il terzo di una carriera già straordinaria. E anche nell'ultima: una cronometro con tanta salita, da Monaco a Nizza, che Pogacar vince, tanto per cambiare, su Vingegaard ed Evenepoel. I primi degli sconfitti anche nella classifica generale.
La classifica generale finale
1. Tadej Pogacar (SLO)
2. Jonas Vingegaard (DAN) a 6'17"
3. Remco Evenepoel (BEL) a 9'18"
4. Joao Almeida (POR) a 19'03"
5 Mikel Landa (SPA) a 20'06"
6. Adam Yates (GBR) a 24'07"
7. Carlos Rodriguez (SPA) a 25'04"
8. Matteo Jorgenson (USA) a 26'34"
9. Derek Gee (CAN) a 27'21"
10. Santiago Buitrago (COL) a 29'03"