Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Genoa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Genoa. Mostra tutti i post

sabato 22 febbraio 2025

Inter-Genoa 1-0: Lautaro!

Colpo di testa vincente di Lautaro Martinez al 78'. L'Inter batte un Genoa attento e organizzato, senza capitalizzare tutte le occasioni create. Vittoria sofferta ma estremamente preziosa. L'Inter è provvisoriamente in testa alla classifica. Dimenticavo: in porta, Pep Martinez se l'è cavata egregiamente. 

mercoledì 19 febbraio 2025

Serie A 24/25: il punto dopo la 25^ giornata

La sconfitta dell'Inter sul campo della Juve, causata dai tanti errori di mira dei nerazzurri nel primo tempo, rende meno amaro il pareggio del Napoli a Roma con la Lazio, squadra, quest'ultima, tra le più in forma del campionato. Gli uomini di Conte sembrano stanchi, ma quelli di Simone Inzaghi lo sono altrettanto o forse di più. Resto convinto che il duello al vertice sarà teso fino all'ultimo e che la quota scudetto sarà la più bassa degli ultimi anni.


Vittoria di misura per il Milan, contro il Verona, e per la Roma, sul campo del Parma.


Successo netto dell'Udinese, tornata in forma  come a inizio stagione, contro l'Empoli, e più sofferto del Bologna contro il Torino. Il Como, invece, espugna Firenze, dove i viola giocano a un ritmo e a un'intensità due volte inferiori rispetto a quelli tenuti contro l'Inter.


Pareggio a reti bianche per Atalanta e Cagliari e Monza e Lecce. Il Genoa prenota la salvezza, battendo 2-0 il Venezia: bellissimo il primo gol di Pinamonti, che considero sempre il miglior centravanti italiano in attività.

martedì 19 novembre 2024

Genoa: Gilardino esonerato. Arriva Vieira

Il Genoa ha esonerato, a sorpresa, Alberto Gilardino. Al suo posto Patrick Vieira. Gilardino ha pagato la classifica deficitaria: 10 punti in 12 partite, quart'ultimo posto in Serie A. Lasciati partire in estate Gudmundsson, per la Fiorentina, e Retegui, per l'Atalanta, Gilardino ha dovuto affidare tutto il peso dell'attacco a Pinamonti. Che non ha demeritato, segnando 4 dei complessivi nove gol rossoblu. Poi, è arrivato Balotelli, ancora alla ricerca della miglior condizione. Ora, toccherà a Vieira scuotere la squadra. Ma, i gol che mancano non potrà segnarli lui, ma Balotelli. Che, ai tempi del Nizza, legò poco con il tecnico francese, pur trovando spesso la via della rete. Vedremo.

martedì 5 novembre 2024

Serie A 24/25, 11^ giornata: perde il Napoli

La notizia dell'undicesima giornata della Serie A 2024/25 è il largo successo esterno dell'Atalanta sul campo del Napoli capolista. I bergamaschi s'impongono con il solito calcio aggressivo e organizzato, permesso anche da molti giocatori di talento, a cominciare da Lookman, autore di una doppietta. Persino Retegui finisce per sembrare un grande attaccante, sebbene non lo sia: avere tante occasioni da rete aiuta non poco.


L'Inter, che batte il Venezia con un gol di Lautaro Martinez e una certa sofferenza finale, si porta a -1 dalla squadra di Conte, prima del confronto diretto di domenica prossima.


Vittorie anche per Milan, Juve, Fiorentina e Lazio. Sprofonda, invece, la Roma di Juric, che perde a Verona e resta impastoiata in una crisi di difficile soluzione.


Il Bologna supera di misura il Lecce, come fa l'Empoli con il Como e il Genoa con il Parma. Ancora un gol per Pinamonti, nel giorno del ritorno in Serie A di Mario Balotelli.


venerdì 16 agosto 2024

Genoa-Inter 2-2: doppietta di Thuram

Inizia la Serie A 2024/25. I campioni d'Italia dell'Inter fanno visita al Genoa. Rossoblu in vantaggio con Vogliacco, che raccoglie una palla respinta dalla traversa e, male, da Sommer. L'Inter pareggia con un gran colpo di testa di Thuram su cross di Barella. Il francese potrebbe raddoppiare ma trova l'opposizione del portiere avversario. Intervallo. L'Inter cerca il vantaggio, ma il Genoa è pericoloso in contropiede. Si registrano errori di palleggio di Sommer. Inzaghi cambia. Dentro Dumfries e Frattesi per Darmian e Mkhitaryan. Poi, dentro anche Taremi e Carlos Augusto per Calhanoglu e Dimarco. L'Inter trova il vantaggio: percussione centrale di Frattesi e tocco sotto di Thuram. Gol. Esce Lautaro per Asllani. Il Genoa attacca e trova un rigore per goffo tocco di mano di Bisseck. Messias tira, Sommer respinge centralmente, Messias calcia ancora e segna. Brutta partita difensiva dei nerazzurri. Condizione generale ancora precaria e la sensazione che questa stagione non sarà una passeggiata. Detto questo, è ancora presto.

lunedì 4 marzo 2024

Inter-Genoa 2-1

Genoa ben messo in campo. Solo un grande intervento di Sommer evita il gol di Retegui. Inter in vantaggio alla mezz'ora con Asslani, ispirato da Sanchez. Più tardi Lautaro manda verso la porta Barella. Che calcia fuori ma viene steso. Rigore. Calcia Sanchez: gol. A inizio ripresa, accorcia le distanze Vasquez con in tiro al volo da fuori area. Il risultato non cambia più. Inter meno brillante, anche per merito di un ottimo Genoa, che aveva messo in difficoltà i nerazzurri anche all'andata. L'Inter sale a +15 sulla Juve.

venerdì 29 dicembre 2023

Genoa-Inter 1-1

All'Inter non basta il gol di Arnautovic. Subisce nel lunghissimo recupero del primo tempo il pareggio di testa di Dragusin: grave l'incertezza di Sommer. Il risultato non cambia nella ripresa. Tanti giocatori sotto tono, tenuti colpevolmente in campo da Inzaghi, cui difetta estro. Ma non è una novità. Tardivo il cambio di Mkhitaryan. Inutile l'ingresso di Sanchez. Due punti persi contro un Genoa tenace.

giovedì 28 settembre 2023

Genoa-Roma 4-1: Mourinho in difficoltà

Uno dei momenti più difficili della carriera di Mourinho. La sua Roma viene surclassata dal Genoa di Gilardino e resta nelle retrovie della classifica. Situazione complicata per i giallorossi.

venerdì 25 febbraio 2022

Genoa-Inter 0-0. Delusione nerazzurra

L'Inter rende visita al Genoa, per ritrovare una vittoria che manca da troppo tempo. 

La cronaca. Uno 0-0 scialbo non merita sforzi narrativi. Il Genoa con la nuova guida tecnica è migliorato e ha avuto la più nitida occasione da rete della serata. L'Inter è in seria crisi di gioco. Visti errori, tecnici, imbarazzanti. Vidal ha illuso contro il Liverpool: è un ex giocatore. Inzaghi mi aveva a lungo sorpreso. Con la Lazio, nel girone di ritorno ha sempre fatto peggio che all'andata. Sta accadendo di nuovo all'Inter. Squadra stanca e sulle gambe. E sfiduciata. È un po' presto. Resta in corsa per il titolo solo per la pochezza degli avversari. 

venerdì 22 ottobre 2021

Torino-Genoa: 3-2

Toro avanti con Sanabria al 14'. Raddoppio granata con un mancino di Pobega, che sta confermando quanto di buono mostrato la scorsa stagione nello Spezia. Nella ripresa il Genoa accorcia le distanze con il solito Destro, il Torino allunga ancora con Brekalo, Caicedo, alla prima rete in rossoblu, fissa il punteggio sul 3-2 finale. 

sabato 21 agosto 2021

Inter-Genoa 4-0: Skriniar, Calhanoglu, Vidal, Dzeko

Precoce vantaggio nerazzurro con Skriniar, che di testa raccoglie un bellissimo tiro d'angolo di Calhanoglu. Che più tardi si mette in proprio e raddoppia con un destro potente e preciso sul palo più lontano. Gioco fluido dell'Inter, che potrebbe segnare ancora. Skriniar e Bastoni agiscono da terzini aggiunti. Il gioco offensivo, così più arioso, se ne avvantaggia. Due contropiede genoani nel finale fanno capire, però, i rischi legati a tanta audacia tattica. Intervallo. Nel complesso, un'ottima Inter, nella quale si è visto sotto tono il solo Sensi. Nella ripresa, triplica il subentrato Vidal, apparso motivatissimo. Tanto che verso lo scadere, il cileno pesca Dzeko al limite dell'area piccola per il gol di testa che fissa il punteggio sul 4-0 per l'Inter. Debutto ufficiale più che incoraggiante per Simone Inzaghi.

domenica 28 febbraio 2021

Inter-Genoa 3-0: Lukaku, Darmian, Sanchez

Inter subito in vantaggio con un mezzo contropiede orchestrato da Lukaku e Lautaro e concluso dal belga. Ci sono poi parate di Perin e anche una traversa colta da Barella. Intervallo. Nel secondo tempo il Genoa manovra meglio, l'Inter è più lenta, ma raddoppia con Darmian, servito da Lukaku. Esce Lautaro per Sanchez, che poco dopo segna. Gol di testa dopo respinta di Perin su conclusione ravvicinata di Lukaku. Ancora una buona prova di Eriksen e, nell'ultima fase di gara, di Perisic. L'Inter sale a +10 sulla Juve.

sabato 24 ottobre 2020

Genoa-Inter: 0-2. Lukaku, D'Ambrosio

Hakimi va in panchina. Sulle fasce Darmian e Perisic. Confermato Eriksen. Primo tempo noioso. Più vivace la ripresa. È l'ingresso di Barella a scuotere l'Inter: un suo assist libera Lukaku che dribbla di destro e segna di sinistro. Poi raddoppia D'Ambrosio di testa dopo torre di Ranocchia. Vittoria convincente. L'Inter però dà il meglio quando ha più campo aperto. Il suo gioco diventa fluido contro squadre lunghe o allungate. Diversamente, ci sono difficoltà a trovare la via del gol. 

sabato 3 ottobre 2020

Serie A vs Covid 19: salta Juve-Napoli

Quasi tutto il Genoa contagiato. Problemi, per il Napoli, che vorrebbe non giocare domani contro la Juventus. Il Covid 19 rischia di fermare di nuovo la Serie A. Aggiornamento del 4 ottobre: Napoli in isolamento.  Non si giocherà questa sera. Anche se sarebbe stato possibile secondo le regole federali. 


venerdì 18 settembre 2020

Pinamonti è da Inter, come Altobelli nel 1977

La competenza, questa sconosciuta. Molti tifosi dell'Inter, di quelli che stravedono per Conte e Marotta, avanzano dubbi sulle qualità di Pinamonti, che rientra dal Genoa. A costoro, voglio ricordare che, nel 1977, Mazzola, appena passato dal campo alla scrivania, andò a prendere dal Brescia Alessandro Altobelli, detto Spillo, che aveva fatto bene, nemmeno benissimo in serie B. Altobelli, avrebbe compiuto 22 anni a novembre di quell'anno, quale esperienza aveva di serie A e di grande squadra? Mazzola, però, sapeva di calcio. Altobelli divenne il centravanti titolare dell'Inter, per 11 stagioni consecutive, 466 partite e 209 gol, secondo solo a Meazza per reti nerazzurre. Ora, Pinamonti, 21 anni, è probabilmente meno forte di Altobelli, ma comunque ha forza fisica, tecnica notevole, difende bene il pallone, calcia con eguale efficacia con entrambi i piedi, ha già 10 gol in serie A e un curriculum ragguardevole con le giovanili. Arriva come quarta punta. Mi spiegate qual è il problema?

sabato 25 luglio 2020

Genoa-Inter 0-3: Lukaku (2), Sanchez

Contro un Genoa alla ricerca disperata di punti salvezza, l'Inter vince 3-0. Non brilla ma vince. Arrivano tre punti in una partita più difficile di quelle sprecate con Sassuolo, Bologna, Verona e, da ultimo, Fiorentina. Doppietta di Lukaku, che si conferma goleador contro squadre medio-piccole e gol di Sanchez. L'Inter torna al secondo posto solitario. Conte non può non rimpiangere i troppi punti lasciati per strada. Lo scudetto che con ogni probabilità vincerà la Juve, l'avrà perso l'Inter.

venerdì 22 maggio 2020

In morte di Gigi Simoni. La sua Inter fu amatissima

Del personaggio non aveva la vocazione né l'attitudine né la costante ispirazione. Tutto in lui, dal modo di parlare, sempre pacato al tono degli abiti, rimandava al curato di campagna. Eppure Luigi Simoni, detto Gigi, nato a Crevalcore il 22 gennaio 1939, divenne, malgré lui, il simbolo della più grande ingiustizia avvenuta su un campo di calcio, popolarissimo a causa di quella sciagurata primavera calcistica del 1998, quando, alla guida dell'Inter di Massimo Moratti e sua e di Beppe Bergomi e di Ronaldo, si vide strappare uno scudetto strameritato. E il modo ancor m'offende.

Simoni aveva masticato calcio sin da piccolo. Ed era stato calciatore di buon livello. Ala destra. Nel Mantova e nel Napoli e poi nel Torino. Persino nella Juve, per curioso scherzo del destino, chiudendo infine la carriera nel Genoa.
File:Luigi Simoni - Genoa 1893 1973-74.jpg - Wikipedia
Gigi Simoni con la maglia
del Genoa

Proprio con i rossoblu aveva intrapreso la carriera di allenatore, guidando Il Grifone a due promozioni dalla B alla A e a cinque salvezze nella massima serie, tra la metà dei '70 e la metà degli '80. Poi, era entrato in un cono d'ombra, allenando per lo più tra i cadetti, fino al ritorno al grande calcio, riportando la Cremonese in serie A e tenendocela tre anni. Nel 1996, l'approdo al Napoli. Bei risultati che convincono Moratti a regalargli la panchina dell'Inter, mentre ancora vi siede Hodgson

Nel 1997, Simoni è il tecnico dell'Inter. E dovrà allenare il miglior giocatore del mondo, Ronaldo. E con lui, davanti, Djorkaeff, Zamorano, ma anche Branca e Ganz, che presto cambieranno aria, e il giovanissimo Recoba. E ci sarebbe anche Kanu, reduce da un'operazione al cuore. Simoni è serio e preparato, abituato a suscitare il meglio dai suoi giocatori. Tra i quali ha voluto Diego Simeone, combattente argentino del centrocampo, e Moriero, ala com'era ala lui da giocatore. Restituisce a Bergomi un posto da titolare e lo vuole libero: decisione che regalerà al capitano nerazzurro il suo quarto mondiale, dopo l'esilio deciso da Sacchi.


File:FC Inter 1997-98 - Ronaldo e Luigi Simoni.jpg - Wikipedia
Gigi Simoni con Luiz Nazario da Lima, Ronaldo
Il problema è che, al netto di Ronaldo e delle attese, l'Inter stenta all'inizio. E voci di esonero si propagano ad agosto. Sarà Recoba, con il suo sinistro tonitruante, a salvare la panchina di Simoni contro il Brescia, rovesciando lo svantaggio firmato da Hubner. E tutto questo mentre tutti attendevano l'esordio con goleada di Ronaldo. Che si sblocca però la giornata successiva contro il Bologna. La squadra si compatta e diventa l'avversaria massima della Juve di Lippi. Contro cui Simoni vince all'andata. Fuga di Ronaldo sulla destra e tocco in rete di Djorkaeff a porta vuota. L'Inter si avvia a conquistare il suo quattordicesimo scudetto, rispettando la cadenza temporale dell'ultimo trentennio, uno ogni nove anni, nel 1971, nel 1980, nel 1989 e 1998. Invece no. La più maldestra, bizzarra, pacchiana e comica serie di errori arbitrali che io ricordi, toglie punti all'Inter, per darli alla Juve. Mi costerebbe troppo elencarli tutti. Certo che il gol annullato all'Empoli contro la Juve, con la palla dentro di un metro, e il celeberrimo atterramento di Ronaldo da parte di Iuliano, nella decisiva Juve-Inter del ritorno, si stagliano sugli altri per ineffabilità. In quell'ultimo caso, Simoni, il garbatissimo, elegantissimo Simoni, trascinato dallo sdegno, che è il contrario dell'ira ed invece il marchio del candore, entrò in campo, dicendo: vergogna. Fu espulso. L'Inter perse lo scudetto, conquistò la Coppa Uefa a Parigi, contro la Lazio, con un perentorio 3-0.

L'anno dopo Simoni ebbe da gestire un attacco pieno di stelle: a Ronaldo e Djiorkaeff e Zamorano e Recoba si aggiunsero Pirlo, allora trequartista, e Ventola, e sua maestà Roberto Baggio. Forse troppo. Farli giocare tutti assieme non si poteva e non si sarebbe potuto. L'Inter in Coppa dei Campioni perde nettamente all'andata al Bernabeu. Al ritorno, però, con doppietta del subentrato Baggio, il Real Madrid campione uscente viene regolato 3-1, qualificandosi ai quarti di finale. L'Inter vince anche la domenica in campionato. E Moratti, mentre Simoni ritira un premio come miglior allenatore della passata stagione, lo esonera. Perché? Mai capito, mai davvero spiegato. Moratti, anni dopo confesserà l'errore. Simoni venne poi sempre rimpianto dai tifosi nerazzurri. Per la signorilità, sì e senz'altro, per le vittorie, colte e sfumate, per l'ingiustizia del suo allontanamento, per i torti di un sistema che aveva mostrato la sua faccia feroce e ridicola proprio nel 1998. Sì, per tutto questo. Ma, anche perché seppe dare vita ad una squadra amata come poche altre nella storia dell'Inter. Per me, seconda solo a quella del 1989. Sì, ho amato l'Inter di Simoni più dell'Inter del triplete. E mi pare, nel ricordare Simoni, che non ci sia da aggiungere altro.

P.S.: andate a rivedere i minuti finali della vittoria in Coppa Uefa contro la Lazio. Sentirete Pizzul e il coro che dal Parco dei Principi si leva ritmato e solenne, accompagnando le battute finali di quel trionfo: Gigi Simoni, Gigi Simoni, Gigi Simoni...

venerdì 6 marzo 2020

L'Atalanta, Agnelli e la Champions

Potrebbe essere, quello di questo post, il titolo di una favoletta di Esopo o di Fedro. Tutto sommato, i meccanismi psicologici retrostanti alle dichiarazioni di ieri di Agnelli sono sovrapponibili a quelli raccontati in quelle storie senza tempo. Ed ognuno tragga da ciò le proprie conclusioni. Nel merito, l'Atalanta merita di stare in Champions League, perché nello sport, non conta il passato e il blasone cambia e si reinventa continuamente. Il Genoa ne aveva ben altro, in Italia, negli anni '20, pur essendo ormai al canto del cigno dei successi. Il Feyenoord, ne scrivevo ieri, vinse inaspettatamente nel 1970 la massima coppa continentale, espressione di un paese, l'Olanda, che era stato fino ad un paio di anni prima calcisticamente minore. L'Ajax aveva, in effetti, appena perso in finale dal Milan nel 1969, ma prima? E il Nottingham Forest di Brian Clough, due Coppe dei Campioni (1979 e 1980), quando fino a tre anni prima stava nella seconda divisione inglese? Il blasone cambia, si ottiene, si perde, si può ottenere di nuovo. Sicché, contrariamente a quanto suggerito da Agnelli, l'Atalanta ha oggi più titolo della Roma a giocare in Champions. Fra qualche mese potrà essere diverso. Chi lo sa? Sarebbe utile, in Italia, tornare a studiare la storia. Anche soltanto tornare a studiare. Si eviterebbero certi scivoloni. Tutto cambia. Nel mezzofondo, atletica leggera, per anni dominarono i finlandesi, oggi scomparsi dalle liste di partenza. E domina l'Africa Orientale. E nell'amatissimo, da chi scrive per lo meno, ciclismo? Quanto si è allargata la fascia dei paesi capaci di produrre campioni e risultati?  Non è più solo questione tra Italia, Francia e Belgio. Non è il blasone a vincere, è il talento, l'impegno, la costanza, l'organizzazione. Il blasone può aiutare. Niente di più.

sabato 21 dicembre 2019

Inter-Genoa: 4-0. Lukaku (2), Gagliardini, Esposito (r)

Partita da Lukaku. Che l'ha decisa per davvero, con doppietta, assist e gesto deamicisiano, il rigore ceduto al predestinato Sebastiano Esposito, che lo ha trasformato con grande personalità. Poca cosa questo Genoa, da cui Thiago Motta pretende troppo in fase di palleggio. Mai una palla lunga a cercare Pinamonti, un rischio troppo elevato di fronte al pressing nerazzurro. Lukaku, si diceva, in partite così, contro avversari di piccolo o medio calibro, fa la differenza in serie A. Bella prova, non solo per il gol e il rigore procurato, di Gagliardini.

giovedì 31 ottobre 2019

Serie A 2019/20: il punto dopo la 10^ giornata


  • Decima giornata della serie A 2019/20.
  • Juve fortunatissima. Batte allo spirare della partita il Genoa del bravissimo Thiago Motta, con un rigore, piuttosto dubbio, trasformato dal solito Cristiano Ronaldo. Che sopporta la tensione meglio degli altri, c'è poco da fare. Prima, c'era stata un'espulsione immeritata ai danni del Genoa cui era seguita, ma solo nel finale, la sacrosanta espulsione di un modesto Rabiot. Grande prova di Schone, regista acutissimo di un Genoa che ha lungamente irretito la squadra di Sarri.
  • L'Inter resta ad un punto dalla Juve, grazie al sofferto successo contro il Brescia. La squadra è stanca. Ma, compatta.
  • La Lazio travolge il Torino di Mazzarri: il capocannoniere Immobile, doppietta per lui, sale a 12 gol in campionato, 99 con la maglia della Lazio.
  • Largo successo della Roma, rimasta presto in dieci, sul campo dell'Udinese. Gran gol iniziale di Zaniolo. E prova brillante di Santon. I giallorossi, pur decimati dagli infortuni, stanno risalendo la china. 
  • La partita del giorno, tra Napoli e Atalanta, finisce in pareggio. Il Napoli reclama un rigore, che resta dubbio, su Llorente. Aveva giocato meglio e avrebbe meritato di battere i bergamaschi. Ha sprecato troppo sotto porta, però.
  • Stasera, il Milan ospita la Spal.