Elenco blog personale

domenica 23 marzo 2025

La Juve esonera Thiago Motta. Tudor al suo posto

Finisce anzitempo l'avventura di Thiago Motta sulla panchina della Juve. Al suo posto, arriva Tudor. Motta paga le precoci eliminazioni in Champions League e in Coppa Italia e i troppi punti persi in campionato, culminati con due roboanti sconfitte con Atalanta e Fiorentina. Ma deve considerarsi fallimentare anche la campagna estiva di rafforzamento. Tanti nuovi acquisti hanno deluso.

sabato 22 marzo 2025

Milano-Sanremo 2025: bis di Van der Poel. Poi Ganna e Pogacar

Pogacar infiamma la corsa sulla Cipressa. Gli resistono solo Van der Poel e Ganna. Sul Poggio Pogacar prova ancora l'assolo. Van der Poel tiene, Ganna si stacca, ma torna sui due battistrada lungo la via Aurelia. A 500 metri dal traguardo, "stallo messicano". Tutti e tre si studiano. Parte Van der Poel. E vince. Ganna secondo e Pogacar, deluso, terzo. Una splendida edizione della Milano-Sanremo. Van der Poel, con il successo odierno, che replica quello del 2023, ora vanta sette classiche monumento in carriera.

venerdì 21 marzo 2025

Italia-Germania 1-2. Spalletti inadeguato

Spalletti ha scambiato Calafiori per il fuoriclasse che non è. Al centro della difesa azzurra dovrebbe giocare Buongiorno. E Bastoni al suo fianco a sinistra, dov'è il migliore in circolazione e diventa un preziosissimo regista aggiunto. Italia-Germania di ieri, spiegata in poche parole. Spalletti avrebbe dovuto lasciare dopo l'ultimo Europeo.

domenica 16 marzo 2025

Atalanta-Inter 0-2: Carlos Augusto, Lautaro

L'Inter capolista fa visita all'Atalanta, dopo che il Napoli è stato fermato sullo 0-0 sul campo del Venezia. Inter subito pericolosissima: una combinazione con Lautaro libera Thuram davanti a Carnesecchi. Tiro di sinistro e palo. Più tardi Sommer compie una gran parata su colpo di testa di Pasalic. Si va al riposo sullo 0-0. Dopo dieci minuti nella ripresa sblocca il risultato Carlos Augusto, con un colpo di testa au angolo di Calhanoglu. Si fa male Dumfries. Entra Bisseck. Espulso Ederson per proteste. Raddoppia Lautaro con un violento destro incrociato dopo assist di Barella. Poi Frattesi spreca su Carnesecchi un assist di Lautaro. Entrano Correa, Asslani e Taremi per Lautaro, Calhanoglu e Thuram. Nel lungo recupero, espulso anche Bastoni. Vince l'Inter, che sale a +3 sul Napoli e a +6 sull'Atalanta.

giovedì 13 marzo 2025

"Storia dell'Inter: 1908-2024"

Disponibile su Amazon: "Storia dell'Inter: 1908-2024". Versione eBook a 6,50 €, versione cartacea a 14,00 €. Un excursus sulla storia nerazzurra dalla fondazione allo scudetto della seconda stella. 

Storia dell'Inter: 1908-2024
scritta da un interista





martedì 11 marzo 2025

Inter-Feyenoord: 2-1. Inter ai quarti

Ritorno degli ottavi di Champions League. L'Inter, forte del 2-0 dell'andata a Rotterdam, ospita gli olandesi del Feyenoord. Inter in vantaggio dopo otto minuti con un gran destro sul palo lontano di Thuram. Il Feyenoord pareggia su rigore a fine primo tempo. Nella ripresa  Calhanoglu, pure lui su rigore, fissa il risultato sul 2-1 finale. Rivisto in forma Mkhitaryan. Bravo anche Frattesi. Deludente Taremi. Esordio per i giovani Cocchi e Berenbruch, che impressiona per il mancino educato e la personalità. Inter ai quarti di Champions League  dove affronterà il Bayern Monaco. 

sabato 8 marzo 2025

Inter-Monza 3-2

Nonostante un costante dominio territoriale, l'Inter finisce per subire due gol dal Monza, con reti di Birindelli e Keita. Nel recupero del primo tempo, accorcia le distanze Arnautovic. Intervallo. Nella ripresa, Inter costantemente nella metà campo del Monza. Pareggia Calhanoglu con una bella conclusione da fuori area. Inter in vantaggio con Lautaro, che gira in porta, di testa, un pallone crossato da Carlos Augusto. A guardar meglio, è un autogol di Kyriakopoulos. Va bene comunque. Poco dopo, palo di Thuram in contropiede. Vince l'Inter, in rimonta. Tre punti pesantissimi. Pesantissimi. Sofferti, ma pesantissimi. Giocare ogni tre giorni non è facile, come dimostrano le sconfitta in Bundesliga di Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. Un applauso ad Arnautovic. Decisivo. 

Strade Bianche 2025: tris di Pogacar

È ancora Tadej Pogacar a vincere sulle Strade Bianche. Nonostante una caduta, l'asso sloveno riesce a imporsi su Pidcock, dopo un grande recupero. Eguagliato il record di Cancellara sullo sterrato senese: tre vittorie anche per Pogacar.


mercoledì 5 marzo 2025

Feyenoord-Inter 0-2: Thuram, Lautaro!

Thuram con connun esterno destro acrobatico porta l'Inter in vantaggio a Rotterdam. Nella ripresa, dopo cinque minuti, raddoppia Lautaro assistito da Zielinski: destro potente in area e palla sotto la traversa. Poco dopo, però, Pavard scivola e Moder sfiora la traversa per il Feyenoord. Atterrato Thuram in area, prima di essere sostituito da Taremi: rigore. Calcia Zielinski, che sbaglia. Finisce 2-0 per l'Inter. Tutto sommato, ci si può accontentare.


sabato 1 marzo 2025

Napoli-Inter 1-1

Inter in vantaggio dopo poco più di venti minuti: magica punizione mancina di Dimarco. Il Napoli cerca il pareggio, l'Inter aspetta sulla propria trequarti. Lukaku sfiora il gol impedito solo da un salvataggio provvidenziale di Bastoni. Altrettanto decisivo, dall'altra parte, l'intervento difensivo di Buongiorno a impedire il raddoppio di Dimarco. Intervallo. Dopo cinque minuti nella ripresa, infortunio per Dimarco. Inzaghi lo sostituisce con Pavard. Entra anche Zielinski per Calhanoglu. Inter passa a quattro in difesa. Anzi no. Va Dumfries a sinistra con Pavard a destra. Più tardi, con il Napoli sempre in pressione, esce Thuram per Correa. L'Inter fatica a ripartire. Poi è il turno di Frattesi e De Vrij per Mkhitaryan e Bastoni. Pareggia il Napoli a tre minuti dal novantesimo: affondo di Lobotka, rimpallo, Billing tira, Martinez para, Billing riprende e segna. Il risultato non cambia più. L'Inter porta a casa un punto tanto sofferto quanto prezioso. Tanto che più ha diversi giocatori ancora giù di corda, come Calhanoglu e Thuram, oltre quelli infortunati. Lo scudetto, come scrivo da inizio stagione, resterà in discussione fino alla fine. O giù di lì. 

mercoledì 26 febbraio 2025

Juve eliminata dall'Empoli

Pareggio 1-1 nei novanta minuti. Ai rigori vince l'Empoli, che raggiunge per la prima volta nella storia le semifinali di Coppa Italia. Eliminata una Juve modestissima. Fallimentare, ad oggi, la gestione di Thiago Motta. 

martedì 25 febbraio 2025

Inter-Lazio 2-0: Arnautovic, Calhanoglu. Inter in semifinale di Coppa Italia

Quarti di finale di Coppa Italia. L'Inter, con pochi titolari in campo dall'inizio, ospita la Lazio. Inzaghi è ripagato da Arnautovic con una magnifica volée mancina da fuori area, che permette all'Inter di chiudere in vantaggio il primo tempo. A un quarto d'ora dal termine della ripresa, il subentrato Correa parte in dribbling in area laziale e viene atterrato: rigore, che Calhanoglu trasforma. Inter in semifinale di Coppa Italia. Citazione di merito, oltre che per Arnautovic, anche per De Vrij e Pavard. Ancora deludente Taremi.

sabato 22 febbraio 2025

Inter-Genoa 1-0: Lautaro!

Colpo di testa vincente di Lautaro Martinez al 78'. L'Inter batte un Genoa attento e organizzato, senza capitalizzare tutte le occasioni create. Vittoria sofferta ma estremamente preziosa. L'Inter è provvisoriamente in testa alla classifica. Dimenticavo: in porta, Pep Martinez se l'è cavata egregiamente. 

venerdì 21 febbraio 2025

Feyenoord-Inter agli ottavi di Champions League

Sarà il Feyenoord a sfidare l'Inter negli ottavi di Champions League. Ai quarti la vincente di questo confronto dovrà opporsi a quella del derby tedescon tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. Dall'altra parte del tabellone, agli ottavi, andrà in scena anche un caliente derby tra Real Madrid e Atletico Madrid. Di gran fascino anche il confronto tra Psg e Liverpool.

Tabellone argento                                       Tabellone blu

Psg - Liverpool                                           Benfica - Barcellona

Bruges - Aston Villa                                   Borussia Dortmund - Lilla


Real Madrid - Atletico Madrid                  B. Monaco - Leverkusen 

Psv- Arsenal                                               Feyenoord - Inter               

mercoledì 19 febbraio 2025

Psv-Juve 3-1: Juve eliminata come il Milan

Il Psv Eindhoven rimonta e travolge la Juve. Il 3-1, dopo i tempi supplementari, è un passivo meno pesante di quello che i bianconeri, salvati da Di Gregorio, avrebbero meritato. La storia europea della Juve, del resto, è sempre stata questa. Una citazione per Perisic,  in gol oggi come all'andata. Mezza qualificazione, il Psv, la deve al trentaseienne croato.

Milano-Sanremo 2025: i favoriti. Si corre oggi

La Milano-Sanremo, giunta all'edizione n. 116, si correrà sabato 22 marzo. Anche quest'anno, la partenza della classica di primavera sarà data a Pavia. Ecco un borsino provvisorio dei favoriti per la Classicissima

  1. Van der Poel ****
  2. Philipsen ***
  3. Pogacar ***
  4. Ganna ***
  5. Pedersen **
  6. Kooji **
  7. J. Milan **
  8. Girmay **
  9. Pidcock *
  10. Alaphilippe *

Serie A 24/25: il punto dopo la 25^ giornata

La sconfitta dell'Inter sul campo della Juve, causata dai tanti errori di mira dei nerazzurri nel primo tempo, rende meno amaro il pareggio del Napoli a Roma con la Lazio, squadra, quest'ultima, tra le più in forma del campionato. Gli uomini di Conte sembrano stanchi, ma quelli di Simone Inzaghi lo sono altrettanto o forse di più. Resto convinto che il duello al vertice sarà teso fino all'ultimo e che la quota scudetto sarà la più bassa degli ultimi anni.


Vittoria di misura per il Milan, contro il Verona, e per la Roma, sul campo del Parma.


Successo netto dell'Udinese, tornata in forma  come a inizio stagione, contro l'Empoli, e più sofferto del Bologna contro il Torino. Il Como, invece, espugna Firenze, dove i viola giocano a un ritmo e a un'intensità due volte inferiori rispetto a quelli tenuti contro l'Inter.


Pareggio a reti bianche per Atalanta e Cagliari e Monza e Lecce. Il Genoa prenota la salvezza, battendo 2-0 il Venezia: bellissimo il primo gol di Pinamonti, che considero sempre il miglior centravanti italiano in attività.

domenica 16 febbraio 2025

Juve-Inter 1-0

Sconfitta amara per l'Inter, che non monetizza le molte occasioni, capitate soprattutto a Dumfries, ma anche a Lautaro, pur autore di una partita generosa. Molti nerazzurri, comunque, sotto tono, da Bastoni a Calhanoglu, da Dimarco a Barella, sempre impreciso questa sera. Il gol di Conceiçao arriva dopo che, nella ripresa, la Juve aveva assunto il controllo della partita. Ora, l'Inter è a meno due dal Napoli. Senza i titolari tutti in forma, si fa grande, grandissima fatica. Detto questo, Taremi, a questi livelli, è impresentabile. Meglio Arnautovic. Meglio Correa, se abile e arruolabile.

lunedì 10 febbraio 2025

Inter-Fiorentina 2-1. Decide Arnautovic

L'Inter parte determinata. Ma il gol non arriva subito. A segnarlo è la stessa Fiorentina, con Pongracic che devia nella propria porta un angolo di Calhanoglu. Angolo che, a onor del vero, non c'era. La Fiorentina pareggia su un rigore altrettanto inesistente. Darmian tocca di braccio involontariamente. Mandragora segna dal dischetto. Nella ripresa, Arnautovic, che era subentrato al dolorante Thuram, segna di testa il gol del 2-1. Più tardi anche lui deve uscire malconcio. Entra Taremi. In campo, prima dell'iraniano, anche Zielinski e Frattesi  per Calhanoglu e Mkhitaryan, entrambi ammoniti, e Zalewski al posto di uno stanchissimo Bastoni. La Fiorentina attacca. L'Inter spreca un'occasione con Zalewski. Ammonito anche Barella. Carlos Augusto impegna De Gea dalla distanza. L'Inter vince soffrendo e si porta a un solo punto dal Napoli capolista.  Grande prova di carattere di Lautaro e compagni. 

giovedì 6 febbraio 2025

Fiorentina-Inter 0-3

Si parte dal 17' del primo tempo, quando, l'1 dicembre 2024, la partita fu interrotta dopo il malore occorso a Edoardo Bove. 

Inter molle, con molti giocatori fuori condizione, da Calhanoglu a Bastoni. Bisseck, bravo nel derby, è poco concentrato. Da una sua disattenzione nasce il raddoppio di Kean, come una disattenzione di Frattesi aveva propiziato il vantaggio di Ranieri. Li imita Dimarco che regala a Kean il gol dell'umiliante 3-0 finale. Inesistente, al solito, il contributo dei subentrati Arnautovic e Taremi. Senza fare mercato, a lungo andare, si soffre. Lo dice la storia del calcio.