Elenco blog personale

lunedì 16 dicembre 2024

Lazio-Inter 0-6

Lazio arrembante nei primi minuti con le percussioni di Zaccagni, gli scatti di Isaksen e i movimenti di Noslin, che spreca una buona occasione. A segnare, però, è l'Inter con un rigore di Calhanoglu. Raddoppio nerazzurro con Dimarco, che segna di sinistro al volo su cross di Dumfries. A inizio ripresa, gran gol da fuori area di Barella. Poi segna anche Dumfries, che raccoglie di testa un cross di Bastoni. Trova il gol anche il subentrato Carlos Augusto, servito da Dimarco. Va a segno poi Thuram, con una gran giocata. Dominio nerazzurro. Lazio troppo molle nel secondo tempo. 

martedì 10 dicembre 2024

Bayer Leverkusen - Inter 1-0

L'Inter gioca una partita prettamente difensiva, rinunciando a lungo a proporre il proprio gioco. Il pareggio sfuma nel finale, quando i tedeschi allenati da Xabi Alonso trovano il gol del successo con Mukiele. Prima sconfitta in quest'edizione della Champions League e qualificazione diretta agli ottavi non ancora assicurata. Continua a non convincere Taremi. Poco reattivi, sul gol del Leverkusen, Barella prima, Dimarco e Bastoni poi. Da ultimo, Asllani, a certi livelli, non è pronto. Ieri ha sbagliato i primi due palloni toccati dopo il suo ingresso in campo e ha contribuito pochissimo in interdizione. Troppo ampio il divario tra lui e Calhanoglu.

lunedì 9 dicembre 2024

Serie A 24/25: 15^ giornata. Atalanta capolista

Il successo contro il Milan, il nono di fila in campionato, regala il primo posto solitario in classifica all'Atalanta, le cui ambizioni di scudetto vanno tenute in grande considerazione. 


A due punti il Napoli, che perde un primato che durava da due mesi, dopo la sconfitta interna subita dall'ottima Lazio di Baroni. A tre punti, inseguono Inter, vittoriosa sul Parma, e Fiorentina, che supera il Cagliari: nerazzurri e viola, però, hanno una partita in meno.


Queste quattro squadre, possono tutte ambire al titolo, che probabilmente sarà assegnato con 83, 84 punti.


Ancora un pareggio, questa volta contro il Bologna, per la Juve di Thiago Motta: gioco offensivo monocorde, quello dei bianconeri, che hanno anche smarrito l'iniziale solidità difensiva.


Primo successo per la Roma di Ranieri, che travolge il Lecce. Pareggio tra Genoa e Torino e tra Venezia e Como, che si affrontano in mezzo alla bufera. Brillante successo della rivelazione Empoli sul campo del Verona: doppietta di Sebastiano Esposito, calciatore di vero talento che, con qualche ritardo, sta sbocciando definitivamente.

venerdì 6 dicembre 2024

Inter-Parma 3-1

I nerazzurri tornano in campo dopo la gara sospesa con la Fiorentina per il malore occorso a Bove. Ospitano il Parma. 


Inter in vantaggio sul finire del primo tempo con un gran gol di Dimarco. Raddoppia nella ripresa Bsrella, liberato da uno splendido lancio di Mkhitaryan. Triplica più tardi Thuram, imbeccato da Bisseck. Nel finale accorcia le distanze il Parma per un'autogol di Darmian.

martedì 26 novembre 2024

Inter-Lipsia 1-0

L'Inter domina a lungo, ma fatica a concretizzare. Il vantaggio matura su punizione di Dimarco deviata da un difensore del Lipsia. Nella ripresa, l'Inter spreca ancora e la partita resta in bilico, con i tedeschi che cercano il pareggio. Alla fine arrivano altri punti, dei quali è giusto accontentarsi. La porta nerazzurra, in Champions, resta ancora inviolata.

domenica 24 novembre 2024

Coppa Davis 2024: l'Italia vince ancora

Storico tris dell'Italia in Coppa Davis. Ai successi del 1976 e del 2023 si aggiunge quello del 2024: battuta l'Olanda in una finale con poca storia, grazie ai successi in singolare di Berrettini e Sinner. Volandri, da capitano non giocatore, ottiene la seconda vittoria consecutiva.

sabato 23 novembre 2024

Verona-Inter 0-5

La debolezza della fase difensiva del Verona agevola il compito.di un'Inter determinata. Apre le marcature Correa, dopo felice combinazione stretta. Poi l'argentino manda Thuram, che raddoppia poco dopo. Troppo spazio lasciato dai gialloblu. Più tardi Asllani ispira la volée di destro di De Vrij, subentrato presto ad Acerbi. Quindi è il turno di Bisseck, che sigla il 5-0 nerazzurro prima dello scadere. Nel secondo tempo, il risultato non cambia. Per l'Inter, tre punti importanti e il ritorno in campo di Buchanan. 

mercoledì 20 novembre 2024

Lautaro : 32 gol con l'Argentina

Lautaro Martinez decide, con una gran volée mancina, la sfida con il Perù e sale a 32 gol con la nazionale argentina, staccando così Higuain e Di Maria fermi a 31. Ora, Lautaro punta Maradona (34 gol), come se fosse possibile, Crespo (35) e Aguero (42).

martedì 19 novembre 2024

Genoa: Gilardino esonerato. Arriva Vieira

Il Genoa ha esonerato, a sorpresa, Alberto Gilardino. Al suo posto Patrick Vieira. Gilardino ha pagato la classifica deficitaria: 10 punti in 12 partite, quart'ultimo posto in Serie A. Lasciati partire in estate Gudmundsson, per la Fiorentina, e Retegui, per l'Atalanta, Gilardino ha dovuto affidare tutto il peso dell'attacco a Pinamonti. Che non ha demeritato, segnando 4 dei complessivi nove gol rossoblu. Poi, è arrivato Balotelli, ancora alla ricerca della miglior condizione. Ora, toccherà a Vieira scuotere la squadra. Ma, i gol che mancano non potrà segnarli lui, ma Balotelli. Che, ai tempi del Nizza, legò poco con il tecnico francese, pur trovando spesso la via della rete. Vedremo.

lunedì 18 novembre 2024

Spalletti dopo Italia-Francia

Resto convinto che Spalletti avrebbe dovuto dimettersi dopo il pessimo Europeo. La partita contro la Svizzera resta una delle peggiori mai giocate dalla nazionale italiana dal 1910. Da settembre, molti acuti osservatori avevano lodato la squadra azzurra, che certo aveva fatto meglio rispetto alla competizione continentale suddetta, elogiando il nuovo pragmatismo di Spalletti. La sconfitta casalinga di ieri con la Francia ha riaperto le discussioni. Cosa penso io? Penso sempre che Spalletti sia inadeguato al compito di commissario tecnico. Non tanto per la sconfitta contro i francesi, che poteva starci, ma per le sue dichiarazioni dopo l'incontro. 

venerdì 15 novembre 2024

Lautaro come Higuain e Di Maria: 31 gol con l'Argentina

A segno, con un bel mancino, nella sconfitta dell'Argentina contro il Paraguay, Lautaro Martinez sale a 31 gol con l'Albiceleste, affiancando Angel Di Maria e Gonzalo Higuain al sesto posto della classifica marcatori di sempre della nazionale. 

domenica 10 novembre 2024

Inter-Napoli 1-1

L'ennesima dormita della difesa nerazzurra, disattenta su angolo del Napoli, propizia il gol da due passi di McTominay. Il pareggio nerazzurro è firmato da Calhanoglu con un gran destro da fuori area. Nella ripresa Inter più arrembante e vicina al gol con Dimarco, che coglie il palo. Un rigore generoso per l'Inter è sprecato da Calhanoglu: anche lui, al primo errore nerazzurro dal dischetto, prende il palo. Il subentrato Simeone sfiora il gol nel recupero. Finisce 1-1. Non è l'Inter dello scorso anno.

Roma: Juric esonerato

Finita la stagione di Juric sulla panchina della Roma, dopo la sconfitta interna con il Bologna. Esonero annunciato. 

mercoledì 6 novembre 2024

Inter-Arsenal 1-0: Calhanoglu (r)

Dopo la traversa centrata da Dumfries in avvio, Arsenal aggressivo, Inter attendista. Nerazzurri in vantaggio allo scadere del primo tempo, con un rigore trasformato da Calhanoglu. Dopo un quarto d'ora della ripresa, Inzaghi cambia: dentro Thuram, Mkhitaryan e Barella per Lautaro, Zielinski e Frattesi. Poi, entrano anche Asllani per Calhanoglu e Dimarco per Taremi. L'Arsenal continua a pressare, l'Inter si difende. Anche con Thuram. L'Inter resiste e conquista tre punti preziosissimi contro avversari di grande valore. 

martedì 5 novembre 2024

Serie A 24/25, 11^ giornata: perde il Napoli

La notizia dell'undicesima giornata della Serie A 2024/25 è il largo successo esterno dell'Atalanta sul campo del Napoli capolista. I bergamaschi s'impongono con il solito calcio aggressivo e organizzato, permesso anche da molti giocatori di talento, a cominciare da Lookman, autore di una doppietta. Persino Retegui finisce per sembrare un grande attaccante, sebbene non lo sia: avere tante occasioni da rete aiuta non poco.


L'Inter, che batte il Venezia con un gol di Lautaro Martinez e una certa sofferenza finale, si porta a -1 dalla squadra di Conte, prima del confronto diretto di domenica prossima.


Vittorie anche per Milan, Juve, Fiorentina e Lazio. Sprofonda, invece, la Roma di Juric, che perde a Verona e resta impastoiata in una crisi di difficile soluzione.


Il Bologna supera di misura il Lecce, come fa l'Empoli con il Como e il Genoa con il Parma. Ancora un gol per Pinamonti, nel giorno del ritorno in Serie A di Mario Balotelli.


domenica 3 novembre 2024

Inter-Venezia 1-0: Lautaro!

Inter padrona del campo, ma poco concreta. Tante occasioni, clamorosa quella sciupata Mkhitaryan su assist di Dumfries, ma nessun gol. E il rischio di subirne uno a fine primo tempo: Sommer è provvidenziale su Oristanio. Nella ripresa, stesso copione, fino al gol di testa di Lautaro su millimetrico cross di Dimarco. Sfiora il raddoppio il subentrato Calhanoglu, ma Stankovic, sempre reattivo, respinge. Anche De Vrij sfiora il gol: colpo di testa che esce di poco. Tanto recupero. Il Venezia trova un gol strambo, che per fortuna dell'Inter è irregolare. Le partite vanno chiuse prima. 

giovedì 31 ottobre 2024

Classifica dei migliori 20 marcatori (cannonieri) in attività

Propongo una classifica aggiornata dei migliori 20 cannonieri in attività [si considerano i gol in tutte le competizioni professionistiche, inclusi quelli non le nazionali under 21 (23) e olimpiche]. Classifica aggiornata al 18 novembre 2024.

  1. Cristiano Ronaldo 915 gol
  2. Messi                       863 gol
  3. Lewandowski         704 gol
  4. Luis Suarez             586 gol
  5. Benzema                 496 gol
  6. Cavani                    462 gol
  7. Neymar                   447 gol
  8. Dzeko                      439 gol
  9. Harry Kane            434 gol
  10. Lukaku                   391 gol  
  11. Salah                       360 gol
  12. Giroud                    345 gol
  13. Mbappé                  343 gol
  14. Immobile                323 gol
  15. Griezmann             319 gol
  16. Thomas Muller      307 gol
  17. Haaland                  298 gol
  18. Mané                       277 gol
  19. Morata                    270 gol
  20. Icardi                      235 gol
  21. Balotelli                  208 gol
  22. Depay                     207 gol
  23. Firmino                  203 gol
  24. Insigne                    203 gol
  25. Vardy                     201 gol

mercoledì 30 ottobre 2024

Empoli-Inter 0-3: Frattesi (2), Lautaro

Primo tempo senza gol, ma l'Empoli resta in dieci. Nella ripresa Inter in vantaggio con un tiro deviato di Frattesi, che poi raddoppia su assist di Lautaro. Il terzo gol lo segna proprio Lautaro con un bel sinistro dopo assist di Barella: il centravanti argentino sale a 134 gol con l'Inter, uno più di Nyers. Esordisce Palacios. Vittoria importante dopo il mezzo passo falso con la Juve.

lunedì 28 ottobre 2024

Pallone d'Oro 2024: vince Rodri

  1. Rodri
  2. Vinicius
  3. Bellingham 
  4. Carvajal 
  5. Haaland 
  6. Mbappé 
  7. Lautaro Martinez 
  8. Lamine Yamal
  9. Kroos
  10. Harry Kane
Questa la classifica del Pallone d'oro 2024. Vince Rodri, centrocampista del Manchester City e campione d'Europa con la Spagna. Completo, forte, ma non fortissimo.

Serie A 24/25, 9^ giornata. Inter-Juve 4-4

Gol, errori e spettacolo nel derby d'Italia. Avanti l'Inter, poi avanti la Juve, di nuovo avanti l'Inter, prima del 4-4 finale. La squadra di Simone Inzaghi avrebbe potuto e dovuto gestire meglio il doppio vantaggio a venti minuti dal termine. Invece ha cercato anche il quinto gol, senza trovarlo. La rete del 3-4, che ha riaperto la partita, è nata da una pressione sbagliata di De Vrij nella metà campo avversaria. Nei paraggi c'era anche Bastoni. Posizionamenti inutilmente audaci. Corsi rischi inutili. L'Inter ha perso due punti a tutto vantaggio del Napoli, che ha superato di misura il Lecce, consolidando il primato in classifica.


Largo successo dell'Atalanta sul Verona: il gioco di Gasperini fa sembrare un grande attaccante anche il modesto Retegui, capocannoniere provvisorio della Serie A con 10 gol.


Quasi altrettanto vasto il successo della Fiorentina sulla Roma di Juric, a conferma della qualità della squadra viola e delle difficoltà dei giallorossi, cui fa da contracanto il successo netto della Lazio sul Genoa.


Il Torino torna a vincere contro il Como, l'Udinese batte il Cagliari. Pareggi tra Parma ed Empoli e tra Monza e Venezia. Rinviata Bologna-Milan.


In mezzo alla settimana, andrà in scena anche la decima giornata di campionato: si gioca tanto e si riposa pochissimo. Lautaro Martinez, ad esempio, avrebbe tanto bisogno di rifiatare.