Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Argentina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Argentina. Mostra tutti i post

mercoledì 20 novembre 2024

Lautaro : 32 gol con l'Argentina

Lautaro Martinez decide, con una gran volée mancina, la sfida con il Perù e sale a 32 gol con la nazionale argentina, staccando così Higuain e Di Maria fermi a 31. Ora, Lautaro punta Maradona (34 gol), come se fosse possibile, Crespo (35) e Aguero (42).

venerdì 15 novembre 2024

Lautaro come Higuain e Di Maria: 31 gol con l'Argentina

A segno, con un bel mancino, nella sconfitta dell'Argentina contro il Paraguay, Lautaro Martinez sale a 31 gol con l'Albiceleste, affiancando Angel Di Maria e Gonzalo Higuain al sesto posto della classifica marcatori di sempre della nazionale. 

mercoledì 16 ottobre 2024

Lautaro Martinez: 30 gol con l'Argentina

Lautaro Martinez taglia il traguardo dei 30 gol con la nazionale argentina, dopo il largo successo dell'Albiceleste contro la Bolivia. Il centravanti dell'Inter ha toccato questa soglia realizzativa dopo 68 partite. Messi e Scaloni lo candidano al Pallone d'oro 2024. Non credo che lo vincerà, ma Lautaro potrebbe trovare posto sul podio. 

venerdì 27 settembre 2024

Il Brasile dei mondiali del 1978: i dualismi

Alla vigilia dei mondiali d'Argentina del 1978, il Brasile allenato da Claudio Coutinho era indicato tra i principali favoriti, assieme all'Olanda, pur orfana di Cruijff, e alla squadra di casa. Il calcio migliore finì, a sorpresa, per giocarlo l'Italia di Bearzot, innervata dalla freschezza dei debuttanti Cabrini e Paolo Rossi, ispirata dalla regia atipica di Antognoni, dall'estro di Causio sulla fascia, dall'acume tattico di Zaccarelli, dall'elegante difesa di Scirea e dalla verve di Tardelli. I verdeoro, invece, pur chiudendo al terzo posto finale, attraversarono il torneo in mezzo a una tempesta di polemiche. Zico, il Pelé bianco, 10 di rara fantasia, dal dribbling stretto incontenibile, non era al meglio fisicamente e giocò spesso da subentrante. Fu messo in competizione dal tecnico e dalla stampa amica, con Mendonca, già centravanti poi arretrato sulla trequarti, stilisticamente squisito ma non sempre concreto, e Rivelino, unico superstite del meraviglioso Brasile del 1970, ala funambolica e  persino con Dirceu, che era più una mezzala dal sinistro al fulmicotone e che fu il migliore dei suoi. La regia della squadra era affidata a Batista, tecnico e tenace, che poi avrebbe per lo più deluso, specialmente il secondo anno, nella sua esperienza italiana alla Lazio. Ai fianchi di Batista giostravano un giovane Cerezo, mediano di grandi qualità e proprio Dirceu. In avanti, un altro dualismo, tra Reinaldo, una specie di Romario ante litteram, solo più alto e meno prolifico, e Roberto "Dinamite", goleador massimo, potente e molto solista. Il risultato di tanta confusione, anche dovuta a un eccesso di talento difficile da governare, produsse una mezza delusione. Poco calcio bailado, gioco per niente fluido, vittorie sofferte. E, come dicevo, un terzo posto finale dal sapore beffardo, considerata la vittoria finale, quanto mai discussa, dei rivali storici argentini, che superarono l'Olanda in finale, dopo i tempi supplementari. Il mondiale, che avrebbe dovuto consacrare Zico, incoronò invece il capocannoniere dell'Albiceleste, Kempes. 

lunedì 15 luglio 2024

Coppa America 2024: vince l'Argentina! Lautaro segna il gol della vittoria nella finale con la Colombia

Lautaro Martinez, capocannoniere della manifestazione con 5 gol, segna ai supplementari il gol che regala all'Argentina la Coppa America 2024. Battuta la Colombia. Per la nazionale Albiceleste è il sedicesimo titolo continentale: record. Lautaro si conferma un fuoriclasse. Da titolare o da subentrante, i gol più importanti li ha segnati lui.

domenica 30 giugno 2024

Doppietta di Lautaro contro il Perù

Ancora a segno nella Coppa America 2024, Lautaro Martinez. Doopietta, per il centravanti argentino contro il Perù. Per Lautaro 4 reti in 3 partite nella manifestazione e 28 totali con l'Albiceleste.

venerdì 21 giugno 2024

Argentina-Canada 2-0: Alvarez, Lautaro

Vince all'esordio in Coppa America, l'Argentina. A segno Julian Alvarez nel primo tempo e Lautaro Martinez, subentrato, nella ripresa. Per Lautaro si è trattato del gol n. 25 con l'Albiceleste: ottavo posto solitario nella classifica marcatori della nazionale argentina. 

venerdì 9 giugno 2023

Italia-Corea del Sud 2-1: azzurri in finale al mondiale under 20

Vantaggio azzurro con il settimo gol in questo mondiale under 20 di Casadei. Pareggia la Corea del Sud dal dischetto. Nella ripresa azzurri stanchi, ma capaci di tornare in vantaggio con una punizione mancina del subentrato Pafundi: gesto tecnico degno di Mariolino Corso. L'Italia vola in finale, per la prima volta nella categoria under 20, dove affronterà l'Uruguay. Ottimo lavoro del tecnico Nunziata. 

domenica 18 dicembre 2022

Argentina campione del mondo

Parte malissimo la Francia. Di Maria, vero giocatore superiore dell'Argentina terremota la fascia destra avversaria, annichilito Dembelè. Che lo stende. Rigore segna Messi. Poi, Di Maria raddoppia con un mancino delicato. Prima dell'intervallo, Deschamps toglie Dembelè e Giroud. Entrano molto bene Kolo Muani e Thuram. Nella ripresa, stessa musica e Francia fiacca. Poi esce Di Maria. Mentre per la Francia entra Coman. Accorcia Mbappé su rigore. Poi raddoppia con una volée di destro da applausi. Supplementari. Di nuovo avanti l'Argentina con  Messi che segna su respinta di Lloris, dopo tiro del subentrato Lautaro. Non è finita. Perché Mbappé si procura un rigore che trasforma: 3-3. È lui il capocannoniere di Qatar 2022. Si va ai rigori. Vince l'Argentina segnando 4 rigori contro i due che trasforma la Francia. Ora tutti celebrano Messi, che a Maradona neppure gli scarpini avrebbe potuto allacciare. Di Maria migliore di Messi nell'Argentina attuale. La finale l'ha persa Deschamps. 


mercoledì 14 dicembre 2022

Francia-Marocco: 2-0. Francia in finale

Un gol per tempo per i francesi, che battono il Marocco e raggiungono l'Argentina in finale. Marocchini veloci, agili e bravi tecnicamente sfiorano il gol a più riprese: difettano di fortuna e precisione. E reclamano un rigore che probabilmente c'era. Prevale la maggiore esperienza francese. La finale dei mondiali di Qatar 2022 sarà Argentina-Francia. 

martedì 13 dicembre 2022

Argentina-Croazia 3-0: la fortuna di Messi

La Croazia di questa sera è stata, ripeto, quella di questa sera, la più scarsa semifinalista di un mondiale dai tempi di Bulgaria e Svezia a Usa 94. Il peggiore mondiale che io ricordi, prima di questo in Qatar. Partita orrenda di Brozovic: il secondo gol argentino è nato da un suo cross molle e fluido, da partitella in pareo sulla spiaggia di Cap d'Antibes.  Lovren e Gvardiol, che fino ad oggi si era ben comportato, hanno marcato come dei dilettanti, non aiutati dal resto della squadra, allungata e imprecisa. Messi, uno che in partite così sparisce sempre, con loro ha potuto fare quel che ha voluto. Dei croati, si è salvato solo Modric. E, in parte, Kovacic. D'altra parte, solo la supponenza e la svagatezza brasilian aveva permesso ai croati di arrivare in semifinale. La Francia, per ragioni metacalcistiche, faticherà con il Marocco nell'altra semifinaledi domani sera, ma, credo, lo batterà. In finale, vedo la Francia favorita con l'Argentina. Sebbene la fortuna di Messi abbia raggiunto dimensioni sesquipedali.

venerdì 9 dicembre 2022

Olanda-Argentina 5-6 d.r.: Argentina in semifinale

Argentina avanti con Molina, nel primo tempo, e Messi, su rigore, nella ripresa. Nel tremendo, concitatissimo finale, è il subentrato Weghorst a segnare una clamorosa doppietta che trascina la partita ai supplementari. Il secondo dei suoi gol è frutto di uno schema eseguito alla perfezione. Il risultato non cambia, anche se l'Argentina va vicina al gol con Enzo Fernandez e Lautaro Martinez. Rigori. Vince l'Argentina. Rigore decisivo di Lautaro. 

sabato 3 dicembre 2022

Argentina-Australia 2-1: Messi, J. Alvarez

Strana squadra l'Australia. Regala due gol agli argentini, sì anche il primo di Messi, che arriva indisturbato a calciare nel mezzo dell'area avversaria. Tanto più quello di Julian Alvarez, dopo pasticcio di supponenza giochista del portiere australiano. Il gol che accorcia le distanze arriva tardi. E l'Argentina sbaglia  con il subentrato Lautaro,  innervosito dalla concorrenza di Alvarez, il terzo gol. Finisce 2-1 per la squadra di Scaloni, che affronterà l'Olanda ai quarti. E ci vorrà ben altro.

mercoledì 30 novembre 2022

Argentina agli ottavi contro l'Australia

Battuta la Polonia 2-0, con gol di Mac Allister e del giovane centravanti del City, Julian Alvarez, schierato inizialmente al posto di Lautaro Martinez. Messi, fedele alla sua tradizione di giocatore meno decisivo della storia della nazionale argentina, aveva prima sbagliato un rigore. Per differenza reti, nel gruppo C, finisce seconda proprio la Polonia  mentre il Messico è eliminato. Agli ottavi, la Francia, vincitrice del gruppo C, nonostante la sconfitta contro la Tunisia, affronterà la Polonia. L'Argentina,  invece, sfiderà l'Australia, che ha decretato l'eliminazione della deludente Danimarca. 

martedì 22 novembre 2022

Argentina-Arabia Saudita 1-2: Messi spaesato

Se possibile, questa sconfitta dell'Argentina contro l'Arabia Saudita ai mondiali del Qatar 2022, è più clamorosa di quella che l'Albiceleste campione in carica subì nella partita inaugurale di Italia '90, contro il Camerun. Quell'Argentina, capitanata dall'immenso Maradona, avrebbe poi raggiunto la finale di Roma. Tornando all'oggi, fase difensiva imbarazzante per la squadra di Scaloni, che subisce la rimonta saudita dopo il rigore segnato da Messi. Sul volto del quale, abbiamo osservato lo stupito spaesamento, che spesso lo ha colto fuori dalla comfort zone del grande Barcellona che fu. Niente di nuovo sotto il sole. 

giovedì 17 novembre 2022

Qatar 2022: presentazione, gironi, pronostici

Domenica 20 novembre prenderà il via il campionato del mondo in Qatar, il primo autunnale nella storia del calcio. Scelta infelice, legata soltanto al grande moloch contemporaneo: il denaro.

L'Italia non ci sarà, per la seconda volta consecutiva. Argentina e Brasile proveranno ad annettersi un titolo che una squadra sudamericana non conquista dal 2022, quando ad imporsi furono i verdeoro del capocannoniere Ronaldo da Lima.

Sarà l'ultimo confronto, a questi livelli, tra Messi e Cristiano Ronaldo, che giocheranno il loro quinto mondiale, dopo aver debuttato a Germania 2006.

Tra le squadre europee, i favori del pronostico sono per la Francia di Benzema* e l'Inghilterra di Harry Kane. Ma, la storia tedesca nelle grandi competizioni impedisce di sottovalutare la Germania. Un gradino sotto il Portogallo e la Spagna.

Qualche sorpresa potrà esserci. Forse già a partire dai gironi. Uno, in particolare è molto duro: nel gruppo G, il Brasile dovrà vedersela con la Svizzera, il Camerun e la Serbia di Milinkovic-Savic, Tadic, Jovic, Vlahovic. Non facili anche il gruppo E ed il gruppo H. Di seguito, gli otto gironi eliminatori.

* 20 novembre 2022: tegola sulla Francia. Benzema salta il mondiale per infortunio muscolare. 

 Gruppo A

Qatar

Ecuador

Senegal

Olanda

 Gruppo B

Inghilterra

Iran

Stati Uniti

Galles

 Gruppo C

Argentina

Arabia Saudita

Messico

Polonia

 Gruppo D

Francia

Australia

Danimarca

Tunisia

 Gruppo E

Spagna

Costa Rica

Germania

Giappone

 Gruppo F

Belgio

Canada

Marocco

Croazia

 Gruppo G

Brasile

Serbia

Svizzera

Camerun

 Gruppo H

Portogallo

Ghana

Uruguay

Corea del Sud

 

mercoledì 1 giugno 2022

Italia-Argentina 0-3: Lautaro, Di Maria, Dybala

L'Italia, campione d'Europa, contro l'Argentina, campione del Sud America. Trofeo nuovo di zecca, ma confronto di grande fascino, che sarebbe stato bello giocare al prossimo mondiale. Dove l'Italia, incredibile dictu, non sarà presente. Sicché dovremo accontentarci della partita di questa sera.

Finisce 3-0 per l'Argentina ispirata da Lautaro, autore del primo gol e dell'assist per il secondo, firmato da un Di Maria in stato di grazia. Il terzo per l'Albiceleste lo sigla il subentrato Dybala nella ripresa con un mancino chirurgico. Solo Donnarumma impedisce che il passivo azzurro assuma dimensioni tennistiche. Messi ha giocato questa sera la miglior partita della sua stagione. Quanto all'Italia, meglio stendere un velo pietoso.

giovedì 3 febbraio 2022

Lautaro goleador con l'Argentina

Due partite, due gol, entrambi decisivi. Lautaro Martinez ha confermato la sua caratura di grande goleador con la maglia dell'Argentina, firmando le reti del successo dell'Albiceleste contro il Cile e la Colombia, durante le qualificazioni ai mondiali di Qatar 2022. Il centravanti nerazzurro è così arrivato a 19 gol in 37 partite con la sua nazionale. Gol che pesano parecchio più dei gol facili che si segnano nella decaduta e decadente Serie A italiana degli ultimi quindici anni. 

giovedì 16 dicembre 2021

Aguero lascia il calcio. Il ritiro di un campione

Aritmia cardiaca e ritiro anticipato dalla scena del calcio agonistico per Aguero. Uno dei migliori centravanti degli ultimi 20 anni. Compatto, gambe fortissime, tecnico come e più di un 10 autentico, e, a dispetto dei 172 cm di statura, formidabile nel gioco aereo. Opportunista, virtuoso del dribbling, scatto secco e tiro potente. Soltanto gli infortuni e la miopia tecnica di Guardiola ne hanno limitato il rendimento negli ultimi anni. Nessuno ha segnato quanto l'asso argentino nel Manchester City, nessuno ha la sua media gol/minuti giocati in Premier League, dove ha lasciato da quarto marcatore assoluto con 184 reti, dopo Shearer, Rooney e Andy Cole. Genero di Maradona, ne aveva sposato la figlia Giannina, salvo poi separarsene, parlava, senza la medesima sapienza e il medesimo genio, va da sé, la stessa lingua calcistica del massimo calciatore di sempre. Non cosa da poco. Per ritrovare un centravanti così tecnico e non particolarmente alto, bisogna risalire a Romario, al Tostao del Brasile '70, ché altrimenti giostrava da 10, o al Meazza dell'Inter anni '30, ché in nazionale Meazza agiva da mezzala. Insomma, fuoriclasse senza se e senza ma. Aguero lascia a 33 anni, con una carriera straordinaria alle spalle, attraversata da lampi di classe purissima e giocate rimaste storiche (vedasi il gol che regalò lo scudetto al Manchester City di Mancini). Gli è mancato solo il mondiale. Per qualche infortunio suo e i noti limiti di carisma e personalità del quasi coetaneo Messi. E la Champions League, a causa dell'ego di Guardiola.

venerdì 15 ottobre 2021

Sudamerica: segnano ancora Lautaro e Gabigol

Nella notte italiana, Argentina e Brasile hanno vinto, contro Perù e Uruguay, le rispettive partite di qualificazione ai mondiali del Qatar 2022. A segno, Lautaro Martinez, per la formazione albiceleste, e, assieme a Neymar e Rafinha, Gabigol, sottovalutato ai tempi della sua esperienza nerazzurra. Goleador quanto mai efficace nel campionato brasiliano e in Copa Libertadores, ora Gabriel Barbosa, in arte Gabigol, sta dimostrando di meritare il ruolo di centravanti titolare della nazionale brasiliana. Quanto a Lautaro, 17 gol in 33 partite con l'Argentina, siamo di fronte a uno dei migliori attaccanti del mondo. Negli ultimi due anni ha completato la sua maturazione di campione.