Elenco blog personale

domenica 12 ottobre 2025

Parigi-Tours 2025: tris di Trentin

A 36 anni, Matteo Trentin si toglie la soddisfazione di vincere la Parigi-Tours per la terza volta in carriera, dopo i datati successi del 2015 e del 2017. Torna ad alzare le braccia sul traguardo, Trentin, dopo oltre un anno, precedendo Laporte e Albert Philipsen. 

sabato 11 ottobre 2025

Giro di Lombardia 2025: Pogacar V. Eguagliato Coppi

Arriva, inesorabile, l'attacco, questa volta a circa 35 km dal traguardo, di Tadej Pogacar. Che riprende il fuggitivo Simmons e lo stacca. Dietro Evenepoel insegue con Storer, perché Del Toro a un certo punto si stacca. Evenepoel resta da solo all'inseguimento in discesa, ma il primo posto è fuori discussione. Pogacar vince il Giro di Lombardia per la quinta volta, come Fausto Coppi. Per la quinta volta consecutiva e questo nemmeno Coppi l'aveva realizzato. È anche la decima classica monumento per Pogacar. Una più di Coppi e Girardengo, una meno di De Vlaeminck, che ne conquistò undici. Solo Merckx, con 19 trionfi, resta, per ora, lontano. La stagione di Pogacar, con Fiandre, Liegi, Tour, Mondiale, Europeo e Lombardia, è letteralmente pazzesca. Proprio alla maniera di Merckx. Tornando alla corsa di oggi, Evenepoel è di nuovo secondo. Terzo gradino del podio per Storer.

venerdì 10 ottobre 2025

Arnautovic supera Polster: 45 gol con l'Austria

La quaterna nella facilissima vittoria, 10-0, contro San Marino, regala a Marko Arnautovic il primato solitario tra i cannonieri di sempre della nazionale austriaca. Dopo 128 partite, i gol di Arnautovic, ex Inter ora in forza alla Stella Rossa di Belgrado, sono 45. Superato il vecchio primatista Anton Polster, già centravanti del Torino nella stagione 1987-88, che con l'Austria aveva segnato 44 reti in 95 presenze.

martedì 7 ottobre 2025

Giro di Lombardia 2025: i favoriti. Pogacar vs Evenepoel

Sabato 11 ottobre, il Giro di Lombardia 2025 chiuderà, simbolicamente, perché ci saranno ancora altre corse, la stagione. Dominata da Pogacar, che ha vinto Fiandre, Liegi, Tour, Mondiale ed Europeo. Anche la Tre Valli Varesine oggi! E vuole il quinto, addirittura consecutivo, Giro di Lombardia. Proverà ad impedirglielo soprattutto Evenepoel. Ecco il borsino dei favoriti della grande classica autunnalle.

  1. Pogacar *****
  2. Evenepoel ****
  3. Pidcock ***
  4. Alaphilippe ***
  5. Seixas **
  6. Carapaz *
  7. Ciccone *
  8. Ayuso *

Tre Valli Varesine 2025: ancora Pogacar!

Il campione del mondo e d'Europa, Tadej Pogacar, si è aggiudicato anche la Tre Valli Varesine 2025, rafforzando la sua candidatura al successo anche nel Giro di Lombardia in programma sabato. Per lo sloveno sarebbe il quinto successo, peraltro consecutivo, nella classica delle foglie morte: pareggerebbe Coppi, se vi riuscisse.

domenica 5 ottobre 2025

Europei di ciclismo 2025: vince Pogacar. Evenepoel secondo

Il copione, agli Europei di ciclismo 2025, è il solito: Tadej Pogacar attacca e fa il vuoto. Evenepoel, sbarazzatosi dei compagni d'inseguimento (Ayuso, Scaroni e il promettente francese Seixas), cerca di riportarsi sull'asso sloveno. Pogacar, quando la strada sale, va più forte ed Evenepoel, sul piano, non riesce a recuperare a sufficienza. Vince Pogacar, secondo Evenepoel a mezzo minuto. Terzo il francese Seixas, appena diciannovenne e pieno di talento. Quarto nonché primo degli italiani, Scaroni.

sabato 4 ottobre 2025

Inter-Cremonese 4-1

Inter presto in vantaggio con gol di Lautaro, servito da Bonny. Che, mezz'ora dopo, raccoglie di testa un cross di Dimarco e segna il 2-0. A inizio ripresa, arrivano in rapida successione anche il tre e il quattro a zero, con il sinistro da fuori area di Dimarco e la rete di Barella dopo bella combinazione con Bonny. Bonazzoli, nel finale, realizza il gol della bandiera per la Cremonese. 


martedì 30 settembre 2025

Inter-Slavia Praga 0-3: Lautaro (2), Dumfries

Inter in vantaggio con Lautaro, che sfrutta un un errore in disimpegno del portiere avversario. Raddoppia Dumfries su cross basso di Thuram. Dopo venti minuti della ripresa, Lautaro raddoppia a porta vuita su cross basso di Bastoni servito da un tacco di Thuram. Escono subito Lautaro, Thuram, Zielinski e Bisseck per Pio Esposito, Bonny, Barella e Akanji. Più tardi entra anche Darmian per Dumfries. L'Inter vince 3-0 e sembra davvero in salute. 

domenica 28 settembre 2025

Kigali 2025: trionfa Pogacar

Un mondiale così duro, come questo in Ruanda, non si correva dai tempi di Sallanches 1980, quando in quindici terminarono la corsa e s'impose il grandissimo Bernard Hinault. Va in scena l'ennesimo assolo di Pogacar, che replica il successo dello scorso anno: 66 km da solo! Medaglia d'argento per Evenepoel, che paga notevole dazio anche a un lento e laborioso cambio di bicicletta. Terzo l'irlandese Ben Healy. Skjelmose quarto. Sesto e primo degli italiani, Giulio Ciccone. Pogacar scala ancora posizioni nella graduatoria ideale dei migliori ciclisti di sempre. 

sabato 27 settembre 2025

Cagliari-Inter 0-2: Lautaro, Pio Esposito

Inter in vantaggio con un gran colpo di testa di Lautaro Martinez, servito da un preciso cross di Bastoni. Nella fase finale del secondo tempo, raddoppia il subentrato Pio Esposito, che raccoglie di destro un cross basso di Dimarco. Inter non sempre concentrata ma vincente. 

giovedì 25 settembre 2025

Kigali 2025: i favoriti della prova in linea

Chi vincerà la prova in linea, da sempre la prova dei regina dei mondiali di ciclismo, domenica 28 settembre? Il primo mondiale in Africa, Ruanda, Kigali, ha scoraggiato molte partecipazioni per i costi di viaggio e soggiorno, gli obblighi vaccinali e, non da ultimo, per un percorso difficile, adatto soprattutto a scalatori. Sembra una lotta a due tra Pogacar ed Evenepoel, che pochi giorni fa ha stravinto la cronometro, infliggendo allo sloveno l'umiliazione sportiva del sorpasso nel finale. Ecco il borsino dei favoriti

  1. Evenepoel *****
  2. Pogacar *****
  3. Pidcock ****
  4. Del Toro ****
  5. Ayuso ***
  6. Carapaz ***
  7. Alaphilippe **
  8. Ciccone **
  9. Bernal *
  10. Skjelmose *
  11. Fortunato *
  12. Hirschi *

lunedì 22 settembre 2025

Tokyo 2025: bilancio del mondiale di atletica leggera

Una bella edizione, questa di Tokyo 2025, dei mondiali di atletica leggera. Dai tempi di Helsinki 1983, nessuno ha vinto quanto Bolt: 14 medaglie, con 11 ori. Noah Lyles, che ha conquistato per la quarta volta consecutiva l'oro nei 200 m, annettendosi anche il successo nella staffetta 4x100 m, è salito proprio a Tokyo a 9 medaglie, con 7 ori. Il suo posto, nella storia della velocità, è sempre di maggior rilievo. Non gli è riuscito di vincere anche i 100 piani, dove ha chiuso terzo, dietro i giamaicani Seville, primo in 9"77, e Thompson, che ha corso in 9"82.


Le maggiori novità, a livello maschile, sono giunte dal mezzofondo, con l'oro nei 5.000 m allo statunitense Cole Hocker e nei 10.000 m al francese Jimmy Gressier. Era dalla prima edizione, quella del 1983, che le due distanze più lunghe del mezzofondo non vedevano l'affermazione di due atleti "bianchi". In tutte le edizioni successive avevano sempre vinto atleti provenienti dal Corno d'Africa (almeno come origine, come nel caso di Mo Farah) o dal Nord Africa, con l'eccezione del norvegese Ingebritsen, oro nel 2022 e nel 2023 nei 5.000 m. Sulla distanza doppia invece, nessun successo per un europeo dopo l'oro di Alberto Cova nel 1983, fino a quello di Gressier a Tokyo. 


Nel salto con l'asta, da registrare l'ennesimo oro e l'ennesimo record del mondo, dello svedese Duplantis, salito all'irreale misura di 6,30 m.


L'Italia ha vinto un oro, nel salto in lungo, grazie al talento purissimo di Mattia Furlani, atterrato a 8,39 m, sfiorando il successo anche nell'altra prova in estensione, il salto triplo, dove Dallavalle ha dovuto accontentarsi dell'argento solo grazie al clamoroso salto finale del portoghese Pichardo.  


In campo femminile, da registrare l'oro nei 100 e nei 200 m della statunitense Melissa Jefferson-Wooden. Quanto ai colori azzurri, invece, si è confermata ad altissimi livelli la fondista Nadia Battocletti, bronzo nei 5.000 m e argento sulla distanza doppia.

domenica 21 settembre 2025

Inter-Sassuolo 2-1: Dimarco, Carlos Augusto

Esposito difende palla, Barella avanza e serve Sucic, che arma il sinistro di Dimarco: gol. Raddoppia, nella fase finale del secondo tempo, complice una deviazione, Carlos Augusto. Cheddira, ispirato da Berardi, accorcia subito le distanze per il Sassuolo. Vince 2-1 l'Inter, con qualche affano, ma vince.

Kigali 2025: Evenepoel stravince a cronometro

Il vero mondiale, per me, è la prova in linea, che si correrà domenica prossima. Tuttavia l'impresa di Evenepoel, che ha vinto per il terzo anno consecutivo il mondialea cronometro, c'è tutta. Tanto più che l'asso belga, a 2 km dal traguardo di Kigali, ha ripreso e staccato un esterrefatto Pogacar, quarto di giornata e giù dal podio: lo sloveno, giusto per dare un dato, ha ceduto quasi quattro secondi a chilometro a Evenepoel! Secondo l'australiano Vine. Medaglia di bronzo per un altro belga: Van Wilder.

mercoledì 17 settembre 2025

Tokyo 2025: Furlani oro nel lungo

Salta 8,39 m Mattia Furlani per vincere l'oro nel salto in lungo ai mondiali di atletica leggera di Tokyo. Il ventenne lunghista azzurro è un predestinato e si sapeva. Ma che andasse subito oltre il bronzo olimpico dello scorso anno non era minimamente detto. La misura di 8,39 m diventa il suo primato personale, destinato a essere migliorato tanto. Bravo!

Ajax-Inter 0-2: Thuram (2)

L'Inter torna alla vittoria, battendo l'Ajax, ad Amsterdam, nell'esordio stagionale in Champions League. Decide una doppietta di Thuram: due gran gol di testa alla fine del primo tempo e all'inizio del secondo su angolo di Calhanoglu. Grande partita di Pio Esposito, che ha stoffa, e di De Vrij. 

sabato 13 settembre 2025

Vuelta a España 2025: ha vinto Vingegaard

Alla fine Vingegaard, legittimandolo con il successo in salita della penultima tappa con arrivo a Bola del Mundo, ha vinto la Vuelta a España 2025. Secondo il portoghese Joao Almeida, terzo il britannico Pidcock. Pellizzari, sesto, fa ben sperare per una ripresa italiana nelle corse a tappe.

Juve-Inter 4-3

Continua a subire troppo gol l'Inter, come già nella passata stagione. Va sotto con gol di Kelly, pareggia con un bel mancino da fuori area di Calhanoglu, torna sotto per un tiro angolato di Yildiz, sul quale Sommer si tuffa in ritardo. Tanto fraseggio nerazzurro, poca verticalità. Intervallo. Nella ripresa, Inter in avanti ma con poche idee sulla trequarti. Chivu cambia: dentro Dimarco, Zielinski e Bonny per Carlos Augusto, Barella e un Lautaro stremato. Una volée di destro di Calhanoglu regala il pareggio ai nerazzurri che poi passano in vantaggio con un perentorio stacco di testa di Marcus Thuram su angolo teso di Dimarco. Poi un fallo ingenuo di Bastoni regala una punizione alla Juve: di testa, Kefren Thuram risponde al fratello e pareggia. Adzic, approfittando dell'ennesima incertezza di Sommer, segna addirittura il 4-3. Non si mette bene per Chivu. Per niente bene.

Tokyo 2025: Battocletti argento nei 10.000 m

Una volata irresistibile regala alla fondista azzurra Nadia Battocletti l'argento nei 10.000 m ai mondiali di atletica leggera di Tokyo, con tanto di primato italiano. La vittoria, come da pronostico, va alla campionessa olimpica in carica, la keniota Chebet.

giovedì 11 settembre 2025

Vuelta 2025: Ganna vince la crono di Valladolid

Brevissima cronometro da Valladolid a Valladolid, la diciottesima tappa della Vuelta a Espanã 2025: tappa più che dimezzata a causa delle proteste pro Palestina, che hanno inciso non poco sull'andamento della corsa iberica. Vince Ganna, dopo una grande prova. Secondo di giornata Jay Vine, terzo Joao Almeida, che guadagna una decina di secondi sulla maglia rossa Vingegaard. Se la cronometro, anziché di 12 km fosse stata di 27 km, come inizialmente previsto, è probabile che il portoghese sarebbe ora più vicino al danese: li separano ancora 40".