Giro di Lombardia 2025: Pogacar V. Eguagliato Coppi
Arriva, inesorabile, l'attacco, questa volta a circa 35 km dal traguardo, di Tadej Pogacar. Che riprende il fuggitivo Simmons e lo stacca. Dietro Evenepoel insegue con Storer, perché Del Toro a un certo punto si stacca. Evenepoel resta da solo all'inseguimento in discesa, ma il primo posto è fuori discussione. Pogacar vince il Giro di Lombardia per la quinta volta, come Fausto Coppi. Per la quinta volta consecutiva e questo nemmeno Coppi l'aveva realizzato. È anche la decima classica monumento per Pogacar. Una più di Coppi e Girardengo, una meno di De Vlaeminck, che ne conquistò undici. Solo Merckx, con 19 trionfi, resta, per ora, lontano. La stagione di Pogacar, con Fiandre, Liegi, Tour, Mondiale, Europeo e Lombardia, è letteralmente pazzesca. Proprio alla maniera di Merckx. Tornando alla corsa di oggi, Evenepoel è di nuovo secondo. Terzo gradino del podio per Storer.
Secondo me non possono esserci stagioni alla Merckx oggigiorno perché corrono troppo poco, Merckx vinceva 50 corse, Pogacar al massimo lo scorso anno è arrivato a 24 e non credo possa andare oltre, già solo per arrivare a certi numeri deve fare due grandi giri e fare incetta di tappe. Lo scorso anno c'è andato vicino se ci limitiamo alle grandi corse facendo Giro, Tour, Mondiale più due classiche monumento, quest'anno la mancanza di un secondo grande giro pesa, Merckx un anno è riuscito a metterci pure lo Svizzera fra Giro e Tour.
RispondiEliminaCerto è che se dura più anni del cannibale rischia di superarlo quantomeno sulle monumento, che sarebbe già una cosa clamorosa. Ma anche arrivare sulle 200 vittorie con il numero di giorni di corsa odierni lo sarebbe. Però Merckx resterebbe sempre Merckx, si potrebbe ragionare su un confronto forse forse se lo supera sia come monumento che come grandi giri, ma Eddy avrebbe comunque tante carte da offrire, vincere 5 (ma anche diventassero 8) Lombardia non credo sia manco paragonabile a vincere 7 Sanremo che van der Poel è stato il primo a rivincerla dopo 15 anni, poi 5 Giri e 5 Tour, 3 Giro + Tour nello stesso anno (con una doppietta rubata per far vincere Gimondi), il Tour vinto con maglia verde e a pois, il '73 quando corse tutto dal Laigueglia al Giro senza mai riposarsi più di di 3/4 giorni con robe da delirio tipo fare la Settimana Catalana fra Harelbeke e Fiandre, il Giro del Belgio fra Amstel e Roubaix, tre giorni fra Liegi e inizio Vuelta, 4 fra Vuelta e Giro e tutto ciò pure con i problemi post Blois. Tra l'altro era pure più completo come corridore, Pogacar le volate di gruppo manco ci prova, a cronometro se non è dura paga, in pista manco ci va, cross al più fa una o due esibizioni in Slovenia sotto Natale.
Sono d'accordo. Merckx resta irraggiungibile. E, come tutti quelli della sua generazione - peraltro è stato così fino alla fine degli anni '80 - correva molte più corse. Per molti più mesi l'anno, sono d'accordo. Ho scritto "alla maniera di Merckx" perché tra tutti i corridori che ho visto Pogacar è quello che, "mutatis mutandis", gli si avvicina di più. Certamente è vero che Pogacar non ha minimamente lo spunto veloce del belga, tanto che ha bisogno di arrivare da solo, e che, sì, complessivamente, è meno forte e versatile di Merckx. Tuttavia, devo dire che quello ha che ha fatto Pogacar negli ultimi due anni mi ha impressionato. Ed è impressionante. Insomma, Merckx, in tono minore e con qualche acuto in meno, Pogacar lo ricorda.
EliminaCerto, penso che andrà agevolmente a collocarsi davanti a Hinault al secondo posto di sempre. Dicevo solo che secondo me Merckx è intoccabile, è un qualcosa di irripetibile che a volte capita in uno sport, non tanto tempo fa c'è stato Phelps nel nuoto su quei livelli. Io son convinto che pure la sensazione di imbattibilità quasi assoluta di Pogacar che Merckx non aveva è esaltata dal correre poco, corresse anche solo 100 giorni l'anno (che non è assurdo, lo faceva ancora gente come Voeckler 10/15 anni fa) invece che 50/60 magari qualche giornata storta gli capiterebbe pure a lui.
EliminaComunque il prossimo anno è fondamentale per vedere quali record si può prendere, se vuole il record di Mondiali in solitaria deve vincere quasi per forza i prossimi due che poi sono facili dopo e dovrebbe aspettare il 2031 in Trentino a 32 anni, per il record di grandi giri rischia già di essere corto, non è manco a metà per eguagliarlo, monumento dovrebbe vincerne tre per altri tre anni per eguagliarlo, per le tappe vinte al Tour dovrebbe vincerne cinque per altri tre anni. Oggigiorno oltretutto mi sa che una volta che esci dal picco hai finito di vincere ad alto livello, non puoi fare come Gilbert che ha focalizzato la seconda parte di carriera a tappare i buchi del palmares pur non essendo più dominante e Pogacar son già 6 anni che viaggia sul picco, quanti ne avrà ancora a questo livello? Io sarei più sorpreso di vederlo continuare così 3, 4, 5 anni che già vederlo quantomeno un po' depotenziato il prossimo o quello dopo.