Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta mondiali di atletica leggera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mondiali di atletica leggera. Mostra tutti i post

sabato 13 settembre 2025

Tokyo 2025: Battocletti argento nei 10.000 m

Una volata irresistibile regala alla fondista azzurra Nadia Battocletti l'argento nei 10.000 m ai mondiali di atletica leggera di Tokyo, con tanto di primato italiano. La vittoria, come da pronostico, va alla campionessa olimpica in carica, la keniota Chebet.

sabato 26 agosto 2023

La 4x100 azzurra è argento a Budapest dietro gli Usa

Argento ai mondiali di atletica leggera di Budapest 2023 per la staffetta 4x100 azzurra: Rigali, Jacobs, Patta, Tortu. Troppo forti gli Usa di Noah Lyles, che hanno corso in 37"38. Per l'Italia comunque un ottimo 37"62 e un risultato che, ove mai ce ne fosse stato bisogno, legittima e avvalora l'oro olimpico di Tokyo. Bravissimo Tortu nel lancato finale. Terzo oro, invece, per Lyles in questo mondiale dopo aver vinto 100 e 200 m.

venerdì 25 agosto 2023

Budapest 2023: Noah Lyles vince i 200 m

È lui il re indiscusso della velocità ai mondiali di atletica leggera di Budapest 2023: Noah Lyles vince anche i 200 m, in 19"52, dopo aver dominato i 100 m. Secondo il connazionale Knighton, terzo Tebogo. Per Lyles, si tratta del terzo oro mondiale consecutivo nel mezzo giro di pista, dopo quelli conquistati a Doha 2019 e Eugene 2022.

martedì 22 agosto 2023

Budapest 2023: Tamberi oro nell'alto

Conquista il solo oro che ancora gli mancasse, quello mondiale, Tamberi, già campione europeo e olimpico. Vince i mondiali di Budapest nel salto in alto con la misura di 2,36 m. Argento per lo statunintense Harrison,  bronzo per il qatariota Barshim. 

domenica 20 agosto 2023

Budapest 2023: Noah Lyles oro nei 100 m

Va allo statunitense Noah Lyles, favorito anche sui 200, l'oro dei 100 m ai mondiali di atletica leggera di Budapest. Lyles ha corso in 9"83. Argento e bronzo a Tebogo e Hughes, che hanno coperto la distanza in 9"88.

venerdì 11 agosto 2017

Londra 2017: oro a Guliyev sui 200 m, battuto Van Niekerk

Tornati indietro di 30 anni. O giù di lì. I 200 m vedono la vittoria dell'azero, naturalizzato turco, Guliyev in 20"09, un tempo in linea con quelli di Calvin Smith, oro a Helsinki 1983  e Roma 1987. Mi sembra questo il dato su cui riflettere, più che la sconfitta del sudafricano Van Niekerk. Che non riesce nella doppietta con i 400 m, che realizzò due volte Michael Johnson a metà anni '90. Davvero strano questo arretramento delle prestazioni. O no? A partire da Tokyo 1991, nessuno aveva vinto l'oro nei 200 m ai mondiali con un tempo così alto, quando si escluda Capelli,  primo a Parigi 2003, con un lentissimo 20"30.