Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Noah Lyles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Noah Lyles. Mostra tutti i post

lunedì 22 settembre 2025

Tokyo 2025: bilancio del mondiale di atletica leggera

Una bella edizione, questa di Tokyo 2025, dei mondiali di atletica leggera. Dai tempi di Helsinki 1983, nessuno ha vinto quanto Bolt: 14 medaglie, con 11 ori. Noah Lyles, che ha conquistato per la quarta volta consecutiva l'oro nei 200 m, annettendosi anche il successo nella staffetta 4x100 m, è salito proprio a Tokyo a 9 medaglie, con 7 ori. Il suo posto, nella storia della velocità, è sempre di maggior rilievo. Non gli è riuscito di vincere anche i 100 piani, dove ha chiuso terzo, dietro i giamaicani Seville, primo in 9"77, e Thompson, che ha corso in 9"82.


Le maggiori novità, a livello maschile, sono giunte dal mezzofondo, con l'oro nei 5.000 m allo statunitense Cole Hocker e nei 10.000 m al francese Jimmy Gressier. Era dalla prima edizione, quella del 1983, che le due distanze più lunghe del mezzofondo non vedevano l'affermazione di due atleti "bianchi". In tutte le edizioni successive avevano sempre vinto atleti provenienti dal Corno d'Africa (almeno come origine, come nel caso di Mo Farah) o dal Nord Africa, con l'eccezione del norvegese Ingebritsen, oro nel 2022 e nel 2023 nei 5.000 m. Sulla distanza doppia invece, nessun successo per un europeo dopo l'oro di Alberto Cova nel 1983, fino a quello di Gressier a Tokyo. 


Nel salto con l'asta, da registrare l'ennesimo oro e l'ennesimo record del mondo, dello svedese Duplantis, salito all'irreale misura di 6,30 m.


L'Italia ha vinto un oro, nel salto in lungo, grazie al talento purissimo di Mattia Furlani, atterrato a 8,39 m, sfiorando il successo anche nell'altra prova in estensione, il salto triplo, dove Dallavalle ha dovuto accontentarsi dell'argento solo grazie al clamoroso salto finale del portoghese Pichardo.  


In campo femminile, da registrare l'oro nei 100 e nei 200 m della statunitense Melissa Jefferson-Wooden. Quanto ai colori azzurri, invece, si è confermata ad altissimi livelli la fondista Nadia Battocletti, bronzo nei 5.000 m e argento sulla distanza doppia.

lunedì 5 agosto 2024

Parigi 2024: Noah Lyles vince i 100 m

Noah Lyles ha conquistato l'oro nei 100 m alle Olimpiadi di Parigi 2024, coprendo la distanza in 9"79, davanti al giamaicano Thompson, che ci ha messo qualche millesimo in più, e l'altro statunitense Kerley, terzo in 9"81. Marcell Jacobs, campione uscente, ha ottenuto un dignitosissimo quinto posto, correndo in  9"85.

venerdì 25 agosto 2023

Budapest 2023: Noah Lyles vince i 200 m

È lui il re indiscusso della velocità ai mondiali di atletica leggera di Budapest 2023: Noah Lyles vince anche i 200 m, in 19"52, dopo aver dominato i 100 m. Secondo il connazionale Knighton, terzo Tebogo. Per Lyles, si tratta del terzo oro mondiale consecutivo nel mezzo giro di pista, dopo quelli conquistati a Doha 2019 e Eugene 2022.

domenica 20 agosto 2023

Budapest 2023: Noah Lyles oro nei 100 m

Va allo statunitense Noah Lyles, favorito anche sui 200, l'oro dei 100 m ai mondiali di atletica leggera di Budapest. Lyles ha corso in 9"83. Argento e bronzo a Tebogo e Hughes, che hanno coperto la distanza in 9"88.

Marcell Jacobs eliminato a Budapest nelle semifinali dei 100 m

Marcell Jacobs è stato eliminato nelle semifinali dei 100 m ai mondiali di Budapest. La sua semifinale, dominata da Lyles in 9"87 è stata molto veloce. L'azzurro si è fermato al quinto posto, correndo in 10"05. Nessuna sorpresa. Anzi, vista la lunga assenza dalle competizioni, pensavo che avrebbe fatto anche peggio. Ora Jacobs, dovrà concentrarsi sulla staffetta.

martedì 1 ottobre 2019

Noah Lyles oro nei 200 a Doha 2019

Ha vinto il grande favorito. Va a Noah Lyles, 19"83, l'oro nei 200 m ai mondiali di atletica leggera di Doha. Secondo il canadese De Grasse, terzo l'ecuadoriano Quinonez. Giù dal podio, quinto, il campione del mondo uscente Guliyev.

venerdì 5 luglio 2019

Noah Lyles 19"50 sui 200 m a Losanna!

Strepitoso tempo di 19"50 del velocista statunitense Noah Lyles sui 200 metri. È successo stasera sulla storica pista del meeting di Losanna. Lyles è il quarto più veloce nella storia del mezzo giro di pista. Può puntare, sta per compiere 22 anni, al primato del mondo di Bolt: 19"19.

giovedì 6 giugno 2019

Golden Gala: sui 200 vince Norman. Tortu quinto

Gara spettacolare sui 200 m al Golden Gala Pietro Mennea di Roma.  Vince lo statunitense Michael Norman in un favoloso 19"70, davanti al connazionale Noah Lyles, 19"72. E la stagione all'aperto è appena iniziata! Quinto Tortu, imballato sul rettilineo finale, che chiude in un dignitoso 20"36. 

Golden Gala 2019: Tortu sui 200 m. Sifda Noah Lyles, Michael Norman e il campione europeo Guliyev

Tanti campioni in gara, questa sera a Roma, per l'edizione 2019 del Golden Gala, quarta tappa della Diamond League di atletica leggera. Filippo Tortu, primatista italiano sui 100 piani, questa sera si cimenterà nei 200. Il suo personale sul mezzo giro di pista è di 20"34, stabilito proprio sulla pista dell'Olimpico due anni fa. Tortu dovrà vedersela con lo statunitense Noah Lyles, titolare di uno straordinario 19"65 sulla distanza, con il connazionale, di Lyles, Michael Norman, quattrocentista che va forte anche sui 200, come Michael Johnson, e, con il campione europeo in carica, il turco Guliyev. Ci sono tutte le condizioni per un grandissimo tempo.