Domenica 20 novembre prenderà il via il campionato del mondo in Qatar, il primo autunnale nella storia del calcio. Scelta infelice, legata soltanto al grande moloch contemporaneo: il denaro.
L'Italia non ci sarà, per la seconda volta consecutiva. Argentina e Brasile proveranno ad annettersi un titolo che una squadra sudamericana non conquista dal 2022, quando ad imporsi furono i verdeoro del capocannoniere Ronaldo da Lima.
Sarà l'ultimo confronto, a questi livelli, tra Messi e Cristiano Ronaldo, che giocheranno il loro quinto mondiale, dopo aver debuttato a Germania 2006.
Tra le squadre europee, i favori del pronostico sono per la Francia di Benzema* e l'Inghilterra di Harry Kane. Ma, la storia tedesca nelle grandi competizioni impedisce di sottovalutare la Germania. Un gradino sotto il Portogallo e la Spagna.
Qualche sorpresa potrà esserci. Forse già a partire dai gironi. Uno, in particolare è molto duro: nel gruppo G, il Brasile dovrà vedersela con la Svizzera, il Camerun e la Serbia di Milinkovic-Savic, Tadic, Jovic, Vlahovic. Non facili anche il gruppo E ed il gruppo H. Di seguito, gli otto gironi eliminatori.
* 20 novembre 2022: tegola sulla Francia. Benzema salta il mondiale per infortunio muscolare.
Gruppo A
|
Qatar |
|
Ecuador |
|
Senegal |
|
Olanda |
|
Inghilterra |
|
Iran |
|
Stati Uniti |
|
Galles |
|
Argentina |
|
Arabia Saudita |
|
Messico |
|
Polonia |
|
Francia |
|
Australia |
|
Danimarca |
|
Tunisia |
|
Spagna |
|
Costa Rica |
|
Germania |
|
Giappone |
|
Belgio |
|
Canada |
|
Marocco |
|
Croazia |
|
Brasile |
|
Serbia |
|
Svizzera |
|
Camerun |
|
Portogallo |
|
Ghana |
|
Uruguay |
|
Corea del Sud |
Nessun commento:
Posta un commento