Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
mercoledì 17 settembre 2025
Ajax-Inter 0-2: Thuram (2)
L'Inter torna alla vittoria, battendo l'Ajax, ad Amsterdam, nell'esordio stagionale in Champions League. Decide una doppietta di Thuram: due gran gol di testa alla fine del primo tempo e all'inizio del secondo su angolo di Calhanoglu. Grande partita di Pio Esposito, che ha stoffa, e di De Vrij.
sabato 13 settembre 2025
Vuelta a España 2025: ha vinto Vingegaard
Alla fine Vingegaard, legittimandolo con il successo in salita della penultima tappa con arrivo a Bola del Mundo, ha vinto la Vuelta a España 2025. Secondo il portoghese Joao Almeida, terzo il britannico Pidcock. Pellizzari, sesto, fa ben sperare per una ripresa italiana nelle corse a tappe.
Juve-Inter 4-3
Continua a subire troppo gol l'Inter, come già nella passata stagione. Va sotto con gol di Kelly, pareggia con un bel mancino da fuori area di Calhanoglu, torna sotto per un tiro angolato di Yildiz, sul quale Sommer si tuffa in ritardo. Tanto fraseggio nerazzurro, poca verticalità. Intervallo. Nella ripresa, Inter in avanti ma con poche idee sulla trequarti. Chivu cambia: dentro Dimarco, Zielinski e Bonny per Carlos Augusto, Barella e un Lautaro stremato. Una volée di destro di Calhanoglu regala il pareggio ai nerazzurri che poi passano in vantaggio con un perentorio stacco di testa di Marcus Thuram su angolo teso di Dimarco. Poi un fallo ingenuo di Bastoni regala una punizione alla Juve: di testa, Kefren Thuram risponde al fratello e pareggia. Adzic, approfittando dell'ennesima incertezza di Sommer, segna addirittura il 4-3. Non si mette bene per Chivu. Per niente bene.
Tokyo 2025: Battocletti argento nei 10.000 m
Una volata irresistibile regala alla fondista azzurra Nadia Battocletti l'argento nei 10.000 m ai mondiali di atletica leggera di Tokyo, con tanto di primato italiano. La vittoria, come da pronostico, va alla campionessa olimpica in carica, la keniota Chebet.
giovedì 11 settembre 2025
Vuelta 2025: Ganna vince la crono di Valladolid
Brevissima cronometro da Valladolid a Valladolid, la diciottesima tappa della Vuelta a Espanã 2025: tappa più che dimezzata a causa delle proteste pro Palestina, che hanno inciso non poco sull'andamento della corsa iberica. Vince Ganna, dopo una grande prova. Secondo di giornata Jay Vine, terzo Joao Almeida, che guadagna una decina di secondi sulla maglia rossa Vingegaard. Se la cronometro, anziché di 12 km fosse stata di 27 km, come inizialmente previsto, è probabile che il portoghese sarebbe ora più vicino al danese: li separano ancora 40".
mercoledì 10 settembre 2025
Alto de El Morredero: vince Pellizzari
Scatto perentorio a circa 3 km dal traguardo dell'Alto de El Morredero e vittoria solitaria nella diciassettesima tappa della Vuelta a Espanã 2025: la prima in carriera per lo scalatore marchigiano Giulio Pellizzari, che si conferma al quinto posto della classifica generale della corsa iberica, sempre comandata da Vingegaard.
domenica 7 settembre 2025
Us Open 2025: vince Alcaraz. Sinner travolto
Sinner più falloso del solito, mentre Alcaraz, tolta la pausa che si concede durante il secondo set, gioca il suo tennis migliore. Solidissimo in battuta, lo spagnolo esegue rovesci meravigliosi e alla fine vince con pieno merito il suo secondo Us Open, il sesto titolo dello Slam, con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1, 6-4. Alcaraz torna numero uno al mondo.
martedì 2 settembre 2025
El Ferial Larra Belagua: bis di Jay Vine
Nella decima tappa della tappa della Vuelta a Espanã 2025, bis dell'australiano Jay Vine. Vingegaard torna in maglia rossa, spodestando il norvegese Traeen.
domenica 31 agosto 2025
Inter-Udinese 1-2. Sconfitta amara
Bisseck dall'inizio al posto di Pavard. La regia torna a Calhanoglu. Da un bellissimo controllo di tacco a smarcarsi di Lautaro parte un ribaltamento di fronte: palla a Thuram che va in slalom, poi a Dimarco, ancora Thuram fino al tocco sotto porta di Dumfries. Inter avanti 1-0. Più tardi un tocco di braccio dello stesso Dumfries, poco coordinato, regala un rigore all'Udinese, che pareggia. Atta regala ai friulani il vantaggio con un bel tiro a giro ma Bisseck dimentica di contrastarlo e abbocca anche a una finta scolastica. Poco filtro a centrocampo, inoltre. L'Inter rientra con piglio deciso. Dimarco segna ma è in fuorigioco. Chivu prova a cambiare, da Calhanoglu, involuto, a Sucic, oggi in difficoltà. Poi toglie anche Dimarco, Barella e Acerbi, per provare un attacco a quattro, con Pio Esposito e Bonny sommati a Thuram e Lautaro. Tanti angoli, nessuna vera occasione. L'Inter perde, lasciando una brutta sensazione d'impotenza.
lunedì 25 agosto 2025
Inter-Torino 5-0: Bastoni, Thuram, Lautaro, Thuram, Bonny
Debutto in campionato, al Meazza, per l'Inter di Chivu, che affronta il Torino. Inter presto in vantaggio con Bastoni, che di testa, su angolo di Barella indirizza il pallone sul palo lontano. Raddoppia Thuram: destro incrociato su assist illuminato di un ottimo Sucic. Gran giocatore, possiamo dirlo subito. Mi ricorda, per alcuni aspetti, Bernd Schuster. A inizio ripresa, Lautaro si avventa su un pallone vagante e segna in scivolata il 3-0. Arriva anche il quarto gol nerazzurro nonché la doppietta di Thuram, che di testa raccoglie un preciso traversone di Bastoni. Entrano Carlos Augusto e Bonny per Dimarco e Thuram. Proprio Bonny sigla il 5-0, servito a centro area da Lautaro. Debutta Diouf, che entra assieme a Zielinski. Fuori Mkhitaryan e un Lautaro apparso in gran forma. Nei minuti finali spazio che per Luis Henrique, che rileva Bastoni. Davvero buona la prima per Chivu.
domenica 24 agosto 2025
Vuelta 2025: Vingegaard in rosso. Battuto Ciccone a Limone Piemonte
Jonas Vingegaard, grande favorito della Vuelta a España 2025, è già in maglia rossa dopo la seconda tappa, grazie al successo ottenuto su Ciccone a Limone Piemonte. Subito avvincente la corsa iberica, che però è iniziata in Italia.
venerdì 15 agosto 2025
Vuelta a Espanã 2025: favoriti. Vingegaard su tutti
Dal 23 agosto al 14 settembre andrà in scena la Vuelta a Espanã 2025. Ecco il borsino dei favoriti, con Vingegaard, vista l'assenza di Pogacar, maggior indiziato del successo finale. Per l'Italia, saranno al via anche Ciccone, Tiberi e Pellizzari.
- Vingegaard *****
 - Joao Almeida ****
 - Carapaz ***
 - Ayuso ***
 - Landa **
 - Bernal **
 - Pidcock **
 - Derek Gee *
 - Tiberi *
 - Pellizzari *
 
domenica 10 agosto 2025
Inter: meglio un difensore di Lookman. Terrei Sebastiano Esposito
Pare congelata la trattativa per Lookman. Ma, se non dovesse andare in porto, non mi dispererei. All'Inter serve soprattutto un difensore giovane e veloce, che colmerebbe una lacuna evidente. In avanti, con Lautaro, Thuram, Pio Esposito e Bonny, l'Inter è coperta. E si potrebbe sempre trattenere Sebastiano Esposito, mai davvero sbocciato, ma che ha solo 23 anni e tanti colpi in repertorio.
lunedì 28 luglio 2025
Tour de France 2025: le pagelle
Pogacar: voto 10. Vince il suo quarto Tour de France, conquistando quattro tappe, sono 21 in totale in carriera, e deve ancora compiere 27 anni. Il traguardo massimo dei cinque Tour, quelli conquistati da Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain, è alla sua portata. E potrebbe persino andare oltre.
Vingegaard: voto 8. Le critiche non gli sono mancate, ma al Tour 2025 ha colto il terzo secondo posto della carriera, cui vanno aggiunte le due grandi vittorie del 2022 e del 2023. La storia del ciclismo parla chiaro: pochi hanno fatto meglio dello scalatore danese e Pogacar è in uno stato di grazia che dura dall'anno scorso.
Lipowitz: voto 7,5. Il tedesco ha stoffa e le qualità per vincere una Grande Boucle negli anni a venire.
Onley: voto 7,5. Stesso discorso di Lipowitz, solo che il britannico è anche più giovane.
Jonathan Milan: voto 7,5. Due vittorie di tappa e la maglia verde finale. Sta diventando il miglior velocista del mondo.
Van Aert: voto 7. Talento immenso. Va forte dappertutto e questo è forse il limite paradossole più grande del campione belga. Tanti piazzamenti e poco successi importanti. Non al Tour, però, dove la decima vittoria di tappa in carriera, sui Campi Elisi, contro Pogacar, è significativa del suo valore.
Van der Poel: voto 7. Una grande vittoria e altri successi sfiorati. Non sempre si è amministrato con saggezza, come gli succedeva anche a inizio carriera. La classe, però, non si discute.
Evenepoel: voto 5,5. Successo meritato nella cronometro in pianura, per il resto ha faticato. Condizione insufficiente.