Elenco blog personale

mercoledì 10 settembre 2025

Alto de El Morredero: vince Pellizzari

Scatto perentorio a circa 3 km dal traguardo dell'Alto de El Morredero e vittoria solitaria nella diciassettesima tappa della Vuelta a Espanã 2025: la prima in carriera per lo scalatore marchigiano Giulio Pellizzari, che si conferma al quinto posto della classifica generale della corsa iberica, sempre comandata da Vingegaard.

domenica 7 settembre 2025

Us Open 2025: vince Alcaraz. Sinner travolto

Sinner più falloso del solito, mentre Alcaraz, tolta la pausa che si concede durante il secondo set, gioca il suo tennis migliore. Solidissimo in battuta, lo spagnolo esegue rovesci meravigliosi e alla fine vince con pieno merito il suo secondo Us Open, il sesto titolo dello Slam, con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-1, 6-4. Alcaraz torna numero uno al mondo. 

martedì 2 settembre 2025

El Ferial Larra Belagua: bis di Jay Vine

Nella decima tappa della tappa della Vuelta a Espanã 2025, bis dell'australiano Jay Vine. Vingegaard torna in maglia rossa, spodestando il norvegese Traeen.

domenica 31 agosto 2025

Inter-Udinese 1-2. Sconfitta amara

Bisseck dall'inizio al posto di Pavard. La regia torna a Calhanoglu. Da un bellissimo controllo di tacco a smarcarsi di Lautaro parte un ribaltamento di fronte: palla a Thuram che va in slalom, poi a Dimarco, ancora Thuram fino al tocco sotto porta di Dumfries. Inter avanti 1-0. Più tardi un tocco di braccio dello stesso Dumfries, poco coordinato, regala un rigore all'Udinese, che pareggia. Atta regala ai friulani il vantaggio con un bel tiro a giro  ma Bisseck dimentica di contrastarlo e abbocca anche a una finta scolastica. Poco filtro a centrocampo, inoltre. L'Inter rientra con piglio deciso. Dimarco segna ma è in fuorigioco. Chivu prova a cambiare, da Calhanoglu, involuto, a Sucic, oggi in difficoltà. Poi toglie anche Dimarco, Barella e Acerbi, per provare un attacco a quattro, con Pio Esposito e Bonny sommati a Thuram e Lautaro. Tanti angoli, nessuna vera occasione. L'Inter perde, lasciando una brutta sensazione d'impotenza.

lunedì 25 agosto 2025

Inter-Torino 5-0: Bastoni, Thuram, Lautaro, Thuram, Bonny

Debutto in campionato, al Meazza, per l'Inter di Chivu, che affronta il Torino. Inter presto in vantaggio con Bastoni, che di testa, su angolo di Barella  indirizza il pallone sul palo lontano. Raddoppia Thuram: destro incrociato su assist illuminato di un ottimo Sucic. Gran giocatore, possiamo dirlo subito. Mi ricorda, per alcuni aspetti, Bernd Schuster. A inizio ripresa, Lautaro si avventa su un pallone vagante e segna in scivolata il 3-0. Arriva anche il quarto gol nerazzurro nonché la doppietta di Thuram, che di testa raccoglie un preciso traversone di Bastoni. Entrano Carlos Augusto e Bonny per Dimarco e Thuram. Proprio Bonny sigla il 5-0, servito a centro area da Lautaro. Debutta Diouf, che entra assieme a Zielinski. Fuori Mkhitaryan e un Lautaro apparso in gran forma. Nei minuti finali spazio che per Luis Henrique, che rileva Bastoni. Davvero buona la prima per Chivu.

domenica 24 agosto 2025

Vuelta 2025: Vingegaard in rosso. Battuto Ciccone a Limone Piemonte

Jonas Vingegaard, grande favorito della Vuelta a España 2025, è già in maglia rossa dopo la seconda tappa, grazie al successo ottenuto su Ciccone a Limone Piemonte. Subito avvincente la corsa iberica, che però è iniziata in Italia.

venerdì 15 agosto 2025

Vuelta a Espanã 2025: favoriti. Vingegaard su tutti

Dal 23 agosto al 14 settembre andrà in scena la Vuelta a Espanã 2025. Ecco il borsino dei favoriti, con Vingegaard, vista l'assenza di Pogacar, maggior indiziato del successo finale. Per l'Italia, saranno al via anche Ciccone, Tiberi e Pellizzari.

  1. Vingegaard *****
  2. Joao Almeida ****
  3. Carapaz ***
  4. Ayuso ***
  5. Landa **
  6. Bernal **
  7. Pidcock **
  8. Derek Gee *
  9. Tiberi *
  10. Pellizzari *

domenica 10 agosto 2025

Inter: meglio un difensore di Lookman. Terrei Sebastiano Esposito

Pare congelata la trattativa per Lookman. Ma, se non dovesse andare in porto, non mi dispererei. All'Inter serve soprattutto un difensore giovane e veloce, che colmerebbe una lacuna evidente. In avanti, con Lautaro, Thuram, Pio Esposito e Bonny, l'Inter è coperta. E si potrebbe sempre trattenere Sebastiano Esposito, mai davvero sbocciato, ma che ha solo 23 anni e tanti colpi in repertorio. 

lunedì 28 luglio 2025

Tour de France 2025: le pagelle

Pogacar: voto 10. Vince il suo quarto Tour de France, conquistando quattro tappe, sono 21 in totale in carriera, e deve ancora compiere 27 anni. Il traguardo massimo dei cinque Tour, quelli conquistati da Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain, è alla sua portata. E potrebbe persino andare oltre. 

Vingegaard: voto 8. Le critiche non gli sono mancate, ma al Tour 2025 ha colto il terzo secondo posto della carriera, cui vanno aggiunte le due grandi vittorie del 2022 e del 2023. La storia del ciclismo parla chiaro: pochi hanno fatto meglio dello scalatore danese e Pogacar è in uno stato di grazia che dura dall'anno scorso. 

Lipowitz: voto 7,5. Il tedesco ha stoffa e le qualità per vincere una Grande Boucle negli anni a venire.

Onley: voto 7,5. Stesso discorso di Lipowitz, solo che il britannico è anche più giovane.

Jonathan Milan: voto 7,5. Due vittorie di tappa e la maglia verde finale. Sta diventando il miglior velocista del mondo.

Van Aert: voto 7. Talento immenso. Va forte dappertutto e questo è forse il limite paradossole più grande del campione belga. Tanti piazzamenti e poco successi importanti. Non al Tour, però, dove la decima vittoria di tappa in carriera, sui Campi Elisi, contro Pogacar, è significativa del suo valore.

Van der Poel: voto 7. Una grande vittoria e altri successi sfiorati. Non sempre si è amministrato con saggezza, come gli succedeva anche a inizio carriera. La classe, però, non si discute.

Evenepoel: voto 5,5. Successo meritato nella cronometro in pianura, per il resto ha faticato. Condizione insufficiente.

 

TdF 2025: sugli Champs-Elysees vince Van Aert. Pogacar ha vinto il suo quarto Tour

Avrebbe ancora voluto vincere Pogacar, anche la ventunesima e ultima frazione di questo Tour de France 2025 comunque dominato dall'asso sloveno, che si è annesso la Grande Boucle per la quarta volta in carriera, eguagliando Froome e avendo ormai davanti a sé solo i quattro moschettieri dei cinque successi: Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain. Insomma, dicevo, avrebbe voluto anche l'ultima tappa, quella dei Campi Elisi a Parigi. E avrebbe potuto grazie all'ascesa di Montmartre. Ha trovato, per una volta, un avversario più forte, il grande Wout Van Aert. Il piazzato per eccellenza. Un fuoriclasse versatile rimasto spesso al di qua di quel che avrebbe potuto e meritato. Ieri ha vinto Van Aert. E Pogacar, alla fine, ha chiuso quarto di giornata. Tanto, il Tour, l'aveva già vinto. 

TdF 2025: a Pontarlier vince Groves

La ventesima tappa del Tour de France 2025, da Nantua a Pontarlier di 184,2 km ha visto il successo del fuggitivo australiano Kaden Groves. 

venerdì 25 luglio 2025

TdF 2025: a La Plagne vince Arensman

Diciannovesima tappa del Tour de France 2025, da Albertville a La Plagne, appena 93,1 km, 36 km meno del previsto: la tappa è stata accorciata per via di un'epidemia scoperta in un allevamento bovino lungo il percorso. Frazione insolita, anche più di prima insomma, perché davvero breve e con tanta montagna: tre gpm, il primo e quello finale, Col du Pré e La Plagne, horse categorie. Riesce ancora un colpo da lontano allo scalatore olandese Arensman. Pogacar e Vingegaard si controllano, fino allo sprint che vale il secondo posto di giornata, appannaggio del danese. Con loro anche Lipowitz, ormai sicuro del terzo posto finale a Parigi, visto il cedimento nella fase finale del britannico Onley. Perde tanto lungo l'ultima ascesa Roglic, che paga gli sforzi di una fuga anticipata tanto generosa quanto destinata a fallire: Roglic scivola all'ottavo posto della classifica generale.

giovedì 24 luglio 2025

TdF 2025: sul Col de La Loze vince O'Connor

Diciottesima tappa del Tour France 2025, durissima frazione alpina di 171,5 km da Vif a Courchevel Col de La Loze con tre gran premi della montagna horse categorie: il Col du Glandon, la mitica Madeleine e, per l'appunto, il Col de La Loze. Se Vingegaard vuol riscrivere la storia di questo Tour e impedire il trionfo annunciato di Pogacar, oggi sarebbe il giorno giusto per provarci. E invece no. La tappa val fuggitivo O'Connor, mentre Vingegaard attacca solo a 1,5 km dal traguardo, troppo tardi e comunque Pogacar risponde. Anzi, l'asso sloveno contrattacca negli ultimi 500 metri, riprende l'altro fuggitivo Rubio, e chiude secondo. Vingegaard cede nettamente, sopravanza anche lui Rubio, e chiude terzo. Il dominio di Pogacar è impressionante.

mercoledì 23 luglio 2025

TdF 2025: a Valence bis di Jonathan Milan

Diciassettesima tappa del Tour de France 2025, da Bollène a Valence per 160,4 km. La fuga non giunge al traguardo. Nell'ultimo chilometro una caduta impedisce lo sprint di gruppo. Tra i pochi restano in piedi e davanti, c'è Jonathan Milan, che batte il belga Meeus e il danese Andresen. 

martedì 22 luglio 2025

TdF 2025: sul Mont Ventoux vince Paret-Peintre

“Spinto dal solo desiderio di vedere un luogo celebre per la sua altezza, sono salito sul più alto monte di questa regione, chiamato giustamente Ventoso” (Francesco Petrarca).

Sedicesima tappa del Tour de France 2025, da Montpellier al terribile Mont Ventoux: 171,5 km. Tanta pianura prima della lunghissima e durissima ascesa finale. Mathieu Van der Poel non parte a causa di una polmonite. Il successo di tappa sul Monte Calvo della Provenza arride al francese Valentin Paret-Peintre, che regola in volata Ben Healy, la maggior rivelazione, a mio giudizio, di questo Tour: l'irlandese è anche nono in classifica generale. Poco dopo arriva l'altro fuggitivo Buitrago. Pogacar e Vingegaard arrivano rispettivamente quinto e sesto, con il danese che cede solo negli ultimi metri ma che, nelle salite alpine che restano, cercherà in ogni modo d'impensierire l'asso sloveno. Non sarà minimamente facile, comunque. Oggi ci ha provato con coraggio encomiabile, ma non è bastato. Vediamo.

lunedì 21 luglio 2025

TdF 2025: a Carcassonne vince Tim Wellens

Quindicesima tappa del Tour de France 2025, ieri, da Muret a Carcassonne, classica frazione vallonata adatta a fughe da lontano. Tra gli attaccanti di giornata prevale l'esperto belga Tim Wellens, che giunge da solo al traguardo. Insomma, non vince Pogacar, ma un suo compagno di squadra. Oggi secondo e ultimo giorno di riposto di un Tour che è sempre più saldo nelle mani dell'asso sloveno.

sabato 19 luglio 2025

A Luchon-Superbagnères vince Arensman

Quattordicesima tappa del Tour de France 2025, da Pau a Luchon-Superbagnères, ultima frazione pirenaica. Sul Tourmalet si stacca e poi si ritira un deludente e deluso Remco Evenepoel. Il successo di giornata va all'olandese Arensman, mentre Pogacar si accontententa, circa in minuto dopo, di precedere ancora sul traguardo Vingegaard. 

venerdì 18 luglio 2025

TdF 2025: a Peyragudes poker di Pogacar

La tredicesima tappa del Tour de France 2025 è un cronoscalata breve ma durissima: 10,9 km da Loudenvielle a Peyragudes. Gli ultimi 8 km della frazione salgono con una pendenza media del 7,9%, con punte di ripidità nel finale intorno al 16%. Insomma, non trovare il ritmo in una gara del genere potrebbe costare minuti. 

Brillano Lipowitz e il veterano Roglic. Ancora una giornata difficile per Evenepoel, addirittura ripreso e superato, negli ultimi 50 metri, da un ottimo Vingegaard, partito due minuti dopo. A vincere, però, è un Pogacar irreale, che copre il percorso con 36" meno di Vingegaard, per il suo quarto successo parziale in questo Tour, il ventunesimo in carriera. 

giovedì 17 luglio 2025

TdF 2025: sull'Hautacam vince Pogacar

Auch-Hautacam, dodicesima tappa del Tour de France 2025: 180,6 km, horse categorie l'ultimo, quello appunto dell'Hautacam, in questa prima tappa sui Pirenei. Evenepoel va in crisi ben prima dell'ultima ascesa, cede oltre un minuto, ma poi, sorprendentemente, rientra. Dopo poche centinai di metri sull'Hautacam, Evenepoel si stacca di nuovo. Narvaez accelera, lo segue il capitano Pogacar con Vingegaard, che cede subito dopo, restando inizialmente a una decina di secondi dallo sloveno. Che sembra praticare un altro sport. Tiene un altro passo e fiacca la resistenza degli avversari. Pogacar vince, anzi stravince. Vingegaard cede più di due minuti. Il tedesco Lipowitz è ottimo terzo. Evenepoel arriva a oltre tre minuti e mezzo dall'asso sloveno, che coglie il suo terzo successo in questo Tour, il ventesimo in carriera.

mercoledì 16 luglio 2025

TdF 2025: a Tolosa vince Abrahamsen

L'undicesima tappa del Tour de France 2025, 156,8 km da Tolosa a Tolosa, cade dopo il primo giorno di riposo e prima dei Pirenei. Tappa da volata finale ma anche da fuga, viste le numerose colline sparpagliate lungo il percorso. Gara accesa fin dall'inizio, con Van der Poel che ci prova ancora da lontano, ma vince il norvegese Abrahamsen, davanti a Schmid e allo stesso Van der Poel. Da registrare una caduta di Pogacar, che è rientrato agevolmente in gruppo. Healy resta in maglia gialla.