Dopo il pareggio dell'andata, risultato di 1-1, l'Inter ospita il Milan
nella semifinale di ritorno della Coppa Italia. Partita decisiva non solo per
l'accesso alla finale di Roma, ma, credo, questione di ricadute psicologiche,
per tutto il finale di questa rocambolesca stagione.
Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
mercoledì 23 aprile 2025
Inter-Milan 0-3. Serata da dimenticare
Labels:
Arnautovic,
Barella,
Bisseck,
Calhanoglu,
Coppa Italia 2024/25,
Correa,
Dimarco,
finale,
Inter,
Inter-Milan,
Jovic,
Lautaro,
Milan,
Pavard,
semifinale
Freccia Vallone 2025: vince Pogacar
Assolo iniziato a metà del muro d'Huy e Tadej Pogacar conquista, per distacco, la Freccia Vallone 2025. Secondo Vauquelin, terzo Pidcock. Soltanto nono Remco Evenepoel, che considero, tuttavia, il maggior favorito per la Liegi-Bastogne-Liegi di domenica prossima.
martedì 22 aprile 2025
Liegi-Bastogne-Liegi 2025: i favoriti
Domenica 27 aprile si chiuderà la stagione delle classiche del nord, con la Liegi-Bastogne-Liegi. Si annuncia un grande duello tra Evenepoel, rientrato in forma smagliante dopo una lunga assenza per infortunio, e Pogacar che, dopo due mesi ad alto livello, sembra tradire qualche segno di stanchezza. Ecco il borsino dei favoriti.
- Evenepoel ****
- Pogacar ****
- Van Aert ***
- Alaphilippe **
- Skjelmose **
domenica 20 aprile 2025
Freccia Vallone 2025: i favoriti
Ecco il borsino dei favoriti per le Freccia Vallone 2025, in programma mercoledì 23 aprile.
- Pogacar ****
- Evenepoel ***
- Skjelmose ***
- Pidcock ***
- Hirschi **
- Alaphilippe **
Amstel Gold Race 2025: vince Skjelmose
Vince Skjelmose l'Amstel Gold Race 2025 battendo allo sprint i favoriti della vigilia, Pogacar ed Evenepoel.
venerdì 18 aprile 2025
Freccia del Brabante 2025: trionfa Evenepoel al rientro
Fenomenale ritorno alle corse di Remco Evenepoel dopo l'infortunio. Fuga di 50 km con il connazionale Van Aert e vittoria allo sprint.
mercoledì 16 aprile 2025
Inter-Bayern Monaco 2-2. Semifinale!
Ritorno dei quarti di finale di Champions League. L'Inter dopo il successo per 2-1 in Baviera, ospita il Bayern Monaco. In palio, l'accesso in semifinale dove l'avversario già qualificato sarà il Barcellona.
La cronaca.
Primo tempo intenso, con il Bayern Monaco a dettare il ritmo. Inter aggrappata alla classe e alla grinta da "conducator" di Lautaro Martinez. A inizio ripresa, Dimarco lascia troppo spazio ad Harry Kane che batte Sommer con un destro incrociato. L'Inter avverte il colpo e Thomas Mûller potrebbe raddoppiare. Poi, da angolo di Dimarco, colpo di testa Lautaro, rapidissimo ad avventarsi sulla respinta: gol. Darmian quasi raddoppia, ma c'è un disperato salvataggio bavarese. Sull'angolo che ne segue battuto da Calhanoglu, Pavard segna di testa il suo primo gol nerazzurro, che vale il vantaggio. Esplode il Meazza in un boato liberatorio. Esce Dimarco per Carlos Augusto. Pareggia, è davvero un fulmine a ciel sereno, Dier, con uno strambo colpo di testa da posizione defilata: il vento, forte per tutta la serata, fa la sua parte nella traiettoria che sorprende Sommer. Esce Lautaro, autore di una partita straordinaria, per Taremi. Poco dopo, entrano anche Bisseck e Frattesi per Bastoni e Barella. Grande sofferenza finale, con bellessima parata di Sommer in tuffo, ma il risultato non cambia. L'Inter torna, dopo 15 anni, in semifinale di Champions League. E come nel 2010 dovrà vedersela con il Barcellona. Serata storica. Bellissima. Grandi meriti a Simone Inzaghi, artefice di questa grande squadra.
Labels:
Barella,
Bastoni,
Bayern Monaco,
Calhanoglu,
Champions League,
Dier,
Dimarco,
Inter,
Inzaghi,
Kane,
Lautaro,
Pavard,
quarti,
semifinale,
Thuram
domenica 13 aprile 2025
Amstel Gold Race 2025: favoriti
Dal pavé alle côtes delle Ardenne. Domenica prossima, si correrà, nel Limburgo, in Olanda, l'Amstel Gold Race. Dovrebbe fare il suo esordio stagionale Remco Evenepoel. Ecco il borsino dei favoriti.
- Pidcock ****
- Van Aert ****
- Pogacar ***
- Hirschi ***
- Healy ***
- Cosnefroy **
- Matthews **
- Evenepoel *
Labels:
Amstel Gold Race 2025,
Ardenne,
borsino dei favoriti,
Cosnefroy,
côtes,
Evenepoel,
favoriti,
Healy,
Hirschi,
Limburgo,
Olanda,
Pidcock,
Pogacar,
Van Aert
Parigi-Roubaix 2025: tris di Van der Poel
La foresta di Arenberg vede la corsa accendersi grazie a Van der Poel. Pogacar tiene, come Philipsen, Pedersen e il sorprendente cronoman svizzero Bissegger. Van Aert perde terreno, come Ganna. Foratura per Pedersen, che perde terreno. Alla fine restano davanto Pogacar, da una parte, e i compagni di squadra Van der Poel e Philipsen dall'altra. Philipsen cede. Sfida a due, sino alla caduta in curva di Pogacar. Van der Poel procede da solo, con lo sloveno al suo inseguimento. Lungo il Carrefoure de l'Arbre, Van der Poel aumenta nettamente il vantaggio, ormai superiore al minuto. E nulla cambia dopo la foratura che gli capita subito dopo. Alla fine vince Van der Poel: terza Roubaix per l'asso olandese nonché ottava classica monumento in carriera. A oltre un minuto, Pogacar. Quindi i tre più immediati inseguitori in quest'ordine: Pedersen terzo, Van Aert quarto e Vermeersch quinto. Prino degli italiani, Ganna, tredicesimo al traguardo.
sabato 12 aprile 2025
Inter-Cagliari 3-1
Inter presto in vantaggio con Arnautovic, che controlla di destro e calcia di sinistro, confermandosi decisivo da un mesetto a questa parte. Raddoppia Lautaro, con bel tocco sotto. A inizio ripresa, Piccoli, di testa, accorcia le distanze per il Cagliari. Ma Bisseck, egli pure di testa, richiude la partita cinque minuti più tardi. Arrivano i tre punti e la testa corre subito al ritorno di Champions League con il Bayern Monaco.
martedì 8 aprile 2025
Bayern Monaco - Inter 1-2: impresa storica. Gol nerazzurri di Lautaro e Frattesi
Andata dei quarti di finale di Champions League. L'Inter gioca in casa del Bayern Monaco. L'asfissiante pressing bavarese contro il raffinato palleggio nerazzurro: questa è una delle chiavi di lettura di un incontro che si annuncia teso ed equilibrato.
La cronaca.
Partono meglio i tedeschi, che sfiorano almeno tre volte il gol, una clamorosa con Kane, che colpisce indisturbato il palo esterno. Molto reattivo, prima e dopo, Sommer. L'Inter viene fuori alla distanza, grazie a una grande prestazione di Calhanoglu, assistito da Barella e Mkhitaryan. Spreca Carlos Augusto. Poi, Lautaro, lanciato a rete. Il capitano, però, è carico e lotta a tutto campo e su tutti i palloni. Fino al magnifico gol di esterno destro (gran assistenza di tacco di Thuram), che consente all'Inter di chiudere in vantaggio un primo tempo quanto mai intenso. Nella ripresa subito una buona Inter. Lautaro costringe Urbig a una difficile parata sul primo palo. Il Bayern prende campo. Occasioni per Stanisic e Guerreiro. Entra Frattesi per Mkhitaryan. Crampi per un Darmian esausto: entra Bisseck. Occasione per Kane. Il pallone esce alla sinistra di Sommer. Ora, l'Inter soffre. Arriva il pareggio di Thomas Müller, libero a sinistra. Bastoni, stanchissimo dopo una gran partita, questa volta è in ritardo. Kane impegna Sommer. Ma, l'Inter è viva. Da una combinazione tra Lautaro, monumentale, e Barella, palla a Carlos Augusto in fuga sulla sinistra, cross e gol dell'accorrente Frattesi. Esce Lautaro per Zalewski. L'Inter resiste e vince una partita straordinaria contro avversari di grandi valori. Impresa che profuma d'altri tempi.
Labels:
Barella,
Bastoni,
Bayern Monaco,
Bayern Monaco-Inter,
Calhanoglu,
Champions League,
Inter,
Kane,
Lautaro,
Mkhitaryan,
quarti di finale,
Thuram
domenica 6 aprile 2025
Giro delle Fiandre 2025: bis di Pogacar
Irresistibile sul Kwaremont, Pogacar stacca tutti e vince il suo secondo Giro delle Fiandre, l'ottava classica monumento della carriera. A circa un minuto, volata ristretta per il podio, con Pedersen che precede Van der Poel e Van Aert. Primo degli italiani Ganna, ottavo.
sabato 5 aprile 2025
Parma-Inter 2-2
Sommer compie una grande parata di piede su Bonny, dopo una decina di minuti. Poco dopo, Inter in vantaggio con una conclusione mancina e ravvicinata di Darmian, servito da Dimarco. Sommer evita il subitaneo pareggio dei parmensi con un altro grande intervento su tiro di Man, servito dal solito Bonny. Poi tocca a Suzuki parare su Lautaro, che sbaglia da due passi. L'Inter raddoppia con Thuram - conclusione goffa, sbagliata ed estremamente fortunosa - dopo assist di Mkhitaryan. Bastoni non rientra nella ripresa: al suo posto Carlos Augusto. Intorno all'ora di gioco, Zalewski rileva Dimarco, da poco ammonito. Subito dopo, con un mancino favoloso da fuori area, Bernabè accorcia le distanze. Escono Lautaro e Calhanoglu per Correa e Frattesi. Inter molle. Molle. Molle. Subisce un gol imbarazzante, frutto anche di una deviazione di Acerbi. Pareggio. Entra Arnautovic per Asllani. Saltati tutti gli equilibri. Finisce 2-2. Cambi sbagliati. Nettamente sbagliati. Si era detto di pensare partita per partita. Senza fare troppi calcoli. E invece...
venerdì 4 aprile 2025
Parigi-Roubaix 2025: i favoriti
Domenica 13 aprile si correrà la 122^ edizione della Parigi-Roubaix. Ci sarà, per la prima volta, anche Pogacar, che sulla carta sarebbe troppo leggero, con i suoi 66 kg, per una corsa del genere. Ma, l'asso sloveno ha talento pari all'ambizione. E potrebbe inserirsi nella sfida epocale tra Van der Poel e il rientrante Van Aert. Ecco il borsino provvisorio dei favoriti.
Aggiornamento del 7 aprile 2025: Pogacar, che ieri ha dominato il Giro delle Fiandre, rafforza la propria candidature per la Roubaix.
- Van der Poel *****
- Van Aert ****
- Pedersen ***
- Pogacar ***
- Philipsen ***
- Ganna **
- Stuyven **
- Vermeersch **
- Degenkolb *
- Trentin *
Labels:
borsino dei favoriti,
Demare,
favoriti,
Ganna,
Parigi-Roubaix,
Paris-Roubaix,
pavé,
Phlipsen,
Pogacar,
Politt,
Van Aert,
Van der Poel
mercoledì 2 aprile 2025
Milan-Inter 1-1
Semifinale d'andata della Coppa Italia 2024/25. Derby. L'Inter, attesa a una maratona tra sfide decisive per lo scudetto e i quarti di Champions League contro il Bayern Monaco, affronta un Milan alla disperata ricerca di un posto nella prossima Europa. Inzaghi, al netto degli infortunati, farà riposare alcuni titolari. Inter a comandare il gioco, Milan coperto. Il primo tempo finisce 0-0, con un paio di occasioni per parte. A inizio ripresa, Abraham vince un contrasto con Frattesi e segna incrociando alla destra di Martinez. Pareggia Calhanoglu con un gran tiro da fuori area, dopo che Inzaghi aveva sostituito Bisseck, Frattesi e Carlos Augusto per Pavard, Mkhitaryan e Zalewski. Più tardi entra anche Acerbi per De Vrij. Sfiora il gol Zalewski, dopo svarione della difesa rossonera. Mkhitaryan impegna Maignan. Sfiora il gol anche Leao. Allo scadere, dentro Berenbruch per Correa. Finisce 1-1. Tra tre settimane il ritorno.
Labels:
Abraham,
Arnautovic,
Barella,
Calhanoglu,
Carlos Augusto,
Coppa Italia 2024/25,
Correa,
derby,
Inter,
Milan,
semifinali,
Thuram
domenica 30 marzo 2025
Giro delle Fiandre 2025: favoriti. Van der Poel, Van Aert o Pogacar?
Riprende l'appassionante sfida tra Mathieu Van der Poel e Wout Van Aert, che tornano ad affrontarsi sul pavé e sui muri del Giro delle Fiandre. E se l'olandese ha già vinto Milano-Sanremo ed E3 Saxo, il belga si è soprattutto allenato. Poi, occhio a Pogacar, che è Pogacar, e Pedersen, fresco vincitore della Gand-Wevelgem. Ecco il borsino dei favoriti.
Aggiornamento del 2 aprile 2025: aggiungo Powless, che ha appena vinto Attraverso le Fiandre. Secondo - e ciò vuol dire che è in forma - Van Aert, tra i più attesi domenica.
- Van der Poel *****
- Pogacar ****
- Van Aert ****
- Pedersen ***
- Ganna **
- Jorgenson **
- Powless **
- Politt *
- De Lie *
Inter-Udinese 2-1. Tre punti preziosi
Inter da subito in controllo della partita, passa presto in vantaggio con Arnautovic che incrocia di sinistro, sul palo lontano, l'assist di Dimarco. Poco prima della mezz'ora raddoppia Frattesi, ancora su assist arretrato di Dimarco. Nella ripresa, Inter meno concentrata e Udinese più propositiva. Inzaghi cambia, ma i subentrati Correa, Barella, Bisseck e Asllani incidono poco. I friulani accorciano le distanze con tiro dalla distanza di Solet che sorprende Sommer. Poi bravissimo a salvare su colpo di testa ravvicinato di Lucca. Entra Zalewski per Darmian. Molta sofferenza finale, con Sommer di nuovo decisivo. Inzaghi finisce espulso per protesta durante il recupero. Ad ogni modo, i tre punti arrivano. È ancora lunga la corsa per il titolo.
Gand-Wevelgem 2025: vince Pedersen
Assolo di Mads Pedersen. Secondo Tim Merlier, terzo Jonathan Milan.
venerdì 28 marzo 2025
E3 Saxo Classic 2025: trionfa Van der Poel, terzo Ganna
Continua anche sul pavé lo stato di grazia di Mathieu Van der Poel, che, dopo il trionfo alla Milano-Sanremo, vince la E3 Saxo Classic 2025, precedendo, per distacco, il danese Mads Pedersen e un notevole Filippo Ganna. Van der Poel ha replicato il successo dello scorso anno. Detto questo, il vecchio nome E3 Harelbeke non andava bene?
Iscriviti a:
Post (Atom)