Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Borg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borg. Mostra tutti i post

giovedì 5 ottobre 2023

Sinner, Panatta e Pietrangeli

Ci vorrebbe Gianni Clerici per affrescare un confronto tra Sinner, recente vincitore del torneo di Pechino, dopo aver sconfitto Alcaraz e Medvedev, e le due leggende del tennis azzurro che l'hanno preceduto: Adriano Panatta e Nicola Pietrangeli. Nel mezzo, 70 anni buoni non solo di tennis ma di storia italiana. E non soltanto italiana.


Sì, perché Pietrangeli, classe 1933, esordisce nel circuito maggiore nel 1952, con Luigi Einaudi Capo dello Stato, De Gasperi presidente del Consiglio, durante la corsa alla presidenza americana di Eisenhower. Le radio - la televisione è ancora in fase di gestazione da noi - trasmettono Vola Colomba o Papaveri e Paperi di Nilla Pizzi o Le foglie morte di Yves Montand. Nei cinema italiani proiettano Umberto D., l'ennesimo capolavoro di Vittorio De Sica, in quelli americani: Mezzogiorno di fuoco, Otello con Orson Welles, Cantando sotto la pioggia, Scaramouche. Gli italiani vanno soprattutto in bicicletta e amano giocoforza, più di ogni altro sport, il ciclismo. Il calcio segue, manco a dirlo, a ruota. Il tennis è sport aristocratico e alto borghese per eccellenza, appena più popolare dell'equitazione. 


Pietrangeli, che ha un talento cristallino ma non è sostenuto ad un'ambizione feroce, si affida a un magnifico rovescio, a fulminei colpi d'incontro e a un tocco raffinato, che lo sorregge nelle giocate di volo, che sa eseguire sebbene non sia un attaccante. Sulla terra rossa, in particolare, costruisce una carriera formidabile, conquista due volte il Roland Garros (1959 e 1960), tre volte il torneo di Montecarlo, gioca un numero spropositato di partite in Coppa Davis e sfiora il successo con la maglia azzurra, che poi otterrà da capitano non giocatore nel 1976. Nel frattempo vive bene, fa la dolce vita prima della Dolce Vita, il film di Fellini del 1960 che racconta una Roma gaudente e spensierata, che Pietrangeli che conosce benissimo, perché la anima. 


Domina per tre lustri, prima che Adriano Panatta, di diciassette anni più giovane, gli tolga il primato di miglior giocatore italiano. Ma succede per raggiunti limiti d'età. Il mondo, nel frattempo, con una rapidità mai sperimentata prima, è cambiato. C'è stato il Concilio Vaticano II, dagli organi si è passati alle chitarre, la rivoluzione beat, il rock, il '68. Gli anni '70 sono l'alba di un nuovo mondo. Panatta lo interpreta. Con i capelli lunghi, i pantaloni a zampa d'elefante e un tennis tutto d'attacco, servizio e volée e la veronica, un colpo tutto suo, eseguito di spalle, a sventare i pallonetti avversari. Anche Panatta domina sulla terra rossa, nell'epoca d'oro del tennis. Batte, l'unico a riuscirci, per due volte, Borg al Roland Garros. Che vince nel 1976, dopo aver trionfato a Roma e prima di alzare la Coppa Davis, capitanato da Pietrangeli, in Cile. Vince di meno Panatta, ma il tennis, anche grazie a lui in Italia, e grazie a Borg e Connors e Vilas e Gerulaitis in tutto il mondo, esce dai circoli elitari per farsi più popolare e raggiungere un numero di praticanti prima impensabili. Sono anche amici Panatta e Pietrangeli, litigano, ma sono anche amici. Entrambi affascinati dalla bella vita, entrambi sornioni e animati da un bonario cinismo tipicamente capitolino.


Sinner, con loro due, c'entra pochissimo. Altoatesino, come Thoeni nello sci degli anni '70, è timido, ritroso, restio alla ribalta. E vuole vincere moltissimo e moltissimo vincere. Ha meno talento, sia di Pietrangeli sia di Panatta. Ma, il doppio o il triplo della voglia di affermarsi. Ha colpi solidi, duramente allenati. Che si sforza costantemente di migliorare. Ha vinto meno di loro e, forse, a fine carriera avrà vinto più di loro. Appartiene a questo tempo, si allena in modo scientifico, sente poco il fascino della nazionale, vive con un'intensità professionale il suo sport. Allena la mente come uno scacchista, programma, analizza. Ha metodo. 


Chi preferisco dei tre? In che ordine li colloco? In quello storico, in quello del post. Pietrangeli, Panatta, Sinner. Per lo stile di gioco e, se uno è conservatore, è conservatore, per la simpatia verso l'epoca di ciascuno di loro. 

mercoledì 8 giugno 2022

Riflessione sui numeri di Nadal. Non ha affrontato i migliori della storia sulla terra rossa

Dopo il tripudio di elogi, certo meritati, che hanno attinto Nadal all'esito del quattordicesimo trionfo al Roland Garros, prendendo le mosse da un precedente post, vorrei svolgere qualche riflessione sui numeri del campione maiorchino. 

Nadal ha vinto in carriera 92 titoli Atp, 63 dei quali sull'amata terra rossa: vale a dire il 68,4% dei suoi successi. Dopo di lui, per vittorie Atp sulla terra battuta, viene l'argentino Vilas, autore di 49 vittorie, seguito dall'austriaco Muster, 40, dal formidabile svedese Borg, 30, e dallo sapgnolo Orantes, pure 30. Poi, il cecoslovacco naturalizzato statunitense, Lendl, 28, il rumeno Nastase, 27, l'argentino Clerc, 21, lo svedese Wilander, 20 e infine, al nono posto di questa speciale classifica, il serbo Djokovic, 18. L'unico, Djokovic, contro cui Nadal abbia incrociato la racchetta nella sua carriera, battendendolo anche tre volte in finale a Parigi.

Di più, cosa avrebbe fatto Nadal contro l'estro di Adriano Panatta, che sulla terra rossa inflisse a Borg le due uniche sconfitte al Roland Garros? E contro Kuerten? Mai lo sapremo.


Snocciolati questi numeri, che sono noti e a disposizione di tutti, va da sé che:
a) Nadal non ha giocato con nessuno dei maggiori vincitori di titoli Atp sulla terra rossa, ad eccezione di Djokovic, che nella classifica di riferimento è appena al nono posto;
b) che Nadal non ha certo colpa del fatto che gli altri si fossero tutti ritirati prima che lui iniziasse a giocare.


Va aggiunto che Nadal neppure ha affrontato quei talenti sulla terra rossa, come Kuerten ma pure Moya e Ferrero, quando erano al meglio delle loro possibilità (declinavano quando lui esordiva).


Cosa ne voglio concludere?


Ne concludo che Nadal, il più forte giocatore di sempre sulla terra battuta (un dubbio al riguardo si può conservare solo con riferimento a Borg) ha furoreggiato in un'epoca, ormai più di tre lustri, in cui i migliori su quella superficie non hanno giocato. Perché l'avevano già fatto. Basti dire che, anche negli anni, e ci sono stati, in cui Nadal ha giocato meno per via dei tanti infortuni, nessuno, sulla terra rossa, ha saputo distinguersi e imporsi sugli altri.


Credo sia importante dirlo, perché, nel tennis conta tanto anche chi batti. E i suoi principali avversari in assoluto, Federer e Djokovic, hanno sempre avuto nella terra battuta la superficie meno congeniale se non meno amata. 


Gli impressionanti numeri di Nadal sulla terra rossa si spiegano anche così. Non soltanto così, ma anche così. 


lunedì 6 giugno 2022

Nadal XIV al Roland Garros. Senza affrontare Borg, Vilas, Wilander, Lendl, Kuerten

Quattordici successi al Roland Garros. L'ultimo ieri, contro il norvegese Ruud, che, per la facilità della partita e la modestia dell'avversario, ha ricordato il primo, contro l'argentino Mariano Puerta, nel 2005: almeno, allora, Nadal perse il primo set al tie-break. Nel mezzo, in diciassette anni, altre dodici vittorie: quattro contro Federer (2006, 2007, 2008, 2011), tre contro Djokovic (2012, 2014, 2020), due contro Thiem (2018, 2019), una contro Soderling (2010), una contro Ferrer (2013), una contro Wawrinka (2017). Quattordici vittorie in quattordici finali, 122 partite vinte e tre sole sconfitte sulla terra rossa di Parigi: da Soderling agli ottavi di finale, nel 2009, da Djokovic ai quarti di finale, nel 2015, da Granollers, al terzo turno nel 2016 (ma Nadal si ritirò). Numeri impressionanti e, per se stessi, indiscutibili. So di avere un'opinione impopolare, so che mi fa ombra il tifo storico per Federer e l'antipatia che Nadal, non come uomo, ma come tennista, mi ha sempre ispirato. Ma tutte le vittorie che ha ottenuto a Parigi, tantissime, straordinariamente tante, sono venute non contro veri specialisti della terra battuta. Non contro i migliori di sempre, almeno. Non del calibro, per stare all'era Open, di un Borg, di un Vilas, ma pure di un Wilander, di un Lendl, di un Kuerten, di uno stesso Muster. Nemmeno del livello di Moya o Ferrero, che declinavano quando lui debuttò. Insomma, Nadal, il più grande giocatore della storia sulla terra rossa, non ha affrontato né il secondo né il terzo, neppure il quarto giocatore della storia sulla medesima superficie. Sotto questo aspetto, gli è andata bene. Non ne ha colpa. Ha battuto - e con merito - chi ha affrontato. Cambia qualcosa nella valutazione delle sue vittorie? Probabilmente no. Però, è andata così. E mi pare giusto ricordarlo.

lunedì 12 ottobre 2020

Nadal XIII al Roland Garros: travolto Djokovic in finale

Ennesima vittoria di Rafa Nadal al Roland Garros. Vince per la tredicesima volta, la prima fu nel lontano 2005, sull'amatissima terra rossa, battendo Djokovic in una finale senza storia. E se è vero che il campione serbo è parso meno brillante durante tutto lo Slam parigino, è altrettanto vero che Nadal, alzando molto la palla, l'ha fatto innervosire e sbagliare. Poco meno di Chang con Lendl nel 1989. E così Nadal eguaglia il primato di Federer di 20 Slam. Solo quello, però. 

Nadal, debbo tuttavia riconoscere, mi ha stupito e mi stupisce. Pensavo, una decina di anni fa, che il suo tramonto agonistico sarebbe stato precoce. Portarsi appresso quella massa ipertrofica di muscoli, lottare su ogni punto come fosse quello decisivo, allungarsi in spaccate furiose. Ecco, pensavo che tutto questo l'avrebbe presto logorato fisicamente e mentalmente. E invece, a 34 anni suonati, è ancora capace di grandi vittorie. Ha più che doppiato, 13 contro 6, il primato di successi sulla terra battuta che era stato di Borg. E non perché Nadal sia in assoluto più forte dell'asso svedese, che trasformò il tennis in uno sport popolare a metà degli anni '70. Ma perché Borg, di fatto, smise a 26 anni la carriera, stanco per lo stress e appagato dai successi. Nadal va invece per i 20 anni di carriera, 20 come i titoli Slam conquistati. Tenuta nervosa straordinaria. Solo apparentemente contraddetta da quella teoria infinita di tic che precedono ogni suo turno di servizio. Qualcosa, alla nevrosi contemporanea, bisogna pur concedere.

lunedì 18 maggio 2020

Mats Wilander: il campione schivo del tennis

"...di Borg, il giovane Mats era una sorta di clone, soprattutto per la regolarità e la resistenza..." (Gianni Clerici, "500 anni di tennis")
Predestinato ad una grande carriera, senza dubbio. Basti pensare che il suo primo torneo vinto da professionista fu il Roland Garros, nel 1982, quando doveva ancora compiere 18 anni. Mats Wilander, svedese di Vaxio, sconfisse in finale un veterano come l'argentino Guillermo Vilas. E subito i pensieri corsero a Borg, il dominatore del tennis mondiale, ritiratosi per noia (?) un anno prima. Solo che Wilander a Borg somigliava fino ad un certo punto. Se ne possedeva le qualità atletiche eccezionali, la freddezza nel gioco, la prevalenza da fondo campo e la resistenza alla fatica, non era però animato dalla medesima voglia di vincere, portava i capelli, ricci, piuttosto corti e non era minimamente adatto a diventare il personaggio ch'era stato il più illustre connazionale, che aveva tolto il tennis dall'atmosfera rarefatta e pitigrilliana dei circoli, per farne fenomeno di massa.


Dopo il successo sulla terra rossa parigina del 1982, Wilander seguitò a vincere un po' ovunque. Anche sul cemento di Cincinnati. E sull'erba. Non a Wimbledon, ma a Melbourne, quando lo Slam australiano era ancora sui prati e chiudeva la stagione agonistica. Nel 1983, battendo in finale Ivan Lendl e nel 1984, superando Kevin Kurren. Al Roland Garros sarebbe tornato ad imporsi, a quasi 21 anni, nel 1985, sempre contro Lendl, mentre aveva perduto, nel 1983 in finale da Yannick Noah. Wilander è solidissimo, impossibile batterlo al quinto set, ma il suo gioco non entusiasma. Sebbene abbia abbandonato il rovescio bimane in fase d'attacco, quando stacca la sinistra e si porta rete, dove l'esperienza nel doppio ha migliorato di molto il suo gioco di volo. Nel frattempo, è salito alla ribalta un altro svedese, dal tennis classico ed elegante, Stephan Edberg, che, insieme all'aitante tedesco Boris Becker, animerà una delle più belle e lottate rivalità a Wimbledon. Ecco, proprio Wimbledon resterà sempre inaccessibile a Wilander, che lì mai saprà spingersi oltre i quarti di finale. Gli anni 1986 e 1987, sono per Wilander meno vincenti che in passato. Lendl, che lo supera a Parigi e New York nel 1987, è l'indiscusso numero uno al mondo, Becker ed Egberg dividono il tifo, McEnroe vive un precoce declino. Wilander vince ancora Cincinnati e a Roma, ma, complice anche un temperamento quanto mai schivo e riservato, pare entrare in un cono d'ombra. Sembra.

Nel 1988, Wilander torna a vincere una prova Slam. Il suo terzo Australian Open, ora sul cemento, a gennaio, e contro l'idolo di casa, Pat Cash. A giugno, a Parigi, il capolavoro della sua carriera. Prevale in finale sulla sua antitesi tennistica, il mancino d'attacco, Henri Leconte, anch'egli beniamino di casa. Agli Us Open, perché Wimbledon resta stregato, batte per l'ennesima volta Lendl: tre titoli Slam in un anno e primo posto della classifica mondiale, strappato proprio all'impassibile cecoslovacco naturalizzato americano. Resterà ai vertici Atp per cinque mesi, Wilander. Ma, la sua testa ha già svoltato. D'un tratto la voglia di tennis, dei sacrifici legati al tennis, l'abbandona. Di lì a fine carriera, vincerà solo altri due tornei: Palermo, 1988, Itaparica 1990. Per ritirarsi, di fatto, nel 1991. Tornare in campo nel 1993 e fino al 1995. Senza più essere davvero competitivo. Ed ecco che la sua storia torna a somigliare a quella di Borg. Che all'apice del successo, si era sentito svuotato, mollando tutto. Chiuderà con sette titoli dello Slam in undici finali disputate.

lunedì 10 giugno 2019

Roland Garros 2019: titolo n. 12 per Nadal. Ma, Federer è più forte

Si è scatenata la stampa amica di Nadal. E posso capirlo. Ha battuto di nuovo Thiem, nella finale del Roland Garros 2019, portando a 12 (diconsi dodici) la sua collezione di titoli nello Slam parigino. Qualcosa di mai visto. E, è facile pronosticarlo, irripetibile. Anche Aldo Cazzullo, sul Corsera, gli ha dedicato un fondo pieno di ammirazione, giungendo persino ad indicarlo siccome il maggior sportivo della storia. Non sono d'accordo. Ora, la carriera di Nadal è eloquente. Un posto di vertice nella storia del tennis gli spetta. Ma, Federer e, secondo me, non solo Federer, è stato più forte. Per tocco, sensibilità, varietà di colpi ed eclettismo. E tutto questo innestato su di un fisico normale, anni '60, mi verrebbe da dire. Tanto che gli osservatori più acuti e agées non hanno esitato a immaginare Federer in un confronto con i grandi del passato, da Donald Budge a Rod Laver. Nadal, no, Nadal è contemporaneo, ha una complessione fisica da pugile, se non da culturista. La stessa resistenza di Borg, ma molti muscoli in più. Che qualche volta l'hanno tradito, per via delle sollecitazioni inflitte a tendini e cartilagini. Non ha, Nadal, un solo colpo davvero memorabile. Per quanto sia forte in ogni fondamentale. Il problema, è stato detto, è che con lui il punto va fatto tre volte. E non sempre basta. Perché ha gambe uniche, compie recuperi prodigiosi, scivola in allungo, specialmente sull'amata terra rossa, anche dopo tre ore di gioco. E non molla. E detesta la sconfitta. Ricordate la sua faccia dopo la scoppola ricevuta da Fognini in semifinale a Montecarlo
Federer è diverso. Da lui e da tutti. La naturalezza del suo gioco disarma. Quel che gli è sempre mancato è la cattiveria agonistica, così intensa nel rivale maiorchino. Ma, Federer sa far tutto e tutto magnificamente, tanto che spesso gli è accaduto di restare indeciso su cosa fare, essendogli tutto permesso da un talento unico. La verità è che quello tra Federer e Nadal è un confronto asimmetrico. Perché ci sono cinque anni di differenza tra i due. Come ce n'erano tra Bartali e Coppi. Cinque anni che in uno sport individuale, e il tennis è più individuale del ciclismo, sono tantissimi.

martedì 9 aprile 2019

Il torneo di Montecarlo: 5 vittorie italiane

Monte-Carlo Rolex Masters 2019 (13 aprile - 21 aprile 2019)
ATP Masters 1000

Sulla terra rossa, si gioca moltissimo, in Europa e in America del Sud, ma tre tornei di tennis svettano su tutti gli altri: il Roland Garros, una delle quattro prove Slam, a Parigi, poi Roma e Montecarlo. Il torneo di Montecarlo comincerà fra pochi giorni e nessun italiano ha, almeno sulla carta, la minima speranza di successo. Sebbene Fognini e Cecchinato, semifinalista al Roland Garros nel 2018, siano tra i maggiori specialisti della superficie. Eppure c'è stato un tempo in cui l'Italia, a Montecarlo, vinceva o arrivava in fondo. Il primo successo azzurro risale al lontano 1922, quando Giovanni Balbi di Robecco, aristocratico, che aveva anche giocato saltuariamente a calcio nel Genoa, s'impose in finale sul francese Gerbault. Nel 1936, a vincere, superando Bunny Austin, fu Giovanni Palmieri. Dopo la guerra, ci furono i tre successi del più grande tennista italiano delle storia, Nicola Pietrangeli, che vinse nel 1959, nel 1967 e nel 1968, perdendo una finale contro lo spagnolo Santana. Dopo di allora, solo Barazzutti s'issò fino alla finale, perdendo contro il grande Borg, nel 1977. 

domenica 22 luglio 2018

Bastad 2018: trionfa Fognini. Battuto Gasquet in tre set. Settimo titolo Atp perFognini

Battuto il talentuoso francese Gasquet in tre set. Fabio Fognini conquista a Bastad, Svezia, terra rossa, il suo settimo titolo Atp. Meglio di lui, nell'era Open, solo Panatta, vincitore di dieci tornei del circuito maggiore. Bastad (Swedish Open), peraltro, è torneo di grande prestigio, nel cui albo d'oro figurano Nastase e Borg, Wilander e Nadal. Ora, anche Fognini. Campione vero, cui manca solo l'acuto in una prova dello Slam.

mercoledì 24 gennaio 2018

Nadal e la polemica sul "cemento" dopo il ritiro a Melbourne

Un tempo, è noto a tutti gli appassionati di tennis, tre prove dello Slam, su quattro, si giocavano sull'erba. La sola eccezione era rappresentata dal Roland Garros, da sempre disputato sulla terra battuta o terra rossa. Si giocava anche con attrezzi assai diversi da quelli odierni. Racchette di legno, con le quali era impossibile imprimere la forza oggi permessa da materiali assai più evoluti. Il tennis, con la rivoluzione tecnologica delle racchette, è profondamente cambiato già alla fine degli anni '70. E proprio allora si è cominciato a giocare sempre meno sull'erba, passando molti tornei al più duro cemento, di cui oggi si lamenta Nadal e che, tuttavia, proprio a Nadal ha regalato non poche vittorie in tanti tornei. Anche dello Slam: 3 vittorie agli Us Open, 1 agli Australian Open. Tornei che, un tempo, si giocavano sull'erba. Gli Us Open fino al 1974, passando poi alla terra verde nel 1975 e, da ultimo, al cemento nel 1978. Gli Australian Open si sono giocati sull'erba sino al 1987. Wilander vinse il primo torneo sul cemento australiano di Melbourne nel 1988, dopo aver conquistato due edizioni sull'erba. Orbene, Nadal di cosa si lamenta? Credo che sia l'ultimo a potersi lamentare perché il suo gioco, da anni incompatibile con l'erba, basti guardare le precoci eliminazioni in serie negli ultimi Wimbledon, si appasta piuttosto bene con il cemento, per quanto non come la terra rossa. Il cemento richiede forza, prestanza, tonicità muscolare. Che a Nadal proprio non difettano. Semmai è il gioco di Nadal a facilitarne gli infortuni. Tanta corsa, molte scivolate e spaccate, un grandissimo dispendio di energia. Senza dimenticare la muscolatura ipertrofica, quasi culturista. Federer, che ha un fisico asciutto, da atleta di 40 anni fa, si è infortunato molto di meno. Ed il cemento non c'entra. Detto questo, magari si tornasse a giocare di più sull'erba. Ma, Nadal non se ne gioverebbe.

martedì 17 ottobre 2017

Federer il miglior tennista di sempre: dieci ragioni

Ubaldo Scanagatta ha scritto un lungo articolo, che non condivido, per dimostrare che Federer non sarebbe il miglior tennista di sempre. Non più forte di Nadal o di Djokovic o di Laver. E persino di Rosewall. Sbaglia, dal mio punto di vista. Federer è il più grande tennista di tutti i tempi e provo a spiegare perché. Ecco dieci ragioni (aggiornamento al 30 ottobre 2017).



  1. Il talento unico. A mia memoria, seguo il tennis dai primi anni '80, nessuno ha mai avuto il tocco di Roger Federer. La facilità di spedire la pallina ovunque decidesse sul campo avversario. La naturalezza dei suoi gesti atletici, del servizio e dei colpi di volo, del dritto e del rovescio, che oggi gioca meglio di dieci anni fa, a dimostrazione di un'applicazione al gioco, che, spesso, i giocatori di talento non impiegano.
  2. I numeri. I numeri sono importanti. 19 titoli dello Slam (8 Wimbledon, primatista assoluto, 5 Australian Open, 5 Us Open, 1 Roland Garros), 95 titoli Atp ( secondo solo a Connors, 109: ma la qualità delle vittorie di Federer è superiore) ed una teoria di record, che occuperebbe tre pagine;
  3. La longevità agonistica. Federer è tra i protagonisti del circuito Atp almeno dal 2001, tra i grandi protagonisti dal 2003, più di tre lustri. Una continuità di rendimento negli anni paragonabile a quella di Coppi e Bartali, di Alì e Carl Lewis, per citare altri grandissimi dello sport.
  4. I rivali. Federer ha incrociato rivali straordinari. Su tutti, Nadal e Djokovic, come lui capaci di completare il Grande Slam, sia pure non nello stesso anno. Tre giocatori così, grosso modo nella stessa epoca, mai ci sono stati.
  5. Rod Laver. Per il talento naturale e la straordinaria propensione a giocare sull'erba, Federer è stato spesso accostato all'australiano Laver, 11 titoli dello Slam e 5 anni senza giocarne, perché all'epoca ai professionisti gli Slam erano interdetti (Laver saltò venti prove dello Slam tra il 1963 ed il 1967). Quanti Slam avrebbe vinto Laver, senza quei 5 anni tra i professionisti, si sono chiesti spesso gli osservatori. Nessuno può dirlo. Ma, ai tempi, tre Slam su quattro si giocavano sull'erba. Australian Open, Wimbledon e Us Open. In analoghe condizioni, Federer quanti Slam avrebbe vinto, bisognerebbe altresì chiedersi. Per di più, lo stesso Laver ha riconosciuto la grandezza unica di Federer.
  6. Le resurrezioni agonistiche. Federer è stato dato per finito almeno 3 volte. Dopo gli Australian Open 2009, persi contro Nadal, dopo il Roland Garros 2011, perso contro Nadal, dopo l'infortunio dell'estate 2016. E' sempre risorto a nuova gloria sportiva, vincendo, contro ogni pronostico. Prerogativa solo dei grandissimi.
  7. Il dominio 2004-2007. Negli anni d'oro, fra il 2004 ed il 2007, Federer, sempre alla guida della classifica Atp, ha vinto 11 titoli dello Slam su 16. Mai, nella storia del tennis, c'è stato un dominio così, netto, intenso assoluto. Anche perché Federer, in quel magico quadriennio, fu anche due volte finalista al Roland Garros, sconfitto da Nadal.
  8. La rivalità con Nadal. Nadal è stato a lungo la nemesi di Federer, per citare una felice definizione di Gianni Clerici. Questione più psicologica che tecnica. Soffriva l'agonismo esasperato del maiorchino, il suo dritto mancino. Tanto da commettere un mucchio di errori gratuiti. Ha invertito la tendenza. In questo 2017, Federer ha battuto Nadal 4 volte su 4. 
  9. Il tennis classico. Federer ha basato la sua fortuna su di un tennis classico. Alto, 1,85 m, ma non altissimo, elastico, ma poco muscolato. Un atleta, ma con il fisico, se non di una persona comune, certo non di un prototipo da laboratorio.
  10. Le invenzioni ed un repertorio immenso. Altro che colpire forte vicino alle righe. No, Federer ha vinto mille e più partite, con un gioco sempre vario, da fondo e a rete, non solo servizio e volee come Laver e McEnroe, non solo fondo del campo, come Borg e Nadal. Non solo servizio e dritto, come Sampras. Tutti i colpi nel suo repertorio. Tutti giocati a livelli di eccellenza. Ed invenzioni continue. Facendo apparire semplici le giocate più difficili.

domenica 8 giugno 2014

Roland Garros 2014: Nadal batte Djokovic in rimonta. E' il nono successo del re degli arrotini

Arrota che ti passa. Al confronto di Nadal, Borg, primo grande arrotino vincente della storia del tennis, era un campione di tocco, Vilas un eroe dello stile. Conviene fare sport in Spagna, il paese della cuccagna. Perché direte voi? Perché sì. Fra l'altro, anche perché dalle 23 alle 7 del mattino, nessuno può subire controlli antidoping. Che c'entra questo con Nadal. Niente, beninteso, niente. Comunque, fuori dalla Spagna va diversamente. Questa Spagna che vince sempre, dappertutto. Ora, il sospetto è un brutto affare, che generalmente merita biasimo. Ma, vorrei capire come Nadal possa avere il fisico che ha, quei deltoidi che nemmeno Tyson, quella muscolatura che nemmeno un sollevatore di pesi bulgaro a metà degli anni '80. Poi, vorrei anche capire perché Nadal subisca tanti infortuni, specialmente a fine stagione. Perché si sia distinto in tante, rumorose, polemiche contro la Wada e le pretese ingerenze di questa nella vita degli atleti. Insomma, vorrei capire un sacco di cose. Ma, credo che non ne capirò alcuna. Per la cronaca, Nadal ha battuto Djokovic in rimonta nella finale del Roland Garros 2014. Nono titolo per lui sulla terra rossa di Parigi. Così è se vi pare. 

venerdì 7 giugno 2013

Roland Garros 2013: Nadal batte Djokovic dopo cinque set, 6-4, 3-6, 6-1, 6-7, 9-7. Ottava finale a Parigi per Nadal

Sfida di rara intensità, quella tra Djokovic e Nadal nelle semifinali del Roland Garros 2013. Gara di resistenza, di forza, di tenuta, atletica e nervosa, tra le più belle degli ultimi anni. Nadal vince il primo set per 6-4, Djokovic reagisce nel secondo, che si aggiudica per 6-3, salvo accusare un passagio a vuoto nel terzo, che il campione maiorchino vince per 6-1: la partita sembra finita. Invece, Djokovic riscopre le sue doti di lottatore indomabile e costringe Nadal al tie-break nel quarto set, in cui prevale per 7-3. La partita va al quinto set, in un testa a testa, in cui i due assi perdono e riconquistano il servizio. Nadal e Djokovic arrivano sul 6 pari, non c'è tie-break al quinto set: si va avanti ad oltranza. Fino al 7-7, poi Nadal si aggiudica i due giochi successivi, con tanto di break a zero nell'ultimo, con Djokovic ormai stremato ed arreso: 9-7 per lo spagnolo. Ottava finale per Nadal, che a Parigi, dal 2005, ha perso soltanto da Soderling, anno di grazia 2009, quando poi trionfò Federer proprio su Soderling. Sarà Ferrer o Tsonga a contendere a Nadal quello che sarebbe il suo ottavo titolo sulla terra rossa del Roland Garros?

lunedì 11 giugno 2012

Nadal supera Borg: settimo sigillo al Roland Garros, undicesimo titolo dello Slam. Battuto Djokovic in quattro set

Ci sono voluti due giorni e parecchie interruzioni per decretare il vincitore della finale che ha chiuso il Roland Garros del 2012. Alla fine, da pronostico, ha vinto Rafael Nadal, in quattro set: Parigi è ai piedi del campione maiorchino. Djokovic, molto nervoso durante i primi due set, aveva vinto autorevolmente il terzo, salvo arrendersi, oggi, nel quarto al più grande tennista di sempre sulla terra battuta. Sì, perché con questa vittoria, Nadal ha scavalcato Borg: sette vittorie contro le sei del grande svedese al Roland Garros. Di più, sette vittorie in sette finali. Difficile persino da credere. Si è trattato, inoltre, dell'undicesimo titolo assoluto dello Slam: raggiunti lo stesso Borg ed il leggendario campione australiano Rod Laver. Federer, fermo a sedici titoli dello Slam, non è più così lontano.

martedì 6 marzo 2012

Cipollini, 45 anni, al Giro? Assurdo

Mario Cipollini è stato uno dei più grandi velocisti di ogni tempo, ha vinto 42 tappe al Giro d'Italia, una più del campionissimo Binda, quasi 200 corse in carriera, tra le quali la Sanremo ed il Campionato del mondo, tanto per citare le maggiori, è stato maglia rosa e maglia gialla. Insomma, ha, nella storia del ciclismo, un posto di assoluto prestigio. Perché allora voler tornare, come si dice in queste ore, a gareggiare a 45 anni? Dopo essersi ritirato da tempo, a voler sfidare le leggi della natura? Mi pare, francamente, assurdo ed antistorico. E mi ricorda, mutatis mutandis, il ritorno di Borg al tennis professionistico: un profondo insuccesso. Il tempo del Cipollini corridore è passato. Ed è stato un tempo lungo e carico di successi. Indietro, però, non si può tornare.

venerdì 25 novembre 2011

Londra: Nadal eliminato da Tsonga al Masters

Come da pronostico, Nadal ha perso contro Tsonga, uno che atleticamente vale il maiorchino, peraltro giunto stremato alla fine della stagione. Non per caso, Nadal non ha vinto un solo Masters di fine anno in carriera. E poco conta che il Masters si giochi sul veloce e non sull'amata terra battuta. Perché questo Nadal, poco reattivo, falloso al servizio, capace di colpi meno profondi, è la copia sbiadita di quello che fa incetta di trofei in primavera. La sensazione è che sia iniziato il suo declino agonistico. Si obietterà: ha solo 25 anni e mezzo! Grosso modo gli anni che aveva Borg quando si ritirò, è facile replicare. E, ferme le differenze con lo svedese, che era destrimane e non mancino tanto per cominciare, tutti e due, Nadal e Borg, hanno fatto della concentrazione e della fame di vittorie la prima leva per i rispettivi successi. Soltanto che quella fame, prima o poi, passa. Tsonga, quindi, va in semifinale, Nadal torna a casa.