Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
martedì 2 luglio 2024
TdF 2024: a Valloire trionfa Pogacar
Etichette:
4^ tappa,
Alpi,
Carapaz,
Evenepoel,
Galibier,
maglia gialla,
Pinerolo-Valloire,
Pogacar,
TDF 2024,
Tour de France 2024,
Valloire,
Vingegaard
lunedì 1 luglio 2024
TdF 2024: a Torino vince Girmay. Carapaz maglia gialla
Dopo i fuochi d'artificio delle prime due giornate, oggi, nella terza tappa del Tour de France 2024, poco più di 230 km da Piacenza a Torino, sarebbe lecito attendersi un tranquillo trasferimento, concluso da una volata sotto la Mole. Vediamo.
Arrivo del gruppo compatto o quasi, vista una caduta a 2 km dal traguardo. Girmay s'impone allo sprint, precedendo Gaviria e De Lie. In virtù del miglior piazzamento di giornata, la maglia gialla passa sulle spalle di Carapaz.
Etichette:
3^ tappa,
Carapaz,
De Lie,
Gaviria,
Girmay,
maglia gialla,
Piacenza-Torino,
Pogacar,
TDF 2024,
Tour de France 2024,
volata
domenica 30 giugno 2024
TdF 2024: a Bologna vince Vauquelin. Pogacar in giallo
Nella seconda tappa del Tour de France 2024, da Cesenatico a Bologna va via una fuga. Si avvantaggia, nel secondo passaggio sulla salita di San Luca, il francese Vauquelin. Bardet, dietro nel gruppo dei migliori, va in difficoltà, pagando le fatiche e le violente emozioni di ieri. Scatta Pogacar. Lo segue Vingegaard. I vincitori degli ultimi quattro Tour procedono appaiati. Vince meritatamente Vauquelin, per la gioa dei francesi. Evenepoel, sempre tremendo sul passo, in pianura torna su Pogacar e Vingegaard. Pogacar veste la maglia gialla. Poi, in classifica generale, Evenepoel, Vingegaard e Carapaz, tutti a pari tempo con l'asso sloveno.
Doppietta di Lautaro contro il Perù
Ancora a segno nella Coppa America 2024, Lautaro Martinez. Doopietta, per il centravanti argentino contro il Perù. Per Lautaro 4 reti in 3 partite nella manifestazione e 28 totali con l'Albiceleste.
sabato 29 giugno 2024
TdF 2024: a Rimini Bardet. Tappa e maglia gialla
Partito il Tour de France 2024, con la prima frazione, pressoché tutta italiana, da Firenze a Rimini: 206 km con 7 gran premi della montagna di seconda o terza categoria, l'ultimo dei quali a San Marino. Percorso, quindi, frastagliato, giornata calda, corsa dura. Tanti corridori perdono presto contatto dal gruppo dei migliori. Migliori che non riescono a riprendere i più ostinati tra i fuggitivi di giornata: Romain Bardet e il compagno di squadra Van den Broek. Arrivano con 5" di vantaggio sul gruppo regolato da Van Aert. Vince, anzi trionfa, Bardet, che al suo dodicesimo e ultimo Tour conquista la prima maglia gialla della carriera.
Svizzera-Italia 2-0: Italia eliminata
Ottavi di finale degli Europei 2024. L'Italia, qualificata in extremis dal gol di Zaccagni, affronta la Svizzera. Gli elvetici dominano per più di mezz'ora e passano in vantaggio con un gol di Freuler, bravo a inserirsi. Azzurri frastornati, confusi, tatticamente disorientati e tecnicamente imprecisi. Nella ripresa si riparte con Zaccagni al posto di El Shaarawi. Gli elvetici raddoppiano subito con un gran tiro a giro di Vargas: calciatori italiani che giocano alle belle statuine. Impressionante. Poco dopo la Svizzera, incredula, sfiora l'autogol: palo. Esce Barella, affaticato, per Retegui. A 15 minuti dal novantesimo Scamacca spreca un'occasione colossale prendendo il palo da due passi. La Svizzera va ai quarti di finale con merito. L'Italia viene eliminata con disonore dopo una partita letteralmente non giocata. Scamacca è il peggior centravanti della storia della nazionale.
Etichette:
Barella,
Bastoni,
Darmian,
Europei 2024,
Frattesi,
Italia,
ottavi di finale,
Spalletti,
Svizzera,
Svizzera-Italia,
Vargas
lunedì 24 giugno 2024
Croazia-Italia 1-1: Zaccagni salva Spalletti
La corsa finale di Spalletti spiega tutta la sofferenza di una partita preparata al solito malissimo dal commissario tecnico toscano. Zaccagni, con un gran gol nell'ultimo minuto di recupero, parreggia la rete croata di Modric e manda l'Italia agli ottavi di finale contro la Svizzera. Spalletti fortunato come Sacchi a Usa 1994.
Etichette:
Barella,
Bastoni,
Croazia,
Croazia-Italia,
Darmian,
Europei 2024,
Italia,
Modric,
ottavi di finale,
Spalletti,
Zaccagni
venerdì 21 giugno 2024
Argentina-Canada 2-0: Alvarez, Lautaro
Vince all'esordio in Coppa America, l'Argentina. A segno Julian Alvarez nel primo tempo e Lautaro Martinez, subentrato, nella ripresa. Per Lautaro si è trattato del gol n. 25 con l'Albiceleste: ottavo posto solitario nella classifica marcatori della nazionale argentina.
giovedì 20 giugno 2024
Spagna-Italia 1-0: debacle di Spalletti
Una bruttissima Italia viene sottomessa dalla Spagna per tutta la partita. Scamacca, un solo gol in diciotto partite con la nazionale, peggiore in campo. Tutte sbagliate le scelte del sopravvalutato Spalletti, che sembra ispirarsi a Sacchi negli Europei del 1996, mettendo le proprie idee al di sopra delle indicazioni del campionato. Ha deciso un autogol di un altro sopravvalutato: Calafiori. Ma, senza la grande prestazione di Donnarumma, il passivo sarebbe stato ben più pesante.
martedì 18 giugno 2024
Turku: Jacobs corre i 100 m in 9"92, Ali i n 9"96
Continua lo stato di grazia dell'atletica leggera italiana e, particolarmente, della velocità. Alla riunione, meeting si può anche tradurre, di Turku, in Finlandia, Marcell Jacobs ha dominato i 100 m correndo in 9"92, sua miglior prestazione dopo quella che gli valse l'oro olimpico a Tokyo 2020 (2021). Straordinario anche il 9"96 fatto registrare da Ali, secondo: suo primato personale e soglia psicologica dei 10" abbattuta. Il terzo della gara non era un illustre sconosciuto, ma il canadese De Grasse, più duecentista che centista, ma velocista di rango internazionale: sempre a Tokyo 2020 fu oro nel mezzo giro di pista.
domenica 16 giugno 2024
Giro della Svizzera 2024: vince Adam Yates
Adam Yates ha vinto il Giro della Svizzera 2024, precedendo il compagno di squadra Joao Almeida, che si è aggiudicato la cronometro conclusiva. Terzo Skjelmose.
sabato 15 giugno 2024
Italia-Albania 2-1: Bastoni, Barella
Albania subito in vantaggio con Bajrami, che approfitta di una rimessa laterale sbagliata da Dimarco. L'Italia ribalta il risultato con un bel colpo di testa di Bastoni e una volée destra di Barella. Nella ripresa, ritmi più bassi e l'Albania sfiora il pareggio nel finale con Manaj. Finisce 2-1 per gli azzurri.
mercoledì 12 giugno 2024
Roma 2024: oro Italia nella 4×100 m
Gara di testa e trionfo annunciato per la staffetta maschile italia 4×100 m. Melluzzo, Jacobs, Patta e Tortu corrono in 37"82, precedendo olandesi e tedeschi. I campioni olimpici e vicecampioni mondiali conquistano i campionati europei di atletica leggera di Roma 2024. Cambi impeccabili. A Parigi, Usa permettendo, si potrà difendere l'oro di Tokyo.
martedì 11 giugno 2024
Roma 2024: Tamberi oro nel salto in alto
Soffre per saltare 2,29 m. Poi il salto dell'oro a 2,31 m. Quindi, a successo acquisito, scavalca l'asticella anche a 2,34 m e poi a 2,37 m, Gianmarco Tamberi. Con questo di Roma 2024 è il terzo oro europeo per Tamberi, dopo quelli di Amsterdam 2016 e Monaco di Baviera 2022.
Roma 2024: trionfa la Battocletti sui 10.000 m
Nadia Battocletti, con tanto di primato italiano, trionfa anche nei 10.000 m dopo l'oro nei 5.000 m agli Europeidiatleticaleggeradi Roma 2024. Come Antibo a Spalato nel 1990. Un'impresa storica. La campionessa trentina ha vinto per distacco.
domenica 9 giugno 2024
Roma 2024: Tortu in finale sui 200 m
Vince la propria batteria con un tempo di 20"14, rallentando vistosamente nell'ultima parte del rettilineo: Tortu vola in finale sui 200 m agli Europei di atletica leggera a Roma. Domani può vincere l'oro.
Roland Garros 2024: vince Alcaraz. Battuto Zverev in 5 set
La finale del Roland Garros 2024, tra Zverev e Alcaraz si conclude con il seguente punteggio: 3-6, 6-2, 7-5, 1-6, 2-6. Alcaraz parte bene, poi soffre, quindi rimonta e vince. Primo successo sulla terra rossa di Parigi. Terzo titolo dello Slam dopo gli Us Open 2022 e Wimbledon 2023. Ha il gioco più vario del cicuito Atp. E ne raccoglie i frutti.
sabato 8 giugno 2024
Jacobs oro, Ali argento nei 100 m a Roma 2024
Conferma dell' oro di due anni fa, per Marcell Jacobs, agli Europei di atletica leggera di Roma. Gran secondo posto di un altro italiano, Ali. Mai stata così forte la velocità azzurra. Jacobs ha corso in 10"02, Ali in 10"05. Ma è tutta l'atletica italiana a mostrare una salute eccellente: guida il medagliere dei campionati con 10 medaglie, delle quali cinque sono d'oro. Da sottolineare gli altri due bellissimi successi odierni di Simonelli nei 110 hs e di Fabbri nel getto del peso.
venerdì 7 giugno 2024
Nadia Battocletti oro nei 5.000 m agli Europei 2024
Primato italiano e dei campionati e medaglia d'oro agli Europei di atletica leggera di Roma per Nadia Battocletti, che stravince sui 5.000 m. La campionessa trentina ha coperto i dodici giri e mezzo di pista nel tempo di 14'35"29.
Roland Garros 2024: Alcaraz batte Sinner e vola in finale
Partita intensa e andamento alterno. Sinner vince il primo set, Alcaraz il secondo, Sinner il terzo, Alcaraz il quarto. E si va al quinto che deciderà l'accesso alla finale del Roland Garros 2024. Alcaraz tiene il servizio. E continua a eseguire tremende palle corte. Anche Sinner ricorre alla smorzata per abbreviare lo scambio. Break di Alvaraz, costruito con due grandi rovesci, e lo spagnolo va avanti due giochi a zero. Tiene di nuovo il servizio Alcaraz e Sinner mostra segni di stanchezza. Sinner serve bene e conquista il suo primo game in quest'ultimo set. Alcaraz sale 4-1, Sinner replica e si va sul 4-2. Ai vantaggi, Alcaraz si aggiudica il settimo gioco: 5-2 per lui. Poi, 5-3. Serve Alcaraz e si va ancora ai vantaggi. Due match-point annullati da Sinner, che intende cedere senza lottare su ogni palla. Al terzo Alcaraz vince gioco, set e incontro e vola in finale. Questo il punteggio conclusivo della partita: 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3. Prima finale per Alcaraz sulla terra rossa di Parigi. Sinner si consola con la posizione di numero uno Atp.
Iscriviti a:
Post (Atom)