Elenco blog personale

martedì 22 luglio 2025

TdF 2025: sul Mont Ventoux vince Paret-Peintre

“Spinto dal solo desiderio di vedere un luogo celebre per la sua altezza, sono salito sul più alto monte di questa regione, chiamato giustamente Ventoso” (Francesco Petrarca).

Sedicesima tappa del Tour de France 2025, da Montpellier al terribile Mont Ventoux: 171,5 km. Tanta pianura prima della lunghissima e durissima ascesa finale. Mathieu Van der Poel non parte a causa di una polmonite. Il successo di tappa sul Monte Calvo della Provenza arride al francese Valentin Paret-Peintre, che regola in volata Ben Healy, la maggior rivelazione, a mio giudizio, di questo Tour: l'irlandese è anche nono in classifica generale. Poco dopo arriva l'altro fuggitivo Buitrago. Pogacar e Vingegaard arrivano rispettivamente quinto e sesto, con il danese che cede solo negli ultimi metri ma che, nelle salite alpine che restano, cercherà in ogni modo d'impensierire l'asso sloveno. Non sarà minimamente facile, comunque. Oggi ci ha provato con coraggio encomiabile, ma non è bastato. Vediamo.

lunedì 21 luglio 2025

TdF 2025: a Carcassonne vince Tim Wellens

Quindicesima tappa del Tour de France 2025, ieri, da Muret a Carcassonne, classica frazione vallonata adatta a fughe da lontano. Tra gli attaccanti di giornata prevale l'esperto belga Tim Wellens, che giunge da solo al traguardo. Insomma, non vince Pogacar, ma un suo compagno di squadra. Oggi secondo e ultimo giorno di riposto di un Tour che è sempre più saldo nelle mani dell'asso sloveno.

sabato 19 luglio 2025

A Luchon-Superbagnères vince Arensman

Quattordicesima tappa del Tour de France 2025, da Pau a Luchon-Superbagnères, ultima frazione pirenaica. Sul Tourmalet si stacca e poi si ritira un deludente e deluso Remco Evenepoel. Il successo di giornata va all'olandese Arensman, mentre Pogacar si accontententa, circa in minuto dopo, di precedere ancora sul traguardo Vingegaard. 

venerdì 18 luglio 2025

TdF 2025: a Peyragudes poker di Pogacar

La tredicesima tappa del Tour de France 2025 è un cronoscalata breve ma durissima: 10,9 km da Loudenvielle a Peyragudes. Gli ultimi 8 km della frazione salgono con una pendenza media del 7,9%, con punte di ripidità nel finale intorno al 16%. Insomma, non trovare il ritmo in una gara del genere potrebbe costare minuti. 

Brillano Lipowitz e il veterano Roglic. Ancora una giornata difficile per Evenepoel, addirittura ripreso e superato, negli ultimi 50 metri, da un ottimo Vingegaard, partito due minuti dopo. A vincere, però, è un Pogacar irreale, che copre il percorso con 36" meno di Vingegaard, per il suo quarto successo parziale in questo Tour, il ventunesimo in carriera. 

giovedì 17 luglio 2025

TdF 2025: sull'Hautacam vince Pogacar

Auch-Hautacam, dodicesima tappa del Tour de France 2025: 180,6 km, horse categorie l'ultimo, quello appunto dell'Hautacam, in questa prima tappa sui Pirenei. Evenepoel va in crisi ben prima dell'ultima ascesa, cede oltre un minuto, ma poi, sorprendentemente, rientra. Dopo poche centinai di metri sull'Hautacam, Evenepoel si stacca di nuovo. Narvaez accelera, lo segue il capitano Pogacar con Vingegaard, che cede subito dopo, restando inizialmente a una decina di secondi dallo sloveno. Che sembra praticare un altro sport. Tiene un altro passo e fiacca la resistenza degli avversari. Pogacar vince, anzi stravince. Vingegaard cede più di due minuti. Il tedesco Lipowitz è ottimo terzo. Evenepoel arriva a oltre tre minuti e mezzo dall'asso sloveno, che coglie il suo terzo successo in questo Tour, il ventesimo in carriera.

mercoledì 16 luglio 2025

TdF 2025: a Tolosa vince Abrahamsen

L'undicesima tappa del Tour de France 2025, 156,8 km da Tolosa a Tolosa, cade dopo il primo giorno di riposo e prima dei Pirenei. Tappa da volata finale ma anche da fuga, viste le numerose colline sparpagliate lungo il percorso. Gara accesa fin dall'inizio, con Van der Poel che ci prova ancora da lontano, ma vince il norvegese Abrahamsen, davanti a Schmid e allo stesso Van der Poel. Da registrare una caduta di Pogacar, che è rientrato agevolmente in gruppo. Healy resta in maglia gialla.

lunedì 14 luglio 2025

TdF 2025: a Le Mont-Dore vince Simon Yates. Healy in giallo

Nel giorno della presa della Bastiglia, che infiniti lutti addusse alla società occidentale, va in scena la decima tappa del Tour de France 2025, da Ennezat a Le Mont-Dore, Puy De Sancy, 165,3 km con otto gran premi della montagna, per lo più di seconda categoria, sul Massiccio Centrale. Va via una fuga. Lungo l'ultima ascesa si avvantaggia, tra i battistrada, Simon Yates, che vince. Secondo Arensman. Terzo il generosissimo irlandese Ben Healy. Quarto Ben O'Connor. Dietro scatta Pogacar, ma Vingegaard lo segue. Healy veste la maglia gialla, che nessun irlandese aveva più indossato dopo Roche, vincitore del Tour del 1987.

Sinner vince Wimbledon 2025: battuto Alcaraz in quattro set

Sinner ha vinto, primo italiano a riuscirci, il torneo di Wimbledon 2025. Superato, in finale, lo spagnolo Carlos Alcaraz in quattro set.

TdF 2025: a Chateroux bis di Tim Merlier

Anche la nona tappa del Tour de France 2025, da Chinon a Chateroux, si conclude in volata. Nonostante la lunga fuga di Van der Poel, ripreso nell'ultimo chilometro. Questa volta a vincere è il belga Tim Merlier, che precede Jonathan Milan.

sabato 12 luglio 2025

Laval Espace Mayenne: vince Jonathan Milan

Dopo non so più quanto tempo, un corridore italiano torna ad alzare le braccia sulle strade della Grande Boucle: Jonathan Milan vince in volata, battendo Van Aert, l'ottava tappa del Tour de France 2025, con arrivo a Laval Espace Mayenne. 

venerdì 11 luglio 2025

TdF2025: sul Mur-de-Bretagne vince Pogacar

Tappa tutta bretone, la settima del Tour de France 2025, da Saint-Malo al Mur-de-Bretagne, 197 km frastagliati soprattutto nel finale, con arrivo sul mitico muro: due chilometri davvero duri con una pendenza media del 6,9%. E vince ancora Pogacar, che riprende la maglia gialla. Vingegaard secondo.

giovedì 10 luglio 2025

TdF 2025: a Vire Normandie vince Ben Healy. Van der Poel in giallo

La sesta tappa del Tour de France 2025, da Bayeux a Vire Normandie è sconvolta da una fuga. I migliori in classifica lasciano fare, con l'eccezione di Van der Poel che nella fuga c'è. Fra tutti, si avvantaggia l'irlandese Ben Healy, che vince. Van der Poel, affaticato nel finale, arriva ottavo a 3'58" da Healy. Pogacar, vincendo lo sprint dei migliori è ottavo, a 1'29" da Van der Poel, che così torna in maglia gialla. Per un solo secondo.

mercoledì 9 luglio 2025

TdF 2025: a Caen trionfa Evenepoel. Pogacar in maglia gialla

Quinta tappa del Tour de France 2025: cronometro individuale di 33 km, pianeggiante, da Caen a Caen. Percorso velocissimo che pare adattarsi al massimo specialista in corsa, Remco Evenepoel. 

Evenepoel conferma i pronostici della vigilia e vola a 54 km/h. Giornataccia per Vingegaard, a 1'21" dall'asso belga, mentre Pogacar, che accumula un ritardo di soli 16" secondi, conferma le ottime impressioni delle prime tappe. Terzo di giornata Edoardo Affini. Evenepoel risale così al secondo posto della classifica generale a 42" da Pogacar, che veste la maglia gialla.

martedì 8 luglio 2025

TdF 2025: a Rouen vince Pogacar

Quarta tappa del Tour de France 2025, da Amiens a Rouen: 174,2 km di percorso vallonato, con cinque gran premi della montagna, fra la terza e la quarta categoria, tutti concentrati nel finale. A circa 5 km dal traguardo, su una rampa durissima, attacca Pogacar. Risponde Vingegaard, non Van der Poel. Nemmeno Evenepoel, che guida l'inseguimento ai due battistrada. Di nuovo tutti assieme in avanti i migliori. Per Pogacar tira il gruppetto Joao Almeida. Allunga Jorgenson all'ultimo chilometro, ma lo riprendono. Volata. Vince Pogacar. Successo numero 100 tra i professionisti su strada per l'asso sloveno. Secondo Van der Poel, che, pur a parità di tempo con Pogacar, conserva la maglia gialla in virtù dei migliori piazzamenti complessivi dopo le prime quattro tappe. Terzo un ottimo Vingegaard. Domani, cronometro.

lunedì 7 luglio 2025

TdF 2025: a Dunkerque vince Tim Merlier

Tappa descritta come pianeggiante, sebbene pianura vera e propria in Francia quasi non esista, la terza del Tour de France 2025, da Valenciennes a Dunkerque, per 178,3 km. Il forte vento contrario sconsiglia fughe. Caduta e ritiro per Philipsen. La volata di gruppo premia, di pochissimo, Tim Merlier, che supera Jonathan Milan.

domenica 6 luglio 2025

A Boulogne-sur-Mer vince Van der Poel e indossa la maglia gialla

Nella seconda tappa del Tour de France 2025, sull'arrivo di Boulogne-sur-Mer trionfa Van der Poel su Pogacar e Vingegaard. Insomma, ordine d'arrivo regale. Van der Poel indossa anche la maglia gialla.

sabato 5 luglio 2025

TdF 2025: a Lille vince Philipsen

Prima tappa del Tour de France 2025: 184,9 km da Lille a Lille. Tappa nervosa, il gruppo si spezza. Volata decisiva a ranghi ridotti. Vince Philipsen. Duranta la corsa, a causa di una caduta, Ganna costretto al ritiro. Evenepoel, che resta nel plotone secondario, cede 39" a Pogacar e Vingegaard. 

lunedì 30 giugno 2025

Inter-Fluminense 0-2

Inter eliminata dal Fluminense nel mondiale per club: un gol in avvio, un altro nel recupero finale, figli di disattenzioni tattiche e tecniche imbarazzanti. Mkhitaryan non può più giocare. Bastoni ha bisogno delle vacanze, che ora avrà. Thuram, invece, deludente da due mesi a questa parte, reduce anche da infortunio, ha sbagliato Chivu a schierarlo. Sebastiano Esposito, da subentrato, ha fatto decisamente meglio del francese. Più lascia crescere i capelli, Thuram, più gioca male. Presi anche un palo e una traversa, piu altri errori di mira dei nerazzurri, niente che abbia girato per il verso giusto. Sipario su una stagione in chiaroscuro. Si è giocato tanto, si è vinto niente. Dimenticavo: un difensore forte è urgentissimo. 

Fognini-Alcaraz 5-7, 7-6, 5-7, 6-2, 1-6. Applausi a Fognini

Incredulo Beckham in tribuna, incredulo Alcaraz in campo. Il trentottenne Fabio Fognini ricorda a tutti di quanto talento sia stato dotato alla nascita. Senza la zavorra di un fondamentale davvero inadeguato, il servizio, dal quale ha sempre ricavato la metà o meno dei punti ottenuti dai migliori battitori avversari, Fognini avrebbe avuto un posto ben più eminente nella storia del tennis. In questo primo turno sull'erba di Wimbledon 2025, Fognini si esalta e mostra tutto il suo repertorio di colpi di alta qualità: risposte bloccate su servizi violenti, palle corte beffarde, volée ricamate. Perso il primo set, vince il secondo, perde il terzo, domina addirittura il quarto e porta la partita al quinto dopo oltre tre ore di gioco. Un nastro a sfavore nel secondo gioco del quinto set cambia probabilmente la partita. E Alcaraz dilaga fino al 5-0. Fognini batte di nuovo un colpo e conquista il sesto gioco. Alla fine, secondo pronostico e anagrafe, vince Alcaraz 5-7, 7-6, 5-7, 6-2, 1-6. Ma, Fognini ha conquistato il pubblico per un grande congedo. Applausi a Fognini!

giovedì 26 giugno 2025

Inter-River Plate 2-0: Pio Esposito, Bastoni

La partita più difficile in questo mondiale per club è quella che l'Inter gioca meglio. Contro il blasonato River Plate, buon primo tempo e miglior ripresa dei nerazzurri, che tornano al centrocampo a tre. Bella gara di Mkhitaryan, come di Lautaro in avanti. Sblocca la partita un gol da manuale del centravanti di Pio Esposito. E raddoppia Bastoni nel recupero, dopo percussione centrale favorita da un tunnel e terminata da un sinistro secco. Bel successo per Chivu, che conduce l'Inter agli ottavi della competizione, dove affronterà i brasiliani del Fluminense. Da segnalare la bella prova di Sucic, subentrato a Barella nell'ultima mezz'ora. Il River Plate, invece, nervoso, ha chiuso la partita con due espulsi nel finale.