Tribuna sportiva
Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
martedì 30 settembre 2025
domenica 28 settembre 2025
Kigali 2025: trionfa Pogacar
Un mondiale così duro, come questo in Ruanda, non si correva dai tempi di Sallanches 1980, quando in quindici terminarono la corsa e s'impose il grandissimo Bernard Hinault. Va in scena l'ennesimo assolo di Pogacar, che replica il successo dello scorso anno: 66 km da solo! Medaglia d'argento per Evenepoel, che paga notevole dazio anche a un lento e laborioso cambio di bicicletta. Terzo l'irlandese Ben Healy. Skjelmose quarto. Sesto e primo degli italiani, Giulio Ciccone. Pogacar scala ancora posizioni nella graduatoria ideale dei migliori ciclisti di sempre.
sabato 27 settembre 2025
Cagliari-Inter 0-2: Lautaro, Pio Esposito
Inter in vantaggio con un gran colpo di testa di Lautaro Martinez, servito da un preciso cross di Bastoni. Nella fase finale del secondo tempo, raddoppia il subentrato Pio Esposito, che raccoglie di destro un cross basso di Dimarco. Inter non sempre concentrata ma vincente.
giovedì 25 settembre 2025
Kigali 2025: i favoriti della prova in linea
Chi vincerà la prova in linea, da sempre la prova dei regina dei mondiali di ciclismo, domenica 28 settembre? Il primo mondiale in Africa, Ruanda, Kigali, ha scoraggiato molte partecipazioni per i costi di viaggio e soggiorno, gli obblighi vaccinali e, non da ultimo, per un percorso difficile, adatto soprattutto a scalatori. Sembra una lotta a due tra Pogacar ed Evenepoel, che pochi giorni fa ha stravinto la cronometro, infliggendo allo sloveno l'umiliazione sportiva del sorpasso nel finale. Ecco il borsino dei favoriti.
- Evenepoel *****
- Pogacar *****
- Pidcock ****
- Del Toro ****
- Ayuso ***
- Carapaz ***
- Alaphilippe **
- Ciccone **
- Bernal *
- Skjelmose *
- Fortunato *
- Hirschi *
lunedì 22 settembre 2025
Tokyo 2025: bilancio del mondiale di atletica leggera
Una bella edizione, questa di Tokyo 2025, dei mondiali di atletica leggera. Dai tempi di Helsinki 1983, nessuno ha vinto quanto Bolt: 14 medaglie, con 11 ori. Noah Lyles, che ha conquistato per la quarta volta consecutiva l'oro nei 200 m, annettendosi anche il successo nella staffetta 4x100 m, è salito proprio a Tokyo a 9 medaglie, con 7 ori. Il suo posto, nella storia della velocità, è sempre di maggior rilievo. Non gli è riuscito di vincere anche i 100 piani, dove ha chiuso terzo, dietro i giamaicani Seville, primo in 9"77, e Thompson, che ha corso in 9"82.
Le maggiori novità, a livello maschile, sono giunte dal mezzofondo, con l'oro nei 5.000 m allo statunitense Cole Hocker e nei 10.000 m al francese Jimmy Gressier. Era dalla prima edizione, quella del 1983, che le due distanze più lunghe del mezzofondo non vedevano l'affermazione di due atleti "bianchi". In tutte le edizioni successive avevano sempre vinto atleti provenienti dal Corno d'Africa (almeno come origine, come nel caso di Mo Farah) o dal Nord Africa, con l'eccezione del norvegese Ingebritsen, oro nel 2022 e nel 2023 nei 5.000 m. Sulla distanza doppia invece, nessun successo per un europeo dopo l'oro di Alberto Cova nel 1983, fino a quello di Gressier a Tokyo.
Nel salto con l'asta, da registrare l'ennesimo oro e l'ennesimo record del mondo, dello svedese Duplantis, salito all'irreale misura di 6,30 m.
L'Italia ha vinto un oro, nel salto in lungo, grazie al talento purissimo di Mattia Furlani, atterrato a 8,39 m, sfiorando il successo anche nell'altra prova in estensione, il salto triplo, dove Dallavalle ha dovuto accontentarsi dell'argento solo grazie al clamoroso salto finale del portoghese Pichardo.
In campo femminile, da registrare l'oro nei 100 e nei 200 m della statunitense Melissa Jefferson-Wooden. Quanto ai colori azzurri, invece, si è confermata ad altissimi livelli la fondista Nadia Battocletti, bronzo nei 5.000 m e argento sulla distanza doppia.
Labels:
10.000 m,
100,
5.000 m,
atletica leggera,
Dallavalle,
Furlani,
Gressier,
Hocker,
Italia,
mezzofondo,
Noah Lyles,
salto in lungo,
Tokyo 2025
domenica 21 settembre 2025
Inter-Sassuolo 2-1: Dimarco, Carlos Augusto
Esposito difende palla, Barella avanza e serve Sucic, che arma il sinistro di Dimarco: gol. Raddoppia, nella fase finale del secondo tempo, complice una deviazione, Carlos Augusto. Cheddira, ispirato da Berardi, accorcia subito le distanze per il Sassuolo. Vince 2-1 l'Inter, con qualche affano, ma vince.
Kigali 2025: Evenepoel stravince a cronometro
Il vero mondiale, per me, è la prova in linea, che si correrà domenica prossima. Tuttavia l'impresa di Evenepoel, che ha vinto per il terzo anno consecutivo il mondialea cronometro, c'è tutta. Tanto più che l'asso belga, a 2 km dal traguardo di Kigali, ha ripreso e staccato un esterrefatto Pogacar, quarto di giornata e giù dal podio: lo sloveno, giusto per dare un dato, ha ceduto quasi quattro secondi a chilometro a Evenepoel! Secondo l'australiano Vine. Medaglia di bronzo per un altro belga: Van Wilder.
Iscriviti a:
Post (Atom)