Tribuna sportiva
Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
domenica 23 novembre 2025
Inter-Milan 0-1
Partita intensa nel primo tempo. Il palo ferma il colpo di testa di Acerbi. Maignan si supera su Thuram e Lautaro. Si va all'intervallo sul risultato di 0-0. L'Inter va sotto per una mezza papera di Sommer, che, mal posizionato, rinvia un tiro resistibile di Salaemaekers sul piede di Pulisic, che segna. Calhanoglu potrebbe pareggiare su rigore, ma Maignan para ancora. Chivu cambia, ma l'Inter non trova il gol e perde l'ennesimo scontro diretto. Carlos Augusto a destra e Acerbi, che non aveva un centravanti da marcare, sono stati due giocatori regalati agli avversari. Sommer deve andare in panchina e restarci. Non è più all'altezza. La squadra, infine, continua a essere troppo leziosa. La grande mole di gioco non viene capitalizzata. È un lusso che potrebbe permettersi solo con una difesa impermeabile. Che attualmente non ha.
giovedì 20 novembre 2025
L'Italia e i mondiali: spareggio casalingo con Irlanda del Nord. Poi, in caso di successo, trasferta in Galles o in Bosnia
La nazionale italiana ha saltato, per ora, quattro edizioni dei campionati del mondo. La prima assoluta, in Uruguay, per via del viaggio transoceanico che avrebbe comportato: fu una scelta federale. Le altre nel 1958, in Svezia, perché eliminata dall'Irlanda del Nord, nel 2018 e nel 2022, dopo eliminazione agli spareggi contro Svezia e Macedonia. E se la delusione data dall'Irlanda del Nord aveva spiegazioni precise e ragionevoli (un campionato nazionale, quello degli anni '50, pieno di assi stranieri, una generazione, di italiani, cresciuta debole tra le privazioni della guerra e una mancata fioritura di talenti), le ultime due, cui potrebbe nei prossimi mesi aggiungersene un'altra anche più dolorosa, sono più difficili da capire. Anni fa, ai tempi dell'eliminazione sofferta dalla Svezia, feci riferimento all'egemonia spropositata delle scuole calcio, alla rarefazione del gioco di strada, da sempre ginnasio dei talenti più genuini, e al delirio di onnipotenza degli allenatori nostrani delle rappresentative giovanili. Mi sento di confermare, senza dimenticare il dato puramente congiunturale, prendendo a prestito una brutta locuzione del gergo economico.
Aggiornamento delle 18:25: ora sappiamo che l'Italia ospiterà, nella semifinale degli spareggi, l'Irlanda del Nord, per poi, in caso di successo, vedersela, in trasferta, con la vincente del confronto tra Galles e Bosnia. Non avversari irresistibili, ma la storia recente consiglia prudenza di giudizio. Andare ai mondiali del 2026, per gli azzurri, non sarà facile.
domenica 9 novembre 2025
Inter-Lazio 2-0: Lautaro, Bonny
Dopo tre minuti Inter in vantaggio. Bastoni recupera e accelera, palla a Lautaro, che d'esterno destro incrocia sul palo opposto. Dopo circa un quarto d'ora dall'inizio della ripresa, Bonny raddoppia su assist di Dimarco, autore di una prova sontuosa. La Lazio va vicina alla rete, ma la traversa e un Sommer attento glielo impediscono. L'Inter vince e appaia la Roma in testa alla classifica.
mercoledì 5 novembre 2025
Inter-Kairat 2-1
L'Inter, nella quarta partita del girone di Champions League, ospita i kazaki del Kairat. Inter svagata. Trova il vantaggio alla fine del primo tempo grazie a un gol di pura tigna di Lautaro, che poi resta negli spogliatoi per Bonny. Il Kairat pareggia dopo pochi minuti della ripresa, per una disattenzione della retroguardia nerazzurra. Pio Esposito, liberato, tira addosso al portiere kazako in uscita. Poco dopo, un gran mancino da fuori di Carlos Augusto riporta l'Inter in vantaggio. Il risultato non cambia più. Quarta vittoria nelle prime quattro partite di questa Champions per la squadra di Chivu.
domenica 2 novembre 2025
Verona-Inter 1-2
Inter avanti con Zielinski, raggiuta da Giovane ancora nel primo tempo e vittoriosa solo nel recupero del secondo con autogol di Frese. Vittoria preziosa ma quanto mai sofferta.
venerdì 31 ottobre 2025
Serie A 25/26: il punto dopo la 9^ giornata
Napoli e Roma guidano la classifica. Il Napoli sta ricavando punti importanti dalla consapevolezza ricavata dai successi degli anni recenti e, nelle ultime partite, dallo strapotere atletico e dall'acume tattico di Anguissa. La Roma di Gasperini ha invece nella difesa meno battuta della Serie A il proprio significativo punto di forza.
Inseguono, a tre punti: l'Inter di Chivu, che paga i punti gettati via contro Udinese e Juve, ma pare destinata a un altro campionato di vertice dopo la conclusione amara e spiazzante della passata stagione; il Milan di Allegri, che ha proprio nella guida esperta del suo allenatore in panchina e di Modric in campo il segreto di una ritrovata continuità di risultati.
La Juve, esonerato Tudor, si è affidata a Spalletti, reduce dalla disastrosa esperienza con la nazionale italiana. Non mi pare costruita bene la squadra bianconera. Vedremo cosa Spalletti saprà darle in termini di organizzazione.
Il Como di Fabregas continua a stupire, come la Cremonese di Federico Bonazzoli, uno dei talenti più genuini e sottovalutati del calcio italiano. Ieri ne ha scritto Paolo Condò sul Corriere della Sera. Nel mio piccolo, lo sostengo da anni. Avrebbe meritato una carriera migliore. Non è continuo ma ha colpi davvero fuori norma.
Continua la crisi della Fiorentina, penultima con 4 punti e nessuna vittoria dopo 9 giornate. Non sarà facile risalire la china.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)