Elenco blog personale

venerdì 12 ottobre 2012

I dieci migliori liberi della storia

Veniamo ai dieci migliori liberi della storia del calcio. La figura del libero nasce in Italia negli anni '50 e per due, tre decenni, conosce fortuna in tutto il mondo. Alla fine degli anni '80, perde rilievo, ma, insomma nella classica ho voluto considerare assieme ai liberi classici anche i registi difensivi, che ci sono sempre, anche con la difesa schierata a zona. Segue la classifica. Cosa ne pensate?
* Aggiornamento del 26 settembre 2016: estendo la classifica ai primi trenta.

1. Beckenbauer
2. Krol
3. Scirea
4. Figueroa
5. Picchi
6. Passarella
7. Franco Baresi
8. Mauro Ramos  (Brasile)
9. Stielike
10. Ruggeri
11. Koeman
12. Sammer
13. Frank De Boer
14. Alan Hansen
15. Carlo Parola
16. Morten Olsen
17. John Terry
18. Hulshoff
19. Augenthaler
20. Hierro
21. Tony Adams
22. Tresor
23. Di Bartolomei
24. Blanc
25. Belodedici
26. Montero
27. Mihajlovic
28. Cesare Maldini
29. Jonquet
30. Shesternyov


21 commenti:

  1. Io avrei inserito due storici interpreti del ruolo. Il primo è l'uruguaiano naturalizzato spagnolo Josa Santamaria, storico perno difensivo del Real Madrid. Il secondo è il brasiliano Mauro Ramos De Oliveira, libero del Brasile di Pelè. Per motivi affettivi, vorrei citare un altro ancora, il grande Pino Wilson. Sicuramente non è all'altezza di quelli menzionati, ma è stato un libero all'avanguardia, tra i migliori della sua generazione. Appartiene ad un calcio che, ahimè, non esiste più...

    RispondiElimina
  2. Ruggeri?!??!
    Mancano anche qui due grandi difensori:
    Mandorlini libero dell'Inter dei record.
    "O Capitano", l'unico in grado di metterti il pallone sul petto cn un lancio di 60 metri.....soprannominato anche "Piett e Palumm!"

    RispondiElimina
  3. Scusate l'ignoranza, ma chi questo Figueroa che il narratore colloca davanti a Franco Baresi???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una leggenda del calcio sudamericano. Stella del Cile degli anni '70. Vinse tre palloni d'oro sudamericani consecutivi. Univa una straordinaria esplosività atletica ad una tecnica di primissimo ordine.

      Elimina
  4. Vabbè, in pratica un altro Recoba.....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La scelta di Figueroa non è un articolo di fede, ma, il frutto di un'indagine storiografica seria. Pallone d'oro del Sudamerica nel 1974, nel 1975 e nel 1976, Figueroa, nel '74, mise in fila anche Pelé, che finì quinto, e Rivelino, decimo. Nel 1976, poi, precedette Zico e Rivelino, non due sconosciuti. Insomma, il giudizio dei suoi contemporanei varrà pure qualcosa? Tanto più che il Cile era meno forte politicamente dell'Argentina e del Brasile e che Figueroa era un difensore, perciò meno dotato di glamour rispetto a centrocampisti ed attaccanti. Cercando, troverete elogi di Figueroa da parte di tutti i più forti giocatori degli anni '70. Molti lo ritengono il miglior difensore sudamericano di sempre.

      Elimina
  5. Mancano almeno 2 grandissimi liberi Junior e Blanc, altro che Franco Baresi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Leo Junior è stato un grande campione, ma, ha fatto le cose migliori da terzino sinistro, in Brasile, e da regista a tutto campo in Italia. Blanc era molto elegante in fase d'impostazione, ma, non altrettanto efficace nelle chiusure, anche per via di una certa lentezza.

      Elimina
  6. La tua valutazione è ingenerosa nei confronti di baresi..gli unici che gli sono stati superiori sono beckenbauer e scirea..forse figueroa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ingenerosa poco, è una vera bestemmia. Franco Baresi è stato il più grande e il più completo

      Elimina
  7. Picchi, Krol e Passarella hanno caratterizzato un'epoca. Tuttavia, ammetto che i valori sono piuttosto vicini e capisco che Franco Baresi, sublime interprete del ruolo, possa da te essere preferito. Ma, quelli che lo precedono in questa classifica che ho proposto, insomma, sono tutti grandi campioni, con tanti trofei in bacheca e la considerazione e la stima di tutti i loro contemporanei.

    RispondiElimina
  8. Tranne Baresi, che porterei al 2 posto solo perché un mondiale non l'ha vinto per un soffio (ricordiamoci che partecipò alla finale 1994 dopo un recupero record di 11 gg per operazione menisco) giocando una partita immensa, il resto concordo

    RispondiElimina
  9. 1° Baresi 2° Mauro Ramos 3° Beckenbauer 4° Bobby Moore 5° Krol 6° Belodedici 7° Figueroa 8° Vasovic 9° Passarella 10° Morten Olsen 11° Trésor 12° Scirea

    RispondiElimina
  10. Scirea non ha grande fama internazionale, 2 miseri voticini in una sola classifica del Pallone d'Oro 1982. Stop. Non venne neanche preso in considerazione nell'All Star Team del Mondiale 1982 (a differenza di Gentile e Collovati). Gli venne preferito addirittura il modesto Luisinho...

    RispondiElimina
  11. 1° Beckenbauer 2° Baresi 3° Mauro Ramos

    RispondiElimina
  12. Beh, l'assenza di Bobby Moore in una classifica che vede la presenza di, ad es., Hierro mi sembra alquanto clamorosa...

    RispondiElimina
  13. Nella classifica degli stopper. Era un marcatore puro, non un libero.

    RispondiElimina