Elenco blog personale

domenica 30 marzo 2025

Giro delle Fiandre 2025: favoriti. Van der Poel, Van Aert o Pogacar?

Riprende l'appassionante sfida tra Mathieu Van der Poel e Wout Van Aert, che tornano ad affrontarsi sul pavé e sui muri del Giro delle Fiandre. E se l'olandese ha già vinto Milano-Sanremo ed E3 Saxo, il belga si è soprattutto allenato. Poi, occhio a Pogacar, che è Pogacar, e Pedersen, fresco vincitore della Gand-Wevelgem. Ecco il borsino dei favoriti. 

  1. Van der Poel *****
  2. Pogacar ****
  3. Van Aert ****
  4. Pedersen ***
  5. Ganna **
  6. Jorgenson **
  7. Politt *
  8. De Lie *

Inter-Udinese 2-1. Tre punti preziosi

Inter da subito in controllo della partita, passa presto in vantaggio con Arnautovic che incrocia di sinistro, sul palo lontano, l'assist di Dimarco. Poco prima della mezz'ora raddoppia Frattesi, ancora su assist arretrato di Dimarco. Nella ripresa, Inter meno concentrata e Udinese più propositiva. Inzaghi cambia, ma i subentrati Correa, Barella, Bisseck e Asllani incidono poco. I friulani accorciano le distanze con tiro dalla distanza di Solet che sorprende Sommer. Poi bravissimo a salvare su colpo di testa ravvicinato di Lucca. Entra Zalewski per Darmian. Molta sofferenza finale, con Sommer di nuovo decisivo. Inzaghi finisce espulso per protesta durante il recupero. Ad ogni modo, i tre punti arrivano. È ancora lunga la corsa per il titolo.

Gand-Wevelgem 2025: vince Pedersen

Assolo di Mads Pedersen. Secondo Tim Merlier, terzo Jonathan Milan.

venerdì 28 marzo 2025

E3 Saxo Classic 2025: trionfa Van der Poel, terzo Ganna

Continua anche sul pavé lo stato di grazia di Mathieu Van der Poel, che, dopo il trionfo alla Milano-Sanremo, vince la E3 Saxo Classic 2025, precedendo, per distacco, il danese Mads Pedersen e un notevole Filippo Ganna. Van der Poel ha replicato il successo dello scorso anno. Detto questo, il vecchio nome E3 Harelbeke non andava bene?

giovedì 27 marzo 2025

Giro d'Italia 2025: percorso e favoriti

Il Giro d'Italia 2025 prenderà il via da Durazzo, in Albania, il 9 maggio, per concludersi a Roma l'1 giugno. Ventuno tappe, con tre giorni di riposo, uno più del solito per attraversare l'Adriatico dopo le prime tre frazioni all'estero. Solo tre arrivi veri e propri in salita, mentre le tappe c.d. di montagna saranno due di più. Molte frazioni collinari o vallonate, per dirla con il linguaggio di una volta, adatte a colpi di mano e fughe da lontano. Contro il tempo, la seconda e la decima tappa, per complessivi 42,3 km. Percorso, a un primo esame, adatto più a passisti-scalatori che a scalatori puri. Molti danno favorito Roglic, classe 1989. Se lo sloveno vincesse, supererebbe il primato di longevità di Fiorenzo Magni, vincitore del Giro 1955 a 34 anni e qualche mese. Poi gli spagnoli Ayuso, in rampa di lancio, e Landa, cui è sempre mancato l'acuto decisivo. Anche l'italiano Tiberi ha possibilità di successo. Aspettiamo la lista ufficiale dei partenti.

Il percorso.

1 tappa

09/05/2025

Durazzo-Tirana

160 km

Collina

2 tappa

10/05/2025

Tirana-Tirana

13,7 km

Crono

3 tappa

11/05/2025

Valona-Valona

160 km

Collina

Riposo

12/05/2025

-

-

-

4 tappa

13/05/2025

Alberobello-Lecce

187 km

5 tappa

14/05/2025

Ceglie Messapica-Matera

145 km

Pianura

6 tappa

15/05/2025

Potenza-Napoli

226 km

Pianura

7 tappa

16/05/2025

Castel di Sangro-Tagliacozzo

168 km

Montagna

8 tappa

17/05/2025

Giulianova-Castelraimondo

197 km

Collina

9 tappa

18/05/2025

Gubbio-Siena

181 km

Collina

Riposo

19/05/2025

-

-

-

10 tappa

20/05/2025

Lucca-Pisa

28,6 km

Crono

11 tappa

21/05/2025

Viareggio-Castelnovo né Monti

185 km

Collina

12 tappa

22/05/2025

Modena-Viadana

172 km

Pianura

13 tappa

23/05/2025

Rovigo-Vicenza

180 km

Collina

14 tappa

24/05/2025

Treviso-Gorizia/Nova Gorica

186 km

Collina

15 tappa

25/05/2025

Fiume Veneto-Asiago

214 km

Montagna

Riposo

26/05/2025

-

-

-

16 tappa

27/05/2025

Piazzola sul Brenta-Brentonico

199 km

Montagna

17 tappa

28/05/2025

San Michele dell'Adige-Bormio

154 km

Collina

18 tappa

29/05/2025

Morbegno-Cesano Maderno

144 km

Pianura

19 tappa

30/05/2025

Biella-Champoluc

166 km

Montagna

20 tappa

31/05/2025

Verres-Sestriere

203 km

Montagna

21 tappa

01/06/2025

Roma-Roma

141 km

Pianura

 

 

 

 


lunedì 24 marzo 2025

Spalletti non si è ancora dimesso?

La rimonta nel secondo tempo, aiutata anche dalla comprensibile rilassatezza con la quale la Germania è rientrata in campo dopo l'intervallo, non cancella la figuraccia del primo. Non solo per il 3-0 in sé, ma per l'imbarazzante superiorità tecnica, atletica e tattica mostrata dai tedeschi. La formazione iniziale di Spalletti è stata completamente sbagliata. E continuo a pensare che Spalletti dovrebbe dimettersi. Perché? Ma, insomma, come si può schierare titolare in una gara del genere un calciatore di nessun particolare talento come Daniel Maldini, riserva dell'Atalanta, che ha solo 11 gol in carriera in poco più di 90 partite? Ma, che senso ha? Siamo ai livelli di Sacchi, quando puntò su Zoratto regista. Almeno Zoratto aveva esperienza. 

Gand-Wevelgem 2025: favoriti. Pogacar assente

Ecco il borsino dei favoriti per la Gand-Wevelgem, in programma domenica 30 marzo. Dovrebbe essere al via anche Pogacar.

Aggiornamento del 27 marzo 2025: no, Pogacar non sarà al via della Gand-Wevelgem. Ma, in compenso, ha annunciato che correrà la Parigi-Roubaix.

  1. Pedersen ****
  2. Philipsen ***
  3. De Lie **
  4. Girmay **
  5. Matthews **
  6. Pogacar **
  7. Milan *
  8. Tim Merlier *
  9. Trentin *