Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
Visualizzazione post con etichetta Grande Torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grande Torino. Mostra tutti i post
giovedì 3 febbraio 2022
venerdì 18 giugno 2021
Saluto a Gianpiero Boniperti, simbolo di un calcio che non c'è più
È stato uno dei grandi del calcio italiano. Tra pochi giorni avrebbe compiuto 93 anni. Bandiera della Juve dopo la guerra e per tutti gli anni '50, cominciò mentre dominava il Grande Torino. E per quella squadra leggendaria, poi tragicamente scomparsa, conservò sempre un rispetto ammirato. In particolare, per Valentino Mazzola. Che considerava il più forte di tutti i giocatori da lui visti. Fu centravanti agli esordi, Boniperti. Capocannoniere nella stagione 1947/48. Tanto per capirci, il 1948, è l'anno delle prime elezioni del Parlamento repubblicano, con il successo clamoroso della DC, del primo successo di Magni al Giro d'Italia, del quarto scudetto consecutivo del Torino, dell'attentato a Togliatti e del trionfo, il secondo a dieci anni di distanza, di Gino Bartali al Tour de France. Vittorio De Sica recita in Cuore e dirige Ladri di biciclette, che poi gli varrà il secondo Oscar. Totò è il campione del botteghino. L'Italia è poverissima e in piena ricostruzione. Boniperti, che compie 20 anni il luglio di quell'anno, è il prototipo del piemontese, serio, elegante, i capelli mai fuori posto: promette di diventare, data la precocità, un campione straordinario. La promessa sarà mantenuta soltanto in parte. Veloce, tecnico e dal tiro potente e preciso, soffre però le marcature strette e dure. Gli manca la furia agonistica, secondo Gianni Brera. Ma, Brera rimprovererà lo stesso difetto, più aspramente anche, a Mazzola e Rivera. Continuando a preferire Boniperti. Anche Brera prendeva degli abbagli. Dopo alcuni anni, da puntero, Boniperti decise di arretrare a centrocampo, propriamente per sottrarsi alle ruvidezze dei difensori del tempo, ma anche per assecondare la sua grande intelligenza calcistica. E vestì il ruolo di suggeritore per Charles e Sivori. Fino al ritiro, deciso in segreto e annunciato laconicamente nel 1961, a 33 anni. Con la nazionale, non vinse, anche perché incrociò la generazione meno ricca di talento della storia italiana nonché quella più penalizzata dal secondo conflitto mondiale. Ciò nonostante, aveva solida reputazione internazionale. Non come Di Stefano e Puskas, non come Schiaffino e Kubala. Non era di quel livello. Ma, di un alto livello, sì. Più avanti divenne presidente operativo della Juve, ripetendo, da dirigente, i successi ottenuti da calciatore. Riconosceva il talento con forte anticipo, avendone avuto tanto lui. La Juve di Trapattoni fu un'intuizione tutta sua. Leggendaria la sua abilità nelle trattative: i calciatori bianconeri firmavano in bianco. Le cifre le scriveva il presidente. Boniperti.
lunedì 4 maggio 2020
Perché il Grande Torino fu così grande?
Sono rimasti in trasferta, per riprendere il toccante finale dell'articolo con il quale Montanelli ricordò la tragica scomparsa, sulla collina di Superga, del Grande Torino, di Novo ed Herbstein, avvenuta giusto 71 anni fa. Di quella squadra leggendaria si è scritto di tutto. Si è raccontato tutto. Ma, perché, calcisticamente, fu così grande? Provo a spiegarlo in tre punti.
- Anzitutto, una generazione irripetibile di talenti. Il presidente Novo voleva i migliori e li ebbe. Valentino Mazzola su tutti, giocatore universale prima di De Stefano e di Cruijff. Leader tecnico e carismatico, baricentro basso, mancino ma abilissimo con il destro, coriaceo nei contrasti, devastante in progressione, suggeritore e finalizzatore. Quando trovi un simile campione, il resto viene di conseguenza. E il "brasiliano" Maroso sulla sinistra. E il "gemello" di Mazzola, Loik. Il centravanti Gabetto, il mediano Grezzar, l'ala Ossola. Tutti fuoriclasse, tutti assieme.
- Il gioco nuovo. Un'applicazione originale del Sistema nell'Italia del Metodo. Meno lanci, molti più passaggi secondo la filosofia danubiana. Allenamenti individuali mirati, per rinforzare il piede debole, ritiri, preparazione atletica intensa. E l'importanza del movimento senza palla. Quello che apre e favorisce nuove linee di passaggio. E muoversi, invece di aspettare palla addosso, significa mutare posizione, sparigliare, confondere gli avversari. Il calcio totale, che già era stato sperimentato in Svizzera per la verità, si consolida con il Grande Torino. Mazzola, in campo, puoi trovarlo ovunque. Ovunque serva.
- Il secondo dopoguerra. C'è un'energia nell'aria dell'Italia della ricostruzione. C'è un desiderio di rivincita e di ripresa. Il Torino lo incarna naturalmente. Ha un carattere indomabile. Di qui le rimonte proverbiali. Si tratta di una squadra vera, che si muove come un blocco unico. Insomma, ha un'anima, che avvince e tiene assieme tutti i giocatori.
Etichette:
calcio totale,
Cruijff,
Di Stefano,
Grande Torino,
Grezzar,
Herbstein,
Italia,
Loik,
Maroso,
metodo,
Montanelli,
Novo,
Ossola,
sistema,
Superga 1949,
Valentino Mazzola
lunedì 12 maggio 2014
Storia dei mondiali di calcio: 5^ puntata (1950, l'Uruguay trionfa in Brasile)
Un intero paese, ancora poverissimo e largamente disabitato, trepida per la coppa del mondo. Il Brasile, regno del calcio a ritmo di samba, della tecnica raffinata, del dribbling ad ogni costo, della ricerca della giocata a sensazione, ospita i mondiali del 1950. Con il ruolo di favorito, che, del resto, molti già gli attribuivano nel 1938, quando però aveva prevalso la grande Italia di Meazza. C'è stata la guerra di mezzo, gli equilibri sono mutati. L'Italia, orfana del Grande Torino, scomparso a Superga nel maggio del 1949, parte per il sudamerica con poche speranze. E parte in bastimento, perché l'aereo, dopo quella tragedia così recente, mette addosso troppa paura. Gli azzurri ci mettono una ventina di giorni, durante i quali, complice un mare spesso agitato, si allenano poco e male. Hanno invece il tempo di fumare parecchio. In Brasile, sarà una disfatta. Eliminazione al primo turno, sebbene i campioni non manchino tra gli azzurri, da Boniperti a Lorenzi. Stessa sorte tocca agli inglesi. Dopo avere disertato le prime tre edizioni dei mondiali, persuasi di una superiorità autentica soltanto dentro il whisky, perdono addirittura contro gli Usa: un affronto per Stanley Mattews e compagni. Il Brasile, nel quale brilla lucentissima la stella del centravanti Ademir, alla fine capocannoniere con nove reti, gioca il calcio più bello. Un calcio ritmato, paziente, fino al do di petto del campione, Ademir appunto, e Zizinho, uno che tecnicamente regge il confronto con tutti i grandi brasiliani di sempre, da Pelé a Zico a Ronaldo. Ed il Brasile giunge all'ultima partita del girone finale, potendo contare su due risultati, non solo la vittoria ma anche il pareggio. In uno stadio Maracanà stracolmo, riesce invece a perdere, complice la cattiva giornata del portiere Barbosa, contro l'Uruguay di Schiaffino e di Ghiggia. Due loro gol regalano il secondo mondiale alla "Celeste" e precipitano nella disperazione milioni di tifosi brasiliani. (1^ puntata, 2^ puntata, 3^ puntata, 4^ puntata, 5^ puntata, 6^ puntata, 7^ puntata, 8^ puntata, 9^ puntata, 10^ puntata, 11^ puntata, 12^ puntata)
Etichette:
Ademir,
bastimento,
Boniperti,
Brasile,
Ghiggia,
Grande Torino,
Lorenzi,
Schiaffino,
storia dei mondiali di calcio,
Uruguay,
Zizinho
venerdì 30 novembre 2012
Elzeviro: 2. Sandro Mazzola, immenso fuoriclasse
Con qualche giorno di ritardo, giunge un tributo a Sandro Mazzola per i suoi 70 anni. Bandiera dell'Inter, primo asso, assieme a Rivera e Riva, di statura internazionale, dopo la strepitosa generazione degli anni '30, Sandro Mazzola, che Brera per sintesi chiamava Mazzandro, è stato tra i pochi calciatori capaci di uscire dalla dimensione del campo di gioco e dei quotidiani sportivi, per entrare in quello che la sociologia degli anni '60 chiamava, con non poca enfasi, "immaginario collettivo". Predestinato, figlio di padre illustre, Valentino Mazzola, capitano del Grande Torino, tragicamente scomparso a Superga nel 1949, Sandro Mazzola seppe farsi strada tra lo scetticismo di tanti, che in lui volevano vedere il giovane raccomandato dalla fama paterna. All'Inter lo volle Benito Lorenzi, il rapidissimo attaccante toscano, terrore delle difese avversarie, che del padre era stato amico ed ammiratore. Esordì in serie A alla fine della stagione 1960/61, diciotto anni e mezzo, contro la Juventus. L'Inter per protesta schierava la formazione primavera e Mazzola segnò il gol della bandiera su rigore. Si riaffacciò in prima squadra, per diventare titolare, nella stagione 1962/63, quella del primo scudetto firmato Helenio Herrera ed Angelo Moratti. Non uscì più di squadra fino al 1977, quando si ritirò. Nel mezzo quattro campionati, due Coppe dei Campioni, con la folgorante doppietta al Real Madrid al Prater di Vienna nel 1964, due Coppe Intercontinentali. Fu centravanti, velocissimo, scattante, dal tiro saettante ed improvviso, eseguito con anticipo di movimento, dal dribbling agile e fulmineo, fu mezzala destra di primissimo ordine, costretto in nazionale a contendere il posto a Rivera, ch'era diverso da lui, dando vita ad una delle rivalità più celebri e letterarie della storia dello sport italiano, ala destra alla fine della carriera. Gol meravigliosi, come quello eseguito dopo infiniti palleggi in nazionale contro la Svizzera. Rispettato in tutta Europa, in tutto il mondo. Nove volte candidato al Pallone d'oro, dove fu secondo nel 1971, campione d'Europa nel 1968, vicecampione del Mondo nel 1970. Il suo stile di gioco divenne proverbiale, come proverbiale era stato lo stile, diversissimo, del padre. Quando si pensa alla storia degli anni '60, il nome di Sandro Mazzola si fa subito, tra i primi. Ecco dieci gol tra i suoi più belli.
Etichette:
Angelo Moratti,
anni '60,
Coppa dei Campioni,
Coppa Intercontinentale,
Grande Inter,
Grande Torino,
Herrera,
Lorenzi,
Pallone d'oro 1971,
Riva,
Rivera,
Sandro Mazzola,
Valentino Mazzola
Iscriviti a:
Post (Atom)