Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Riva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riva. Mostra tutti i post

venerdì 16 febbraio 2024

Classifica dei migliori marcatori italiani in tutte le competizioni

Propongo una classifica aggiornata dei migliori marcatori (cannonieri) italiani in tutte le competizioni professionistiche. Non conteggio i gol segnati nella Nasl americana, perché si applicavano regole non approvate dalla Fifa. Così si spiega l'assenza di Chinaglia.

  1. Piola 364 gol
  2. Del Piero 346 gol
  3. Meazza 338 gol
  4. Toni 322 gol
  5. Totti 322 gol
  6. R. Baggio 318 gol
  7. Inzaghi 316 gol
  8. Di Natale 311 gol
  9. Immobile 310 gol
  10. Altobelli 298 gol
  11. Vialli 286 gol
  12. Signori 285 gol
  13. Di Vaio 272 gol
  14. Boninsegna 269 gol
  15. A. Schiavio 264 gol
  16. C. Vieri 261 gol
  17. Gilardino 260 gol
  18. A. Boffi 251 gol
  19. Riva 248 gol
  20. Protti 248 gol
  21. Boffi 248 gol
  22. Cevenini III 244 gol
  23. Quagliarella 244 gol
  24. Zola 238 gol
  25. Hubner 238 gol
  26. Gabetto 236 gol
  27. Savoldi 235 gol
  28. C. Lucarelli 229 gol
  29. Montella 228 gol
  30. A. Caracciolo 225 gol
  31. E. Chiesa 223 gol
  32. Bettega 222 gol
  33. Miccoli 222 gol
  34. R. Mancini 217 gol
  35. Reguzzoni 212 gol
  36. Prati 209 gol
  37. A. Amadei 207 gol
  38. Pruzzo 206 gol
  39. Anastasi 206 gol
  40. Graziani 205 gol
  41. Balotelli 205 gol
  42. Rocchi 202 gol
  43. P. Prati 200 gol
  44. Pazzini 200 gol
  45. Pulici 199 gol
  46. Boniperti 198 gol
  47. Insigne 196 gol
  48. Rivera 190 gol
  49. S. Mazzola 187 gol
  50. A. Bassetto 187 gol
  51. Giordano 180 gol
  52. Brighenti 178 gol
  53. Belotti 175 gol
  54. Pellissier 175 gol
  55. F. Borel 171 gol
  56. B. Lorenzi 171 gol
  57. P. Rossi 159 gol

lunedì 22 gennaio 2024

Addio a Gigi Riva "Rombo di Tuono"

"Un autentico eroe del nostro tempo: per me non è mai nato nel calcio italiano uno come Gigirriva da Leggiuno. L'ho soprannominato prima Re Brenno e poi, dubitando del nostro senso storico, sono sceso a una metafora più western come "Rombo di tuono". Ha avuto fortuna almeno pari a quella di Toro Seduto". (Gianni Brera)

Nato durante la guerra, come tutta la generazione d'oro di calciatori italiani che s'impose tra gli anni '60 e '70, Luigi Riva, detto Gigi, classe '44, è stato un'icona e un simbolo. Del Cagliari, che condusse a uno storico scudetto nel 1970. Del ruolo di attaccante irriducibile e coraggioso fino quasi alla temerarietà; della nazionale italiana, della quale resta, ancora oggi, il maggior cannoniere con 35 reti. Nato a Leggiuno, sponda lombarda del Lago Maggiore, presto orfano, giunse in Sardegna diciannovenne, per non andarsene più. Alto, per i tempi alto, forte, dotato di un sinistro potentissimo, di un dribbling essenziale, di uno scatto perentorio, di un gran colpo di testa, di audacia agonistica e doti acrobatiche. Centravanti o ala sinistra, attaccante unico nel suo genere. Brera lo soprannominò "Rombo di Tuono". Due gravissimi infortuni con la maglia azzurra, per sfortuna e perché si gettava sempre nella mischia, forse troppo.

Riva in maglia azzurra

Campione d'Europa con gli azzurri  nel 1968, vicecampione del mondo nel 1970, in Messico. Dove giocò però una finale anonima. Idolo dei tifosi, non solo cagliaritani. Andò oltre il calcio. Lo conoscevano tutti, come conoscevano Mazzola e Rivera. Riva, poi, era anche un beniamino delle donne, che per lui andavano pazze, come 30 anni prima per Meazza. Resta il ricordo del grande calciatore  secondo al Pallone d'oro del 1969 (dietro Rivera e davanti a Gerd Muller), terzo nel 1970 (dietro Gerd Muller e Bobby Moore). Tre volte capocannoniere della serie A e gol che sono diventati proverbiali. Rifiutò sempre di lasciare Cagliari e la Sardegna, rinunciando a ingaggi più ricchi e questa nettezza d'intenzione, questo disinteresse, contribuì ulteriormente alla sua leggenda. 

giovedì 9 luglio 2020

Il calcio degli anni '60. La rinascita italiana

Gli anni '60 segnarono il riscatto del calcio italiano, dopo il buio del decennio precedente, contrappuntato da due eliminazioni al primo turno, ai mondiali del 1950 e del 1954, e dalla mancata qualificazione ai mondiali di Svezia del 1958, poi grottescamente replicata 60 anni dopo, quando l'Italia non riuscì ad arrivare a Russia 2018.


Parlavo di riscatto, sì. E le ragioni di questa formidabile ripresa vanno anzitutto ricercate nella resurrezione di tutta la Penisola dopo la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Era l'Italia del boom economico, con i consumi che raddoppiavano, il PIL che cresceva quasi a due cifre, lo sport che diventava fenomeno di massa. Era accaduto, proprio intorno al 1958 peraltro, che il calcio superasse, tra gli appassionati, il ciclismo, per guadagnare un primato mai più discusso di sport nazionale.


Eppure i mondiali del 1962, vinti dal Brasile, che si permise di rinunciare a Pelé, presto infortunato, e quelli del 1966, conquistati in casa dall'Inghilterra, videro ancora gli azzurri fuori al primo turno. Nel 1962, fallì la politica degli oriundi, i fortissimi sudamericani con origini italiane, spesso assai remote. Di quella spedizione fecero parte assi del calibro di Altafini, che aveva vinto il mondiale del 1958 con il Brasile, Sivori, Maschio, Sormani. Andò male, pare anche per le continue ingerenze sulle scelte tecniche della stampa specializzata, che all'epoca aveva, su un calcio visto da pochissimi, un ascendente quasi sacerdotale e per un arbitraggio ostile contro i padroni di casa del Cile. Andò persino peggio nel 1966 in Inghilterra, quando la Corea del Nord eliminò l'Italia, pur con l'attenuante del precoce infortunio occorso a Bulgarelli, quando, ancora per pochi anni, non erano permesse le sostituzioni.

Eppure l'Italia aveva iniziato a dominare le competizioni internazionali per club, vincendo tre Coppe dei Campioni consecutivamente: con il Milan di Rivera e Cesare Maldini e Altafini e Trapattoni, nel 1963; con l'Inter allenata da Herrera e capitanata da Picchi, nel 1964 e nel 1965, con la regia di Suarez, gli assolo in velocità di Mazzola e Jair, i ricami mancini di Corso, ed una difesa così riconoscibile da diventare leggendaria e proverbiale: Sarti, Burgnich, Facchetti...La Grande Inter.
File:Formazione dell'Inter 1964-1965.jpg - Wikipedia
La Grande Inter (1964/65)

Il Real Madrid, che pure vinse la sua sesta Coppa dei Campioni nel 1966, eliminando l'Inter in semifinale, cominciava a declinare dopo il dominio della seconda metà degli anni '50. Sorgeva invece la stella del Manchester United di Busby e di Bobby Charlton, entrambi miracolosamente sopravvissuti al disastro di Monaco di Baviera, paragonabile alla tragedia di Superga, nel quale avevano perso la vita molti giovani talenti di sicuro avvenire, su tutti Duncan Edwards. La squadra inglese vinse il campionato nazionale nel 1965, poi di nuovo nel 1967 fino al successo più eclatante, quello nella Coppa dei Campioni del 1968: in avanti il trio delle meraviglie, la mezzala scozzese dal gol facilissimo, Denis Law, il centravanti inglese più tecnico e manovriero che si ricordi, Bobby Charlton, e l'ala destra nordirlandese, George Best, talento purissimo, estro senza freni, vita dissipata e gol magnifici. 
File:The United Trinity, George Best, Denis Law and Bobby Charlton ...
Statue di Best, Law e Bobby Charlton

Forse il giocatore più rappresentativo di questa magica decade fu però il portoghese, di origini mozambicane, Eusebio, poderoso centravanti dalla tecnica brasiliana, dalla progressione micidiale e dal tiro incendiario. Vinse, con il suo Benfica, la seconda Coppa dei Campioni consecutiva del 1962 e trascinò il Portogallo al terzo posto ai mondali del 1966 in Inghilterra, laureandosi capocannoniere con 9 gol. 
File:Eusebio (1963).jpg - Wikipedia
Eusebio (Portogallo)


Insieme a lui, il portiere sovietico Lev Jashin, campione d'Europa nel 1960, sempre vestito di nero, dal fisico imponente e i riflessi da gatto, per molti il miglior portiere di sempre. Ancora oggi si favoleggia sulle presunte doti ipnotiche esercitate sugli avversari. Sandro Mazzola ha più volte confermato questa leggenda, ricordando un rigore che Jashin gli parò in nazionale.
File:Lev Yashin 1960b.jpg - Wikipedia
Lev Jashin (URSS)


Nel 1960, furono organizzati i primi Campionati Europei per nazionali: vinse l'URSS. Nel 1964 toccò alla Spagna di Suarez e Gento. Nel 1968, 30 anni dopo il successo ai mondiali di Francia, toccò all'Italia allenata da Ferruccio Valcareggi. Che ebbe ragione in finale della Jugoslavia, dopo aver vinto il sorteggio con la monetina nella semifinale con l'URSS. Sorteggio vinto dal capitano Facchetti. La prima finale con la Jugoslavia finì in pareggio. Non essendo previsti i supplementari né, tanto meno, i rigori. Si rigiocò: vinse l'Italia con gol di Gigi Riva ed Anastasi. Per la prima volta, una massa di tifosi si riversò per le strade a festeggiare, sventolando bandiere tricolori. C'erano già state le occupazioni delle Università e le prime grandi manifestazioni studentesche. Di lì a poco, si sarebbero diffusi disordine e tumulti di piazza, contestazione generalizzata. Fu l'ultimo sprazzo di serenità prima che cominciasse uno dei periodi più bui e controversi della storia italiana.
File:Euro 1968 - Italia campione d'Europa.jpg - Wikipedia
Italia campione d'Europa nel 1968

Negli anni '60, ma fu questione specialmente, sebbene non solo, italiana, infuriò una serrata disputa sulla tattica. Fu allora che si cominciò a parlare di calcio all'italiana, talora, con sprezzatura, definito catenaccio, per contrapporlo al calcio più offensivo praticato dalle squadre del Nord Europa, Inghilterra in testa, o, in modo più tecnico e meno fisico, dal Brasile. Brera capeggiava i cosiddetti italianisti, convinti, sulla base di valutazioni culturali e biologiche spinte, che gli italiani fossero più acconci alla difesa e contropiede, che all'attacco con dominio del gioco. Troppi secoli di dominazioni subite e doti atletiche ritenute inferiori a quelle di popoli meglio nutriti e sviluppati. Era questa la tesi, molto politicamente scorretta. Dall'altra parte, la cosiddetta scuola napoletana, di Ghirelli e Palumbo, che inneggiava ad un calcio più offensivo e spensierato, eleggendone a simbolo Rivera ed il suo gioco compassato ma elegantissimo. La questione, sotto altre forme, e con l'ausilio di penne meno felici, dura ancora oggi.

mercoledì 17 giugno 2020

Messico e nuvole: Italia-Germania 4-3 50 anni dopo

"Messico e nuvole / La faccia triste dell'America / Il vento soffia la sua armonica / Che voglia di piangere ho" (Paolo Conte)

Sono passati 50 anni, tanti. Da quel 17 giugno 1970, quando l'Italia si fermò per assistere ad una partita, che sarebbe divenuta proverbiale. La semifinale dei campionati del mondo di Mexico '70, ancora nominati Coppa Rimet.

File:Commemorative plaque Aztec Stadium.jpg - Wikipedia
Targa celebrativa della partita del Secolo
Italia-Germani 4-3, Mexico '70

L'Italia, campione d'Europa in carica, era giunta in semifinale tra molti stenti, dipesi dall'altura, dalla rarefazione dell'aria sopra i 2.000 m - anzi i 2.500 m, considerato che le prime quattro partite furono giocate a Toluca, 2.660 metri sul livello del mare - dalla cosiddetta maledizione di Montezuma, che attentava alle viscere dei giocatori.

La staffetta Mazzola-Rivera.
La spedizione azzurra era partita tra mille polemiche. Centro delle quali era Gianni Rivera, capitano del Milan e pallone d'oro in carica, entrato in rotta di collisione con il capo delegazione Mandelli. La stampa si divideva tra lui e Mazzola. Mazzola Sandro, figlio dell'immenso Valentino, che era capitano dell'Inter. Mazzola, dopo avere terrorizzato per un quinquennio le difese di mezza Europa con la sua velocità, il suo dribbling stretto ed il tiro fulmineo, secco, anticipato, aveva deciso di arretrare a mezzala. Forse per avvicinarsi al mito paterno. Da lì erano nati, più nella testa degli addetti ai lavori che in campo, problemi di coesistenza con Rivera. Che pure era un sontuoso dieci, dal tocco elegante ed illuminato, ma, come sosteneva Brera, di poco nerbo atletico. A conti fatti, i due avrebbero potuto coesistere, avendo un gioco diverso e complementare. E giocarono assieme tanto in azzurro, prima e dopo Messico '70. Quando, a partire dai quarti di finale contro i padroni di casa, il tecnico Valcareggi optò per una staffetta tra i due. Il primo tempo a Mazzola, più dinamico e ficcante, il secondo a Rivera, per inventare in favore di Riva e Boninsegna, a ritmo calato e avversari più stanchi. A dirla tutta, Valcareggi, Rivera, non lo vedeva in campo dall'inizio a prescindere da Mazzola. Nella prima partita del girone eliminatorio, vinta 1-0 contro la Svezia, gol di Domenghini, Rivera non giocò affatto. Lo stesso accadde nella gara successiva contro l'Uruguay. Riverà entrò, proprio all'inizio del secondo tempo, contro Israele: altro pareggio a reti bianche. Ai quarti, contro il Messico, Rivera era entrato ad inizio secondo tempo al posto di Domenghini. Mazzola avrebbe poi raccontato di aver avuto problemi di stomaco, il solito Montezuma, alla vigilia della partita con il Messico, ai quarti. E fu allora  che Valcareggi programmò di fargli giocare il primo tempo, per far poi posto a Rivera. L'Italia vinse 4-1, con reti azzurre di Riva (2), Rivera, proprio lui, e un'autorete. In semifinale, forse per la scaramanzia tanto cara al mondo del calcio, si decise per la medesima mossa.

La partita.
Mazzola spese il suo gioco dalle parti di Beckenbauer, libero a modo suo, cioè vero regista arretrato e primaria fonte del gioco tedesco, annullandolo. L'Italia era attenta, ma non guardinga e trovò prestò il gol, 8' del primo tempo, con un diagonale mancino di Boninsegna. Uno che nemmeno ci sarebbe stato in quei mondiali, senza l'infortunio di Anastasi. E che, a Cagliari, aveva faticato a trovare l'intesa con Riva. Da lì in poi, azzurri in controllo. Dopo l'intervallo, fuori Mazzola, tra i migliori, dentro Rivera. Ma, i tedeschi sembravano non averne. E la partita si avviava al tramonto senza grandi colpi di scena. Fino al recupero, quando l'ala sinistra alemanna Grabowski crossò in area per Schnellinger, che pare lì si trovasse per prima raggiungere gli spogliatoi e sfogarvi la delusione dell'eliminazione. E il terzino milanista segnò in spaccata. Difesa azzurra assente, dal libero Cera a Facchetti, apparso sotto tono. Pareggio e supplementari.

I supplementari.
Fu ai supplementari che una partita tutto sommato noiosa prese una piega inaspettata ed epica. Cinque gol cinque. Prima il mortifero centravanti tedesco Gerd Muller, a rapinare un pallone vagante in area piccola - nuovo errore sesquipedale della retroguardia azzurra -, poi, Riva, con magico sinistro incrociato a pareggiare. Quindi Burgnich, roccioso terzino mai domo a riportare avanti gli azzurri. Poi, ancora Muller a sorprendere Albertosi e, proprio lui, Rivera, sulla linea di porta. Ma lo sceneggiatore più geniale della storia del calcio volle che, ripreso il gioco, da Facchetti palla a Boninsegna, corsa sulla sinistra, cross e Rivera, proprio lui, ad insaccare di piatto destro alla destra di Maier, che si tuffava dalla parte opposta. Italia-Germania, che era ancora Germani Ovest per la verità, 4-3 e la fama di partita del secolo. 

Il mito.
Sarei nato cinque anni più tardi, ma di quella partita ho sentito parlare sin da piccolo e ricordo il film sulla Rai che nel 1990 - prima dei mondiali di casa nostra, che avremmo dovuto vincere e non vincemmo - ne rievocò il clima, i sentimenti e gli umori. Ne ho letto mille e mille volte. Resoconti ed interviste. Ho visto e rivisto quella partita. Che, a dirla tutta, non fu bella, anzi piena di errori, però, provate a trovarne un'altra, più simbolica, più iconica e, sì, più rappresentativa di quel mistero senza fine bello, parole di Brera, che è il calcio. Sono 50 anni oggi. Ma, è come fosse ieri.

Città del Messico, Stadio Azteca
Mercoledì 17 giugno 1970, ore 16:00
Italia-Germania Ovest 4-3 d.t.s.
9^ Coppa Rimet (Semifinali)

Italia: Albertosi (Cagliari), Burgnich (Inter), Facchetti (Inter) -cap.-, Bertini (Inter), Rosato (Milan), Cera (Cagliari), Domenghini (Cagliari), Mazzola (Inter), Boninsegna (Inter), De Sisti (Fiorentina), Riva (Cagliari) - Sostituzioni: Rivera per Mazzola 46', Poletti (Torino) per Rosato 91' - C.T.: Ferruccio Valcareggi.

Germania Ovest: Maier, Vogts, Patzke (65' Held), Beckenbauer, Schnellinger, Schulz, Gabrowski, Seeler - cap. -, Gerd Muller, Overath, Lohr - C.T.: H. Schon.

Arbitro: Yamasaki (Messico)

Reti: Boninsegna (I) 8', Schnellinger (G) 90', G. Muller (G) 94', Burgnhic (I) 98', Riva (I) 104', G. Muller (G) 110', Rivera (I) 111'.

Spettatori: 105.000 circa.

giovedì 13 febbraio 2020

Il calcio degli anni '70: da Pelé a Cruijff, da Cubillas a Figueroa

Il calcio degli anni '70 è spesso dimenticato, con l'eccezione di rievocazioni occasionali e per se stesse insufficienti, tanto che molti dei maggiori protagonisti di quell'epoca ancora romantica della pelota sono per lo più degli sconosciuti per le nuove generazioni. Proviamo a rimediare? 

  • Gli anni '70 cominciano con i mondiali messicani, che vedono il successo del maggior campione del decennio precedente, Pelé, guida tecnica del Brasile delle meraviglie, che mette assieme a lui altri quattro numeri 10, Gerson, Jairzinho, Tostao e Rivelino. Un caleidoscopio di classe allo stato puro, con cui il tecnico verdeoro Zagallo smentisce in una volta sola tutte le più scombinate teorie sugli equilibri, il gruppo e la tattica. La prevalenza del talento! Tanto più che il terzino destro, Carlos Alberto, è un fantasista egli pure, dal tocco prezioso e dalla corsa possente, mentre la direzione del gioco è affidato alla ventunenne stella del Santos di Pelé, Clodoaldo. C'è un filmato della finale, che mostra Clodoaldo uscire dal pressing italiano con quattro dribbling consecutivi, con massima eleganza, senza sforzo.

  • Il calcio totale d'Olanda è una rivoluzione, che abbaglia e frastorna. C'è del bello nella novità. Giocatori polivalenti, tutti addestrati fin dalle giovanili al possesso del pallone e alla consapevolezza tecnica, tutti capaci d'interpretare più ruoli e di scambiarsi le posizioni in campo. Ma, c'è anche un equivoco, sottostimato. Nel paese dei tulipani, per una congiura di circostanze fortunate, è fiorita, attorno al magnifico Cruijff, una generazione di talenti irripetibile: Neeskens, Rep, Rensenbrink, Krol, Van Hanegem. E si potrebbe continuare. Non a caso, al tramonto di quest'epoca bella, l'Olanda, dopo i secondi posti ai mondiali del 1974 e del 1978, fallirà le qualificazioni a Spagna 1982 e Messico 1986. Come a dire che l'organizzazione del gioco è sì importante ma non può supplire al valore degli interpreti.

  • Il calcio totale trova molti imitatori anche in Italia. A cominciare dal Torino di Radice, che vince lo scudetto nel 1976. Anche in questo caso, però, al netto dell'efficacia del pressing a tutto campo, dell'aggressività e tutto il resto del credo laico olandese, ci sono grandi giocatori a fare la differenza, dal portiere Castellini, ai gemelli del gol Pulici (3 titoli di capocannoniere) e Graziani, da Zaccarelli e Pecci a centrocampo all'estrosa ala Claudio Sala

  • Nelle coppe europee, si registra il passo indietro dell'Italia, che perde due volte contro l'Ajax di Cruijff la finale di Coppa dei Campioni, nel 1972, con l'Inter, nel 1973, con la Juve. Ajax, dal 1971 al 1973, e Bayern Monaco, dal 1974 al 1976, mettono a segno tris storici.

  • Poi, comincia il lungo dominio inglese, che si estenderà ai primi anni '80. Apristrada il Liverpool di Bob Paisley (subentrato ad un altro tecnico di caratura straordinaria come Bill Shankly) e prosegue il Nottingham Forrest di Brian Clough. Il calcio inglese cambia pelle, mantiene forza, corsa e atletismo, oltre a stadi carichi di passione che mettono in soggezione chiunque oltrepassi le bianche scogliere di Dover, ma inizia a farsi strada anche un gioco meno scontato, da palla lunga e pedalare, dai cross a ripetizione, si vira verso il pass and move. Kevin Keegan, ala destra dal gol facilissimo, sarà due volte pallone d'oro, nel 1978 e nel 1979, ma mancherà la qualificazione ad Argentina '78, venendo l'Inghilterra eliminata proprio dall'Italia.

  • Ai mondiali del 1974, si fa notare la Polonia, terza, del capocannoniere Lato e del centrocampista Deyna. L'Italia, data favorita, va fuori al primo turno. Arriva il congedo di tre giganti del calcio italiano, tutti intorno ai 30 anni: Sandro Mazzola, Gianni Rivera e Gigi Riva. Chinaglia, che aveva appena trascinato la Lazio di Maestrelli ad uno storico scudetto, litiga con Valcareggi e quella resterà l'immagine di una spedizione fallimentare. Resta uno dei centravanti migliori di tutta la sua generazione. Quando parte in progressione e s'ingobbisce ricorda Nordahl. Non è marcabile. Lo ricorderanno, ciascuno a suo modo, prima Elkjaer poi Vieri.

  • I mondiali del 1978, nell'Argentina dei colonnelli, registra il canto del cigno dell'Olanda, battuta in finale, tra le polemiche, dai padroni di casa, capitanati da un libero leggendario, Daniel Passarella, ruvidissimo in marcatura, ma con un mancino raffinato. È la stella della squadra, con l'atipico attaccante Kempes, capocannoniere del torneo, il virtuoso centrocampista Ardiles, dalla tecnica funambolica, la potente ala destra Daniel Bertoni, che negli anni '80 sarebbe sbarcato in Italia, brillando tra Firenze e Napoli. Menotti, tecnico dell'Albiceleste, si concede il lusso di non convocare il giovane Maradona. Che diventerà il più grande di tutti. Ai mondiali argentini, davanti all'Italia quarta, giunge terzo il Brasile, dilaniato dalla rivalità tra Zico, 10 dal dribbling secco, e il mancino al fulmicotone di Dirceu. Entrambi, nei luccicanti anni '80, verranno a giocare in Italia: Zico all'Udinese, Dirceu al Verona, al Napoli, all'Ascoli, al Como e all'Avellino. In quel Brasile, più forte di quanto si sia poi raccontato, giocano anche un goleador implacabile come il centravanti Roberto Dinamite e il fantasista offensivo Reinaldo, più l'elegantissimo Mendonca e il sommo Rivelino, unico reduce del successo iconico ai mondiali messicani del 1970.

  • Due giocatori sudamericani, che non provengono dalle potenze tradizionali di Brasile e Argentina ed Uruguay, caratterizzano il decennio. Il 10 peruviano Cubillas, dal tiro poderoso e dalla progressione implacabile: 5 gol a Messico '70, 5 gol ad Argentina '78; il libero cileno Figueroa, uno dei massimi difensori della storia del calcio.

  • Dopo anni di anonimato, riprende vigore anche il calcio dell'est. Della Polonia s'è detto. Nel 1976, a sorpresa, è la Cecoslovacchia a vincere i campionati europei. Panenka segna, con il primo cucchiaio che si ricordi, il rigore decisivo nella finale contro la Germania Ovest di Beckenbauer e di Gerd Muller. Brilla anche la Jugoslavia di Dzajic, già capocannoniere degli Europei vinti dall'Italia nel 1968. Un anno prima della rassegna continentale, c'era stata la vittoria della Coppa delle Coppe da parte della Dinamo Kiev dal calcio super organizzato di Lobanovskij: la stella è Oleg Blochin, velocissimo attaccante che viene premiato con il pallone d'oro.

  • La nazionale olandese è la squadra del decennio, eppure perde le due finali che gioca: quella del 1974, battuta dalla formidabile Germania Ovest di Franz Beckenbauer, libero e condottiero, del dominatore dell'area di rigore, Gerd Muller, del portierone Sepp Maier e del ruvido marcatore Berti Vogts; quella del 1978, come detto, contro l'Argentina. La sua importanza, considerate anche le straordinarie analogie fra le due compagini, è pari a quella dell'Ungheria favolosa degli anni '50. Essa pure sconfitta ai mondiali svizzeri del 1954 dalla Germania Ovest. Il capitano dei tedeschi è il citato Franz Beckenbauer, due volte pallone d'oro, già centrocampista formidabile a inizio carriera, è diventato un libero favoloso, che contrasta, riparte, ispira e conclude. Contende a Cruijff il titolo di asso del decennio.

  • In Italia, prevale la Juve, che si aggiudica cinque campionati su dieci. Gli altri vanno a Cagliari (1970), Inter (1971), Lazio (1974), Torino (1976) e Milan (1979). Segno che la serie A, peraltro priva di calciatori stranieri, è competitiva ed aperta a molti esiti diversi. Non ho memoria di un altro decennio con sei squadre diverse capaci di raggiungere il titolo nel nostro campionato, a parte il decennio immediatamente successivo.

  • La nazionale italiana è seconda ai mondiali del 1970, guidata da Ferruccio Valcareggi, e quarta a quelli del 1978, guidata da Enzo Bearzot, giocando un calcio bello ed efficace, grazie anche alla freschezza di due esordienti come Cabrini e il rapidissimo centravanti Paolo Rossi, che sarà poi l'eroe del terzo mondiale vinto dall'Italia, quattro anni dopo: nel mezzo la ricordata delusione del 1974.

  • Il Pallone d'Oro premia, come ricordato, tre volte l'olandese Cruijff. Due volte è assegnato al tedesco Beckenbauer (1972, 1976). Nel 1970 aveva vinto un altro tedesco, dell'Ovest, perché allora c'erano due Germanie, Gerd Muller, capocannoniere del mondiale messicano con 10 gol. Nel 1974 vince il sovietico, ucraino, Oleg Blochin, velocissimo attaccante della Dynamo Kiev dal calcio super organizzato di Lobanovskyi. Nel 1977, la minuta ala destra danese Simonssen. Nel 1978 e nel 1979, il ricordato inglese Keegan.

  • Dino Zoff è il miglior portiere del decennio. Altri grandi numeri uno sono il tedesco Maier, l'inglese Banks e l'altro inglese Clemence. Tra gli attaccanti, oltre a Gerd Muller, meritano una citazione Gigi Riva, fuoriclasse di caratura mondiale dal sinistro irresistibile che regala uno storico scudetto al Cagliari proprio all'alba del decennio, Roberto Bettega, tra i migliori colpitori di testa della storia, e l'austriaco Krankl.

  • Nella seconda metà del decennio, si affacciano alla ribalta due fuoriclasse che brilleranno nel firmamento del calcio mondiale anche nei primi anni '80. Michel Platini, regista francese dal tocco felpato e dalla lucidissima visione di gioco, elegante e tremendamente efficace sia nell'assist che al tiro. Non affronta contrasti, perché si libera del pallone sempre un attimo prima che il difensore possa intervenire. Farà più avanti la fortuna della Juve. Karl Heinze Rummenigge, attaccante tedesco dalle cosce ipertrofiche e dalla progressione irresistibile, che ha tecnica da fantasista e doti acrobatiche uniche. Comincia ala destra nel Bayern di Beckenbauer, fa la mezzala, l'ala sinistra e il centravanti. Arriverà all'Inter nel 1984, con il meglio della carriera alle spalle e una struttura muscolare tanto poderosa quanto fragile, che gli costerà molti infortuni.