Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
Visualizzazione post con etichetta maglia gialla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maglia gialla. Mostra tutti i post
venerdì 25 luglio 2025
giovedì 24 luglio 2025
TdF 2025: sul Col de La Loze vince O'Connor
Diciottesima tappa del Tour France 2025, durissima frazione alpina di 171,5 km da Vif a Courchevel Col de La Loze con tre gran premi della montagna horse categorie: il Col du Glandon, la mitica Madeleine e, per l'appunto, il Col de La Loze. Se Vingegaard vuol riscrivere la storia di questo Tour e impedire il trionfo annunciato di Pogacar, oggi sarebbe il giorno giusto per provarci. E invece no. La tappa val fuggitivo O'Connor, mentre Vingegaard attacca solo a 1,5 km dal traguardo, troppo tardi e comunque Pogacar risponde. Anzi, l'asso sloveno contrattacca negli ultimi 500 metri, riprende l'altro fuggitivo Rubio, e chiude secondo. Vingegaard cede nettamente, sopravanza anche lui Rubio, e chiude terzo. Il dominio di Pogacar è impressionante.
martedì 22 luglio 2025
TdF 2025: sul Mont Ventoux vince Paret-Peintre
“Spinto dal solo desiderio di vedere un luogo celebre per la sua altezza, sono salito sul più alto monte di questa regione, chiamato giustamente Ventoso” (Francesco Petrarca).
Sedicesima tappa del Tour de France 2025, da Montpellier al terribile Mont Ventoux: 171,5 km. Tanta pianura prima della lunghissima e durissima ascesa finale. Mathieu Van der Poel non parte a causa di una polmonite. Il successo di tappa sul Monte Calvo della Provenza arride al francese Valentin Paret-Peintre, che regola in volata Ben Healy, la maggior rivelazione, a mio giudizio, di questo Tour: l'irlandese è anche nono in classifica generale. Poco dopo arriva l'altro fuggitivo Buitrago. Pogacar e Vingegaard arrivano rispettivamente quinto e sesto, con il danese che cede solo negli ultimi metri ma che, nelle salite alpine che restano, cercherà in ogni modo d'impensierire l'asso sloveno. Non sarà minimamente facile, comunque. Oggi ci ha provato con coraggio encomiabile, ma non è bastato. Vediamo.
mercoledì 16 luglio 2025
TdF 2025: a Tolosa vince Abrahamsen
L'undicesima tappa del Tour de France 2025, 156,8 km da Tolosa a Tolosa, cade dopo il primo giorno di riposo e prima dei Pirenei. Tappa da volata finale ma anche da fuga, viste le numerose colline sparpagliate lungo il percorso. Gara accesa fin dall'inizio, con Van der Poel che ci prova ancora da lontano, ma vince il norvegese Abrahamsen, davanti a Schmid e allo stesso Van der Poel. Da registrare una caduta di Pogacar, che è rientrato agevolmente in gruppo. Healy resta in maglia gialla.
Labels:
11^ tappa,
Abrahamsen,
Healy,
maglia gialla,
Pirenei,
Pogacar,
Schmid,
TdF 2025,
Tolosa,
Toulouse,
Tour de France,
Van der Poel
venerdì 11 luglio 2025
TdF2025: sul Mur-de-Bretagne vince Pogacar
Tappa tutta bretone, la settima del Tour de France 2025, da Saint-Malo al Mur-de-Bretagne, 197 km frastagliati soprattutto nel finale, con arrivo sul mitico muro: due chilometri davvero duri con una pendenza media del 6,9%. E vince ancora Pogacar, che riprende la maglia gialla. Vingegaard secondo.
Labels:
7^ tappa,
Bretagna,
Evenepoel,
maglia gialla,
Mur-de-Bretagne,
Pogacar,
Saint-Malo,
TdF 2025,
Tour de France,
Van der Poel,
Vingegaard
giovedì 10 luglio 2025
TdF 2025: a Vire Normandie vince Ben Healy. Van der Poel in giallo
La sesta tappa del Tour de France 2025, da Bayeux a Vire Normandie è sconvolta da una fuga. I migliori in classifica lasciano fare, con l'eccezione di Van der Poel che nella fuga c'è. Fra tutti, si avvantaggia l'irlandese Ben Healy, che vince. Van der Poel, affaticato nel finale, arriva ottavo a 3'58" da Healy. Pogacar, vincendo lo sprint dei migliori è ottavo, a 1'29" da Van der Poel, che così torna in maglia gialla. Per un solo secondo.
martedì 8 luglio 2025
TdF 2025: a Rouen vince Pogacar
Quarta tappa del Tour de France 2025, da Amiens a Rouen: 174,2 km di percorso vallonato, con cinque gran premi della montagna, fra la terza e la quarta categoria, tutti concentrati nel finale. A circa 5 km dal traguardo, su una rampa durissima, attacca Pogacar. Risponde Vingegaard, non Van der Poel. Nemmeno Evenepoel, che guida l'inseguimento ai due battistrada. Di nuovo tutti assieme in avanti i migliori. Per Pogacar tira il gruppetto Joao Almeida. Allunga Jorgenson all'ultimo chilometro, ma lo riprendono. Volata. Vince Pogacar. Successo numero 100 tra i professionisti su strada per l'asso sloveno. Secondo Van der Poel, che, pur a parità di tempo con Pogacar, conserva la maglia gialla in virtù dei migliori piazzamenti complessivi dopo le prime quattro tappe. Terzo un ottimo Vingegaard. Domani, cronometro.
lunedì 7 luglio 2025
TdF 2025: a Dunkerque vince Tim Merlier
Tappa descritta come pianeggiante, sebbene pianura vera e propria in Francia quasi non esista, la terza del Tour de France 2025, da Valenciennes a Dunkerque, per 178,3 km. Il forte vento contrario sconsiglia fughe. Caduta e ritiro per Philipsen. La volata di gruppo premia, di pochissimo, Tim Merlier, che supera Jonathan Milan.
sabato 5 luglio 2025
TdF 2025: a Lille vince Philipsen
Prima tappa del Tour de France 2025: 184,9 km da Lille a Lille. Tappa nervosa, il gruppo si spezza. Volata decisiva a ranghi ridotti. Vince Philipsen. Duranta la corsa, a causa di una caduta, Ganna costretto al ritiro. Evenepoel, che resta nel plotone secondario, cede 39" a Pogacar e Vingegaard.
domenica 21 luglio 2024
TdF 2024: a Nizza vince ancora Pogacar
Nemmeno le briciole. Nemmeno le briciole ha lasciato Pogacar. Conquistando anche la cronometro conclusiva davanti a Vingegaard ed Evenepoel. Che lo hanno scortato anche sul podio finale di questo Tour de France 2024, vinto, stravinto, dominato con la decorazione di sei successi di tappa. Il Tour per la terza volta. Il Tour dopo il Giro. Più di così, Tadej Pogacar, non avrebbe potuto fare.
giovedì 18 luglio 2024
TdF 2024: a Barcelonnette vince Campenaerts
Diciottesima tappa del Tour de France 2024: 179,5 km di percorso vallonato, con 5 gran premi della montagna di terza categoria. Fu in una frazione del genere che Lemond, nel Tour del 1990, si avvicinò in modo decisivo a Chiappucci, che vestiva la maglia gialla con un vantaggio conquistato in una c.d. "fuga bidone": era la 13^ tappa di quel Tour, da Villard de Lans a Saint-Etienne. Chiappucci cedette a Lemond 4'23". Chi avesse forza e coraggio, forse, anche oggi potrebbe fare la differenza. Non quella differenza, ma una differenza, sì.
Diversamente, il gruppo della maglia gialla se la prende comoda, in vista delle tre difficili tappe conclusive. Tanti evadono in cerca d'avventura. Vince, tra i fuggitivi, Campenaerts. Il belga s'impone in una volata tre sul francese Vercher e il polacco, già campione del mondo, Kwiatkowski.
Labels:
18^ tappa,
Barcelonnette,
Campenaerts,
fuga,
Gap,
Kwiatkowski,
maglia gialla,
Pogacar,
tappa vallonata,
TDF 2024,
Tour de France 2024,
Vercher
mercoledì 17 luglio 2024
TdF 2024: a Superdévoluy vince Carapaz. Allungo di Evenepoel nel finale
Diciassettesima tappa del Tour de France 2024: 177,8 km da Saint-Paul-Trois a Superdévoluy. Si sale sulle Alpi. Tre gran premi della montagna, il più impegnativo dei quali, il Col du Noyer, sarà scollinato a circa 11 km dall'arrivo. Poi, discesa e nuova salita di poco meno di quattro chilometri, che, sulla carta, se non staccato prima, sarebbe adatta a Remco Evenepoel. Vediamo cosa succede.
Va via una fuga di parecchi corridori. E i fuggitivi, seppur non assieme, arrivano al traguardo in un ordine di gran prestigio: primo Carapaz, a 37" Simon Yates, a 57" Enric Mas. Poi tanti altri, con distacchi crescenti, davanti a primi tre della generale. Evenepoel, in effetti era un arrivo adatto a lui, guadagna qualcosa con un allungo finale. Pogacar in maglia gialla a 10" dal belga, Vingegaard a 12".
Labels:
17^ tappa,
Alpi,
Carapaz,
Col du Noyer,
Enric Mas,
Evenepoel,
maglia gialla,
Pogacar,
Simon Yates,
Supedévoluy,
TDF 2024,
Tour de France 2024,
Vingegaard
domenica 14 luglio 2024
TdF 2024: a Plateau de Beille vince Pogacar
Quindicesima tappa del Tour de France 2024, da Loudenvielle a Plateau de Beille. Ancora sui Pirenei. In fuga vanno tre corridori del calibro di Jai Hindley, Carapaz ed Enric Mas. Ma il gruppo maglia gialla non è troppo lontano. Rispetto a ieri, si corre sotto un sole cocente nel giorno della festa nazionale francese. Cominciata l'ascesa al Plateau de Beille, è Jorgenson a fare il ritmo per Vingegaard, che pare intenzionato ad attaccare. A 10,5 km dal traguardo, attacca davvero Vingegaard, Pogacar lo segue. Evenepoel no, ma resta vicino. Ripresi tutti i fuggitivi. Carapaz resta con Vingegaard e Pogacar. Evenepoel è a qualche secondo. Carapaz si stacca. Evenepoel lo riprende e lo distanzia. A 5,3 km dal traguardo, Vingegaard esita, si volta, Pogacar si alza sui pedali e va via. Da solo. Vingegaard soffre, Evenepoel di più, ma ha la saggezza di salire con il proprio passo. Un corridore così forte, come Pogacar intendo, non si vedeva da tempi di Hinault e, prima, di Merckx. Pogacar vince di nuovo, anzi trionfa in magliagialla. Quattordicesima tappa vinta alla Grande Boucle. Vingegaard cede più di un minuto, Evenepoel quasi tre. Alla vigilia dell'ultimo giorno di riposo, Pogacar ha le mani su quello che sarebbe il suo terzo Tour. Vediamo.
Labels:
15^ tappa,
Carapaz,
Evenepoel,
Hindley,
maglia gialla,
Pirenei,
Plateau de Beille,
Pogacar,
TDF 2024,
Tour de France 2024,
Vingegaard
mercoledì 10 luglio 2024
TdF 2024: a Le Lioran vince Vingegaard
Undicesima tappa del Tour de France 2024: 211 km da Evaux-Les-Bains a Le Lioran. La Grande Boucle sale sul Massiccio Centrale. Sei gran premi della montagna, ma soltanto uno, sul Puy Mary, a 31 km dal traguardo, di prima categoria. Considerata la lunghezza della frazione, possibile che arrivi una fuga da lontano. Capiremo, tuttavia, chi non potrà vincere questo Tour.
Pogacar accende la battaglia, scattando a un km dalla vetta del Puy Mary. Vingegaard rientra. I vincitori degli ultimi 4 Tour arrivano assieme e vince Vingegaard, che sprinta con determinazione feroce. Terzo Evenepoel a 25". Roglic, che è anche caduto, è quarto a 55" dal danese. Buon quinto di giornata Giulio Ciccone. Pogacar resta saldamente in maglia gialla, ma Vingegaard ha dimostrato di essere brillante in montagna. E ancora debbono essere affrontate le salite davvero lunghe, quelle che più si addicono alle sue grandi doti di grimpeur. Quanto a Pogacar, penso sempre che ecceda in generosità, che qualche volta stinge in spavalderia. Calcola poco. E contro avversari così forti, anche il calcolo ha la sua importanza.
Labels:
11^ tappa,
Ciccone,
Evenepoel,
maglia gialla,
Massiccio Centrale,
Pogacar,
Puy Mary,
Roglic,
TDF 2024,
Tour de France 2024,
Vingegaard
venerdì 5 luglio 2024
TdF 2024: a Gevrey-Chambertin vince Evenepoel nella prova a cronometro
Oggi, settima tappa del Tour de France 2024, da Nuits-Saint-Georges a Gevrey-Chambertin: 25,3 km contro il tempo. Percorso per lo più pianeggiante, che sale leggermente, per poi digradare, nella parte centrale.
In difficoltà Vingegaard ed era prevedibile: l'esercizio contro il tempo non consente di nascondere i difetti di condizione. Quella del danese, dopo i trascorsi stagionali, non può ancora essere perfetta. Trionfa un grande Remco Evenepoel, che ora può dire di aver vinto almeno una tappa in tutti i tre grandi giri. L'asso belga infligge 12" di distacco a Pogacar, che resta in maglia gialla. Terzo di giornata, a 34" da Evenepoel, Roglic. Vingegaard ne cede 37.
mercoledì 3 luglio 2024
TdF 2024: Cavendish 35^ vittoria al Tour. Superato Merckx
Quinta tappa del Tour de France 2024, da Saint-Jean-de-Maurienne a Saint-Vulbas, lunga 177,4 km: frazione pianeggiante destinata a una volata di gruppo, dopo le fatiche della tappa alpina di ieri.
Si finisce con la pronosticata volata a ranghi compatti e trionfa Mark Cavendish, che a 39 anni coglie il successo di tappa n. 35 sulle strade del Tour e supera Merckx, solo quanto a vittorie parziali, fermo a 34. Una giornata storica per il velocista britannico. Battuti, sul traguardo di Saint-Vulbas, il belga Philipsen e il norvegese Kristoff.
martedì 2 luglio 2024
TdF 2024: a Valloire trionfa Pogacar
La carovana del Tour de France 2024 lascia l'Italia ed entra in Francia, nella quarta tappa da Pinerolo a Valloire, dovendo scalare tre vette alpine: il Sestriere, il Monginevro e il mitico Col du Galibier, affrontato per la prima volta nell'edizione del 1911, che sarà scollinato a 19 km dal traguardo. Poi la lunga discesa che condurrà al traguardo di Valloire.
La cronaca.
Ripresi tutti i fuggitivi all'inizio del Galibier. Si staccano presto Simon Yates e Pidcock. Poi, cede anche Carapaz in maglia gialla. Il gruppo dei migliori è tirato da Ayuso, poi surrogato da Joao Almeida. Si stacca anche Adam Yates, terzo lo scorso anno. Cede Ciccone. Torna a tirare Ayuso. A 900 m dalla vetta, scatto violento di Pogacar. Vingegaard prima lo segue poi cede qualcosa. Più dietro Evenepoel. In difficoltà Roglic. Abbuoni gradati per i primi tre sulla vetta del Galibier. Ora discesa tecnica e asfalto a tratti bagnato. Pogacar dipinge le curve, ma anche Vingegaard scende con disinvoltura: quella che manca a Evenepoel frenato dal ricordo della terribile caduta al Giro di Lombardia e viene ripreso da Ayuso e Roglic. Pogacar guadagna anche in discesa, assistito da una determinazione feroce. Ayuso, Roglic e Rodriguez tornano su Vingegaard a 4 km dal traguardo. Poi, su tutti loro, rinviene anche Evenepoel che, finita la discesa dura, fa valere le sue straordinarie doti di passista. Trionfa Pogacar, che alza le braccia solo dopo l'arrivo. Secondo Evenepoel, terzo Ayuso. Accesa l'ipoteca sul successo finale da un sontuoso Tadej Pogacar, novello Merckx. Per l'asso sloveno è stato anche il dodicesimo successo di tappa al Tour.
Labels:
4^ tappa,
Alpi,
Carapaz,
Evenepoel,
Galibier,
maglia gialla,
Pinerolo-Valloire,
Pogacar,
TDF 2024,
Tour de France 2024,
Valloire,
Vingegaard
lunedì 1 luglio 2024
TdF 2024: a Torino vince Girmay. Carapaz maglia gialla
Dopo i fuochi d'artificio delle prime due giornate, oggi, nella terza tappa del Tour de France 2024, poco più di 230 km da Piacenza a Torino, sarebbe lecito attendersi un tranquillo trasferimento, concluso da una volata sotto la Mole. Vediamo.
Arrivo del gruppo compatto o quasi, vista una caduta a 2 km dal traguardo. Girmay s'impone allo sprint, precedendo Gaviria e De Lie. In virtù del miglior piazzamento di giornata, la maglia gialla passa sulle spalle di Carapaz.
domenica 30 giugno 2024
TdF 2024: a Bologna vince Vauquelin. Pogacar in giallo
Nella seconda tappa del Tour de France 2024, da Cesenatico a Bologna va via una fuga. Si avvantaggia, nel secondo passaggio sulla salita di San Luca, il francese Vauquelin. Bardet, dietro nel gruppo dei migliori, va in difficoltà, pagando le fatiche e le violente emozioni di ieri. Scatta Pogacar. Lo segue Vingegaard. I vincitori degli ultimi quattro Tour procedono appaiati. Vince meritatamente Vauquelin, per la gioa dei francesi. Evenepoel, sempre tremendo sul passo, in pianura torna su Pogacar e Vingegaard. Pogacar veste la maglia gialla. Poi, in classifica generale, Evenepoel, Vingegaard e Carapaz, tutti a pari tempo con l'asso sloveno.
sabato 29 giugno 2024
TdF 2024: a Rimini Bardet. Tappa e maglia gialla
Partito il Tour de France 2024, con la prima frazione, pressoché tutta italiana, da Firenze a Rimini: 206 km con 7 gran premi della montagna di seconda o terza categoria, l'ultimo dei quali a San Marino. Percorso, quindi, frastagliato, giornata calda, corsa dura. Tanti corridori perdono presto contatto dal gruppo dei migliori. Migliori che non riescono a riprendere i più ostinati tra i fuggitivi di giornata: Romain Bardet e il compagno di squadra Van den Broek. Arrivano con 5" di vantaggio sul gruppo regolato da Van Aert. Vince, anzi trionfa, Bardet, che al suo dodicesimo e ultimo Tour conquista la prima maglia gialla della carriera.
Iscriviti a:
Post (Atom)