Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Van Aert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Van Aert. Mostra tutti i post

lunedì 28 luglio 2025

Tour de France 2025: le pagelle

Pogacar: voto 10. Vince il suo quarto Tour de France, conquistando quattro tappe, sono 21 in totale in carriera, e deve ancora compiere 27 anni. Il traguardo massimo dei cinque Tour, quelli conquistati Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain, è alla sua portata. E potrebbe persino andare oltre. 

Vingegaard: voto 8. Le critiche non gli sono mancate, ma al Tour 2025 ha colto il terzo secondo posto della carriera, cui vanno aggiunte le due grandi vittorie del 2022 e del 2023. La storia del ciclismo parla chiaro: pochi hanno fatto meglio dello scalatore danese e Pogacar è in uno stato di grazia che dura dall'anno scorso. 

Lipowitz: voto 7,5. Il tedesco ha stoffa e le qualità per vincere una Grande Boucle negli anni a venire.

Onley: voto 7,5. Stesso discorso di Lipowitz, solo che il britannico è anche più giovane.

Jonathan Milan: voto 7,5. Due vittorie di tappa e la maglia verde finale. Sta diventando il miglior velocista del mondo.

Van Aert: voto 7. Talento immenso. Va forte dappertutto e questo è forse il limite paradossole più grande del campione belga. Tanti piazzamenti e poco successi importanti. Non al Tour, però, dove la decima vittoria di tappa in carriera, sui Campi Elisi, contro Pogacar, è significativa del suo valore.

Van der Poel: voto 7. Una grande vittoria e altri successi sfiorati. Non sempre si è amministrato con saggezza, come gli succedeva anche a inizio carriera. La classe, però, non si discute.

Evenepoel: voto 5,5. Successo meritato nella cronometro in pianura, per il resto ha faticato. Condizione insufficiente.

 

TdF 2025: sugli Champs-Elysees vince Van Aert. Pogacar ha vinto il suo quarto Tour

Avrebbe ancora voluto vincere Pogacar, anche la ventunesima e ultima frazione di questo Tour de France 2025 comunque dominato dall'asso sloveno, che si è annesso la Grande Boucle per la quarta volta in carriera, eguagliando Froome e avendo ormai davanti a sé solo i quattro moschettieri dei cinque successi: Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain. Insomma, dicevo, avrebbe voluto anche l'ultima tappa, quella dei Campi Elisi a Parigi. E avrebbe potuto grazie all'ascesa di Montmartre. Ha trovato, per una volta, un avversario più forte, il grande Wout Van Aert. Il piazzato per eccellenza. Un fuoriclasse versatile rimasto spesso al di qua di quel che avrebbe potuto e meritato. Ieri ha vinto Van Aert. E Pogacar, alla fine, ha chiuso quarto di giornata. Tanto, il Tour, l'aveva già vinto. 

sabato 12 luglio 2025

Laval Espace Mayenne: vince Jonathan Milan

Dopo non so più quanto tempo, un corridore italiano torna ad alzare le braccia sulle strade della Grande Boucle: Jonathan Milan vince in volata, battendo Van Aert, l'ottava tappa del Tour de France 2025, con arrivo a Laval Espace Mayenne. 

sabato 31 maggio 2025

Sul Sestriere vince Harper, Simon Yates si prende il Giro

Vince Harper, secondo Verre. Ma l'eroe è il terzo di giornata, Simon Yates. Che fa il vuoto sul Colle delle Finestre, dove perse il Giro d'Italia 2018 e dove oggi ha conquistato il Giro 2025. Annichiliti i rivali Carapaz e Del Toro, uno che presto un grande giro lo vincerà. Oggi ha peccato d'esperienza  cedendo all'inglese 5'13". Detto questo, citazione di merito per Van Aert: nel successo di Yates ha svolto un ruolo decisivo: andato in fuga, Van Aert ha pilotato il compagno di squadra che rinveniva, facendo dilatare il suo vantaggio. Van Aert non è forse un vincente a tutto tondo, ma è il più grande luogotenente della sua generazione. 

giovedì 29 maggio 2025

A Cesano Maderno vince Nico Denz

Frazione pianeggiante, quella odierna, la 18^ del Giro d'Italia 2025, da Morbegno a Cesano Maderno, prima delle due tappe di alta montagna di domani e dopodomani. E i migliori ne approfittano per non faticare troppo. Va via una fuga di oltre corridori, con Pedersen e Van Aert. Poi se ne avvantaggiano undici e, tra questi ultimi, è decisivo l'assolo del tedesco Nico Denz, che ottiene il suo terzo successo al Giro in carriera, dopo le due tappe vinte nel 2023. Il gruppo della maglia rosa giunge al traguardo dopo quasi quattordici minuti. Da registrare il ritiro di Ayuso, uno dei grandi favoriti della vigilia, ch'era già uscito dalle posizioni salienti della classifica.

domenica 18 maggio 2025

A Siena vince Van Aert. Del Toro in rosa

Tappa spettacolare, la nona del Giro d'Italia 2025, da Gubbio a Siena, strappi duri in collina e la polvere delle strade bianche. Si rivela il messicano Del Toro e si risorge Wout Van Aert. Restano loro due davanti. Insegue Bernal, lui pure in uscita da un periodo buio. Ayuso più dietro. E ancor più dietro Roglic. Del Toro cerca la vittoria di tappa e la maglia rosa, che sarebbe la prima di un messicano al Giro. Avrà solo la seconda. Perché sul traguardo di Siena, dopo una volata furiosa, è Van Aert a cogliere un successo degno del suo grande talento. Terzo di giornata, a 58" Giulio Ciccone. Del Toro ora guida la classifica generale davanti al compagno di squadra Ayuso e al bravo Tiberi. Sconfitto Roglic, che precipita al decimo posto della generale a 2'25" da Del Toro. 

mercoledì 14 maggio 2025

Giro d'Italia 2025: a Matera vince Pedersen in rosa

Quinta tappa del Giro d'Italia 2025, da Ceglie Messapica a Matera, 151 km. Percorso, con qualche difficoltà altimetrica, e andatura mettono fuori gioco diversi corridori, a cominciare dai velocisti puri. Nei chilometri finali è l'Uae di Ayuso e Adam Yates a tenere alto il ritmo. A a km dall'arrivo, con la strada che sale, si stacca di nuovo Van Aert, la cui condizione è ancora precaria. Poco più avanti prova a forzare Roglic, poi sopravanzato da Vacek. Cede Pedersen, anzi no, perché rientra e fa volata di testa, vincendo la sua terza tappa in questo Giro, la quarta in carriera. Secondo di giornata Zambanini, terzo Pidcock.

sabato 10 maggio 2025

venerdì 9 maggio 2025

Tirana: tappa e maglia rosa per Pedersen

Il Giro d'Italia 2025 prende oggi il via, in terra albanese. Prima frazione da Durazzo, per concludersi, dopo 160 km, nella capitale Tirana. 

La cronaca.

A pochi chilometri dal traguardo, caduta per Landa, costretto a un doloroso ritiro. Secondo pronostico, la tappa si conclude in volata, ma di un gruppo parecchio assottigliato per via del percorso impegnativo. Vince Pedersen, la cui squadra aveva lavorato a lungo, su Van Aert: distacco di una ruota. Pedersen è la prima maglia rosa del Giro d'Italia 2025.


martedì 22 aprile 2025

Liegi-Bastogne-Liegi 2025: i favoriti

Domenica 27 aprile si chiuderà la stagione delle classiche del nord, con la Liegi-Bastogne-Liegi. Si annuncia un grande duello tra Evenepoel, rientrato in forma smagliante dopo una lunga assenza per infortunio, e Pogacar che, dopo due mesi ad alto livello, sembra tradire qualche segno di stanchezza. Ecco il borsino dei favoriti

  1. Evenepoel ****
  2. Pogacar ****
  3. Van Aert ***
  4. Alaphilippe **
  5. Skjelmose **

venerdì 18 aprile 2025

domenica 13 aprile 2025

Amstel Gold Race 2025: favoriti

Dal pavé alle côtes delle Ardenne. Domenica prossima, si correrà, nel Limburgo, in Olanda, l'Amstel Gold Race. Dovrebbe fare il suo esordio stagionale Remco Evenepoel. Ecco il borsino dei favoriti. 

  1. Pidcock ****
  2. Van Aert ****
  3. Pogacar ***
  4. Hirschi ***
  5. Healy ***
  6. Cosnefroy **
  7. Matthews **
  8. Evenepoel *

Parigi-Roubaix 2025: tris di Van der Poel

La foresta di Arenberg vede la corsa accendersi grazie a Van der Poel. Pogacar tiene, come Philipsen, Pedersen e il sorprendente cronoman svizzero Bissegger. Van Aert perde terreno, come Ganna. Foratura per Pedersen, che perde terreno. Alla fine restano davanto Pogacar, da una parte, e i compagni di squadra Van der Poel e  Philipsen dall'altra. Philipsen cede. Sfida a due, sino alla caduta in curva di Pogacar. Van der Poel procede da solo, con lo sloveno al suo inseguimento. Lungo il Carrefoure de l'Arbre, Van der Poel aumenta nettamente il vantaggio, ormai superiore al minuto. E nulla cambia dopo la foratura che gli capita subito dopo. Alla fine vince Van der Poel: terza Roubaix per l'asso olandese nonché ottava classica monumento in carriera. A oltre un minuto, Pogacar. Quindi i tre più immediati inseguitori in quest'ordine: Pedersen terzo, Van Aert quarto e Vermeersch quinto. Prino degli italiani,  Ganna, tredicesimo al traguardo. 

domenica 6 aprile 2025

Giro delle Fiandre 2025: bis di Pogacar

Irresistibile sul Kwaremont, Pogacar stacca tutti e vince il suo secondo Giro delle Fiandre, l'ottava classica monumento della carriera. A circa un minuto, volata ristretta per il podio, con Pedersen che precede Van der Poel e Van Aert. Primo degli italiani Ganna, ottavo. 

venerdì 4 aprile 2025

Parigi-Roubaix 2025: i favoriti

Domenica 13 aprile si correrà la 122^ edizione della Parigi-Roubaix. Ci sarà, per la prima volta, anche Pogacar, che sulla carta sarebbe troppo leggero, con  i suoi 66 kg, per una corsa del genere. Ma, l'asso sloveno ha talento pari all'ambizione. E potrebbe inserirsi nella sfida epocale tra Van der Poel e il rientrante Van Aert. Ecco il borsino provvisorio dei favoriti. 

Aggiornamento del 7 aprile 2025: Pogacar, che ieri ha dominato il Giro delle Fiandre, rafforza la propria candidature per la Roubaix.

  1. Van der Poel *****
  2. Van Aert ****
  3. Pedersen ***
  4. Pogacar ***
  5. Philipsen ***
  6. Ganna **
  7. Stuyven **
  8. Vermeersch **
  9. Degenkolb *
  10. Trentin *

domenica 30 marzo 2025

Giro delle Fiandre 2025: favoriti. Van der Poel, Van Aert o Pogacar?

Riprende l'appassionante sfida tra Mathieu Van der Poel e Wout Van Aert, che tornano ad affrontarsi sul pavé e sui muri del Giro delle Fiandre. E se l'olandese ha già vinto Milano-Sanremo ed E3 Saxo, il belga si è soprattutto allenato. Poi, occhio a Pogacar, che è Pogacar, e Pedersen, fresco vincitore della Gand-Wevelgem. Ecco il borsino dei favoriti

Aggiornamento del 2 aprile 2025: aggiungo Powless, che ha appena vinto Attraverso le Fiandre. Secondo - e ciò vuol dire che è in forma - Van Aert, tra i più attesi domenica.

  1. Van der Poel *****
  2. Pogacar ****
  3. Van Aert ****
  4. Pedersen ***
  5. Ganna **
  6. Jorgenson **
  7. Powless **
  8. Politt *
  9. De Lie *

mercoledì 19 febbraio 2025

Milano-Sanremo 2025: i favoriti. Si corre oggi

La Milano-Sanremo, giunta all'edizione n. 116, si correrà sabato 22 marzo. Anche quest'anno, la partenza della classica di primavera sarà data a Pavia. Ecco un borsino provvisorio dei favoriti per la Classicissima

  1. Van der Poel ****
  2. Philipsen ***
  3. Pogacar ***
  4. Ganna ***
  5. Pedersen **
  6. Kooji **
  7. J. Milan **
  8. Girmay **
  9. Pidcock *
  10. Alaphilippe *

venerdì 12 luglio 2024

TdF 2024: a Pau vince Philipsen

Tredicesima tappa del Tour de France 2024: 165,3 km da Agen a Pau, porta dei Pirenei. Roglic non riparte dopo la terribile caduta di ieri. 

Una nuova volata di gruppo, anche se non proprio compatto. Vince Philipsen. Secondo Van Aert.

giovedì 11 luglio 2024

TdF 2024: tris di Girmay. Cade Roglic e perde due minuti

Dodicesima tappa del Tour de France 2024: 203,6 km da Aurillac a Villeneuve-Sur-Lot. Ancora una frazione pianeggiante, che registra il terzo trionfo in volata, in quest'edizione della Grande Boucle, del velocista eritreo Girmay, che precede un redivivo Van Aert e Ackermann. La notizia di giornata è, però, un'altra caduta di Roglic, che perde circa due minuti e scivola al sesto posto della classifica generale.

sabato 29 giugno 2024

TdF 2024: a Rimini Bardet. Tappa e maglia gialla

Partito il Tour de France 2024, con la prima frazione, pressoché tutta italiana, da Firenze a Rimini: 206 km con 7 gran premi della montagna di seconda o terza categoria, l'ultimo dei quali a San Marino. Percorso, quindi, frastagliato, giornata calda, corsa dura. Tanti corridori perdono presto contatto dal gruppo dei migliori. Migliori che non riescono a riprendere i più ostinati tra i fuggitivi di giornata: Romain Bardet e il compagno di squadra Van den Broek. Arrivano con 5" di vantaggio sul gruppo regolato da Van Aert. Vince, anzi trionfa, Bardet, che al suo dodicesimo e ultimo Tour conquista la prima maglia gialla della carriera.