Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Fiandre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiandre. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2024

In ricordo di Rik Van Looy

Se n'è andato Rik Van Looy, due giorni prima di compiere 91 anni. Leggenda belga del ciclismo, campionissimo tra gli anni '50 e '60, Van Looy era nato nelle Fiandre, a Grobbendonk, nella provincia di Anversa il 20 dicembre 1933. 


Corridore polivalente, fortissimo sul passo e in volata, fu il primo a vincere tutte le cinque Classiche Monumento: 1 Milano-Sanremo, 2 Giri delle Fiandre due volte, 3 Parigi-Roubaix , 1 Liegi-Bastogne-Liegi  e 1 Giro di Lombardia. La sua impresa sarebbe stata eguagliata solo da altri due connazionali: Merckx e De Vlaeminck. A questa pregevole collezione, Van Looy aggiunse anche 2 Parigi-Tours, 1 Freccia Vallone, 3 Gand-Wevelgem.

Rik Van Looy
(1933-2024)


Per due volte consecutive, Van Looy fu anche campione del mondo: a Karl-Marx-Stadt nel 1961 e a Berna nel 1962. Dominatore delle corse di un giorno, grazie sopratutto a un irresistibile spunto veloce, finì tra i primi dieci della classifica generale anche nei tre Grandi Giri, facendo incetta di tappe: 12 al Giro, 7 al Tour, 18 alla Vuelta.


Professionista su strada dal 1954 al 1970, mietendo innumerovoli successi, trionfò anche in pista, facendo sue moltissime Sei Giorni. Uno dei massimi campioni della storia del ciclismo.


Una curiosità: a Van Looy si deve l'invenzione del c.d. treno, un gruppo di gregari scelti con cura incaricati di scortare il capitano velocista fino agli ultimi 200, 300 metri, impedendo fughe all'ultimo chilometro e tenendo i rivali velocisti a distanza. Al momento opportuno, Van Looy schizzava via. E vinceva. A lui e al suo treno si sarebbero ispirati Cipollini, Zabel, Petacchi e altri assi delle volate. 

martedì 11 settembre 2012

Mondiali di ciclismo 2012 a Valkenburg: i favoriti

Si approssimano i mondiali di ciclismo edizione 2012. Si correrà sul tradizionale percorso di Valkenburg, in Olanda. Per larghi tratti, lo stesso dell'Amstel Gold Race. Il che consente una vasta scrematura in vista di un'indicazione dei possibili favoriti. Su tutti, dico Gilbert, uscito in condizioni strepitose dalla Vuelta, in cui ha lasciato due firme delle sue. Sulle Ardenne, è il migliore. E vorrà riscattare una prima parte di stagione avara di successi. A fine anno, poi, come dimostrano i suoi exploit alla Parigi - Tours ed al Giro di Lombardia, il vallone vola. Contador va tenuto d'occhio, sebbene abbia bisogno di arrivare da solo, dacché non è velocissimo. Il fresco vincitore della Vuelta vorrà dimostrare di essere un campione totale. Una citazione merita anche il nostro Nibali, per il quale, fatte le debite proporzioni, vale quanto detto per Contador. Si dice che sia in forma anche Tom Boonen, che è corridore più da Fiandre che da Ardenne. Ma, possiede un grandissimo fondo ed in volata è il migliore. Sagan è destinato a fare la storia del ciclismo, ha vinto molto nei mesi passati, ma è un predestinato che non sente la stanchezza. Qualche possibilità in meno, assegno al norvegese Boasson Hagen. Infine, Freire, tre volte campione del mondo, può sempre sorprendere tutti e sarà in ogni caso marcato meno che su altri tracciati. L'unico problema è che la Spagna ha troppe punte, da Freire stesso a Contador, da Samuel Sanchez a Valverde, un altro che potrebbe dire la sua. Segue borsino dei favoriti.
Gilbert *****
Contador ****
Nibali ***
Boonen ***
Sagan **
Boasson Hagen **
Freire *
Valverde *

mercoledì 11 aprile 2012

Amstel Gold Race 2012: i favoriti

Dopo il pavé, i muri dell'Amstel Gold Race, che culminano nel terribile Cauberg. L'Amstel Gold Race 2012, la più importante corsa ciclistica olandese, sarà terreno di caccia di corridori tutti diversi da quelli che hanno imperversato nelle Fiandre ed alla Roubaix. Minor peso, minore forza esplosiva, più attitudine alle salite, ripetute, brevi ma terribili, tipiche delle Ardenne, nelle quali si correranno Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. Ma, l'Amstel Gold Race, ad essere precisi, si corre nella regione olandese del Limburgo.  Il favorito d'obbligo è il vallone Gilbert, che ha conquistato le ultime due edizioni. Da tenere d'occhio gli italiani Nibali, la corsa è molto adatta alle sue caratteristiche, e Cunego, più veloce di Nibali e già vincitore in passato all'Amstel. Per conto mio, però, il vero antagonista di Gilbert sarà il lussemburghese Frank Schleck. Infine, segnalo che  questa volta sarà al via anche Tom Boonen, il dominatore sino ad ora delle classiche del nord. I suoi 82 kg mi sembrano troppi per fare la differenza sulle strette ascese dell'Amstel, ma Boonen vive uno stato di forma quasi magico, sicché una citazione nei pronostici, nonostante il percorso, Boonen la merita. Segue borsino dei favoriti.
Gilbert *****
F. Schleck ****
Cunego ***
Nibali **
Boonen *