Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Lazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lazio. Mostra tutti i post

lunedì 26 maggio 2025

Sipario sulla Serie A 2024/25

Cala il sipario su uno dei campionati più strambi degli ultimi anni.


Il Napoli vince il suo quarto scudetto: i meriti sono, nell'ordine, dei calciatori, McTominay su tutti perché 12 gol, molti decisivi, per un centrocampista sono davvero tanti, del presidente, atteso che il Napoli è da più di 10 anni ai vertici del calcio italiano, il che non sarebbe successo senza una sapiente programmazione, di Conte, che sa rilanciare squadre bisognose di motivazioni, e della buona sorte, se vogliamo dare questo benevolo nome alle decisioni che, secondo me e non segue dibattito, hanno penalizzato l'Inter.


L'Inter è arrivata seconda con 81 punti, uno meno dei partenopei. E avrebbe - a dispetto degli impegni di Champions e di una rosa inadeguata in certi elementi, penso specialmente a Taremi - potuto farne comunque 3-4 in più. Insomma, se l'Inter non ha vinto è anche per colpa propria. Sostengo altresì che il vento arbitrale, nelle ultime giornate, ha soffiato in direzione ostinata e contraria. Diciamo che può capitare e chiudiamola qui.


L'Atalanta, terza, ha sprecato una grande occasione per il titolo. Eliminata in Champions, penso che avrebbe potuto lottare fino alla fine per lo scudetto. Non è successo ed è un insuccesso. Quarta la Juve, deludente appena meno del Milan mestamente ottavo: i bianconeri andranno in Champions solo grazie alla sofferta ultima vittoria con il retrocesso Venezia. Che saluta la Serie A con Empoli e Monza.


In A resta invece il Lecce, corsaro a Roma contro la Lazio, che resta fuori dalle Coppe dopo una stagione a lungo positiva. Cantavano i biancocelesti, con i tifosi napoletani, solo 8 giorni fa: "Pedro, Pedro, Pedro, Pedro, Pe...". Adesso non cantano più.


La Roma, guidata da un tecnico di grandissimo buon senso come Ranieri, giunge quinta e sfiora la qualificazione in Champions. Ma, per come s'erano messe le cose in autunno, prima che arrivasse Ranieri, l'Europa League è un grande traguardo. La Fiorentina, sesta, ormai è un'abitudine, va in Conference League.


Il Bologna, che almeno ha vinto la Coppa Italia, manca ugualmente l'Europa. Ha dato tutto contro l'Inter, poi si è spento. Succede. 

 

domenica 18 maggio 2025

Inter-Lazio 2-2

La sblocca Bisseck, di sinistro, al tramonto del primo tempo. Nella ripresa pareggia Pedro, gran giocatore. L'Inter torna di rabbia in vantaggio con Dumfries: gran colpo di testa. Poi un fiscale rigore per gomito di Bisseck manda proprio Pedro sul dischetto: pareggio in extremis. Tutto questo mentre il Napoli sta pareggiando a Parma. Arnautovic potrebbe riscrivere la storia del campionato, ma sbaglia in modo incomprensibile. E poi segna in fuorigioco. Lo scudetto è nelle mani del Napoli, nonostante lo 0-0 in Emilia. Nessuno osi più parlare del presunto potere istituzionale dell'Inter. Che non c'è e mai c'è stato. Se il rigore, che ci poteva anche stare, concesso alla Lazio, l'avessero dato all'Inter cosa avrebbero detto le tante prefiche incompetenti esentate dal servizio di leva? Detto questo, stasera sciupata una grandissima occasione. L'Inter è rientrata troppo molle nella ripresa. Bisseck ha commesso l'ennesimo errore d'ingenuità, Taremi, Correa e Arnautovic hanno fallito l'ennesima prova. Peccato. D'altra parte, quello nerazzurro è stato un campionato in tono minore, nessuno scontro diretto vinto, tolti quelli con l'Atalanta. Troppe rimonte subite, esiziale quella di Parma. Stasera è mancata anche la personalità. Due volte in vantaggio, non puoi e non devi lasciarti riprendere, mentre il Napoli soffre a Parma. Se non altro, siamo vaccinati. Sopravvissuti al 5 maggio 2002, che ci può essere di peggio? Allora vinse la Juve, questa volta vincerà il Napoli. Meglio il Napoli. 

martedì 25 febbraio 2025

Inter-Lazio 2-0: Arnautovic, Calhanoglu. Inter in semifinale di Coppa Italia

Quarti di finale di Coppa Italia. L'Inter, con pochi titolari in campo dall'inizio, ospita la Lazio. Inzaghi è ripagato da Arnautovic con una magnifica volée mancina da fuori area, che permette all'Inter di chiudere in vantaggio il primo tempo. A un quarto d'ora dal termine della ripresa, il subentrato Correa parte in dribbling in area laziale e viene atterrato: rigore, che Calhanoglu trasforma. Inter in semifinale di Coppa Italia. Citazione di merito, oltre che per Arnautovic, anche per De Vrij e Pavard. Ancora deludente Taremi.

martedì 17 dicembre 2024

Serie A 24/25: 16^ giornata. Atalanta capolista

Vince anche non brillando, l'Atalanta di Gasperini, che mantiene la testa solitaria della classifica di Serie A, dopo il successo esterno di Cagliari e nell'attesa che sia recuperata Fiorentina-Inter. Sì, perché se l'Inter dovesse vincere quella partita appaierebbe i bergamaschi, dopo il larghissimo successo ottenuto ieri a Roma contro la Lazio: un 6-0 forse troppo severo per i biancocelesti, ma segno della grande qualità del gioco nerazzurro e dei suoi interpreti.


Per lo scudetto, sembra una questione proprio tra Atalanta, Inter e il Napoli di Conte, che ha vinto con qualche affanno sul campo dell'Udinese e che segue l'Atalanta a due punti.


Rallenta ancora la Juve, che pareggia anche con il Venezia e mostra tutti i limiti di una campagna di rafforzamento poco avveduta. E oltre il pari non va il Milan, davanti al pubblico amico, contro il Genoa.


Brutta sconfitta nel finale per la Roma di Ranieri a Como; il Verona vince a Parma, mentre il Bologna batte la Fiorentina.

Il Torino vince a Empoli; il Lecce supera un Monza sempre più pericolante.

lunedì 16 dicembre 2024

Lazio-Inter 0-6

Lazio arrembante nei primi minuti con le percussioni di Zaccagni, gli scatti di Isaksen e i movimenti di Noslin, che spreca una buona occasione. A segnare, però, è l'Inter con un rigore di Calhanoglu. Raddoppio nerazzurro con Dimarco, che segna di sinistro al volo su cross di Dumfries. A inizio ripresa, gran gol da fuori area di Barella. Poi segna anche Dumfries, che raccoglie di testa un cross di Bastoni. Trova il gol anche il subentrato Carlos Augusto, servito da Dimarco. Va a segno poi Thuram, con una gran giocata. Dominio nerazzurro. Lazio troppo molle nel secondo tempo. 

lunedì 9 dicembre 2024

Serie A 24/25: 15^ giornata. Atalanta capolista

Il successo contro il Milan, il nono di fila in campionato, regala il primo posto solitario in classifica all'Atalanta, le cui ambizioni di scudetto vanno tenute in grande considerazione. 


A due punti il Napoli, che perde un primato che durava da due mesi, dopo la sconfitta interna subita dall'ottima Lazio di Baroni. A tre punti, inseguono Inter, vittoriosa sul Parma, e Fiorentina, che supera il Cagliari: nerazzurri e viola, però, hanno una partita in meno.


Queste quattro squadre, possono tutte ambire al titolo, che probabilmente sarà assegnato con 83, 84 punti.


Ancora un pareggio, questa volta contro il Bologna, per la Juve di Thiago Motta: gioco offensivo monocorde, quello dei bianconeri, che hanno anche smarrito l'iniziale solidità difensiva.


Primo successo per la Roma di Ranieri, che travolge il Lecce. Pareggio tra Genoa e Torino e tra Venezia e Como, che si affrontano in mezzo alla bufera. Brillante successo della rivelazione Empoli sul campo del Verona: doppietta di Sebastiano Esposito, calciatore di vero talento che, con qualche ritardo, sta sbocciando definitivamente.

lunedì 28 ottobre 2024

Serie A 24/25, 9^ giornata. Inter-Juve 4-4

Gol, errori e spettacolo nel derby d'Italia. Avanti l'Inter, poi avanti la Juve, di nuovo avanti l'Inter, prima del 4-4 finale. La squadra di Simone Inzaghi avrebbe potuto e dovuto gestire meglio il doppio vantaggio a venti minuti dal termine. Invece ha cercato anche il quinto gol, senza trovarlo. La rete del 3-4, che ha riaperto la partita, è nata da una pressione sbagliata di De Vrij nella metà campo avversaria. Nei paraggi c'era anche Bastoni. Posizionamenti inutilmente audaci. Corsi rischi inutili. L'Inter ha perso due punti a tutto vantaggio del Napoli, che ha superato di misura il Lecce, consolidando il primato in classifica.


Largo successo dell'Atalanta sul Verona: il gioco di Gasperini fa sembrare un grande attaccante anche il modesto Retegui, capocannoniere provvisorio della Serie A con 10 gol.


Quasi altrettanto vasto il successo della Fiorentina sulla Roma di Juric, a conferma della qualità della squadra viola e delle difficoltà dei giallorossi, cui fa da contracanto il successo netto della Lazio sul Genoa.


Il Torino torna a vincere contro il Como, l'Udinese batte il Cagliari. Pareggi tra Parma ed Empoli e tra Monza e Venezia. Rinviata Bologna-Milan.


In mezzo alla settimana, andrà in scena anche la decima giornata di campionato: si gioca tanto e si riposa pochissimo. Lautaro Martinez, ad esempio, avrebbe tanto bisogno di rifiatare.

lunedì 30 settembre 2024

Serie A 24/25, 6^ giornata: Napoli capolista

Dopo la sesta giornata della Serie A 2024/25, cambia ancora la capolista. Ora è il Napoli di Conte, vittorioso ieri contro il Monza, a comandare la corsa scudetto. Gli azzurri, a parte la trasferta contro la Juve, non hanno avuto un calendario impegnativo, ma la squadra è solida e determinata. Può arrivare in fondo. 


Torna al successo l'Inter, che mostra evidenti lacune difensive, individuali e d'assieme, ma la forza offensiva, ritrovato anche Lautaro, autore di una doppietta, è sempre notevole.


Il 4-4-2 audace di Fonseca premia il Milan, che supera largamente il Lecce; la Juve, con doppietta di Vlahovic, ha ragione di un Genoa davvero in difficoltà, dentro uno stadio deserto.


La Lazio passa 3-2 sul campo del Torino, la Roma batte in rimonta il Venezia. Pareggi tra Bologna e Atalanta, preoccupate dalle imminenti partite di Champions League e nel derby toscano tra Empoli e Fiorentina.


Importante successo del Como sul Verona, con doppietta di Cutrone. In serata, Parma-Cagliari.


domenica 19 maggio 2024

Inter-Lazio 1-1

Inter molle, Lazio in vantaggio con Kamada: Sommer incerto. Nella ripresa, Inter alla ricerca del preggio che, dopo un palo di Lautaro, arriva solo nel finale con un perentorio colpo di testa di Dumfries su punizione del subentrato Sanchez. Finisce in pareggio. Festa alla stadio per lo scudetto dell'Inter. Ci sono anche Mazzola, Guarneri, Beppe Baresi, Zenga, Berti.

martedì 9 aprile 2024

Serie A 23/24: 31^ giornata e il dominio dell'Inter

L'Inter batte l'Udinese in trasferta e conserva 14 punti di vantaggio sul Milan. Raramente si era visto un campionato così nettamente dominato da una squadra, che ha il miglior attacco e la miglior difesa e che, vieppiù, esprime pacificamente il miglior gioco.


Facile successo del Milan sul Lecce, che resta in dieci; la Juve torna alla vittoria contro la Fiorentina, dopo una partita di pura sofferenza.


Il derby capitolino va alla Roma, in una delle stagioni più deludenti della Lazio di Lotito.


Sconfitta per l'Atalanta al Cagliari, ma rallenta anche il Bologna, costretto al pareggio sul campo del Frosinone.


Il Napoli batte il Monza in rimonta: bellissimi tre gol su quattro degli azzurri, il sinistro al volo di Politano, la conclusione di Zielinski, il colpo di testa poderoso di Osimhen.


In zona retrocessione, pareggio tra Salernitana e un Sassuolo sempre più pericolante, successo dell'Empoli sul Torino, mentre il Verona cede in casa contro il Genoa. 

martedì 12 marzo 2024

Lazio: Sarri si è dimesso. Decisione rara nel calcio italiano.

Gesto insolito nel calcio italiano: Maurizio Sarri si è dimesso da allenatore della Lazio. Ha commesso anche degli errori nella gestione tecnica, ma la rosa messagli a disposizione da Lotito era troppo risicata per competere su tre fronti. La notizia non sono tanto le dimissioni, ma il fatto che un allenatore le abbia date, così rinunciando all'ingaggio. Da questo punto di vista, Sarri merita un plauso. 

lunedì 19 febbraio 2024

Il punto dopo la 25^ giornata: Inter in fuga

L'Inter allunga su Juve, fermata sul pareggio a Verona, e Milan, sconfitto in trasferta da un ottimo Monza. La squadra di Simone Inzaghi, che ha travolto per 4-0 la Salernitana, ha ora un vantaggio di 9 punti sui bianconeri e di 11 punti sui rossoneri. Con una partita ancora da recuperare, sia pure contro l'Atalanta, che batte nettamente il Sassuolo e si conferma quarta forza del campionato.


La Roma espugna il campo del Frosinone e conferma che la squadra, ritrovata con De Rossi, non seguiva più Mourinho. La Lazio cede in casa contro il Bologna del sempre più considerato Thiago Motta e di Zirkzee, che pare pronto per il salto in una grande.


Il Napoli pareggia in rimonta contro il Genoa, il Torino supera il Lecce. Pareggi, infine, nel derby toscano tra Empoli e Fiorentina e nella sfida tra Udinese e Cagliari.

venerdì 19 gennaio 2024

Inter-Lazio 3-0: Thuram, Calhanoglu, Frattesi

Sfida tra Inter e Lazio, per decidere chi affronterà il Napoli, ieri vincitore contro la Fiorentina, nella finale di quest'edizione barocca, araba e barocca, della Supercoppa italiana. Inter subito dominante. Sblocca il risultato con Thuram, smarcato da un tacco di Dimarco. Barella colpisce la traversa. Si va al riposo con un 1-0 che va stretto all'Inter. A inizio ripresa, i nerazzurri raddoppiano con un rigore di Calhanoglu  procurato da Lautaro. Che poco dopo centra la traversa. È il subentrato Frattesi a fissare il punteggio sul 3-0 per l'Inter, che sfiderà il Napoli in finale. Dimenticavo: Inzaghi ha impartito una lezione di calcio a Sarri. E, a distanza, anche ad Allegri.

lunedì 18 dicembre 2023

UCL Draw: Inter-Atletico Madrid, Napolia-Barca,Lazio-Bayern Monaco

Sorteggiati, a Nyon, gli ottavi di finale della Champions League 2023/24. L'Inter pesca l'Atletico Madrid di Simeone: pronostico aperto. Stesso discorso per il Napoli, che affronterà il Barcellona di Xavi. Più difficile, difficilissimo, l'impegno della Lazio con il Bayern Monaco. Azzardo percentuali di passaggio del turno.


Porto-Arsenal  30%-70%


Napoli-Barcellona 45%-55%


Psg-Real Sociedad 55%-45%


Inter-Atletico Madrid 50%-50%


Psv-Borussia Dortmund 40%-60%


Lazio-Bayern Monaco 20%-80%


Copenaghen-Manchester City 10%-90%


Lipsia-Real Madrid 10%-90%


domenica 17 dicembre 2023

Lazio-Inter 0-2: Lautaro, Thuram

Lazio aggressiva a inizio partita. Nerazzurri meno efficaci nella costruzione del gioco. Fino allo sciagurato retropassaggio di Marusic che serve Lautaro: aggirato Provedel, Lautaro segna di sinistro. Gol n. 15 per il capocannoniere del campionato. Nella ripresa, copione identico: parte meglio la Lazio. Calhanoglu perde qualche pallone di troppo. Dimarco è stanco. Arriva però il raddoppio in contropiede di Thuram, servito da un Barella finalmente ispirato. Che poco dopo esce per Frattesi, mentre Dimarco è rilevato da Carlos Augusto. La Lazio resta in dieci per l'espulsione di Lazzari per proteste. Inzaghi cambia anche Lautaro e Calhanoglu per Klaassen e Asllani. Provedel evita il terzo gol di Mkhitaryan con un gran colpo di reni. Sfiora il gol anche Frattesi. Vittoria importante dell'Inter su un campo storicamente difficile. Il vantaggio sulla Juve  seconda, sale a 4 punti.


martedì 5 dicembre 2023

La 14^ di Serie A 2023/24: Inter capolista

Serie A 2023/24: 14^ giornata.

La convicente vittoria esterna sul campo del Napoli conserva all'Inter il primato solitario in classifica: la squadra di Simone Inzaghi, in questa stagione, sa soffrire prima d'imporsi. Non è una qualità da poco. Insegue ancora la Juve, al solito tenace, che espugna il campo del Monza con un gol di Gatti allo scadere.


Torna al successo il Milan contro un modesto Frosinone: primo gol per Jovic.


Vincono anche Lazio e Roma; il Torino supera l'Atalanta, con doppietta di un ritrovato Zapata.


Spettacolare 3-3 nel derby del Triveneto, tra Udinese e Verona, con doppietta di Lucca, centravanti altissimo ma dotato di buona tecnica, che sul secondo gol personale mi ha ricordato gli stacchi imperiosi di Cristiano Ronaldo. Semplice suggestione. Considero, comunque, Lucca, come del resto Pinamonti, un centravanti migliore di Scamacca.


La Fiorentina supera la Salernitana, pareggi tra Lecce e Bologna e tra Genoa ed Empoli.

mercoledì 29 novembre 2023

E il Dna europeo del Milan? Lazio agli ottavi di Champions

Travolto in casa dal Borussia Dortmund e ultimo nel proprio girone. Del preteso Dna europeo del Milan, nessuna traccia visibile. Perché in campo non scende la storia. E il Milan attuale, pur con la scusante dei tanti infortuni, non è minimamente all'altezza della Champions League. Né Pioli, sopravvalutato dall stampa nazionale, è in grado di rimediare alle difficoltà della squadra. Va invece agli ottavi la Lazio, che riscatta in Champions i disastri del campionato. Decide una doppietta di Immobile contro il Celtic Glasgow.

martedì 26 settembre 2023

Il punto dopo la 5^ giornata di Serie A 23/24: Inter a punteggio pieno

Un mancino al volo di Dimarco consente all'Inter di ottenere il quinto successo consecutivo - battuto l'Empoli in trasferta - e di restare a punteggio pieno.


A inseguire, il Milan, che batte di misura il Verona, mentre la Juve crolla contro il Sassuolo di Berardi e Pinamonti, che continuo a ritenere il più efficace centravanti italiano. I bianconeri questi sono: modesti in difesa e a centrocampo, mentre in attacco hanno due grandi solisti come Vlahovic e Chiesa


Meritato terzo posto provvisorio per il Lecce, che batte il Genoa, mentre continuano a stentare le romane: la Lazio, molto involuta sul piano difensivo, pareggia in casa con il Monza, a segno Gagliardini; la Roma pareggia in trasferta con il Torino, a segno ancora Lukaku.


Pareggio anche per il Napoli, lontano parente della squadra irresistibile del girone d'andata dello scorso anno. Kvaratskhelia, più di tutti, sembra un altro. Fu vera gloria? Vedremo.


L'Atalanta batte il Cagliari, Fiorentina corsara a Udine, pareggio Salernitana e Frosinone.

  

mercoledì 20 settembre 2023

Provvidenziale Provedel: quando segna il portiere

Un gol del portiere è un fatto insolito. Se non ti chiami Chilavert o Rogerio Ceni, portieri anche loro, uno paraguaiano l'altro brasiliano, che di gol ne segnavano costantemente grazie a doti balistiche riconosciute, calciando rigori e punizioni. Per il resto, un gol del portiere resta un'anomalia del gioco. Così è stato quello segnato ieri sera, in Champions League, da Provedel, che ha permesso alla Lazio di pareggiare in extremis contro l'Atletico Madrid. Non un gol qualunque, peraltro. Ma un colpo di testa imperioso dopo aver letto in anticipo il cross che Luis Alberto stava per disegnare. Provvidenziale fu Provedel.

lunedì 4 settembre 2023

Serie A 23/23: 3^ giornata. Il punto

Inter e Milan in testa a punteggio pieno dopo tre giornate e prima del derby, programmato dopo la sosta per le nazionali. I nerazzurri, trascinati da Lautaro Martinez, che ha raggiunto la piena maturità agonistica, travolgono la Fiorentina e mostrano una tenuta superiore all'ora di gara: quella che spesso era mancata nella passata stagione. I rossoneri battono una Roma rimaneggiata.


Successo esterno della Lazio a Napoli, con la magia di tacco del solito Luis Alberto, da anni il miglior centrocampista del campionato. Sarri ripete la partita di qualche mese fa. Il Napoli attacca, ma è impreciso, la Lazio, grazie anche a un imprendibile Felipe Anderson, è spietata in contropiede.


Vittoria per la Juve sul campo dell'Empoli, il Torino batte di misura il Genoa.


L'Atalanta travolge il Monza, con doppietta di Scamacca. Il Sassuolo supera il Verona, con doppietta del capitano Berardi e gol di Pinamonti, che tocca quota 30 gol in Serie A. Credo che meritasse la convocazione in nazionale più di Retegui o di Gnonto. 


Vince il Lecce contro la Salernitana, il Bologna batte il Cagliari, con il primo gol in A di Fabbian. Pareggio a reti bianche tra Udinese e Frosinone.