Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post

lunedì 26 maggio 2025

Sipario sulla Serie A 2024/25

Cala il sipario su uno dei campionati più strambi degli ultimi anni.


Il Napoli vince il suo quarto scudetto: i meriti sono, nell'ordine, dei calciatori, McTominay su tutti perché 12 gol, molti decisivi, per un centrocampista sono davvero tanti, del presidente, atteso che il Napoli è da più di 10 anni ai vertici del calcio italiano, il che non sarebbe successo senza una sapiente programmazione, di Conte, che sa rilanciare squadre bisognose di motivazioni, e della buona sorte, se vogliamo dare questo benevolo nome alle decisioni che, secondo me e non segue dibattito, hanno penalizzato l'Inter.


L'Inter è arrivata seconda con 81 punti, uno meno dei partenopei. E avrebbe - a dispetto degli impegni di Champions e di una rosa inadeguata in certi elementi, penso specialmente a Taremi - potuto farne comunque 3-4 in più. Insomma, se l'Inter non ha vinto è anche per colpa propria. Sostengo altresì che il vento arbitrale, nelle ultime giornate, ha soffiato in direzione ostinata e contraria. Diciamo che può capitare e chiudiamola qui.


L'Atalanta, terza, ha sprecato una grande occasione per il titolo. Eliminata in Champions, penso che avrebbe potuto lottare fino alla fine per lo scudetto. Non è successo ed è un insuccesso. Quarta la Juve, deludente appena meno del Milan mestamente ottavo: i bianconeri andranno in Champions solo grazie alla sofferta ultima vittoria con il retrocesso Venezia. Che saluta la Serie A con Empoli e Monza.


In A resta invece il Lecce, corsaro a Roma contro la Lazio, che resta fuori dalle Coppe dopo una stagione a lungo positiva. Cantavano i biancocelesti, con i tifosi napoletani, solo 8 giorni fa: "Pedro, Pedro, Pedro, Pedro, Pe...". Adesso non cantano più.


La Roma, guidata da un tecnico di grandissimo buon senso come Ranieri, giunge quinta e sfiora la qualificazione in Champions. Ma, per come s'erano messe le cose in autunno, prima che arrivasse Ranieri, l'Europa League è un grande traguardo. La Fiorentina, sesta, ormai è un'abitudine, va in Conference League.


Il Bologna, che almeno ha vinto la Coppa Italia, manca ugualmente l'Europa. Ha dato tutto contro l'Inter, poi si è spento. Succede. 

 

venerdì 23 maggio 2025

Como-Inter: 0-2. Scudetto al Napoli

Si assegna oggi lo scudetto. Il Napoli, con un punto di vantaggio, ospita il Cagliari già salvo. L'Inter, che insegue dopo la delusione provocata dal pareggio in extremis con la Lazio, rende visita a un Como in forma. Inzaghi, squalificato come Conte, fa spazio a molte riserve. 

La cronaca di Como-Inter.

Segna De Vrij nel primo tempo, uno che sarebbe dovuto entrare nel finale con la Lazio e ora racconteremmo un'altra storia. Nella ripresa raddoppia Correa. Ma conta poco. Finisce così, mentre il Napoli batte il Cagliari e vince, per un solo punto, uno scudetto sul quale il peso del rigore fischiato a Bisseck domenica è grande quanto i punti gettati via dall'Inter. Conte festeggia come nel 2002. Come nel 2002.


giovedì 15 maggio 2025

Giro d'Italia 2025: a Napoli vince Groves

Sesta tappa del Giro d'Italia 2025, dalla Basilicata alla Campania, da Potenza a Napoli, per 227 km, che fanno di quella odierna la frazione più lunga di quest'edizione della corsa organizzata dalla Gazzetta. Piove. A una settantina di chilometri dal traguardo, una brutta caduta, facilitata dall'asfalto bagnato, spezza il gruppo. Poco dopo la corsa viene fermata e poi riparte. I tempi vengono neutralizzati e l'arrivo non concederà abbuoni. Si ritira intanto Hindley. Ripresi i fuggitivi di giornata a 2,5 km dal traguardo, volata di un gruppo ristretto e vittoria dell'australiano Groves.

sabato 1 marzo 2025

Napoli-Inter 1-1

Inter in vantaggio dopo poco più di venti minuti: magica punizione mancina di Dimarco. Il Napoli cerca il pareggio, l'Inter aspetta sulla propria trequarti. Lukaku sfiora il gol impedito solo da un salvataggio provvidenziale di Bastoni. Altrettanto decisivo, dall'altra parte, l'intervento difensivo di Buongiorno a impedire il raddoppio di Dimarco. Intervallo. Dopo cinque minuti nella ripresa, infortunio per Dimarco. Inzaghi lo sostituisce con Pavard. Entra anche Zielinski per Calhanoglu. Inter passa a quattro in difesa. Anzi no. Va Dumfries a sinistra con Pavard a destra. Più tardi, con il Napoli sempre in pressione, esce Thuram per Correa. L'Inter fatica a ripartire. Poi è il turno di Frattesi e De Vrij per Mkhitaryan e Bastoni. Pareggia il Napoli a tre minuti dal novantesimo: affondo di Lobotka, rimpallo, Billing tira, Martinez para, Billing riprende e segna. Il risultato non cambia più. L'Inter porta a casa un punto tanto sofferto quanto prezioso. Tanto che più ha diversi giocatori ancora giù di corda, come Calhanoglu e Thuram, oltre quelli infortunati. Lo scudetto, come scrivo da inizio stagione, resterà in discussione fino alla fine. O giù di lì. 

mercoledì 19 febbraio 2025

Serie A 24/25: il punto dopo la 25^ giornata

La sconfitta dell'Inter sul campo della Juve, causata dai tanti errori di mira dei nerazzurri nel primo tempo, rende meno amaro il pareggio del Napoli a Roma con la Lazio, squadra, quest'ultima, tra le più in forma del campionato. Gli uomini di Conte sembrano stanchi, ma quelli di Simone Inzaghi lo sono altrettanto o forse di più. Resto convinto che il duello al vertice sarà teso fino all'ultimo e che la quota scudetto sarà la più bassa degli ultimi anni.


Vittoria di misura per il Milan, contro il Verona, e per la Roma, sul campo del Parma.


Successo netto dell'Udinese, tornata in forma  come a inizio stagione, contro l'Empoli, e più sofferto del Bologna contro il Torino. Il Como, invece, espugna Firenze, dove i viola giocano a un ritmo e a un'intensità due volte inferiori rispetto a quelli tenuti contro l'Inter.


Pareggio a reti bianche per Atalanta e Cagliari e Monza e Lecce. Il Genoa prenota la salvezza, battendo 2-0 il Venezia: bellissimo il primo gol di Pinamonti, che considero sempre il miglior centravanti italiano in attività.

martedì 17 dicembre 2024

Serie A 24/25: 16^ giornata. Atalanta capolista

Vince anche non brillando, l'Atalanta di Gasperini, che mantiene la testa solitaria della classifica di Serie A, dopo il successo esterno di Cagliari e nell'attesa che sia recuperata Fiorentina-Inter. Sì, perché se l'Inter dovesse vincere quella partita appaierebbe i bergamaschi, dopo il larghissimo successo ottenuto ieri a Roma contro la Lazio: un 6-0 forse troppo severo per i biancocelesti, ma segno della grande qualità del gioco nerazzurro e dei suoi interpreti.


Per lo scudetto, sembra una questione proprio tra Atalanta, Inter e il Napoli di Conte, che ha vinto con qualche affanno sul campo dell'Udinese e che segue l'Atalanta a due punti.


Rallenta ancora la Juve, che pareggia anche con il Venezia e mostra tutti i limiti di una campagna di rafforzamento poco avveduta. E oltre il pari non va il Milan, davanti al pubblico amico, contro il Genoa.


Brutta sconfitta nel finale per la Roma di Ranieri a Como; il Verona vince a Parma, mentre il Bologna batte la Fiorentina.

Il Torino vince a Empoli; il Lecce supera un Monza sempre più pericolante.

lunedì 9 dicembre 2024

Serie A 24/25: 15^ giornata. Atalanta capolista

Il successo contro il Milan, il nono di fila in campionato, regala il primo posto solitario in classifica all'Atalanta, le cui ambizioni di scudetto vanno tenute in grande considerazione. 


A due punti il Napoli, che perde un primato che durava da due mesi, dopo la sconfitta interna subita dall'ottima Lazio di Baroni. A tre punti, inseguono Inter, vittoriosa sul Parma, e Fiorentina, che supera il Cagliari: nerazzurri e viola, però, hanno una partita in meno.


Queste quattro squadre, possono tutte ambire al titolo, che probabilmente sarà assegnato con 83, 84 punti.


Ancora un pareggio, questa volta contro il Bologna, per la Juve di Thiago Motta: gioco offensivo monocorde, quello dei bianconeri, che hanno anche smarrito l'iniziale solidità difensiva.


Primo successo per la Roma di Ranieri, che travolge il Lecce. Pareggio tra Genoa e Torino e tra Venezia e Como, che si affrontano in mezzo alla bufera. Brillante successo della rivelazione Empoli sul campo del Verona: doppietta di Sebastiano Esposito, calciatore di vero talento che, con qualche ritardo, sta sbocciando definitivamente.

domenica 10 novembre 2024

Inter-Napoli 1-1

L'ennesima dormita della difesa nerazzurra, disattenta su angolo del Napoli, propizia il gol da due passi di McTominay. Il pareggio nerazzurro è firmato da Calhanoglu con un gran destro da fuori area. Nella ripresa Inter più arrembante e vicina al gol con Dimarco, che coglie il palo. Un rigore generoso per l'Inter è sprecato da Calhanoglu: anche lui, al primo errore nerazzurro dal dischetto, prende il palo. Il subentrato Simeone sfiora il gol nel recupero. Finisce 1-1. Non è l'Inter dello scorso anno.

martedì 5 novembre 2024

Serie A 24/25, 11^ giornata: perde il Napoli

La notizia dell'undicesima giornata della Serie A 2024/25 è il largo successo esterno dell'Atalanta sul campo del Napoli capolista. I bergamaschi s'impongono con il solito calcio aggressivo e organizzato, permesso anche da molti giocatori di talento, a cominciare da Lookman, autore di una doppietta. Persino Retegui finisce per sembrare un grande attaccante, sebbene non lo sia: avere tante occasioni da rete aiuta non poco.


L'Inter, che batte il Venezia con un gol di Lautaro Martinez e una certa sofferenza finale, si porta a -1 dalla squadra di Conte, prima del confronto diretto di domenica prossima.


Vittorie anche per Milan, Juve, Fiorentina e Lazio. Sprofonda, invece, la Roma di Juric, che perde a Verona e resta impastoiata in una crisi di difficile soluzione.


Il Bologna supera di misura il Lecce, come fa l'Empoli con il Como e il Genoa con il Parma. Ancora un gol per Pinamonti, nel giorno del ritorno in Serie A di Mario Balotelli.


lunedì 28 ottobre 2024

Serie A 24/25, 9^ giornata. Inter-Juve 4-4

Gol, errori e spettacolo nel derby d'Italia. Avanti l'Inter, poi avanti la Juve, di nuovo avanti l'Inter, prima del 4-4 finale. La squadra di Simone Inzaghi avrebbe potuto e dovuto gestire meglio il doppio vantaggio a venti minuti dal termine. Invece ha cercato anche il quinto gol, senza trovarlo. La rete del 3-4, che ha riaperto la partita, è nata da una pressione sbagliata di De Vrij nella metà campo avversaria. Nei paraggi c'era anche Bastoni. Posizionamenti inutilmente audaci. Corsi rischi inutili. L'Inter ha perso due punti a tutto vantaggio del Napoli, che ha superato di misura il Lecce, consolidando il primato in classifica.


Largo successo dell'Atalanta sul Verona: il gioco di Gasperini fa sembrare un grande attaccante anche il modesto Retegui, capocannoniere provvisorio della Serie A con 10 gol.


Quasi altrettanto vasto il successo della Fiorentina sulla Roma di Juric, a conferma della qualità della squadra viola e delle difficoltà dei giallorossi, cui fa da contracanto il successo netto della Lazio sul Genoa.


Il Torino torna a vincere contro il Como, l'Udinese batte il Cagliari. Pareggi tra Parma ed Empoli e tra Monza e Venezia. Rinviata Bologna-Milan.


In mezzo alla settimana, andrà in scena anche la decima giornata di campionato: si gioca tanto e si riposa pochissimo. Lautaro Martinez, ad esempio, avrebbe tanto bisogno di rifiatare.

lunedì 21 ottobre 2024

Serie A 24/25, 8^ giornata: vincono tutte davanti

Le prime della classifica vincono tutte. Di misura. Il Milan soffre con l'Udinese, la Juventus ha bisogno di un autogol per superare la Lazio, il Napoli capolista vince con un discutibile rigore trasformato da Kvaratskhelia. Di misura, ma più importante, il successo colto dall'Inter sul campo della Roma: decide un gran destro di Lautaro Martinez. La classifica resta corta davanti. Domenica prossima, maggiori indicazioni potranno venire dal derby d'Italia tra Inter e Juve.


La Fiorentina dilaga a Lecce, l'Atalanta, apparsa in forte crescita, è corsara a Venezia.


Prezioso successo interno del Cagliari sul Torino. Pareggio tra Como e Parma e tra Genoa e Bologna. Per i rossoblu, da sottolineare la doppietta di Pinamonti, centravanti tanto forte quanto sottovalutato. In serata, Verona-Monza.


lunedì 30 settembre 2024

Serie A 24/25, 6^ giornata: Napoli capolista

Dopo la sesta giornata della Serie A 2024/25, cambia ancora la capolista. Ora è il Napoli di Conte, vittorioso ieri contro il Monza, a comandare la corsa scudetto. Gli azzurri, a parte la trasferta contro la Juve, non hanno avuto un calendario impegnativo, ma la squadra è solida e determinata. Può arrivare in fondo. 


Torna al successo l'Inter, che mostra evidenti lacune difensive, individuali e d'assieme, ma la forza offensiva, ritrovato anche Lautaro, autore di una doppietta, è sempre notevole.


Il 4-4-2 audace di Fonseca premia il Milan, che supera largamente il Lecce; la Juve, con doppietta di Vlahovic, ha ragione di un Genoa davvero in difficoltà, dentro uno stadio deserto.


La Lazio passa 3-2 sul campo del Torino, la Roma batte in rimonta il Venezia. Pareggi tra Bologna e Atalanta, preoccupate dalle imminenti partite di Champions League e nel derby toscano tra Empoli e Fiorentina.


Importante successo del Como sul Verona, con doppietta di Cutrone. In serata, Parma-Cagliari.


lunedì 16 settembre 2024

Serie A 24/25, 4^ giornata: Udinese capolista

Il Napoli di Conte, alla terza vittoria consecutiva, dopo la disfatta inaugurale di Verona, guadagna provvisoriamente la testa solitaria della classifica di Serie A. Gli azzurri non sono brillanti, ma compatti, attenti in fase difensiva. E mi paiono serissimi candidati al titolo. Lukaku si sta ritrovando con il tecnico che l'aveva esaltato all'Inter; Kvaratskhelia sta tornando ai livelli della prima stagione in Italia. 


L'Inter rallenta a Monza. Le riserve non valgono i titolari. In particolare, c'è un'Inter con Barella e un'Inter senza di lui. Non è la stessa Inter. Lautaro non è ancora in condizione e i suoi gol sono indispensabili per Inzaghi. Non sempre si può vincere attraverso il gioco. Occorrono anche i colpi e le invenzioni dei singoli. Appannato, dopo la sosta, anche Thuram.


Pareggiano Juve, contro l'Empoli, e Roma, contro il Genoa del bravo Gilardino. I bianconeri hanno cambiato tanto in estate, ma il limite più grande mi pare rappresentato da Vlahovic, che considero un ottimo attaccante da squadre di mezza classifica. I giallorossi hanno una classifica preoccupante dopo quattro giornate: appena tre punti. 


L'Atalanta, nella quale torna a brillare Lookman, batte in rimonta la Fiorentina. Pareggi tra Como e Bologna e Torino e Lecce. 


Nella serata di lunedì, l'Udinese, con doppietta di Thauvin, passa a Parma e, con 10 punti, spodesta il Napoli in cima alla classifica; la Lazio batte il Verona. 

lunedì 13 maggio 2024

La 36^ giornata di Serie A '23/'24: Bologna e Juve in Champions League

Arrivano altri verdetti dalla 36^ giornata di Serie A: Bologna, corsaro a Napoli, e Juve, fermata sul pareggio dalla Salernitana, conquistano la certezza di partecipare alla prossima Champione League. Ma, se il rendimento della squadra di Thiago Motta è stato straordinario e sorprendente, la Juve di Allegri ha toccato il punto più basso di un triennio deludente. Intendiamoci, la Juve attuale non è quella dei cinque scudetti consecutivi con il tecnico livornese, ma è anche vero che, soprattutto in questa stagione, Allegri ha aggiunto poco al rendimento di giocatori poco all'altezza.


Torna al successo, largo, l'Inter. Che batte il Frosinone 5-0 e ritrova anche il gol del capocannoniere Lautaro, oltre al primo in nerazzurro di Buchanan.


Il Milan dilaga con il Cagliari. La Lazio supera l'Empoli.


Importante vittoria dell'Atalanta sulla Roma: i bergamaschi, autori di una prova superba, avrebbero potuto mettere a referto ben più dei due gol segnati. Sugli scudi De Ketelaere, autore di una doppietta e lontanissimo parente del giocatore anonimato osservato nella passata stagione.


Si complica la posizione del Sassuolo, che perde, con il Genoa nonostante il vantaggio iniziale di Pinamonti: 11 gol in campionato e 40 in Serie A in carriera.


Il Torino rimonta e batte il Verona. Oggi Lecce-Udinese e Fiorentina-Monza. 

domenica 12 maggio 2024

Giro d'Italia 2024: a Napoli vince Kooij

Nona tappa del Giro d'Italia 2024, 210 km da Avezzano a Napoli. 

Il gruppo a Santi Cosma e Damiano (LT)

A Napoli volata di gruppo. Prevale, al fotofinish, l'olandese Kooij che precede Jonathan Milan.

martedì 9 aprile 2024

Serie A 23/24: 31^ giornata e il dominio dell'Inter

L'Inter batte l'Udinese in trasferta e conserva 14 punti di vantaggio sul Milan. Raramente si era visto un campionato così nettamente dominato da una squadra, che ha il miglior attacco e la miglior difesa e che, vieppiù, esprime pacificamente il miglior gioco.


Facile successo del Milan sul Lecce, che resta in dieci; la Juve torna alla vittoria contro la Fiorentina, dopo una partita di pura sofferenza.


Il derby capitolino va alla Roma, in una delle stagioni più deludenti della Lazio di Lotito.


Sconfitta per l'Atalanta al Cagliari, ma rallenta anche il Bologna, costretto al pareggio sul campo del Frosinone.


Il Napoli batte il Monza in rimonta: bellissimi tre gol su quattro degli azzurri, il sinistro al volo di Politano, la conclusione di Zielinski, il colpo di testa poderoso di Osimhen.


In zona retrocessione, pareggio tra Salernitana e un Sassuolo sempre più pericolante, successo dell'Empoli sul Torino, mentre il Verona cede in casa contro il Genoa. 

martedì 2 aprile 2024

Serie A 23/24: 30^ giornata

L'Inter torna al successo e, a otto giornate dal termine, conserva quattordici punti di vantaggio sul Milan, che supera la Fiorentina: non capisco per quale ragione Italiano si ostini a tenere la linea difensiva nei pressi del centrocampo.


La Lazio batte di misura, nel finale, una Juve in caduta libera: appena sette punti in nove partite. Stupisce che Allegri non abbia dato le dimissioni. 


La Roma pareggia a Lecce, il Napoli è travolto in casa dall'Atalanta di Koopmainers, con Barella il miglior centrocampista del campionato: l'olandese, però, segna di più.


Il Torino batte il Monza, pareggi tra Sassuolo e Udinese, Genoa e Frosinone e Cagliari e Verona. Bellissimo il vantaggio veronese con tacco volante di Bonazzoli. Che, per me, resta l'attaccante italiano tecnicamente più forte.


lunedì 18 marzo 2024

Il racconto della 29^ giornata di Serie A 23/24

L'Inter pareggia, subendo la rimonta del Napoli: i nerazzurri accusano stanchezza, anche mentale, dopo l'evitabile eliminazione in Champions League, ma hanno comunque 14 punti di vantaggio sul Milan, vittorioso a Verona, che stacca la Juve.


I bianconeri, fermati sullo 0-0 in casa dal Genoa, hanno raccolto appena 7 punti nelle ultime 8 partite e il nervosismo di Allegri testimonia la sfiducia di una squadra, che ora mostra tanti limiti prima nascosti dai risultati.


La Roma di De Rossi, ancora con Pellegrini sugli scudi, batte il Sassuolo: il dopo Sarri della Lazio comincia con il successo esterno a Frosinone.


Il Monza - a segno ancora Daniel Maldini - batte il Cagliari, il Bologna vince a Empoli, continuando a inseguire la qualificazione alla prossima Champions.


Successi esterni per il Lecce a Salerno e per il Torino a Udine. Rinviata Atalanta-Fiorentina.

domenica 17 marzo 2024

Inter-Napoli 1-1

Intee subito aggressiva. Meret nega il gol a Darmian e Lautaro in rapida successione. Proprio Darmian porta in vantaggio i nerazzurri, battendo di sinistro in mezzo l'area su cross di Bastoni. Si va rapidamente al riposo. Una giocata poco intelligente di Calhanoglu crea le condizioni per un angolo, da cui nasce il gol di testa di Juan Jesus. Solo che l'angolo è di pura immaginazione.  Errore arbitrale a danno dell'Inter, che non attenua le responsabilità di Calhanoglu, troppo sventato. Finisce 1-1. 

martedì 5 marzo 2024

Serie A 23/24: il punto dopo la 27^ giornata. Inter in fuga

Il successo sofferto contro un Genoa molto ben schierato da Gilardino permette all'Inter di aumentare il distacco sulla Juve fino a 15 punti. Solo un tracollo, oggi impensabile, potrebbe rimettere in discussione uno scudetto che sembra già vinto.


Restano, comunque, undici partite da giocare e la lotta per l'Europa è molto aperta. La Juve, dopo aver coltivato ambizioni esagerate, sta patendo una crisi di risultati, sebbene, strano paradosso, giochi meglio di prima. Contro il Napoli ha perso, pur avendo interpretato una buona partita e sprecato molte occasioni con Vlahovic. Ora, il Milan, vittorioso senza alcun merito contro la Lazio, è a un solo punto dai bianconeri.


Al quarto posto c'è il sorprendente Bologna di Zirkzee, guidato da Thiago Motta: battuta l'Atalanta. Al quinto, la Roma di De Rossi, che si giova della buona salute di Dybala e della ritrovata vena realizzativa di Pellegrini.


Il Verona batte il sempre più pericolante Sassuolo, privato anche di Berardi a causa di un brutto infortunio. Cagliari corsaro a Empoli, pareggi tra Torino e Fiorentina, Udinese e Salernitana e Frosinone e Lecce.