Elenco blog personale

giovedì 11 ottobre 2012

I dieci migliori stopper della storia

Veniamo agli stopper, chiarendo da subito che fra di loro ci sono molti difensori centrali tipici del gioco a zona, come il leggendario capitano inglese Bobby Moore, a mio giudizio il più forte di tutti. Segue la classifica, con molti italiani, perché la scuola nostrana è stata a lungo un riferimento per il ruolo. Cosa ne pensate?
Aggiornamento del 9 dicembre 2024: provvedo ad inserire in classifica il grande Santamaria, leggendario stopper uruguaiano del Real Madrid di Di Stefano: una dimenticanza.  Ed estendo la classifica fino alla trentaduesima posizione.

1. Bobby Moore
2. Nesta
3. Santamaria
4. Sanchis
5. Kohler
6. Sergio Ramos
7. Thiago Silva
8. Van Dijk
9. Samuel
10. Cannavaro
11. Godin
12. Ferri
13. Gyula Lorant
14. Desailly
15. Aldair
16. Hummels
17. Puyol
18. Marquinos
19. Karlheinz Foster
20. Rudiger
21. Vierchowod
22. Stam
23. Perfumo
24. Lucio
25. Piquet
25. Jack Charlton
26. Ernst Happel
27. Guarneri
28. Rio Ferdinand
29. Collovati
30. Rosato
31. Buchwald
32. Metzelder
33. Chiellini
34. Campbell
35. Ricardo Carvalho
36. Acerbi
37. Kompany
38. Materazzi

31 commenti:

  1. arturo controllalamail11 ottobre 2012 alle ore 17:30

    e carrozzieri?

    RispondiElimina
  2. l'immenso Jaap Stam non c'è...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fortissimo, tetragono, fisicamente. Ma, tecnicamente ruvidissimo. Molto efficace, comunque.

      Elimina
    2. BOBBY MOORE ERA UN LIBERO!!!!!!!

      Elimina
    3. Era un difensore centrale, formidabile, all'inglese. Classificarlo come libero la considererei una forzatura.

      Elimina
    4. Non mi sembra che il discorso torni completamente;
      qualche centrale "a zona" come hai scritto tu, che hai messo,
      non sono sicuro che fosse un valente "marcatore" e propriamente uno stopper, ma sono sicuro che Moore Non lo fosse… Non aveva molta attitudine ad andare sull'uomo anche senza palla, in quanto era un ex mediano di conduzione sinistro del WM, spostato nella seconda meta dei 60 a fare il mezzo centrale una figura adottata dagli Olandesi, Inglesi e per un certo periodo anche dai Tedeschi
      da centrale vero andava prettamente sulla palla
      A parte questo mi sembra che manchino molti grandi del ruolo;
      Franklin
      Parola
      Shesterniev
      Bellini
      Mauro
      Schwarzenbeck
      Luis Pereira
      Gorgon
      Perfumo
      Bellugi
      Pezzey
      Ruggeri
      J.Cesar
      Costacurta
      Adams
      Collovati
      Rigamonti
      Jonquet
      Hulshoff

      Elimina
    5. Mauro, come Ruggeri del resto, l'ho collocato tra i liberi. Brera considerava Mauro Ramos il miglior libero della storia. Ruggeri era sì un grande marcatore, ma sapeva anche far cominciare l'azione. Questa classifica, ormai tanti anni fa, nasce dall'idea di proporre la miglior squadra di sempre. Poi si è estesa. Anche Tony Adams, che ha sempre difeso a zona, l'ho collocato di necessità tra i liberi. Ci sono forzature, perché i ruoli cambiano e ogni giocatore ne dà una personalissima interpretazione. Perfumo e Collovati, invece, provvedo ad aggiungerli.

      Elimina
    6. Anche Carlo Parola, poi, figura tra i migliori liberi. Perché marcava e impostava.

      Elimina
    7. Se li fai "liberi" solo perchè sapevano anche "far cominciare l'azione" allora ci devi mettere anche Nesta, Perfumo, Piquet, Collovati, Lucio, R.Carvalho, Happel, Santamaria... ai voglia... e la confusione aumenta...
      Qui c'è un errore di base: la differenza tra libero e stopper non è uno imposta anche il gioco e l'altro marca solamente, la distinzione va fatta fra; difensore che si occupa principalmente della palla anche senza uomo e dello spazio; il "libero" e difensore che va invece anche sull'uomo senza palla; lo "stopper"
      Brera era un grande scrittore, ma ogni tanto, come giornalista sportivo, diceva cavolate; non capiva molto la filosofia di gioco Brasiliana, una volta scrisse che nel Brasil del 54 che giocava con il WM, Bradaozinho era lo stopper, invece era uno dei due mediani... Poi ribadisco, come ti ho spiegato precedentemente, che Moore con gli stopper non c'entra nulla...

      Elimina
    8. Bobby Moore era un difensore centrale. Più bravo ad anticipare che a contrastare. La sua collocazione tra gli stopper può essere una forzatura, ne covengo, ma penso che lo sarebbe anche una collocazione tra i liberi. In una formazione ideale, volevo che Moore ci fosse. Per il resto, sì, anche Brera prendeva degli abbagli.

      Elimina
  3. La leggenda del Liverpool Alan Hansen, grande protagonista dell'epopea di reds...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quel Liverpool mi piaceva poco, con l'eccezione di King Kevin Keegan.

      Elimina
    2. Quel Liverpool, con Hansen leader difensivo, ha vinto tre coppe dei campioni e ne ha perse due in finale...

      Elimina
    3. Non ho detto che quel Liverpool non era forte, ma, che non mi piaceva.

      Elimina
  4. ed infine, il compianto Roberto Rosato, roccioso difensore scuola Toro, giudicato miglior difensore dei mondiali del 1970 in Messico...

    RispondiElimina
  5. Come ho già scritto altrove la mia classifica ci sono Staam, Nesta, Thuram e Lucio (sulla cui valutazione non deve pesare l'ultimo periodo visto che ha 34 anni ed è prossimo al ritiro), dietro Samuel e Cannavaro. Desailly ha dato il meglio da mediano davanti la difesa. Bobby Moore non l'ho mai visto giocare quindi non posso giudicarlo anche perchè essendo un difensore è difficile trovare materiale sul suo conto. Sanchis non mi sembrava un fenomeno, a questo punto meglio Hierro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Desailly ha fatto quel ruolo un paio di stagioni al Milan, più per necessità. Fu poi decisivo, ma insomma nella Francia giocava, benissimo, da stopper. Nelle giornate migliori, l'attaccante non vedeva la palla. Lucio, più libero che stopper per la verità, è stato un grande giocatore, ma troppo distratto e troppo disinvolto. Non per caso, ha dato il meglio con Mourinho, che ne pretendeva la massima concentrazione ed al fianco di Samuel, sempre concentrato di suo.

      Elimina
    2. Hierro era un libero, che giocava molto all'attacco. Lento, si faceva saltare in modo sistematico. La sua fama è legata ai molti gol segnati, su rigore, su punizione, di testa. Non alle doti difensive, francamente appena sufficienti.

      Elimina
  6. Va detto, in ogni caso, come stilare una simile hit parade non sia affatto agevole. Con l'avvento della difesa schierata in linea, diventa complicato distinguere il libero dallo stopper. Non a caso, si è diffusa la definizione di centrale difensivo. Qualche cronista più scrupoloso a continuato a fare una distinzione, definendo il centrale più votato alla regia difensiva che alla marcatura come "centrale dominante". Tuttavia, rimane sempre difficile distinguere le varie categorie di centrali. Prendiamo Nesta. Accanto a Mihalovic, era più marcatore, accanto a Cannavaro, più libero. In quale categoria sarebbe quindi più giusto collocarlo?...Faccenda complessa...In ogni caso, queste sono alcune mie valutazioni. Samuel è stato un grandissimo. Tuttavia, nel giudizio complessivo sulla sua carriera, pesano tanto gli anni di anonimato con la maglia del Real Madrid. Non sarebbe stato facile per qualsiasi difensore farsi apprezzare in quello spregiudicato Real Madrid. Fosse rimasto in Italia, forse avrebbe potuto mantenere certi livelli di rendimento e meritare un posto nella hall of fame. Vorrei segnalare qualche altro nome di calciatori, i quali, se non stanno tra i primi dieci, comunque hanno fornito un'eccellente interpretazione del ruolo. Il primo è tony Adams, capitano dell'Arsenal. Temperamento e forza fisica allo stato puro. Il secondo è l'olandese Wim Jansen, leggenda del Feyenoord e della nazionale orange.

    RispondiElimina
  7. e Thomas MELITA? campionato albanese......Fa Paura!!!!

    RispondiElimina
  8. Sanchis e Dessaily non li avrei messi.
    Meglio Ciro Ferrara per quanto ora possa starmi sui maroni, e Lo Zar. Se Stam è ruvido allora Desailly?

    RispondiElimina
  9. Ho tenuto fuori Gentile, figuriamoci Ferrara, simbolo della Juve di Lippi.

    RispondiElimina
  10. Ferri prima di Vierchowod…🤔

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ferri ha avuto, in nazionale, una carriera nettamente superiore a quella di Vierchovod. Che ricordo in difficoltà ai mondiali del 1986.

      Elimina
  11. Gentile se considerato stopper ci stava nei primi 10 di sicuro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gentile ha interpretato tre ruoli: terzino sinistro, stopper, terzino destro. L'ho collocato tra i terzini destri.

      Elimina