Blog di critica, storia e statistica sportiva fondato l'11 maggio 2009: calcio, ciclismo, atletica leggera, tennis ...
Elenco blog personale
domenica 2 febbraio 2025
venerdì 31 gennaio 2025
Juve - Psv Eindhoven, Feyenoord - Milan, Atalanta - Brugge. Sorteggiati i play-off di Champions League
Sorteggiati i play-off della Champions League. La Juve affronterà gli olandesi del Psv Eindhoven, il Milan gli olandesi del Feyenoord, l'Atalanta i belgi del Brugge o Bruges. Poi, Brest - Psg, Celtic Glasgow - Bayern Monaco, Sporting Lisbona - Borussia Dortmund, Monaco - Benfica e una sorta di finale anticipata: Manchester City - Real Madrid.
mercoledì 29 gennaio 2025
Inter-Monaco 3-0: Lautaro (3). Superato Lorenzi con 144 gol in nerazzurro. Inter agli ottavi di Champions League
Inter subito pericolosa con Thuram, che ottiene un rigore. Lautaro trasforma con violenta conclusione centrale. Il Monaco resta in dieci: Thuram proprio non lo tengono. Poco Lautaro raddoppia con un destro al volo da centro area. Lautaro segna anche il terzo gol nella ripresa: sinistro vincente su respinta del portiere avversario. Sono 144 i gol per il capitano con la maglia dell'Inter. Superato, a quota 143 reti, il mito Benito Lorenzi. L'Inter chiude con Frattesi per Barella, Carlos Augusto per Bastoni, Arnautovic per Thuram, Darmian per Dumfries e il giivane De Pieri, che entra bene e mostra un gran mancino, per Lautaro. I nerazzurri quarti assoluti dietro Liverpool, Barcellona e Arsenal, si qualificano direttamente agli ottavi della Champions League. Una grande serata!
domenica 26 gennaio 2025
Lecce-Inter 0-4
Inter in vantaggio con Frattesi, che da due passi capitalizza una grandissima giocata di Thuram. Poi due gol annullati per fuori gioco a Carlos Augusto e allo stesso Frattesi. Raddoppia Lautaro, che recupera palla sulla trequarti, avanza e di sinistro trova un grandissimo gol. Per Lautaro Martinez è il gol n. 141 con l'Inter e il n. 200 in carriera. Dopo una decina di minuti nella ripresa, Dumfries, smarcato da un colpo di tacco di Lautaro, trova il 3-0 con un sinistro a giro sul palo lontano. Escono Lautaro e Mkhitaryan per Barella e Taremi. Frattesi, all'ennesimo inserimento, si procura un rigore. Va Taremi dal dischetto: gol. Fuori Dumfries per Buchanan. Finisce 4-0 per l'Inter, che tiene il passo del Napoli.
Sinner-Zverev 6-3, 7-6, 6-3
Secondo Australian Open consecutivo, terzo titolo Slam in carriera. Sinner batte Zverev in finale a Melbourne in tre set: 6-3, 7-6, 6-3.
venerdì 24 gennaio 2025
Australian Open 2025: Zverev in finale
Il tedesco Zverev è il primo finalista degli Australian Open 2025. Dopo la sconfitta nel tie-break del primo set, infatti, Djokovic, infortunato, ha deciso di ritirarsi.
mercoledì 22 gennaio 2025
Sparta Praga-Inter 0-1: Lautaro!
Inter presto in vantaggio con un gol strepitoso di Lautaro Martinez: destro al volo schiacciato da posizione defilata, con il pallone che tocca la traversa ed entra. Nella ripresa, Inter in leggera affanno per la maggior pressione avversaria. Entrano Darmian e Frattesi per Dumfries e Barella. Fuori poi Asllani e Dimarco per Zielinski e Carlos Augusto. Da ultimo, Lautaro esce per Taremi. L'Inter vince, senza brillare, ma vince.
domenica 19 gennaio 2025
Inter-Empoli 3-1
Primo tempo non semplice per la tenace difesa dell'Empoli. Lautaro sfiora il gol, che trova solo nella ripresa con una straordinaria conclusione dai venti metri. Raddoppia di testa, su angolo, Dumfries. Accorcia le distanze, poco dopo, il subentrato Sebastiano Esposito: gran giocata, gran giocatore. Chiude i conti subito Thuram servito da un altruista Arnautovic, ch'era entrato minuti prima al posto di Lautaro.
mercoledì 15 gennaio 2025
Inter-Bologna 2-2: pessima direzione arbitrale
Direzione arbitrale a senso unico. Irricevibile. Bologna avanti con Castro. Inter subito al pareggio con Dumfries, servito da Thuram dopo decisivo recuperodi Bastoni. A fine primo tempo, gran gol di Lautaro, che si avventa con il sinistro su un cross basso di Dimarco. Nella ripresa, Inter troppo passiva e poco concreta in contropiede. Pareggia Holm, con tiro deviato da Bastoni. Il risultato non cambia più. Anche perché il subentrato Taremi, molle come un cicisbeo alla corte del Re Sole, inciampa sulle primule. Peraltro assenti sul prato del Meazza. E spreca almeno due occasioni da rete. Ancora insufficienti Asllani e Carlos Augusto, la cui rinascita tricologica è coincisa con una preoccupante involuzione calcistica. Irritante, si diceva, l'arbitraggio, che ha fischiato sistematicamente contro l'Inter.
domenica 12 gennaio 2025
Venezia-Inter 0-1: Darmian!
L'Inter si presenta sul campo del Venaria con una formazione largamente rimaneggiata a causa dei tanti infortunati. Decide un gol di Darmian, bravo ad avventarsi su respinta di Stankovic, dopo controllo volante di sinistro e tiro di destro di Lautaro. Frattesi, subentrato, spreca l'occasione del raddoppio, cosicché la partita resta in bilico sino alla fine. L'Inter e porta a casa tre non scontati.
lunedì 6 gennaio 2025
Inter-Milan 2-3
Partita bloccata. Milan ben messo in campo. Dimarco impegna Maignan con un bell'esterno sinistro. Esce Calhanoglu per infortunio, entra Asllani. Allo scadere del recupero del primo tempo Inter in vantaggio con un gran gol di Lautaro: controllo e dribbling di destro e tiro di sinistro. Raddoppia Taremi a inizio ripresa, dopo controllo e destro da manuale. Accorcia subito le distanze su punizione Theo Hernandez, che sorprende Sommer su punizione. Poi Pulisic pareggia e Abraham completa la rimonta rossonera. L'Inter ha gestito malissimo il doppio vantaggio. Davvero male. Era già successo in campionato contro la Juve. Questa è andata persino peggio, consegnando la Supercoppa Italiana al Milan. Detto questo, Asllani e Carlos Augusto, soprattutto Asllani, non sono proprio giocatori da Inter.
giovedì 2 gennaio 2025
Inter-Atalanta 2-0: Dumfries (2)
La partita svolta a inizio ripresa con una clamorosa doppietta di Dumfries: prima segna in rovesciata, poi raddoppia con un gran destro di prima intenzione, che colpisce la traversa e poi rimbalza in porta. Inzaghi, che aveva già sostenuto Thuram Taremi, fa entrare Asllani e Carlos Augusto per Calhanoglu e Bastoni. Successivamente entrano anche Darmian per Dimarco e Frattesi per Barella. Sommer compie due grandi parate negli ultimi minuti. Lautaro spreca l'occasione del terzo gol. L'Inter vince e va in finale.
sabato 28 dicembre 2024
Cagliari-Inter 0-3: Bastoni, Lautaro, Calhanoglu (r)
Partita equilibrata nel primo tempo, anche se la migliore occasione capita all'Inter con Lautaro: colpo di testa a due passi dalla porta e palla oltre la traversa. Dopo pochi minuti della ripresa, gol di testa di Bastoni su cross di Barella. Inter in vantaggio. Poco dopo Lautaro manca il raddoppio con un destro incrociato, che esce di niente. Alla fine Lautaro raddoppia, raccogliendo in acrobazia, di sinistro, un cross di Barella. Calhanoglu, su rigore, fissa il risultato sul 3-0 finale per i nerazzurri.
lunedì 23 dicembre 2024
Inter-Como 2-0
Il Como gioca con personalità e difende con ordine. L'Inter passa in vantaggio con un colpo di testa di Carlos Augusto su angolo di Calhanoglu. La partita resta, tuttavia in bilico sino al gol nel finale di Thuram, che batte Reina con un gran destro sul primo palo. L'Inter, con una partita da recuperare resta in scia di Atalanta e Napoli.
giovedì 19 dicembre 2024
Inter-Udinese 2-0. Inter ai quarti di Coppa Italia
Spazio per le cosiddette seconde linee, in Coppa Italia. Inter in vantaggio con Arnautovic, dopo bel movimento a raccogliere l'assist di Taremi e bel diagonale mancino. Raddoppia, sul finire del primo tempo, Asllani, direttamente da calcio d'angolo. Nella ripresa il risultato non cambia. Ai quarti di finale, l'Inter sfiderà la Lazio.
mercoledì 18 dicembre 2024
In ricordo di Rik Van Looy
Se n'è andato Rik Van Looy, due giorni prima di compiere 91 anni. Leggenda belga del ciclismo, campionissimo tra gli anni '50 e '60, Van Looy era nato nelle Fiandre, a Grobbendonk, nella provincia di Anversa il 20 dicembre 1933.
Corridore polivalente, fortissimo sul passo e in volata, fu il primo a vincere tutte le cinque Classiche Monumento: 1 Milano-Sanremo, 2 Giri delle Fiandre due volte, 3 Parigi-Roubaix , 1 Liegi-Bastogne-Liegi e 1 Giro di Lombardia. La sua impresa sarebbe stata eguagliata solo da altri due connazionali: Merckx e De Vlaeminck. A questa pregevole collezione, Van Looy aggiunse anche 2 Parigi-Tours, 1 Freccia Vallone, 3 Gand-Wevelgem.
Per due volte consecutive, Van Looy fu anche campione del mondo: a Karl-Marx-Stadt nel 1961 e a Berna nel 1962. Dominatore delle corse di un giorno, grazie sopratutto a un irresistibile spunto veloce, finì tra i primi dieci della classifica generale anche nei tre Grandi Giri, facendo incetta di tappe: 12 al Giro, 7 al Tour, 18 alla Vuelta.
Professionista su strada dal 1954 al 1970, mietendo innumerovoli successi, trionfò anche in pista, facendo sue moltissime Sei Giorni. Uno dei massimi campioni della storia del ciclismo.
Una curiosità: a Van Looy si deve l'invenzione del c.d. treno, un gruppo di gregari scelti con cura incaricati di scortare il capitano velocista fino agli ultimi 200, 300 metri, impedendo fughe all'ultimo chilometro e tenendo i rivali velocisti a distanza. Al momento opportuno, Van Looy schizzava via. E vinceva. A lui e al suo treno si sarebbero ispirati Cipollini, Zabel, Petacchi e altri assi delle volate.
Labels:
Belgio,
ciclismo,
Cipollini,
classiche monumento,
De Vlaeminck,
Fiandre,
Merckx,
Petacchi,
treno,
Van Looy,
Van Steenbergen
martedì 17 dicembre 2024
Serie A 24/25: 16^ giornata. Atalanta capolista
Vince anche non brillando, l'Atalanta di Gasperini, che mantiene la testa solitaria della classifica di Serie A, dopo il successo esterno di Cagliari e nell'attesa che sia recuperata Fiorentina-Inter. Sì, perché se l'Inter dovesse vincere quella partita appaierebbe i bergamaschi, dopo il larghissimo successo ottenuto ieri a Roma contro la Lazio: un 6-0 forse troppo severo per i biancocelesti, ma segno della grande qualità del gioco nerazzurro e dei suoi interpreti.
Per lo scudetto, sembra una questione proprio tra Atalanta, Inter e il Napoli di Conte, che ha vinto con qualche affanno sul campo dell'Udinese e che segue l'Atalanta a due punti.
Rallenta ancora la Juve, che pareggia anche con il Venezia e mostra tutti i limiti di una campagna di rafforzamento poco avveduta. E oltre il pari non va il Milan, davanti al pubblico amico, contro il Genoa.
Brutta sconfitta nel finale per la Roma di Ranieri a Como; il Verona vince a Parma, mentre il Bologna batte la Fiorentina.
Il Torino vince a Empoli; il Lecce supera un Monza sempre più pericolante.
lunedì 16 dicembre 2024
Lazio-Inter 0-6
Lazio arrembante nei primi minuti con le percussioni di Zaccagni, gli scatti di Isaksen e i movimenti di Noslin, che spreca una buona occasione. A segnare, però, è l'Inter con un rigore di Calhanoglu. Raddoppio nerazzurro con Dimarco, che segna di sinistro al volo su cross di Dumfries. A inizio ripresa, gran gol da fuori area di Barella. Poi segna anche Dumfries, che raccoglie di testa un cross di Bastoni. Trova il gol anche il subentrato Carlos Augusto, servito da Dimarco. Va a segno poi Thuram, con una gran giocata. Dominio nerazzurro. Lazio troppo molle nel secondo tempo.
martedì 10 dicembre 2024
Bayer Leverkusen - Inter 1-0
L'Inter gioca una partita prettamente difensiva, rinunciando a lungo a proporre il proprio gioco. Il pareggio sfuma nel finale, quando i tedeschi allenati da Xabi Alonso trovano il gol del successo con Mukiele. Prima sconfitta in quest'edizione della Champions League e qualificazione diretta agli ottavi non ancora assicurata. Continua a non convincere Taremi. Poco reattivi, sul gol del Leverkusen, Barella prima, Dimarco e Bastoni poi. Da ultimo, Asllani, a certi livelli, non è pronto. Ieri ha sbagliato i primi due palloni toccati dopo il suo ingresso in campo e ha contribuito pochissimo in interdizione. Troppo ampio il divario tra lui e Calhanoglu.
lunedì 9 dicembre 2024
Serie A 24/25: 15^ giornata. Atalanta capolista
Il successo contro il Milan, il nono di fila in campionato, regala il primo posto solitario in classifica all'Atalanta, le cui ambizioni di scudetto vanno tenute in grande considerazione.
A due punti il Napoli, che perde un primato che durava da due mesi, dopo la sconfitta interna subita dall'ottima Lazio di Baroni. A tre punti, inseguono Inter, vittoriosa sul Parma, e Fiorentina, che supera il Cagliari: nerazzurri e viola, però, hanno una partita in meno.
Queste quattro squadre, possono tutte ambire al titolo, che probabilmente sarà assegnato con 83, 84 punti.
Ancora un pareggio, questa volta contro il Bologna, per la Juve di Thiago Motta: gioco offensivo monocorde, quello dei bianconeri, che hanno anche smarrito l'iniziale solidità difensiva.
Primo successo per la Roma di Ranieri, che travolge il Lecce. Pareggio tra Genoa e Torino e tra Venezia e Como, che si affrontano in mezzo alla bufera. Brillante successo della rivelazione Empoli sul campo del Verona: doppietta di Sebastiano Esposito, calciatore di vero talento che, con qualche ritardo, sta sbocciando definitivamente.
Iscriviti a:
Post (Atom)