Elenco blog personale

Visualizzazione post con etichetta Bugno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bugno. Mostra tutti i post

giovedì 29 dicembre 2022

Un saluto a Vittorio Adorni

Uno dei massimi ciclisti degli anni '60, quando ancora il ciclismo contendeva al calcio il titolo di sport nazionale, Vittorio Adorni, classe 1937, da poco scomparso. Alfiere di una nuova generazione di corridori italiani da Bitossi a Zilioli, da Dancelli a Balmamion, da Motta a Gimondi.  I suoi successi più noti furono il Giro d'Italia del 1965 e il campionato del mondo di Imola, del 1968, conquistato con un fuga antica vicina ai 100 km. Al Giro fu anche due volte secondo e due volte quarto, quinto, settimo e decimo. E seppe piazzarsi tra i primi dieci della generale anche a Tour e Vuelta. Vinse anche un Giro della Svizzera, nel 1969. Fosse stato appena più veloce allo sprint, avrebbe vinto anche qualche classica monumento solo sfiorata. Alla Faema, corse con il giovane Merckx, scortandolo nel successo al Giro del 1968. Che lo stesso Adorni chiuse al secondo posto davanti a Felice Gimondi, che completò un grandissimo podio. Passista potente, capace di tenere in salita e di letture tattiche sempre acute, che poi propose anche da commentatore al fianco di Adriano De Zan sulla Rai. Non dimentico il racconto della meravigliosa cavalcata di Gianni Bugno al Giro d'Italia del 1990, in maglia rosa dall'inizio alla fine. Adorni disse fin dai primi giorni che l'impresa era possibile. Sapeva di ciclismo. 

martedì 13 settembre 2022

Vuelta a Espanã 1990: la vittoria di Giovannetti

Nel 1990, Pedro Delgado si presentò al via della Vuelta a Espanã sicuro di ripetere il trionfo dell'anno precedente e di annettersi per la terza volta in carriera la maggiore corsa a tappe iberica. Non vi riuscì, perché trovo sulla sua strada, in uno stato di grazia che sarebbe durato anche al Giro d'Italia, Marco Giovannetti


Giovannetti era un corridore di fondo, che brillava nelle competizioni contro il tempo: era stato oro, nella cronometro a squadre, alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984


Vantava, in quel fine aprile del 1990 - la Vuelta ai tempi era il primo dei grandi giri stagionali - già quattro piazzamenti tra i primi dieci della classifica generale al Giro d'Italia. Ma, non si pensava che potesse vincerlo in grande giro. 

E invece, passato in testa al termine della decima tappa, seppe tenere la maglia di leader, ai tempi amarillo, fino a Madrid, dove il 15 maggio 1990 festeggiò il successo finale con 1'28" su Delgado, secondo, e 1'48" su Anselmo Fuerte, terzo. E quando si pensi che dal quarto al settimo posto si piazzarono Cabestany, Parra, Echave e Indurain, si comprenderà quanto importante e meritata fu la vittoria di Giovannetti. Nobilitata, appunto, dall'aver preceduto corridori dal passato illustre o, fu il caso di Indurain, dal futuro prossimo luminoso. Il successo della costanza e della regolarità e della sagacia tattica, senza nemmeno un acuto di tappa. Alla maniera in cui Balmamion aveva vinto i Giri del 1962 e del 1963.


Giovannetti, tre giorni dopo quel trionfo, si presentò a Bari, per il via del Giro d'Italia che consacrò il talento immenso di Gianni Bugno. E chiuse al terzo posto, proprio dietro Bugno e il francese Charly Mottet. Fu il suo anno d'oro, il 1990.

Quella di Giovannetti nel 1990, fu la quarta vittoria italiana sue sei totali, alla Vuelta dopo quelle di Conterno, nel 1956, Gimondi, nel 1968, Battaglin, nel 1981, e prima di quelle di Nibali, 2010, e Aru, 2015.

martedì 5 aprile 2022

Acuto di Alaphilippe al Giro dei Paesi Baschi

Nella seconda tappa del Giro dei Paesi Baschi 2022, a Viana, vince Julian Alaphilippe, tirato da un grande Evenepoel, che offre un'impressione dimostrazione di forza: quando tira così, Evenepoel mi ricorda Bugno. L'asso francese, al primo acuto stagionale, è in forma per le classiche delle Ardenne, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. All'Amstel non dovrebbe partecipare.

mercoledì 2 marzo 2022

L'anno magico di Alfredo Binda: il 1927!

Un dominio come quello, contrappuntato da diciannove successi, tra i quali il secondo Giro d'Italia, vinto con oltre 27' minuti di vantaggio e le braccia alzate in 12 tappe su 15, il campionato italiano, il primo campionato del mondo della storia a Nürburgring, dicevo un dominio come quello di Alfredo Binda nell'anno 1927, regge pochi, pochissimi confronti, nella storia del ciclismo italiano e non solo. Alfredo Binda era già un corridore noto: 25 anni, nativo di Cittiglio in provincia di Varese, era professionista dal 1922 e nel 1925 aveva conquistato il primo dei suoi cinque Giri d'Italia. L'anno dopo, aveva dovuto arrendersi a Brunero, sette anni più vecchio di lui e a lungo il maggior rivale del mito Girardengo: ma soltanto per una grave caduta rimediata durante la prima frazione.

Alfredo Binda

Nel 1927, nella prima edizione moderna della corsa della Gazzetta dello Sport, con due sole tappe sopra i 300 km, Binda correva di nuovo da favorito e, come detto, non lasciò scampo ai rivali. Vinse dappertutto e fu festeggiato sul traguardo finale di Milano, con Brunero secondo a quasi mezz'ora. Binda vestì la maglia rosa dalla prima all'ultima tappa. Come prima di lui era riuscito a Girardengo, come dopo di lui sarebbe riuscito a Merckx e Gianni Bugno, nell'ormai lontano 1990. Sempre in quel 1927, dopo essere stato secondo alla Sanremo, conquistò anche campionato italiano e il campionato del mondo (davanti a Girardengo e Piemontesi), chiudendo una favolosa, irripetibile stagione, con il trionfo al Giro di Lombardia.  

venerdì 22 gennaio 2021

Tour de France 1988: Pedro Delgado

Il primo fu Federico Bahamontes, nel 1959, seguito da Luis Ocana, nel 1973, il terzo corridore spagnolo capace di vincere il Tour de France fu invece Pedro Delgado, classe 1960, magnifico scalatore, che si difendeva benissimo sul passo, al punto di riuscire a vincere anche gare contro il tempo. Delgado vinse nel 1988. Dopo che Hinault si era ritirato da due anni e mentre ancora durava la convalescenza di Greg LeMond, reduce da un terribile incidente di caccia. Fignon, invece, suo coetaneo, sarebbe tornato davvero competitivo in una grande corsa a tappe l'anno dopo. Roche, dopo la tripletta Giro, Tour e campionato del mondo, si era concesso un anno sabbatico. Si preparava un ricambio generazionale, c'era, potrebbe dirsi, un vuoto di potere, era quello il momento di vincere, per Delgado. E Delgado quel momento lo colse. D'altra parte, era già stato secondo, dietro l'incredibile Roche del 1987, l'anno prima, vantava un successo più numerosi piazzamenti alla Vuelta a Espana e un mese e mezzo prima aveva chiuso ottavo il Giro d'Italia conquistato da Hampsten, quello della tempesta del Gavia. La prima maglia gialla, al Tour del 1988, andò al velocista italiano Guido Bontempi. Poi al canadese Bauer, quindi fu appannaggio di tre ciclisti olandesi: Van Vliet, Lubberding e Nijdam. Fino all'arrivo sull'Alpe d'Huez, cima mitica domata da un altro olandese con doti di grande arrampicatore, Steven Rooks, che precedette il compagno di squadra e connazionale Theunisse: quel giorno, Delgado, terzo di giornata a 17", si vestì di giallo, per mantenere il simbolo del primato sino alla fine. Il giorno dopo vinse la cronometro di Villard de Lans, portando il suo vantaggio su Rooks, secondo nella generale, a 2'47". Rimase il suo unico successo parziale, ma continuò a guadagnare sugli inseguitori in classifica, tanto che a Parigi vinse con 7'13" su Rooks, secondo, e con 9'58" sul colombiano Parra. Se non si fosse presentato in ritardo al cronoprologo del Tour del 1989, quello vinto da LeMond su Fignon per soli 8" - ritardo mai spiegato e mai chiarito, quello di Delgado - avrebbe potuto vincerne due di Tour. Nelle grandi corse a tappe, invece, gli sarebbe toccato di trionfare ancora alla Vuelta del 1989. Nella sua squadra, la Reynolds, poi Banesto, stava crescendo Miguel Indurain, vincitore dei futuri Tour dal 1991 al 1995 consecutivamente. Indurain, però, il Tour del 1988 lo concluse soltanto al quarantasettesimo posto. Il coetaneo Gianni Bugno, fu sessantaduesimo nella generale, ma destò grande impressione vincendo la tappa di Limoges.

domenica 4 ottobre 2020

Liegi-Bastogne-Liegi 2020: trionfa Roglic. Beffato Alaphilippe

Arrivo regale alla Liegi-Bastogne-Liegi 2020. Con il campione del mondo, Alaphilippe, il vincitore del Tour, Pogacar, il secondo del Tour, Roglic, la sorpresa del Tour Hirschi più Mohoric. Alaphilippe alza le braccia troppo presto in un esagerato eccesso di fiducia nei suoi grandi mezzi. E vince Roglic con colpo di reni finale: parziale ricompensa della sconfitta patita alla Grande Boucle. Che beffa per Alaphilippe! Stesso errore di Bugno con Musseeuw al Giro delle Fiandre del 1994. Solo che Bugno vinse lo stesso. 

Aggiornamento del 05 ottobre 2020: Alaphilippe è poi stato arretrato al quinto posto per volata irregolare. Tutto sommato, per lui, meglio così. Avrà minori rimpianti. Sicché primo Roglic, secondo Hirschi, terzo Pogacar.

martedì 19 maggio 2020

I migliori scalatori del ciclismo: grimpeur e passisti scalatori

La montagna e il ciclismo, un connubio ormai indissolubile, sebbene non necessario. E non originario. Le prime corse ciclistiche, fino ai primissimi anni del 1900, ne avevano pochissima di salita. Intendo, di salita vera. Al Tour de France, le salite degne di questo nome, si videro alla terza edizione, nel 1905, con il Massiccio dei Vosgi ed un assaggio di Alpi, per esempio. Si comprese presto, tuttavia, che lo spettacolo offerto dalle arrampicate sui versanti alpini o pirenaici era unico, sia da un punto di vista naturalistico ed estetico che da un punto di vista agonistico e sportivo. Molta storia ciclistica, soprattutto nelle corse a tappe, si è scritta in salita. Propongo una classifica dei migliori scalatori del ciclismo, distinguendo tra grimpeur, scalatori puri, e passisti scalatori. Scattisti gli uni, capaci di costanti progressioni i secondi. Proporrò anche una classifica dei migliori cronoman, dei migliori velocisti e dei migliori discesisti.


I Grimpeur
  1. Gino Bartali (Italia)
  2. Charly Gaul (Lussemburgo)
  3. Marco Pantani (Italia)
  4. Federico Bahamontes (Spagna)
  5. Lucien Van Impe (Belgio)
  6. José Manuel Fuente (Spagna)
  7. Julio Jimenez Munoz (Spagna)
  8. Lucho Herrera (Colombia)
  9. Vicente Trueba(Spagna)
  10. Nairo Quintana (Colombia)
  11. Raymond Poulidor (Francia)
  12. Alejandro Valverde (Spagna)
  13. Thibaut Pinot (Francia)
  14. Roberto Heras (Spagna)
  15. René Vietto (Francia)
  16. Richard Virenque (Francia)
  17. Claudio Chiappucci (Italia)
  18. Joaquim Rodriguez (Spagna)
  19. Steven Rooks (Olanda)
  20. Imerio Massignan (Italia)
I Passisti/Scalatori
  1. Fausto Coppi (Italia)
  2. Eddy Merckx (Belgio)
  3. Bernard Hinault (Francia)
  4. Alfredo Binda (Italia)
  5. Alberto Contador (Spagna)
  6. Chris Froome (Inghilterra)
  7. Luison Bobet (Francia)
  8. Felice Gimondi (Italia)
  9. Luis Ocana (Spagna)
  10. Pedro Delgado (Spagna)
  11. Gianni Bugno (Italia)
  12. Laurent Fignon (Francia)
  13. Greg LeMond (USA)
  14. Miguel Indurain (Spagna)
  15. Jacques Anquetil (Francia)
  16. Costante Girardengo (Italia)
  17. Joop Zootemelk (Italia)
  18. Vincenzo Nibali (Italia)
  19. Bernard Thevenet (Francia)
  20. Tony Rominger (Svizzera)

giovedì 7 maggio 2020

Giro d'Italia 1990: il trionfo di Gianni Bugno

Trent'anni fa, il 18 maggio del 1990, cominciava il Giro d'Italia che Gianni Bugno avrebbe dominato dalla prima all'ultima tappa, come Girardengo nel 1919, come Alfredo Binda nel 1927, come Eddy Merckx nel 1973 (anzi quasi, perché nel '73 ci fu un cronoprologo a coppie e la prima maglia rosa non venne assegnata). E dopo Bugno più nessuno ci sarebbe riuscito. 
Tour Of Italy ´90 | Gianni Bugno Clincher Tires: Michelin Pr ...
 Gianni Bugno 1990

Bugno, passato professionista alla fine del 1985, era un predestinato, ricco di talento, un fuoriclasse molto considerato nel gruppo. Schivo, riservato, passista potente ed elegante, era il più veloce dei non velocisti e teneva benissimo in salita, soprattutto sulle salite adatte ai lunghi rapporti, che era il solo a saper spingere. E tutto questo sempre conservando una pedalata elegantissima, efficacissima, rotonda. Mai un segno di stanchezza o di alterazione sul volto, le spalle sempre dritte. Si era svelato al grande pubblico nel 1986, regolando in volata un certo Francesco Moser nel Giro dell'Appennino. Poi conquistato anche nel 1987 e nel 1988. Nel 1989, lo racconto per meglio inquadrare il corridore Bugno, quando il Giro dell'Appennino valeva anche per il titolo nazionale, era stato secondo dietro Argentin: più volte, nella sua carriera, Bugno avrebbe vinto contro pronostico, salvo tradire le attese quando la sua vittoria era annunciata.

Torniamo al Giro del 1990: 20 tappe, più di 3.400 km. Il favorito della vigilia era il francese Laurent Fignon, campione uscente e reduce dalla beffa degli 8", con i quali aveva ceduto a LeMond il Tour de France del 1989. Molto atteso anche Flavio Giupponi, classe 1964 come Bugno, che nelle ultime tre edizioni del Giro era stato quinto, quarto e secondo, nel 1989 proprio dietro Fignon. E poi c'era Marco Giovannetti, che aveva appena conquistato la Vuelta a Espana, cosa che ad un corridore italiano non succedeva dal 1981, con Battaglin. E c'erano anche lo stacanovista spagnolo dei grandi giri, Marino Lejarreta, l'altro iberico Echave ed il francese Mottet, che vantava un quarto posto al Tour del 1987 e un sesto posto al Tour del 1989. Bugno, proprio nel 1989, aveva ottenuto la sua migliore prestazione in una grande corsa a tappe: undicesimo al Tour. In quel 1990 aveva già conquistato la Milano-Sanremo, con magnifico assolo iniziato sulla Cipressa, e si era poi annesso il Giro del Trentino.

Bugno vinse subito il cronoprologo di 13 km a Bari. Vestita la maglia rosa, prese il controllo della corsa come un veterano. Sulla stampa e in televisione, tutti gli consigliavano di cederla, quella maglia, per non affaticare troppo la squadra e alleggerire la pressione su di sé. Ma, Bugno era come trasfigurato dal simbolo del primato. Volava. Ottenne a Vallombrosa, nella settima tappa, il secondo successo parziale. Tenne benissimo sulle montagne, anche il 2 giugno, quando fu secondo dietro Mottet sul Passo del Pordoi. Stravinse la cronoscalata del Sacro Monte di Varese. E giunse da trionfatore a Milano, con 6'33" su Charly Mottet e 9'01" su Marco Giovannetti. Era l'epifania di un campione polivalente, che avrebbe potuto ambire al titolo di campionissimo ed avrebbe invece vinto solo la metà, forse meno, di quanto la sua classe gli avrebbe permesso.

lunedì 4 maggio 2020

Giro d'Italia 1994: Berzin, Pantani, Indurain

Nel 1994, al Giro d'Italia c'è aria di rinnovamento. Torna Miguel Indurain, alla ricerca del tris rosa, c'è sempre Chiappucci, che ha in squadra un relativamente giovane scalatore, in fondo ha già 24 anni, Marco Pantani, c'è Eugenio Berzin, russo, egli pure di 24 anni, che ha appena conquistato la Liegi-Bastogne-Liegi. E c'è anche Bugno, che ha avuto nel 1993 il suo annus horribilis, che ha vinto, due mesi prima e d'un soffio, il Giro delle Fiandre su Museeuw e cerca conferme alla sua rinascita agonistica nella corsa a tappe che più ama.
La corsa.
La prima sorpresa alla seconda tappa. Breve cronometro, che, udite, udite, sfugge ad Indurain ed è vinta dal suo ex gregario, il francese Armand De Las Cuevas, che ha lasciato la Banesto per la Castorama, inseguendo ambizioni di successo in proprio. Secondo è Berzin! Solo terzo Indurain. Il giorno dopo, Moreno Argentin, a Osimo, prende tappa e maglia rosa. Quarta tappa, con arrivo a Loreto Aprutino, Bugno scatta nel finale e fa il vuoto facilmente. Tutti i grandi del gruppo, il primo è Chiappucci, si danno la pena di organizzare l'inseguimento. Bugno si volta spesso a sorvegliare il rientro del gruppo, che evita e vince a braccia alzate. Avesse insistito di più, avrebbe preso la maglia rosa, che resta invece ad Argentin, per 7". E Bugno perde qui il suo Giro. Come, nel 1991, l'aveva perso nella Collecchio-Langhirano, cronometro di 43 km che aveva vinto su Bernard, fermandosi ad un secondo dalla maglia rosa di Chioccioli. Cosa intendo dire? Bugno, dotato di classe immensa, ha una corsa però neghittosa, di rimessa, raramente attacca e mai programma un attacco. Strategicamente è molto naif. Il Giro del 1990 lo vinse proprio perché prese subito la maglia, tenendola fino al termine. Ma, torniamo al 1994. Il giorno dopo Berzin, a Campitello Matese si aggiudica tappa e maglia rosa. Che terrà fino alla fine, consolidando il suo vantaggio nella cronometro che arriva a Follonica, che domina, e nella cronoscalata di Passo del Bocco. Indurain non è più il tiranno contro il tempo. A Follonica, dopo Berzin, c'è, ancora lui!, De Las Cuevas, Bugno è terzo. Il navarro cede due minuti e mezzo! Tutti aspettano una crisi di Berzin sulle montagne, perché si dubita possa mantenere la forma della Liegi. La manterrà a dispetto di tutti i pronostici. Il Giro si arrampica sulle Dolomiti. Il 4 giugno Pantani vince a Merano e si rivela al grande pubblico. Siamo di fronte ad uno scalatore puro, formidabile, della razza di Bartali e di Gaul, dice subito Rino Negri. Come Bartali scatta con le mani basse sui manubri e se ne va. Il giorno dopo, nella tappa che arriva all'Aprica,  Pantani dà spettacolo sulle pendenze innaturali del Mortirolo. Indurain cerca di restare con lui. Ma, è inutile. Il ritmo di Pantani, quello che dirà di tenere per "abbreviare la sua agonia", è insostenibile per chiunque. Bugno tracolla sul Mortirolo. Poi, lungo l'Aprica, dimezza lo svantaggio. Come sempre cresce con lo scorrere dei chilometri. Peccato, per lui, che la tappa ne misuri solo 188! Alla fine, il Giro andrà a Berzin, classe 1970, davanti a Pantani, nuovo idolo dei tifosi, classe 1970, che ha detronizzato il capitano Chappucci, e Indurain, sconfitto dopo tre anni in un grande giro. Bugno è ottavo. Con molti rimpianti.
Giro d'Italia ´94 | Indurain,Berzin,Pantani | Anders | Flickr
Indurain, Berzin, Pantani al Giro 1994


giovedì 30 aprile 2020

Tour de France 1992: 1. Indurain 2. Chiappucci 3. Bugno. La strana cronometro del Lussemburgo. L'impresa di Chiappucci sul Sestriere

Nel 1992, Indurain venne al Tour de France dopo aver conquistato il Giro d'Italia, davanti a Chiappucci. Bugno, con in testa soltanto la maglia gialla, aveva disertato la corsa della Gazzetta, svolgendo una programmazione mirata al potenziamento muscolare per le prove contro il tempo. A cronometro, migliorerà poco, e peraltro era già abbastanza forte, perdendo invece in salita, dove aveva, naturali, doti se non di scatto almeno di progressione davvero notevoli. Va da sé che il Tour propone cronometro a profusione. Com'era accaduto con Anquetil e poi con Hinault, che però era anche ottimo scalatore, ora succede con il navarro Indurain. Che si aggiudica subito il cronoprologo. Bugno, che al Giro della Svizzera ha vinto a cronometro, ma perso il successo finale in favore di Giorgio Furlan, aspetta la cronometro del Lussemburgo per avere conferme. Arriveranno solo smentite. Indurain, in 65 km, infligge tre minuti al secondo classificato, curiosamente il suo luogotenente Armand De Las Cuevas. Bugno, solo terzo, accuserà 3'41". Mai visto qualcosa del genere. Uno specialista, lo dice la storia del ciclismo, può dare 3" a chilometro ad uno scalatore, che sia negato all'esercizio contro il tempo. Ma, Bugno a cronometro andava. Andava eccome. Ne aveva vinte in carriera. Bugno dichiarerà di essersi demoralizzato negli ultimi 10 km, appresi dalla sua ammiraglia i tempi di Indurain. Può essere, resta la prestazione monstre di Indurain e quella, ancora più sorprendente, di De Las Cuevas. La carriera di Bugno, nelle corse a tappe, finisce nel Lussemburgo. Il 13 luglio 1992. Indurain prende la maglia gialla, sfilandola al francese Pascal Lino, il 18 luglio, dopo la tappa del Sestriere, illustrata da una fuga antica di Chiappucci. La terrà fino a Parigi. Una curiosità, nella diciannovesima tappa, da Tours a Blois, terza cronometro individuale (64 km) - ma c'è stata pure una cronosquadre - Indurain vince di nuovo, Bugno è secondo. A 40". A Parigi, Indurain primo, Chiappucci secondo a 4'35", Bugno terzo a 10'49". Indurain, con la prima doppietta Giro-Tour nello stesso anno, che replicherà nel 1993, appaia Coppi, il primo a riuscirci, Anquetil, Merckx, Hinault e Roche. Chiappucci accende la fantasia di molti tifosi e guadagna la simpatia della stampa sportiva, che ne apprezza il coraggio. Bugno è subissato di critiche. Sbagliata la programmazione e la preparazione. Si è appesantito in salita per il lavoro a cronometro. Ma anche per l'ostinazione con la quale spinge lunghissimi rapporti, vietati a tutti gli altri. Non si consiglia né gli consigliano una pedalata più agile.
File:Claudio Chiappucci, Sestriere, Tour de France 1992.jpg ...
Claudio Chiappucci, Sestriere, 1992

mercoledì 29 aprile 2020

Tour de France 1991: vinse Indurain, ma poteva vincere Bugno

Nel 1991, il Tour de France si annunciava, e davvero lo sarebbe stato, combattuto e spettacolare. Intanto, andava in scena un duro scontro generazionale. La vecchia guardia, vecchia si fa per dire, perché non superava i 30 anni d'età, con LeMond, Fignon e Delgado, sei Grande Boucle in tre, si preparava a resistere agli assalti della nuova leva ciclistica, quella del '64, capitanata da Bugno, Breukink, Alcala e Indurain. In quest'ordine. Si tenga presente, al riguardo, che il leader della Banesto era ancora Delgado e Indurain il suo aiutante di campo. Poi, c'era Chiappucci, classe 1963, secondo a sorpresa un anno prima, ma pure secondo al Giro d'Italia 1991, vinto da Chioccioli, con Bugno solo quarto! Ciò nondimeno, Bugno, che si era poi aggiudicato il campionato italiano, volava. Ma, iniziò la corsa avendo nella testa i pronostici dei maggiori suiver dell'epoca, che vedevano in LeMond l'uomo da battere e, pertanto, il principale avversario da curare in corsa. Un errore che gli sarà fatale. A Bugno, intendo. 
La corsa.
Il cronoprologo, manco a dirlo va a Thierry Marie, i francesi lo prevedono per lui. LeMond prende la maglia gialla il giorno dopo, per cederla subito al danese da classiche, Sorensen. Poi, una mai chiarita intossicazione alimentare mette fuori gioco tutta la PDM, con Breukink e Kelly in piena lotta per la generale. Il sigillo del primato torna a Marie e poi ancora a LeMond. Alla decima tappa, Indurain esce dal cono d'ombra di Delgado, annettendosi la cronometro, di 73 km!, da Argentan ad Alencon. Il trono di LeMond vacilla. Nell'undicesima e nella dodicesima tappa, Mottet mette a segno una memorabile doppietta, all'esito della quale Luc Leblanc è maglia gialla. La Francia, che pure aspettava un altro idolo di casa, Fignon, esulta. Il 19 luglio, si decide il Tour. Tredicesima tappa con arrivo a Val Louron. Tappone pirenaico. Caldo, il clima prediletto da Bugno, che potrebbe staccare tutti - ma cura LeMond, un LeMond affaticato sebbene tenace - già sull'Aubisque. E invece si limita ad un attacco dimostrativo nell'ultimo chilometro. Più avanti, sul mitico Tourmalet, passano in testa Chiappucci, Indurain, Bugno, Mottet, Leblanc. C'è la discesa. E Bugno, che in discesa non è un drago, lascia andare Indurain. Perché lo sottovaluta. E poi Chiappucci. Arriva a perdere oltre due minuti e mezzo. Poi, perché sta bene, meglio di tutti, si sveglia, stacca gli altri, recupera nella salita verso Val Louron, rapporto lungo, il suo, pedalata tonda, la sua, eleganza assoluta, la sua. Perde però un minuto e mezzo, in una tappa che avrebbe potuto vincere. E che va invece a Chiappucci. Batterà Indurain sull'Alpe d'Huez, già sua l'anno prima. Ma, ormai, Indurain ha il giallo addosso. E vincerà anche la cronometro, 57 km!, di Macon. Primo Indurain, a Parigi, secondo Bugno a 3'36", terzo Chiappucci a 5'56". Poi tre francesi in fila, Mottet, Leblanc e Fignon. LeMond solo settimo davanti al connazionale Hampsten, Delgado, detronizzato da Indurain, nono. La rivoluzione è compiuta. Una nuova leva di corridori è al comando. Guidata da Indurain. Bugno ha perso, definitivamente, sebbene ancora non lo sappia, la possibilità di diventare la leggenda che il suo talento gli avrebbe permesso. Un Tour perso in discesa!

lunedì 27 aprile 2020

Tour de France 1990: il tris di LeMond, l'illusione di Chiappucci. L'imboscata di Saint-Etienne

Il Tour de France 1990 fu l'ultima gara a tappe corsa secondo i canoni del ciclismo antico. Accadde davvero di tutto. Molti pensavano, i francesi lo speravano, che sarebbe andata in scena la rivincita di Fignon su LeMond, dopo la risicata, emozionante vittoria del californiano nella cronometro di Parigi del 1989. Fignon invece fu costretto al ritiro, come gli era già successo al Giro, dominato da un magnifico Bugno: maglia rosa dalla prima all'ultima tappa. Come Girardengo, Binda e Merckx prima di lui. Come nessuno, dopo di lui. Ma, torniamo al Tour. Il francese Marie vince il cronoprologo. Il giorno dopo, avviene l'imprevisto. La "fuga bidone", che porta il canadese Bauer in maglia gialla, con Maasen vincitore di giornata. Tra i fuggitivi, che infliggono al gruppo più di dieci minuti di distacco, anche Claudio Chiappucci. Ventisettenne scalatore, cresciuto nella Carrera, a lungo gregario di Visentini e di Roche. Appena quattordicesimo al Giro dominato da Bugno. I condottieri del plotone capiranno presto di aver usato troppa indulgenza verso quegli attaccanti. Particolarmente coriacea si dimostrerà la resistenza di Chiappucci. Che presto smette i panni dell'imbucato alla grande festa del ciclismo mondiale. Il suo vantaggio si erode ma non sfuma. Anzi, sulle Alpi, dopo il trionfo di Bugno su LeMond all'Alpe d'Huez, Chiappucci tiene. E nella cronometro che arriva a  Villard-de-Lans, vinta da Breukink, si veste di giallo. Il suo vantaggio su LeMond e Breukink è ancora rassicurante. Senonché, in una tappa intermedia, la classica tappa vallonata del Tour, da cui nessun suiver si attende sconquassi, il genio strategico di LeMond ribalta i giochi. Spedisce all'attacco il compagno di squadra Pensec, un altro dei miracolati del secondo giorno di corsa. Chiappucci abbocca, temendo di perdere la maglia. Ma, stremato, non sa replicare al contrattacco di LeMond e Breukink, perdendo, sul traguardo di Saint-Etienne, oltre quattro minuti e mezzo. Fatali. Perché nella cronometro della penultima tappa, vinta ancora da Breukink, LeMond gli porterà via, secondo pronostico, il primato. LeMond vincerà il Tour, con 2'16" su Chiappucci e 2'29" su Breukink. Quarto Delgado, decimo il suo luogotenente Indurain, che, allora nessuno se l'aspetta, farà suoi i prossimi cinque Tour. Sembra, infatti, il meno dotato, e forse lo è, della generazione del 1964, anno di nascita anche di Breukink, Alcala e Bugno! Quinto è lo spagnolo Lejarreta, un maratoneta delle due ruote, che, quasi ogni anno correva, nell'ordine d'allora, Vuelta, Giro e Tour (quindici volte tra i primi dieci della generale!). Settimo è Bugno, vincitore di giornata anche a Bordeaux, che ha corso il Tour dopo il trionfo al Giro e che, a parere di scrive, era il più forte in gara. Ma, non lo sapeva. Come lo sarebbe stato l'anno dopo, nel 1991, pur chiudendo secondo dietro Indurain. Ma, questa è un'altra storia.
Tour de France 1990 - Wikipedia
Tour de France 1990